Missione Tianwen-1, anche la Cina affronta i suoi 7 minuti di terrore su Marte

15 Maggio 2021 76

Anche per la missione cinese Tianwen-1 si avvicina il momento della verità e proprio tra poche ore questo paese tenterà ciò che al momento solo due nazioni sono riuscite a portare a termine (Stati Uniti e Russia), ossia far atterrare un mezzo terrestre su Marte completando la procedura di EDL.

Chi ha seguito le vicende di Perseverance ricorderà bene anche l'articolo che abbiamo dedicato proprio a questa delicata procedura, peraltro soprannominata "i 7 minuti di terrore". L'EDL (entry, descent and landing) avviene nel lasso di tempo che passa dall'ingresso nell'atmosfera marziana fino all'arrivo sulla superficie del pianeta e dura mediamente 7-8 minuti, da qui l'appellativo decisamente poco rassicurante.

La prima foto ad alta definizione di Marte realizzata dall'orbiter Tianwen-1

Atterrare su Marte non è cosa semplice e tutte le agenzie spaziali del globo lo sanno molto bene. Il pianeta rosso ha un'atmosfera molto rarefatta, circa l'1 % di quella terrestre in quanto a densità, pertanto frenare un mezzo durante l'ingresso atmosferico richiede un'attenta pianificazione, e la storia insegna che non sempre è bastata.

A complicare il tutto è il ritardo nel segnale radio, ossia il tempo che percorre la luce per arrivare sulla Terra da Marte (attualmente quantificabile in circa 17 minuti), che consente di conoscere il risultato dell'EDL solamente a processo avvenuto.

Dunque anche la Cina sta per imbarcarsi in quest'impresa con la missione Tianwen-1, e dopo qualche mese passato a orbitare attorno a Marte per mapparne la superficie, solamente l'orbiter resterà al suo posto mentre il lander con a bordo il rover Zhurong tenterà l'impresa.

IL ROVER CINESE ZHURONG

Il rover Zhurong, il cui nome è un omaggio ad un antico dio del fuoco, pesa circa 240 kg e ha le dimensioni di una piccola autovettura. A bordo ci sono una serie di strumenti scientifici, tra cui telecamere progettate per mappare il terreno, sensori che analizzeranno la chimica del suolo e delle rocce, radar che penetreranno nel terreno alla ricerca di antichi segni di acqua ghiacciata sotto la superficie, una stazione meteorologica e un rilevatore di campo magnetico.

Le similitudini con Curiosity e Perseverance sono notevoli da un punto di vista delle strumentazioni, tuttavia Zhurong ospita un inedito magnetometro che in collaborazione con l'orbiter cinese sarà in grado di misurare il campo magnetico di Marte, aiutando a comprendere le motivazioni che hanno portato il pianeta rosso ad essere il mondo brullo e inospitale che ormai conosciamo bene. Per quanto riguarda l'alimentazione, Zhurong sarà sicuramente meno affidabile di Perseverance e Curiosity (alimentati da un generatore termoelettrico a radioisotopi) poichè si baserà sull'uso di pannelli solari al pari di Opportunity, il cui destino fu segnato da una tempesta di sabbia che ne provocò lo spegnimento definitivo.

L'atterraggio è previsto all'interno della vasta pianura marziana nota con il nome di Utopia Planitia. L'area è larga circa 3.300 km e rappresenta il più grande cratere da impatto su Marte. Piccola curiosità, il lander Viking 2 della NASA atterrò nella stessa area nel 1976, solamente più a nord rispetto la posizione prevista per la missione Tianwen-1.

L'area viene considerata una delle più semplici per tentare un atterraggio, non solo per le caratteristiche geologiche ma anche perchè essendo una delle zone più basse di Marte in quanto ad altitudine offre una maggior resistenza atmosferica, aiutando così la frenata del mezzo durante l'EDL.

COME AVVERRA' L'EDL

L'evento doveva avere luogo inizialmente all'01:11 del 14 maggio secondo il nostro fuso orario, tuttavia un annuncio dell'agenzia spaziale cinese (CNSA) ha dichiarato poche ore fa che la finestra potrebbe estendersi fino al 19 maggio.

Si parla solamente della necessità di trovare un momento opportuno, in ogni caso le operazioni di spostamento in un'orbita più interna dovrebbero essere già cominciate nelle scorse ore. In ogni caso l'obiettivo resta portare a termine l'EDL nelle prossime ore, come testimoniato dal più recente tweet pubblicato dal profilo ufficiale della missione.

Come sarà la procedura adottata dalla Cina? Differirà da quella ormai collaudata della NASA per alcuni dettagli, tra i quali l'approccio iniziale al pianeta. Perseverance non era dotato di un orbiter personale e il suo viaggio avvenne in completa autonomia, mentre il lander cinese con a bordo il rover inizierà la sequenza staccandosi dall'orbiter a circa 70 km di altezza dalla superficie marziana.

La protezione sarà assicurata da uno scudo termico molto simile, a forma di cono, che preserverà dalle alte temperature tutta la strumentazione. Dopo aver percorso la prima parte della discesa a velocità supersoniche, avverrà l'apertura del paracadute grazie al quale lander e rover sperimenteranno un drastico rallentamento. Infine ci sarà la parte finale di avvicinamento, durante la quale il mezzo sarà rallentato dallo stadio finale formato da diversi mini-razzi. Per evitare di atterrare in una zona non adatta, la Cina ha dotato il lander di un sofisticato sistema lidar che consentirà di evitare ostacoli e atterrare nel luogo migliore.

Naturalmente si tratterà di una scommessa ad alto rischio per la Cina, visto che le tecnologie impiegate non sono mai state utilizzate su Marte ma sono tutte derivate dal programma spaziale Shenzhou avviato dal 2003 in poi e dalle missioni lunari affrontate negli ultimi anni.

Nel caso in cui tutto finisca per il meglio, il piano prevede di liberare il rover qualche giorno dopo. La missione principale dovrebbe durare 90 sol (giorni) marziani, che potrebbero aumentare considerato che l'orbiter continuerà a girare intorno a Marte fungendo da stazione di ritrasmissione per le comunicazioni per almeno un anno marziano.

La Cina sa molto bene che il fallimento è dietro l'angolo e il triste destino a cui sono andate incontro diverse missini russe, e anche quella europea del lander Schiapparelli, ne sono la prova. Anche nel caso in cui le cose finissero male (non vogliamo portare sfortuna...per carità), si tratterà in ogni caso di una lezione da cui imparare per le prossime missioni. Anche se questo è il primo tentativo della Cina di atterrare su Marte, ha già ampiamente dimostrato di essere una delle nazioni più promettenti quando si tratta di missioni spaziali.

ULTIMI AGGIORNAMENTI MISSIONE TIANWEN-1
15/05

EDL completato e touchdown confermato

La Cina fa sapere che che la procedura di EDL per il lander e il rover della missione Tianwen-1 è andata a buon fine! Il successo pone di diritto questa nazione al terzo posto tra quelle che sono riuscite a far atterrare un mezzo terrestre su Marte, ma al secondo posto se si parla di un rover, visto che solamente gli Stati Uniti ci erano riusciti fino ad oggi. Un risultato storico che fa entrare di diritto la Cina tra i paesi protagonisti delle maggiori imprese aerospaziali.

La pagina ufficiale Twitter ha confermato l'atterraggio nell'area di Uopia Planitia alle coordinate 109.9°E, 25.1°N. Al momento non sono state condivise fotografie o ulteriori dati.


76

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ydlale

Come dire che ti ho rubato 1milione, quando non hai nemeno 10 euro per il pranzo.
Il 5g usa la maggioranza tecnologia cinese

ydlale

Anatra alla pechinese rivisitate per le anatre marziane

GENHAOCHEN

il futuro di un paese si può vedere anche attraverso i commenti ;)

Sheldon Cooper

Quando Musk ci arriverà troverà ad aspettarlo gli involtini fritti.

Sheldon Cooper

Se non sono stati nemmeno capaci di trattenere un virus in un laboratorio ...

ErmenegildoBranduardi

La Cina ha mai fatto atterrare in verticale un bestione 9 x 120m pesante 5000 tonnellate?

Bargiana

lo sai che sembri un pappagallo? ogni missione spaziale ha un tornaconto, senno non verrebbero fatte. te lo ripeto perche pari dislessico, perche secondo te le missioni americani sono fatte per l'umanità?
IO NON DIFENDO LA CINA, DICO CHE MI PARE POLITICAMENTE MANOVRATO IL DOPPIO STANDARD CHE SI USA PER LE MISSIONI CINESI E QUELLE AMERICANE. lo hai capito o ti devo fare la spiegazione semantica di ogni singola parola?

Aristarco

Le "navette" di spacex che esplodono all'atterraggio sono i prototipi di starship...tutto il resto non esplode stai tranquillo...

Luca

In Cina ogni cosa è manovrata dal Pcc, questa missione non è per l'umanità ma per il tornaconto di questa dittatura. Difendere questa missione significa appoggiare questo regime che limita le libertà individuali, che hacker sistemi stranieri, che non rispetti le leggi internazionali ecc ecc ecc. Io ci rifletterei un po su. Difendere la Cina oggi significa appoggiare questa dittatura.

Bargiana

Dove avrei difeso la dittatura del pcc? Ho solo detto che è ipocrita usare un doppio standard in questo specifico caso. Siete voi ridicolo a vedere il mondo sempre in bianco e nero.

Luca

Per loro ce l'ha perché devono sempre buttare merd@ sugli Usa per difendere le dittature che tanto piacciono.

Luca

Certo bisogna difendere la dittatura cinese a spada tratta. Vedrai che grandi cose ti daranno.

Luca

E' veramente straordinario che ogni volta che una dittatura fa un piccolo passo avanti (purtruppo), voi commentiate immediatamente per buttare merd@ sugli Usa o sull'Europa o sulle democrazie occidentali. Quando tutta la tecnologia che hai, che esiste e che esisterà te l'hanno data quei tanto odiati paesi democratici. Vai a farti un brodo tu e i cinesi!

Rinox!

È la democrazia americana, funziona così con tutti e tutto.

giovanni

Effettivamente era ironico ma in senso inverso, ovvero dove la Cina ha fatto passi da gigante in pochi decenni anche in questo caso grazie alla cessione di tecnologie in campo aerospaziale da parte russa, gli USA si ritrovano con le navette di SpaceX che esplodono all'atterraggio.
Pochi lo sanno ma il lanciatore di satelliti USA Atlas utilizza motori russi forniti da Roscosmos.
Non solo in campo economico l'economia mista pubblico-privata si è rivelata superiore a quella ipercapitalista perlopiù finanziario-mediatica americana, ma pure in campo geopolitico la sfera di influenza eurasiatica ormai si è espansa fino al Mediterraneo e al Mar Nero con le manifeste tensioni di queste settimane in Ucraina prima e Palestina adesso.

Aristarco

Un po' più di due

Aristarco

I rottami di schiapparelli...

Aster

No,nel senso che il primo dispositivo costruito dalla mano dell'uomo e stato il lander del mars3 per 15 secondi

Massimo

il rover america è americano
un rover democratico e molto migliore di uno comunista lo sanno tutti dai su

frank700

Nel senso che ancora oggi i primi sono stati gli americani?

Fede64

Si sa mai che la Tesla vada a capottare proprio sul robot cinese

Davide

gli americani hanno già mandato 2 rover su Marte diversi anni fa :|

boosook

Abbi pazienza, stanno finendo di rimuovere il watermark da quelle della nasa :)

faber80

schiapparelli intanto prende polvere.

Riccardo Banchelli

si,però scrivilo che era un post ironico....

Estiquaatsi

2023 (ExoMars) si spera

Federico Dina

Gia sono 7 minuti di terrore far atterrare un robottino di pochi kg. Quanto costerebbe inviare persone e/o tecnologia per accapparrarsi qualcosa? Va ben che la materia prima costa, ma deve avere una logica economica. Qui si parla al momento solo di aspettativa e arrivismo delle nazioni egemoni

Bargiana

Beh hai detto niente, tecnologia e metodo ti sembrano poca cosa? Fatto sta che la Cina ci è riuscita anche senza fare side mission o esperimenti, quindi non è una scusa se l’Europa ha fallito

Margaret Thatcher

E chi ti assicura che gli americani per non sfigurare non abbiano saltato qualche passo?

Aster

Argomento già trattato.

Davide

altamente probabile che pur di non sfigurare davanti agli Stati Uniti abbiano saltato qualche passo. Basta vedere quanto si son curati dell'ultimo pezzo di razzo che è ricaduto sulla Terra

icos
Spero che la questione sarà affrontata e regolamentata in qualche modo in futuro, se no davvero basterà piantare sul suolo dei "paletti" per accaparrarsi indisturbati enormi porzioni di territorio

Che io sappia al momento i trattati internazionali vietano proprio questa cosa. E' lecito invece "portarsi" via quello che trovi, quindi se finanzi una missione su Marte puoi anche portarti dietro, tecnologia permettendo, quello che ti pare.
Siamo pero' forse davanti ad una nuova epoca d'oro dell'esplorazione spaziale quindi potrebbero essere necessarie nuove regole...

Rozzo

A prescindere dal covid: spero la sonda sia stata attentamente decontaminata, che tra 20 anni troviamo le prime tracce biologiche e poi scopriamo che li ha portati Zhurong

Frazzngarth

prima devono averne un altro da copiare...

Giulk since 71' Reload

Seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

zdnko

https://it.aliexpress.com/item/4000712984178.html?spm=a2g0o.search0302.0.0.e8aa4af0nbSMvJ&algo_pvid=e9be49cb-43ec-4108-aacc-8ff7a8f85a7a&algo_expid=e9be49cb-43ec-4108-aacc-8ff7a8f85a7a-3&btsid=0b0a050b16210649936591776eb7e6&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_,searchweb201603_

zdnko

Ma hanno mandato un cinese in anteprima per filmare l'amartaggio?
https://twitter.com/i/status/1393434176444055552

luca bandini

https://uploads.disquscdn.c...

intanto alla space force...

Aster

Bravi.

Avalon

E l'ESA quando?

momentarybliss

In effetti se le grandi potenze mondiali stanno facendo la gara a chi manda rover su Marte, senza contare le prossime missioni per la Luna, è perché sperano di individuare giacimenti di metalli e minerali preziosi da sfruttare. Spero che la questione sarà affrontata e regolamentata in qualche modo in futuro, se no davvero basterà piantare sul suolo dei paletti per accaparrarsi indisturbati enormi porzioni di territorio

GianlucaA

Sarebbe interessante da capire che hardware ha il nostro amico. Giusto per compararlo ai rover Usa

saetta

Praticamente una fotocopia

Almeno una foto potevano mandarla

frank700

Per me le missioni spaziali devono essere affrontate congiuntamente, ma le divisioni politiche, economiche e sociali ne sono un ostacolo. Forse è anche il momento di creare una agenzia spaziale in cui tutti gli stati del mondo ne facciano parte.

frank700

Vendono ciondoli raffigurante la Terra. Forse per i marziani.

frank700

Beh, alla fine il problema è: se uno stato o una persona rivendicherà la proprietà di una parte o di tutta Marte, gli altri che dovranno fare?

frank700

Da un punto di vista storico, non viene mai menzionato che i primi ad arrivare su Marte fu l'Unione Sovietica negli anni 70.

Fede64

Andrà a finire che ci lutigheremo anche Marte. Faremo la guerra sulla Terra per per la nullità di Marte.

musodatopo

Hanno già aperto il primo market

Articolo

Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Tecnologia

Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office

Articolo

Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Tecnologia

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10