Elon Musk ne ha per tutti: tasse, metaverso e Web3

22 Dicembre 2021 10

É un Elon Musk scatenato quello che ritroviamo sui social in questi giorni pre-natalizi. E ne ha per tutti, dal Governo al web, fino al metaverso. Ed è in buona compagnia, perché alcune delle sue lamentele vengono accolte da un altro istrionico protagonista della rete (e del panorama economico mondiale), ovvero Jack Dorsey, fondatore ed ex CEO di Twitter.

I punti toccati dal numero uno di Tesla e SpaceX riguardano dunque diversi aspetti, e forse a toccarlo più da vicino è quello relativo alle fatidiche tasse da pagare. "Ditemi se devo vendere le azioni Tesla, e lo farò", aveva detto il mese scorso. E così ha effettivamente fatto, come sappiamo. Con le dovute conseguenze. Vedremo poi di seguito la posizione dell'uomo più ricco del mondo riguardo l'introvabile Web3 ed il noioso metaverso.

TASSE, AZIONI E MOVIMENTI FINANZIARI

É sulla prima copertina del Time, e così pure su quella di tutti i principali quotidiani finanziari. Il perché è presto detto: ha pagato più di 11 miliardi di dollari di tasse, la più alta cifra mai pagata negli Stati Uniti da un singolo (neo)contribuente. La cosa evidentemente non gli è piaciuta più di tanto, visto che ha anche minacciato di mollare tutti i suoi affari per andare a fare l'influencer.

Diciamo che ha sfruttato al meglio la sua furbizia per coinvolgere i suoi "seguaci" in una decisione ormai già presa da tempo, visto che, come già spiegato in un nostro precedente articolo, per esercitare le stock option in scadenza il prossimo anno Musk è di fatto costretto a pagare l'imposta sulle plusvalenze. E l'unico modo per pagare le tasse - lui che ufficialmente non percepisce stipendio - è vendere azioni. Se avesse atteso il nuovo anno, l'aliquota sarebbe stata addirittura superiore al 54% attuale. Insomma, la mossa è stata ben studiata.

Musk ritiene di aver quasi raggiunto l'obiettivo della vendita del 10% delle azioni Tesla. Ne ha vendute altre 934.091, portando il totale a 14,77 milioni. Di queste, 9,34 milioni sono state utilizzate per pagare le tasse. Chissà che in Texas - dove ha di recente spostato il quartier generale di Tesla - le cose (finanziarie) non possano andargli meglio. Nel frattempo, con la vendita delle azioni il titolo Tesla ha riguadagnato il 4%, riducendo così la perdita registrata dopo l'annuncio dello scorso novembre.

IL METAVERSO

Metaverso? No, grazie. Lo dice Musk, secondo cui questo mondo virtuale condiviso non è convincente. "Ti puoi mettere una TV sul naso" se vuoi giocare ai videogiochi con i visori, spiega il CEO in modo critico. "Non sono sicuro che questo ti porti nel metaverso". "Penso che siamo lontani dallo scomparire nel metaverso, sembra solo una sorta di parola d'ordine", aggiunge, affermando che, al momento, non vede nessun caso d'uso possibile e avvincente per gli utenti.

WEB3

C'è chi fa riferimento all'internet del futuro come "Web3": in questa prossima visione, gli utenti potranno trarre profitto direttamente dalla rete senza che le grandi superpotenze online interferiscano, intercettando i guadagni prima che questi arrivino nelle tasche dei creatori di contenuti.

Musk non è l'unico a pensare che Web3 sia solo uno specchietto per le allodole: anche il fondatore di Twitter ritiene che questo non sia sinonimo di democratizzazione e diretto controllo dei dati e delle piattaforme, quanto piuttosto un modo per spostare il potere della rete (e sulla rete) da soggetti come Facebook ad altri, capaci di sfruttare al meglio le opportunità fornite dalla blockchain.

"Qualcuno ha visto web3? Non riesco a trovarlo", ha scritto Musk provocatoriamente su Twitter, che pensa che si tratti più di marketing che di altro. E Jack Dorsey ha risposto: "É da qualche parte tra la a e la z", riferendosi alla società di venture capital a16z, fortemente sostenitrice della terza generazione di internet.

Non possiedi Web3. I venture capitalist e i loro soci lo fanno. [...] In pratica è un'entità centralizzata con un'etichetta diversa - Jack Dorsey.

Differenza tra Web3 e le reti di telecomunicazioni e il web così come lo conosciamo oggi.

In molti pensano infatti che Web3 sia in realtà sostenuto da importanti investitori che "hanno un sacco di token da scaricare", come dice lo sviluppatore e blogger Stephen Diehl, uno dei più importanti critici di questa fantomatica terza generazione democratica del web. Del resto, come si farebbe a considerare democratico un sistema in cui lo 0,01% dei possessori di Bitcoin controlla il 27% del mercato della criptovaluta?

Curioso ritrovare Musk e Dorsey contro un mondo che, all'apparenza, sembrano tuttavia appoggiare: Musk è da lungo tempo sostenitore delle criptomonete - è anche il "re" dei Dogecoin - mentre l'ex CEO di Twitter è a capo di Block (era precedentemente nota come Square), società di servizi finanziari e di pagamenti digitali che proprio sulla blockchain basa il suo business.


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Superstar never dies

Ma basta con elon musk. Ne parlate cosi tanto che scommetto vorreste pure succhiargielo

NULL

Ok, mi pareva strano.

Semplicemente erano sbagliati alla fonte che ha corretto dopo

Purtroppo errore della fonte. Quando abbiano pubblicato i dati erano quelli e poi li hanno cambiati. Puoi controllare da qui http://web.archive.org/web/...

ACTARUS

Ha creato una voragine nelle azioni tesla facendo crollare a cascata tutti gli stop loss...ha pagato le tasse, e ora che è crollato tutto ricompra un po di azioni e ci guadagna il doppio.

Ombra Alberto

Nell'articolo fate passare il messaggio fosse sorpreso di pagare così tante tasse dalla vendita di azioni. E fate passare che per quel motivo vada in Texas.

In realtà la sfida era proprio vendere azioni per pagare più tasse. Lui ha venduto quelle azioni con la consapevolezza e l'obbiettivo di pagare tasse ( rispettando un sondaggio fatto ai suoi fun).

Poi ovviamente ci ha riguadagnare. Cattivo? Vergognoso? Resta il fatto che ha pagato più tasse di tutti.

Chicco Bentivoglio

Fa niente l'importante è generare click...

NULL
saetta

e per forza, muove capitali e i capitali si muovono dopo che dice le cose,
anche se fossero caxxate.

zdnko

Ormai è HDmusk! 8-\

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto