
29 Gennaio 2020
Wind ha rotto gli indugi dando il via al test delle prime eSIM per smartphone nel mercato italiano, ma, come anticipato la settima scorsa, non sarà l'unico operatore telefonico ad attivare le schede SIM integrate (embedded-SIM) negli smartphone. Nell'elenco figura anche TIM che ha già iniziato a spedire ai rivenditori la documentazione in vista della commercializzazione del servizio. Manca ancora una data, ma dovrebbe essere questione di pochi giorni visto che le prime eSIM sembrano comunque già arrivare negli store come vedete dall'immagine sotto.
Si parte da un fac-simile delle nuove eSIM Card di TIM che mostra sia la grafica, sia concretamente come funzioneranno (ved. immagini in basso). L'eSIM Card TIM sarà venduta come una tradizionale scheda di plastica, ma, a differenza delle SIM fisiche, che devono essere separate della scheda e inserite nel dispositivo, riporterà esclusivamente un codice QR che verrà utilizzato per l'attivazione. Nella parte posteriore la scheda conterrà le consuete informazioni, come il codice seriale ICCID, il codice NMU, e i codici di sicurezza PIN e PUK.
In concreto, una volta ottenuta la eSIM, l'utente dovrà procedere ad effettuare la scansione del codice QR per ''trasferirla virtualmente" nello smartphone. Sono già noti alcuni dettagli della procedura che bisognerà seguire con i terminali Apple:
Non mancano alcuni dettagli sul costo della TIM eSIM Card che dovrebbero essere pari a 10 euro - esattamente come una tradizionale SIM. I clienti dell'operatore che vorranno passare alla eSIM dovranno corrispondere 15 euro una tantum.
Come vi avevamo in parte anticipato, i dispositivi supportati da TIM - almeno inizialmente - saranno gli iPhone di Apple - più nello specifico, iPhone XS, la sua variante Max, iPhone XR e iPhone 11. In futuro il supporto potrebbe essere esteso anche ad altri modelli dotati di eSIM come il Google Pixel e il nuovo Motorola Razr 2019 (qui nella nostra anteprima) che utilizza esclusivamente tale formato di SIM.
In realtà crediamo che le indicazioni di TIM sui modelli siano solo limitate al listino TIM e non dovrebbero esserci in realtà grossi limiti nell'utilizzare le eSIM TIM anche su prodotti non citati dall'operatore stesso, ma comunque con eSIM presente. Ci riserviamo comunque di verificare appena possibile.
Commenti
Ti prego, portami con te. Ti cambierò tutte le SIM che vuoi.
Mi hanno chiesto 25€ Esim che devono associare per forza un piano mentre io vorrei il piano base e se porto un numero addirittura 35€ cose da pazzi
È una settimana che sto cercando di attivare una esim su un contratto aziendale.. Niente di fatto.. Ho già provato con tre esim diverse che mi sono costate 45€ ma il servizio non si attiva.. Ho chiamato e dicono che la procedura va in "Scartato".. I soldi se li prendono, il servizio non viene erogato e mi dicono che mi rimborseranno! Tim azienda penosa e di ladri.. Magari fallisse.. Ne sarei contento!!!
Già!
Praticamente per noi utenti non cambia assolutamente una cippa, solamente che gli operatori risparmiano di produrre il chip della SIM e ci guadagnano un casino! XD
15 euro per un cambio virtuale senza sim? Ma perchè? Solita storia!
15€ e ti viene la PAURA! :P
no l'alter ego era avere 2 numeri diversi su un unica sim quello che dici tu era la sim bis
Se ho un telefono con sim di plastica e esim prendo 2 operatori diversi cosi so che se si rompe il telefono con la esim lo mando a riparare ma ho comunque la sim dell'altro operatore
ciao non si tratta di credere a uno o all'altro. non dubito che iphone abbia le funzionalità che apple dichiara. ma se usi una eSIM Tim, dovrai necessariamente adeguarti anche alle modalità TIM. Se il server Tim non ti fa scaricare il profilo sul nuovo iPhone perché lo vede attivo su un altro iPhone, non hai modo di fare nulla. Io so che non è possibile (perché ho letto le procedure), ho cmq fatto la prova di persona ed il nuovo iPhone ti dice che non puoi scaricare il profilo
Siamo alle solite in questo paese...fino ad ora gli operatori hanno completamente ignorato le esim perché pericolose per cambi di operatore troppo rapidi quando tutti sappiamo che è solo una pessima scusa per non investire nell'aggiornamento dell'infrastruttura (che a mio modesto parere non credo richieda poi cosi tanti investimenti). Adesso che i produttori di telefoni stanno spingendo verso le esim (Razr solo esim) allora si vedono obbligati a fare il passo...e all'alba di novembre 2019 la situazione è:
- Wind rilascia un numero limitato di esim in test ai primi fortunati
- Tim annuncia l'uscita delle esim senza dare date precise e poi sparisce
- Vodafone non pervenuta
Giusto per tutti correttezza di informazione io ho iPhone XR e per motivi di viaggio all'estero ho fatto una sim con Truephone, tutto online senza ricevere un pezzo di carta o plastica ma semplicemente scaricando l'app, iscrivendomi e pagando la tariffa scelta; per completare il tutto ci è voluta forse mezz'ora.
Capisco che è un servizio leggermente differente ma mi chiedo perché:
- Non fare tutto da app o comunque online senza carta o plastica
- I tempi in questo paese sono sempre mortalmente lunghi?
- Per spingere gli operatori ad aggiornare le tecnologie il governo deve sempre fare delle leggi (non mi stupirebbe che ad un certo punto facciano una legge per obbligare gli operatori a passare ad esim).
Per quanto riguarda l'utilità o meno delle esim poi è altamente soggettivo e non discuto le scelte o le esigenze altrui..Io per esempio al momento ho un iPhone 7 con la sim di lavoro ed un iPhone XR con la sim personale, per esempio io mi trovo in difficolta quando sono all'estero (di solito faccio periodi di 2/3 mesi per un totale di 6/7 mesi l'anno all'estero) ed ho bisogno di avere comunque il numero personale attivo e la sim locale...a me avere la esim italiana farebbe comodo...
Aspettiamo fiduciosi che anche qui si decidano...e con tariffe ragionevoli...
Non ti rendi conto che l'europa ha un bacino di utenti di 300 milioni di persone, quando tutti i telefoni saranno eSim, pensi forse che i produttori faranno telefoni diversi o pensi forse che spingeranno per avere l'eSim dappertutto ?
Col telefono con la sim precaricata non fai un beneamato nulla, la e-sim deve essere 'disattivata' prima dal telefono su cui è attiva poi abilitata sull'altro (anche se è già stata caricata). Se il telefono attivo si rompe e non riesci a disattivare, come spiegato nel post sopra, devi sostituire comunque la e-sim perchè diventa impossibile disattivarla. Con la sim fisica invece basta smontarla e passarla sull'altro.
mi pare che vodafone offra la possibilità di pagare 4-5 euro in più per avere un esim che clona la tua principale fisica
Io da sempre giro il mondo per lavoro e non ho mai cambiato la mia SIM.
Perchè?
No l'idea di fondo è la stessa. L'Europa impone e gli altri si devono adeguare. Peccato che gli altri paesi magari non si adeguano e ti attacchi al pennello.
Cerca di usarla tu la testa. Non hai capito che è un paragone? Un SEMPLICE paragone generico non esplicitamente riferito al tuo lavoro e luogo? Spiegami perché l'evoluzione della telefonia non deve fare questo scalino per i lavoratori che operano all'estero in trasferta.
Scusate ma....quindi se io voglio ascoltare Spotify dal mio Galaxy Active 2 ma senza portarmi dietro il cellulare....devo pagare una ricaricabile in più oltre alla sim già presente nello Smartphone?
Quando vai all'estero per lavoro cambi la sim in 2 minuti con una locale cosa che non puoi fare con una esim soprattutto se nel paese che vai per lavoro non esistono e ti tocca pagare vagonate di soldi o comprare un altro telefono. Allora mi chiedo che senso possa avere spendere 1000 euro per un telefono con esim se mi crea solo problemi.
Cerca di svegliarti e usare un po la testa che in Madagascar la gente non vive tutta nelle capanne ma girano anche con suv Audi e Mercedes. Se non sono pronti qui con le esim pensa tra quanti anni arrivano li. Nel frattempo la gente che lavora che fa? Gira con 8 telefoni perché qui hanno decisioni così? Oppure grazie a loro mi tocca tenere il mio operatore italiano e spendere un capitale in telefonate estere? Adesso cambio con una sim locale che costa 2 euro e chiamo in Europa per ore a costo bassissimo.
Mai sentito parlare di roaming? Io ci vivo all’estero...
Senza contare che puoi cambiare esim con ancora maggiore facilità.
oppure ti tieni il qr nel portafogli
Sono cose un pochetto differenti, non so se te ne rendi conto .....
Si Ok hai ragione.
Te la prendi con la Brown se il tuo rasa barba elettronico non funziona nel villaggio africano senza acqua e corrente?
Sono cose completamente diverse
Così come ti sei adattato quando apple è passato dal vecchio connettore a quello lightning, allo stesso modo ti adatterai alle sim integrate
Ma di che stai parlando. L'Europa impone la tassa sulla plastica per inquinare meno pur sapendo che il 95% della plastica dei mari arriva da Cina e Africa dove non c'è nessun controllo. Ergo che te ne fai del progresso in Europa quando agli altri paesi non frega nulla di adeguarsi.
Sento il rumore degli specchi su cui ti stai arrampicando fino da qui.... Sei passato dal "non è una aggregazione" al "non è possibile farlo" per finire (per ora) con un "si ma è solo un trucco"...
Non faresti più bella figura a dire "Non lo sapevo"??
PS: Se scrivi "router load balance" su google ne trovi fin che ne vuoi di apparati commerciali che fanno questa cosa, come trovi anche centinaia di esempi di come sfruttare questa tecnica.
Quello è un problema di quel paese, se l'EU adottasse lo standard, stai tranquillo che anche i Paesi accanto non potranno stare indifferenti ^^
Tra quanti anni succederà questa cosa...perché sono curioso di vedere le esim a Cuba o in Madagascar....
Quanti anni pensi ci vogliono ad arrivare le esim in Madagascar dove io lavoro? Assurdi....
Non hai pensato pure chi lavora e va all'estero in posti dove non esistono le esim...
E quando vai all'estero il telefono lo lasci a casa....
Quando poi ti tocca andare all'estero ridiamo che non puoi cambiare sim...
I Blocchi sui telefoni brandizzati sono vietati da molto tempo oramai (una volta era possibile), a parte le customizzazioni (ma quelle non incidono sull'uso). Non dovrebbe essere difficile trovare qualcosa presso le associazioni consumatori come legislazione
Ci sarà per forza un momento di transizione tra SIM e eSim, quando tutti i telefoni saranno eSim non ci sarà il problema, ma attualmente non è così e per forza il problema esiste.
Si invece, quello che hanno fatto queste persone è modificare un firmware ed usare un "trucco" per aggirare l'ostacolo pensando solo a quell'obbiettivo (DL Torrent per lo più). Non è nient'altro che un esperimento accademico sul come giocare col routing che ha pesanti ripercussioni su tutto il traffico ed i servizi che può andare bene finchè lo fai per conto tuo per quell'obbiettivo, ma non è applicabile ad un uso reale su scala.
Se sei così convinto che sia una cosa normale e usabile: Perchè pensi che non esista un solo apparato commerciale che faccia questa cosa ?
Quando la tecnologia va avanti ma cercano il modo di fermarla per guadagnarci sopra il più possibile ...
Sul sito Apple però c’è scritto questo
Per trasferire la tua eSIM al nuovo iPhone, puoi eseguire la scansione del codice QR fornito dal tuo operatore, usare l'app iPhone del tuo operatore o installare un piano cellulare assegnato. Quando il tuo piano cellulare viene attivato sul tuo nuovo iPhone, verrà disattivato quello sull'iPhone precedente...
Quindi io nn so se credere a tim o a Apple..
Si chiama progresso. Quando hai la nano SIM, si rompe e hai bisogno di trasformarla in SIM normale? Compri adattatore. Il concetto è similare. Presto nessuno avrà la SIM, nemmeno il muletto
https://uploads.disquscdn.c...
Ciao ho provato lo stesso a scaricare il mio profilo su un iphone 11, ma appunto, non è possibile (è attivo sull'altro mio device). dovrei rimuoverlo dal primo device per scaricarlo sul secondo
Sicuro..se cerchi su google lo trovi..il 5g di Oppo funziona solo con tim..ma da quello che ho capito è una cosa di Oppo non di tim..mentre se metti una sim Vodafone va solo in 4g
No...
Guarda questi link di gente che lo fa o che prova a farlo:
https://community.tp-link.com/en/business/forum/topic/76356?replyId=147137
https://forum.utorrent.com/topic/63808-dual-wan-load-balancing-router/
https://www.isticktoit.net/?p=1637
GRAN CAVOLATA. Rompo il mio iPhone XS, voglio spostare la sim sul mio 7... fregato, sono costretto ad andare in un centro tim, spendere 15€ per la conversione a sim classica, con conseguente disagio, perdita di tempo etc... bah.
Non funziona in questo modo, non puoi farlo la problematica è di natura tecnica legata allo stack TCP/IP ed il load balance non può fare cose impossibili.
L'unico modo per farlo funzionare è con un'astrazione di basso livello come fosse un Link Aggregation e quindi 2 connessioni funzionano all'unisono con un'unica configurazione di rete e gestita come tale, stop, non c'è altro modo.
Ma non è vero.. Se ne occupa il router di gestire quel aspetto, se tu usi il torrente (per farti un esempio) normalmente scarichi i vari pezzi del file in modo parallelo ma sempre passando dalla stessa connessione e quindi con solo quella larghezza di banda. Se sei sotto load balance il router instrada le varie connessioni parallele nelle 2 connessioni e quindi vai ad usare tutte e 2 le larghezze di banda in modo trasparente per il torrente.