
14 Luglio 2020
Kena Mobile, l'operatore virtuale FULL MVNO presente nel nostro Paese dalla primavera 2017, ha annunciato ufficialmente la fusione per incorporazione di Noverca S.r.l., precedente detentrice del marchio, in TIM S.p.A.
L'accordo, stipulato in data 31 ottobre 2019, è stato divulgato il giorno dopo tramite un apposito comunicato (link in FONTE): è possibile consultarlo poco più in basso. La fusione delle due società, secondo quanto specificato, non comporterà alcuna variazione delle Condizioni Economiche e Contrattuali. Il Titolare del Trattamento dei Dati Personali della clientela dei Servizi Kena Mobile è adesso TIM S.p.A.
A seguito della fusione per incorporazione di Noverca S.r.l. in TIM S.p.A., stipulata in data 31 ottobre 2019, ai sensi della normativa sulla protezione dei dati personali (Regolamento 2016/679/UE e disposizioni di cui al D.Lgs. 196/2003), si informa che il Titolare del Trattamento dei Dati Personali della clientela dei Servizi Kena Mobile è TIM S.p.A. e che le finalità e le modalità del trattamento, nonché le altre informazioni contenute nell’Informativa resa alla clientela relativa ai Servizi Kena restano invariate.
È possibile consultare il testo completo e aggiornato dell’Informativa ai sensi della normativa sulla Protezione dei Dati Personali relativa ai Servizi Kena Mobile sul sito www.kenamobile.it, link Privacy, e sul sito www.telecomitalia.com link Privacy, o potrà essere richiesto contattando il numero 181 del Servizio Clienti Kena Mobile.
Rimangono, inoltre, invariate tutte le altre Condizioni Economiche e Contrattuali relative ai Servizi Kena Mobile. Chiamando il 181 e nell’Area personale MyKena è sempre possibile verificare lo stato dei Servizi e delle Offerte attive sulle SIM Kena Mobile
La relativa operazione societaria è stata seguita da alcune modifiche sul sito ufficiale, dove nella sezione "Chi Siamo" sono adesso presenti numerosi richiami al nuovo detentore del brand Kena Mobile.
Kena Mobile è un brand di TIM S.p.A., Azienda che opera nel mercato della telefonia mobile facente parte del Gruppo Telecom Italia S.p.A. che ne ha la Direzione ed il Controllo.
Commenti
Farò così, grazie mille
In questi casi non conviene mai risolvere bonariamente con l'operatore, perché altrimenti non ricevi alcun risarcimento. Invece, col Corecom o con un avvocato ottieni un risarcimento, spesso anche cospicuo. Dato che il Corecom (ConciliaWeb) è addirittura gratis, non c'è motivo di non usufruirne.
Ah verissimo. Ma io non mi sto lamentando e basta (dando per scontato che tutto ciò non dovrebbe accadere). Ho smosso mari e monti su TIM e mandato fax e PEC (miracolosamente ignorate). Mi stavo muovendo con Corecom e Federconsumatori ma l'operatrice TIM mi aveva scritto in dettaglio come fosse stato risolto. Troppo ingenuo io
È andata come ti ho detto.
Le soluzioni ci sono, basta usarle. Lamentarsi e basta non risolve i problemi ;)
Forse non mi sono spiegato bene: non sto dicendo che TIM sia migliore perché sia a livelli stratosferici, al contrario è terra terra. Ma gli altri riescono a scavare per portare più un basso il loro servizio. Allo stessa maniera che nel paese dei cechi un orbo è re.
Non hai capito, dico che non nego i tuoi problemi ma non accetto che parli di TIM come la migliore quando usando da quando son nato una marea di servizi e fregature, NON ho mai visto nulla di simile. Da aprile, ho ogni santo mese una sorpresa incredibile, ogni santo mese succede esattamente l'opposto di quello che mi è stato detto. Assistenza contattata 38 volte al telefono (contate), chat quotidiane chilometriche in ogni social. Per nessun minimo cambiamenti ma ulteriori spese folli (come appunto, la mensilità, anziché 30 euro, 255 per un loro errore nell'elaborazione). Ieri bolletta da 49 euro per un altro errore (sempre anziché 30). E tutti gli altri mesi 43 euro (con 2 errori al mese fissi, da loro confermati ma mai tolti). Mese scorso, con tutti i soldi in eccesso dati, in accordo con assistenza, non ho pagato l'ultima folle bolletta e invece .. mi hanno staccato Internet. Tutto ciò che ti dicono di fare e che faranno stai sicuro che non avverrà. Fai prima a chiamare un anziano a caso di 95 anni che ti darà più vero supporto.
E tu hai letto il mio? Mi hanno chiesto dei soldi quando il dovuto era zero. Altro che 850%.
Se per te i tuoi problemi sono superiori ai miei, allora non c'è più discussione. Se per te TIM sono il male assoluto per me Fastweb sono una manica di delinquenti in giacca e cravatta. Ormai ai loro operatori rispondo cortesemente (mica è colpa loro se lavorano per una manicag di delinquenti) ma rifiutò qualunque proposta, è quando spiego il perché mi danno anche ragione .
Ma hai letto un mio messaggio?? 255 euro anziché 30 euro, ovvero un errore del 850 % e mai rimborsato. E ogni mese il 50 % in più. Guarda, in Fastweb lo avuto in 2 case e nella mia principale per oltre 4 anni. Mai nessun problema, chiamavo arrabbiato e subito facevano qualcosa dalla telefonata stessa. Ovviamente non nego che però tu possa aver avuto i tuoi problemi. Ma TIM è il male assoluto, la mafia, lo schifo, non me ne parlare che mi sale il sangue
Giusto Vodafone e Fastweb sono quelli peggiori.
Con Vodafone, da contratto avevo dei prezzi ben scritti, ma alla prima fattura erano già diversi. Indovina che ci guadagnava. Oltre naturalmente il piccolo particolare che il mio centralino non poteva funzionare sulla loro linea, mentre il venditore millantava che non ci sarebbero stati problemi di sorta. Chiamando i loro call center l'unica risposta che ho avuto era: "il venditore mica poteva fare questi prezzi". Logicamente il loro venditore ha smesso di rispondermi.
Meno di 3 mesi per poi provare Fastweb.
Ho provato a fare un contratto con loro, dopo promesse di mari e monti e contratto firmato, sono arrivati i loro tecnici facendo la domanda:" Cosa siamo venuti a fare? Qui non possiamo allacciare alcunché".
Rientrato di corsa in TIM.
E il mio centralino è magicamente tornato a funzionare.
2 anni fa mi sono trovato a essere nuovamente utente Fastweb.
Trovato è il verbo giusto perché, secondo loro, il contratto l'ha firmato mio padre morto nel 2010.
Sono dovuto andare in tribunale. Mi hanno lasciato 3 mesi in azienda senza linea telefonica e di rete. Per tentare di capire cosa fosse successo, contattandoli via cellulare mi rispondevano sempre e solo dalla Romania. Quando sono riuscito a farmi montare un telefono fisso funzionante allora mi hanno cominciato a rispondere da Milano. Ma alla fine i problemi li ho avuti io mentre loro se ne sono bellamente infischiati. Se vuoi ho ancora il loro bellissimo modem ancora incartato.
No grazie, preferisco ancora TIM.
Per quanto riguarda i costi, 255 euro, per me, è la fattura normale.
Io con fastweb sono andato in tribunale. Mentre con Vodafone nonostante avessi un contratto scritto, mi sono ritrovato spese non dovute ma non rimborsabili perché il venditore cito" non poteva fare queste offerte"
Ecco...
Lo stato va a braccetto con Tim... Ecco perché
un'ultima cosa. A te è già capitato di usarlo? E com'è andata? Grazie ancora
Oggi ho visto un cartello di pubblicità per la fibra fuori da un negozio. Sono stato tentato di portarlo via per le povere vittime possibili future! Mai più TIM, sto studiando un modo per diffondere il messaggio in modo più efficace dei soliti social. Incredibile non venga fatto nulla a livello nazionale.
Uhm, ora guardo, grazie!
Pazzesco! Noi comunque la linea l'abbiamo passata a Tiscali ed abbiamo trovato la pace dei sensi, anche se il servizio non è sempre al 100%.. almeno non abbiamo più vincoli contrattuali che ci legano ad una linea! In bocca al lupo con questi mafiosi
Se vai di ConciliaWeb risolvi subito e ottieni anche un risarcimento ;)
Non scherzare neanche, devi essere di TIN per dirlo. Prima ho avuto Fastweb e Vodafone e sempre contattato assistenza con risultati sempre reali. Quello che potevano o non potevano fare, te lo dicevano. Qua é da aprile che fanno addebiti folli e contattare nNON serve a nulla. Criminali mafiosi legalizzati, leggi gli altri miei commenti.
L'alternativa, metti un operatore a caso, è avere gli stessi problemi con in più un rimpallo di responsabilità tra l'operatore di cui prima e TIM (proprietario della rete) con me nel mezzo senza rete/telefono.
Scusa ma preferisco TIM.
P.S. di rimborsi ne ho già avuto da TIM per errori di configurazione di linea errati o sbagli in fattura. Da altri operatori che ho provato (Max 3 mesi poi rientrato di corsa in TIM) ho solo visto sparire il venditore.
Non ne parliamo proprio sulla domiciliazione delle fatture. Richiesto dal primo giorno, confermato da loro ma continuavano a spedirmele a casa e addebitarmi 2,50 € (+ 10 € rubati inventati da loro NON da contratto). Ora è da 2 mesi che mi hanno confermato lo storno dei tanti mesi di domiciliazione più che 10 euro (con tanto "ti confermiamo di aver messo il rimborso che dovresti vedere in una delle prossimo bollette). Sono in TIM da aprile, non c'è mese che non rubino e non ho ancora visto un centesimo di rimborso.
Ovviamente dovrò vedere con Corecom e forse Federconsumatori ma una cosa è certa: faccio tanti contratti e abbonamenti di tutti i tipi da sempre e ne cambio moltissimi: MAI VISTO NULLA DI SIMILE. Un metodo così mafi0so e senza controllo non l'ho mai visto e neanche potevo immaginarlo...
Vai di Corecom
Ma perché dovrei chiamare il 187? C'è il servizio clienti apposito
Ho commentato prima che tu scrivessi quel commento.. comunque ti capisco, abbiam avuto una linea aziendale e quello era la norma, in più chiamavi per chiedere che ti venissero tolti i servizi extra mai richiesti e questi non scomparivano mai, mandato per per non avere più bollette cartacee (3€al mese se non ricordo male), e facevano finta di niente.. non stornavano mai le fatture anche quando pagavi di più nonostante le scuse e le ammissioni di colpe.. unica cosa che ti posso consigliare è A) minaccia azione legale, o B) trova un cavillo contrattuale e disdici magari tramite Corecom non so.. comunque sì, sono solo dei ladri autorizzati. Pazzesco!
Kena da ieri ha messo nessun costo SIM
attivazione o spedizione gratuita.
Io sonos scappato da Wind e sono passato a Iliad per usufruire di qualche offerta anti-iliad, pensavo a Ho, ma non avendo gli sms bancari (che hanno sbloccato proprio oggi) ho preferito stamani passare a Kena 5,99 al mese dato che ieri hanno informato che non ci sono costi di attivazione, sono andato al tabaccaio e con 10 Euro (5,99 di ricarica e 4,01 di credito residuo) ho effettuato la portabilità.
Per recuperare i 17 euro di portabilità a Iliad ci metterò 4 mesi, ma va bene cosi.
Eh magari, leggi altri mio commento sopra, ormai mi sono fatto incastrare. Spero mi serve da lezione...
Assolutamente no! Ti copio incollo il mio commento sopra: "Spera di non avere problemi, da aprile chiamate quotidiane, tutti i social e chat invano, bollette folli per loro errori (255 euro anziché 30 euro) che se non paghi ti staccano la linea (anche se ti danno ragione) e poi ti fanno pagare l'attivazione. Rimborsi promessi ancora mai arrivati (ieri è uscita la scusa, dopo quasi 2 mesi che ancora è arrivato nulla, che ci vogliono 3 mesi). Tutte queste cose che si accavallano, tu continui a pagare perché se no ti staccano la linea e non te ne puoi andare perché ti legano 4 anni tra penali e rate modem. Criminali legalizzati".
Spera di non avere problemi, da aprile chiamate quotidiane, tutti i social e chat invano, bollette folli per loro errori (255 euro anziché 30 euro) che se non paghi ti staccano la linea (anche se ti danno ragione) e poi ti fanno pagare l'attivazione. Rimborsi promessi ancora mai arrivati (ieri è uscita la scusa, dopo quasi 2 mesi che ancora è arrivato nulla, che ci vogliono 3 mesi). Tutte queste cose che si accavallano, tu continui a pagare perché se no ti staccano la linea e non te ne puoi andare perché ti legano 4 anni tra penali e rate modem. Criminali legalizzati
dalla mia scarsa esperienza credo che il 187 è gratis solo da fisso Tim(forse anche da cellulare Tim ma non lo so)
si si è voluto... non so se per motivi tecnici o incapacità o accordi commerciali od un mix delle tre
??? ha la copertura di Tim, perché dici che non prende?
Sono SMS di verifica di alcuni servizi Google che si auto inviano ad un numero Tim con prefisso 339.
Con Ho mobile pagai 5 cent, con Wind pagai 30 cent.
Di solito questo SMS parte quando si inserisce la sim in un nuovo dispositivo oppure si formatta il dispositivo.Per ovviare al problema si può eliminare il proprio numero di telefono dal proprio account Google, quindi si perde la possibilità della verifica a due fattori per i servizi google, oppure negare l'autorizzazione SMS al Play Service, ma in questo caso ci sarebbero problemi con alcune app tipo whatsapp.
Un altra variabile è il modello di smartphone che si possiede, alcuni modelli non fanno passare l'auto invio di questo SMS di verifica.
Quando ero in wind non capii la natura dell'addebito perchè non trovai nulla in rete, con Ho mobile trovai in rete subito la causa, che ti ho descritto prima.
Con Kena ripeto, due volte ho formattato lo smartphone e due volte mi sono trovato nel dettagli di traffico l'invio di questo SMS a quel numero 339,ma fatturazione 0 euro, tutto bloccato!
Buona fortuna
A titolo di curiosità: che zona?
Personalmente ho trovato che TIM sia l'unica che tiri dei cavi. Tutti gli altri operatori o si appoggiano a TIM o aspettano che qualcun altro stenda dei cavi. Mi hanno attivato una FTTC il mese scorso con loro e di certo non passo a un altro operatore.
A meno che non capiti di frequente spesso bastano 3 o 4 mesi per rientrare nei costi.
Grazie per l' informazione, stavo valutando di passare alla fibra di Tim.
è un bel problema allora, Ho nel campo dei virtuali è la migliore
Bisognerebbe boicottarli, non si meritano altro.
Fuggi finché sei in tempo
Da maggio paghi
Secondo indiscrezioni da fine anno raddoppiano la velocità massima in kena
Tempo fa io chiamai con kena e non pagai
Con una sim tim o vodafone /ho mobile non dovresti avere problemi. Di certo non iliad...ce l ho e l unica pecca che ha é appunto che si vede male sky go...
si ma questa cosa del 187 a pagamento detta da Rabaluf mi sembra imbarazzante.
Con Iliad qui al nord le mie cavie umane non sembrano avere problemi.
hahaha allucinante
P0rca puttena (letteralmente). TIM mi sta facendo passare le pene dell'inferno con la fibra. Non la consiglierei al mio peggior nemico neanche gratis
Le prestazioni sarebbero identiche a quelle che avresti sul telefono. Per quanto riguarda la batteria, l'hotspot con schermo spento non consuma molto, poi dipende da telefono a telefono. Fai qualche test così ti rendi conto.
Anch'io...
Sì, non ti scalano i minuti ma il credito, ho pure chiamato kena e hanno confermato che è a pagamento.
Buongiorno