
07 Maggio 2021
Il lancio di Starship SN11 non è sicuramente stato all'altezza delle aspettative, sia per il finale esplosivo che praticamente nessuno è stato in grado di vedere (salvo l'arrivo di detriti immortalati dalle cam a terra), che per le condizioni in cui è avvenuto. I due eventi sono collegati, poiché il 30 marzo una fitta nebbia ha attanagliato l'area di Boca Chica e la prova del prototipo è stata tutto fuorché spettacolare. Come al solito questo ha comunque permesso a SpaceX di ricavare una mole di dati importantissimi che serviranno a migliorare ulteriormente le prossime versioni.
Le cause dell'esplosione in quota di Starship SN11 non sono mai state chiarite del tutto, ma un tweet di Elon Musk aveva additato un problema al motore numero 2 come possibile causa. Sembra che già in fase di salita si siano manifestate le prime criticità, ma il mancato raggiungimento della pressione operativa nella fase che anticipava l'atterraggio potrebbe essere una concausa; al momento il condizionale resta d'obbligo.
Ma SpaceX è abituata a guardare avanti e sono tantissime le novità che stanno prendendo vita nell'area di Boca Chica. Dal nuovo prototipo Starship SN15, che che ieri ha spiccato il volo, agli sviluppi del booster Super Heavy, all'immensa torre di lancio che rapidamente sta prendendo forma. Ma come sempre procediamo per gradi e argomenti, che affronteremo in questo speciale in aggiornamento.
Come vi avevamo preannunciato diverso tempo fa, dopo il prototipo di Starship SN11 SpaceX ha deciso di passare direttamente ad un modello più evoluto saltando le 3 generazioni intermedie. Siamo quindi pronti a parlare di Starship SN15, il prototipo che nei piani dell'azienda dovrebbe anticipare il più grande aggiornamento della navicella che sarà utilizzato per il primo volo orbitale, ossia Starship SN20.
Quali saranno le novità introdotte da Starship SN15? I dettagli precisi rimangono come al solito segreti, ma le fonti più vicine a SpaceX e lo stesso Elon Musk, sempre pronto a fornire informazioni su Twitter, affermano che saranno numerose le modifiche strutturali apportate. Se ne potrebbero contare almeno un centinaio.
Una delle più importanti potrebbe essere l'utilizzo di una nuova e migliorata versione dei motori Raptor. Ulteriori modifiche potrebbero essere applicate al serbatoio di metano e a tutta la sezione di collegamento ai motori, ma qui si parla di ipotesi basate sulle poche immagini che vengono catturate giornalmente all'interno del cantiere dagli attenti residenti di Boca Chica.
Exactly. This is where the engines are mounted. The picture below is the SN15 thrust puck, which have now a central pipe that will be connect to the methane downcomer. pic.twitter.com/eToTQCkuBv
— Anthony (@aholstein404) April 1, 2021
Ulteriori rumor riguardano tutta la struttura in acciaio della scocca, che dovrebbe distinguersi da quella di SN11 per uno spessore minore di 3 mm pensato in un'ottica di maggior leggerezza. Tuttavia, anche in questo caso non abbiamo dati precisi ma continueremo a seguirne gli sviluppi. Agli inizi di aprile Starship SN15 si trovava fuori da Mid Bay e e si è proceduto al montaggio dell'ogiva.
Starship SN15 has been moved out of the Mid Bay while its Nosecone and Barrel Section have been stacked in front of the Windbreak.
— Chris B - NSF (@NASASpaceflight) March 31, 2021
Elon noted SN15 has 100s of design improvements (structures, avionics/software & engine).
Captured as always by the amazing Mary (@BocaChicaGal). pic.twitter.com/CtuU2SvX7E
crediti foto @bocachicagal
Arriviamo all'8 aprile, quando Starship SN15 ha preso definitivamente forma ed è stata spostata nella High Bay per le modifiche finali.
Il primo test di prova criogenico con azoto liquido per testare l'integrità dei serbatoi di metano liquido e ossigeno liquido è stato eseguito il 12 aprile, seguito da un secondo test criogenico per il 13 aprile per il serbatoio di testa.
A differenza delle precedenti prove, per questa campagna di test è stato incluso un pistone idraulico sotto il Launch Pad A per simulare le forze di spinta dei motori Raptor sul sottoscocca della nave, mentre era sotto pressione durante i test di prova.
SpaceX has installed a Starlink dish on Starship SN15, creating the world's most overpowered rocket telemetry radio https://t.co/3kdn0HPcMF by @13ericralph31 pic.twitter.com/9AcLfrpv2p
— TESLARATI (@Teslarati) April 11, 2021
Nell'ultimo di una lunga serie di colpi di scena, SpaceX ha richiesto il permesso alla FCC di utilizzare un'antenna Internet Starlink installata su SN15. Sono state formulate diverse ipotesi a tal proposito, ma tutti i dubbi sono stati fugati quando SpaceX ha richiesto alla FCC il permesso di far funzionare una parabola Starlink (terminale utente) a Boca Chica "ad altitudini non superiori a 12,5 km" durante operazioni a terra o durante i voli di prova.
In altre parole, l'antenna installata sulla Starship SN15 è quasi certamente un'antenna Starlink. Circondata da un rivestimento aerodinamico, l'antenna è saldamente fissata sul razzo e farebbe affidamento interamente su un beamforming phased array all'avanguardia per dirigersi elettronicamente sia nella trasmissione che nella ricezione da uno o più dei quasi mille satelliti Starlink operativi attualmente in orbita.
La richiesta FCC faceva chiaro riferimento ad un suo utilizzo dal 20 aprile pure Elon Musk aveva risposto ad un tweet dichiarando che il volo ad alta quota di Starship SN 15 sarebbe potuto avvenire la scorsa settimana. Nulla di fatto come dimostrano i fatti, nel frattempo i motori raptor sono stati installati e le ultime modifiche alla navicella effettuate.
Raptor’s 54, 61 and 66 have been delivered to suborbital Pad A ahead of instillation onto SN15. Once instillation is complete, we expect to see a static fire early next week with a possible flight attempt later in the week. 📷: @considercosmos pic.twitter.com/EznHuDSJAR
— Starship Updates - Boca Chica (@op_boca) April 16, 2021
Così, dopo l'installazione dei motori raptor anche il primo test statico è stato portato a termine. L'evento ha preso vita solamente ieri ed è stato un successo, tanto da spingere Elon Musk a twittare indicando i prossimi giorni come idonei al test ad alta quota di Starship SN15.
Starship SN15 static fire completed, preparing for flight later this week
— Elon Musk (@elonmusk) April 27, 2021
In effetti, contemporaneamente al test d'accensione dei motori sono stati recapitati i primi avvisi di sicurezza ai residenti per un secondo test statico da tenersi durante la giornata del 27 aprile, eseguito e andato a buon fine.
Arriviamo dunque al 30 aprile, primo giorno indicato per il possibile test di volo ma disatteso per le condizioni meteo non favorevoli.
New road closures have just been scheduled for a possible test flight of Starship prototype SN15 tomorrow, May 4th. The testing window is from noon 12PM to 8PM Central // 1700 to 0100 +1 UTC
— Starship Updates - Boca Chica (@op_boca) May 3, 2021
Alla fine il 5 maggio è avvenuto l'atteso test ad alta quota. Al pari degli altri 4 test di volo ad alta quota, anche Starship SN15 è salita a circa 10-12 km di altezza, affrontando il filp in fase di ritorno e atterrando in modo morbido. E' un successo storico!
Con il precedente speciale eravamo rimasti agli sviluppi del booster BN1, e avevamo visto come il prototipo del primo stadio Super Heavy, un mostro da 70 metri di altezza che in configurazione massima potrà montare ben 28 motori raptor, aveva cominciato a prendere forma. La struttura era stata finalmente impilata e negli stessi giorni Elon Musk aveva anticipato che il primo test orbitale di Starship + Super Heavy sarebbe potuto avvenire già a luglio di quest'anno.
Ma ci sono stati ulteriori sviluppi, perché, a quanto pare, il prototipo BN1 è stato solamente un test costruttivo non destinato ad un suo utilizzo effettivo. In sostanza una semplice prova di assemblaggio, per cui si passerà immediatamente alla realizzazione del prototipo successivo, BN2, con l'intenzione di eseguire quanto prima i test di volo preliminari.
Si parla addirittura di riuscire a portare una versione di prova sul launch pad entro fine aprile! Poco o nulla si sa delle sue caratteristiche, ma questa prima versione potrebbe montare fino a 8 motori Raptor!
Starship Update: BN2's 8 engine thrust puck has been spotted!
— Starship Updates (@Thomas38697956) March 29, 2021
Pic by @BocaChicaGal pic.twitter.com/vzUc2q6jwf
Arriviamo infine alla grande novità, un aggettivo riduttivo in effetti, poiché sarebbe meglio definire "imponente" la nuova struttura della prima torre di lancio che sta velocemente prendendo forma a Boca Chica.
Si tratta di una delle due strutture di questo tipo previste inizialmente da SpaceX, e un giorno avrà l'ingrato (o folle, vedete voi...) compito di catturare il booster Super Heavy durante la fase di atterraggio. Forse uno dei piani più stravaganti svelati tempo addietro da SpaceX, a cui nessuno ha creduto fino a quando la costruzione della struttura non è realmente iniziata.
La torre di lancio ha cominciato a prendere forma durante il mese di marzo, a partire dalla robusta base con pilastri che scendono a 30 metri di profondità nel terreno. Successivamente, l'area è stata cementata e proprio in questi giorni sta cominciando a prendere forma verticalmente.
Starship Update: The launch tower is growing!
— Starship Updates (@Thomas38697956) March 29, 2021
pic by: @BocaChicaGal pic.twitter.com/udu1BD7pPk
Il suo scopo iniziale sarà quello di fornire una base robusta per poter impilare la navicella Starship sopra il primo stadio Super Heavy prima del lancio. Non è nota l'altezza precisa ma potrebbe arrivare almeno a 150 metri, se consideriamo che Elon Musk aveva indicato 140 metri d'atezza fra il gancio della gru e il terreno.
Oltre a queste informazioni generali e l'intenzione di utilizzarla prima o poi per il recupero del primo stadio, e forse anche di Starship, al momento non sappiamo altro. Ma è evidente che l'intenzione di effettuare un test orbitale nei prossimi mesi sia stata presa davvero sul serio, vista la velocità con cui i lavori di costruzione stanno procedendo. A questo ritmo la torre sarà quasi certamente pronta per luglio, resta da capire se anche BN2 e Starship SN20 lo saranno.
Geezz... the Orbital Launch Platform and Tower progress is pretty darn astounding. Just look at how far this has come in the space of a week or so. 😲
— Marcus House (@MarcusHouse) April 26, 2021
Full quality pics by @BocaChicaGal / @NASASpaceflight here athttps://t.co/dRcHvyTc3m pic.twitter.com/w68HIuQwOc
Nel frattempo SpaceX ha cominciato a realizzare alcuni serbatoi di stoccaggio per il propellente, il primo è apparso agli inizi di aprile, seguito di recente da un secondo. A quanto pare le strutture sono di chiara derivazione "Starship", ossia sono stati utilizzati componenti pensati per i prototipi di razzi, come confermano le misure. Si tratta di un approccio interessante in ottica risparmio, che indica anche la capacità dell'azienda di abbattere i costi delle future navicelle ancor prima che arrivino nelle versioni finali.
Il progetto è passato alla fase di realizzazione in meno di due mesi, pare inoltre che una terza struttura sia già in costruzione.
The GSE 2 tank has arrived at the launch site at SpaceX Boca Chica. 🚀@NASASpaceflight pic.twitter.com/72AHEt2bM1
— Mary (@BocaChicaGal) April 19, 2021
E visto che l'abbiamo menzionata, chiudiamo questo speciale di aggiornamenti da Boca Chica con alcune informazioni sul prototipo più avanzato che SpaceX utilizzerà per il primo test orbitale. Lo abbiamo anticipato poco sopra, sarà Starship SN20 la protagonista e il suo aspetto sarà notevolmente diverso dai prototipi precedenti, se consideriamo che finalmente le placche dello scudo termico ricopriranno tutta la sua superficie. Oltre a ciò, Starship SN20 sarà certamente attrezzata per le operazioni di sgancio da Super Heavy e includerà molte altre migliorie che SpaceX non ha ancora condiviso.
Attendiamo dunque ulteriori novità preparandoci al prossimo test ad alta quota di Starship SN15 e, vista la velocità con cui SpaceX sta operando, non dovrebbero mancare ormai molti giorni. Aggiorneremo questo speciale non appena avremo nuovi aggiornamenti.
Nota: aggiornato al 06/05 con successo lancio Starship SN15
Recensione Medion Erazer Major X10: sfida alla RTX 3060 con Intel ARC A730M | VIDEO
Samsung con gli S23 chiude il cerchio, caos Netflix sulle password | HDrewind 5
Recensione TV Sony OLED A95K: il mix perfetto di QD-OLED ed elettronica al top!
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Commenti
fate 10mila articoli per ogni cosa che succede, per starship vi ostinate ad aggiornare lo stesso creando una confusione incredibile... cosa vi costa farne uno nuovo ogni volta?
Tutti nei commenti vi scrivono la stessa cosa, ma di ascoltare la critica 0... BAH
Incredibile successo! Il ritorno dell'uomo sulla Luna è sempre più vicino.
Complimenti a SpaceX e a tutti gli ingegneri che ci hanno lavorato.
Se ti riferisci al canale NASA Spaceflight, non si tratta di un canale della NASA, nonostante il nome.
È un canale di news sulle missioni spaziali e quindi accetta anche donazioni, membership e via discorrendo.
Cheers
No, ce lo teniamo fino alla messa in orbita di un habitat completamente autonomo attorno Nettuno da parte di Space X nel 2213. :D
Cheers
L'unico articolo che non riesco a leggere e sul quale devo mettere i commenti su "più recenti". Indecente.
Grande successo! Portateci sulla Luna e su Marte, SpaceX. To the moon and beyond.
ma poi non hanno pubblicato i costi del progetto.
Ma va!
I commento ironico era per sottolineare che con due atterraggi riusciti hanno avuto 2 incendi, servirà trovare una soluzione.
aggiornare sempre lo stesso articolo non è per niente chiaro...almeno gli aggiornamenti li metteste in ordine cronologico in fodo all'articolo, così si capisce cosa aggiornate...invece aggiornate ogni sezione perchè avete raggruppato più articoli dentro lo stesso così quando aggiornate non si capisce mai dov'è l'aggunta della notizia..
Speriamo che l'atterraggio riuscito sancisca anche la fine degli aggiornamenti di questo articolo...
Il vantaggio è che su Marte non ci sarebbe l'ossigeno che permette a gente come te di dare aria alla bocca oltre che a non alimentare le fiamme..
Magari non mandano il prototipo, ma una versione definitiva e quindi più affidabile. ;)
Cheers
Al contrario,a me che li uso si, a molti altri nel sito che neanche con binocolo lo vedranno no
Al canale YT della nasa
A chi?
"The likely source of the flames was a methane leak in the rocket, according to a NASASpaceflight . com livestream. SpaceX deployed autonomous robots to investigate potential leaks around the rocket, though findings have yet to be released." --> l'ossigeno liquido trasportato non sembra essere la causa
Se lo portano appresso
Su Marte dove troveranno l'ossigeno perché l'incendio si alimenti?
Oh yeah!!!
Cheers
su marte dove troveranno l'acqua per spegnere l'incendio?
E spegnete quel fuoco!!
Ecco che va!!
Ma smetterla di aggiornare lo stesso articolo ogni volta? No, vero?
Cheers
A te magari niente, a molti altri utenti del sito evidentemente sì...
Importante è che siano a punta e non arrotondati!
Perche' probabilmente "tutti i dati" non li avrai mai se nel frattempo non fai lanci.... Inoltre credo che la quantita' di test da fare sia talmente elevata che anche se il razzo di oggi ha problematiche gia' individuate puo' comunque portare risultati, ad esempio sapere che l'atterraggio avra' dei problemi (perche' i modelli prima lo hanno evidenziato) non ti impedisce di testare le altre fasi.
Insomma, fanno atterrare razzi su una piattaforma in mezzo all'oceano, immagino che qualche competenza in materia l'abbiano e che due conti se li siano fatti...
Ma oggi sei proprio insopportabile...
E cosa dovrebbe importarci?!
Si naviga a vista, ma va bene lo stesso.
Più chiarezza nella time-line degli aggiornamenti sarebbe cosa gradita.
Buona visione a tutti, appassionati e non.
Che però stranamente sono le più vendute...
Perché esiste anche altro nel mondo oltre le tegole smart di Tesla.
Benvenuto su HDblog
Articolo scritto veramente in modo molto confuso.
ma perche ce gente che fa donazioni??
Questo è un blog di tecnologia e informatica, tipicamente a molte persone appassionate di tecnologia e informatica piace anche lo spazio, una bella astronave piace a tutti i geek. Inoltre ha anche una sezione di auto, quindi a molti frequentatori piacciono le auto, e visto che siamo su un blog di tecnologia, in particolare c'è interesse per le elettriche.
Ora, Space X rappresenta una delle eccellenze della tecnologia spaziale al momento, mentre Tesla produce le elettriche più avanzate.
Quindi perché ti sembra strano che la gente apprezzi gli articoli su Tesla e SpaceX?
Potete fare a meno di aggiornare se andate avanti così, ogni giorno devo fare il trova le differenze?
Il test è ancora previsto per oggi 5 Maggio..
Mi sembra che neanche tu capisci quello che ti viene detto.. Il riciclo e i progetti portati avanti a rilento sono quello che ha fatto NASA ed era la risposta alla tua affermazione dove paragonavi quello che fa SpaceX con quello che fa Nasa come se quest'ultimo fosse il modello di procedere "corretto" il che è appunto ampiamente smentito dallo stato del progetto SLS.
Ti ho poi spiegato il motivo per cui in SpaceX procedono in questa maniera e ti ho anche detto che quello che tu pensi "Costare tantissimo" è un metro di valutazione tutto e non di SpaceX.
Ma tu continui ad avere la tua visione miope della questione e quindi continuerai a pensare di avere ragione.
Visto che poi dici "non capisco perché tutta questa fretta da parte di Musk" ti vorrei far notare che anche per Falcon 9 anno proceduto con le stesse modalità di test a ripetizione e chissà perchè ora i contratti di lancio per NASA e i vari altri satelliti (di quel segmento) se li aggiudicano loro e non gli altri.... Ti chiedi ancora il perchè???
Gli altri hanno capito.
Non ho mai parlato di "riciclo" o progetti non portati avanti.
Musk lancerà nello spazio questo SN15. Ma stanno lavorando da mesi al SN20. Troverà difetti in questo SN15... Anzi, partirà già con dei difetti conosciuti.
Ma non aspettano i risultati del SN15 per migliorare l'SN20.
Questo ho scritto. E ancora non capisco perché tutta questa fretta da parte di Musk, pur sapendo che questo gli costa tantissimo.
Ulteriore aggiornamento "ad minchiam" dell'articolo scrivendo nel mucchio che le chiusure stradali indicano che il test si farà il 6 maggio e a supporto di ciò postate un tweet dove la chiusura è datata 5 maggio... Ottimo direi... https://uploads.disquscdn.c...
Dai commenti direi che anche altri non hanno capito quello che hai scritto... Quindi o siamo tutti scemi oppure "FORSE" sei tu quello che ha scritto una vaccata....
Sante parole!
Come posso upvotare il tuo commento almeno 1000 volte? Datemi un modo!!!
comunque sia continua a non essere chiaro a che punto della pagina sono gli aggiornamenti, non sono evidenziati e non sono aggiunti a fondo pagina. mahh un pò più di chiarezza per gli aggiornamenti sarebbe gradita
Da quando la nasa sarebbe un modello da seguire in quanto a tempistiche? SLS sta andando avanti da 10 anni e tracannando decine di miliardi in fondi pubblici.
oggi è 4 maggio.... e ha spostato tutto al 6 ...forse ... :-)
Trovo incomprensibile il numero di articoli che trattano di Tesla e Space X, spesso volutamente ripubblicati solo con lievi modifiche.
Ma ogni volta devo rileggere l'articolo per vedere quello che cambia?
>inpressionante
vero ... la serie di botti a raffica :-) dopo SN9, 10, 11 ne ha saltati 3 ... chissà perche :-)
Non hai capito cosa ho scritto...
"Una cosa così la fai tipo con software o progetti da 2 soldi..." Ma lo hai deciso tu???
Secondo te non si sono fatti 2 conti prima di iniziare a lanciare Starship??
Non stanno perdendo proprio nulla è semplicemente un modello di progettazione totalmente differente da quanto fatto finora da chiunque non per questo sbagliato o antieconomico.
Il costo di una Starship di test incide pochissimo nei bilanci di una SpaceX quindi si possono permettere di schiantarne quante ne vogliono se questo serve ad accelerare lo sviluppo ed arrivare prima all'obbiettivo (che equivale anche all'iniziare a guadagnare).
In più visto che il genere di cose che stanno cercando di fare è un campo totalmente inesplorato per alcuni aspetti non hai alcun termine di paragone su cui progettare ergo ti servono per forza test sul campo per procedere.
"Nemmeno la NASA effettuava voli "paralleli" dello stesso tipo finché non portava a termine la missione."
E infatti SLS ha quasi 20 anni, ricicla quasi in toto tecnologie e pezzi pre-esistensi, è costato ad oggi senza essersi mai staccato da terra più di tutto quello che spenderà SpaceX probabilmente in vita sua e quando si riuscirà ad usarlo la prima volta sarà già vecchio e superato.
Mi sa che chi sbaglia e sperpera miliardi qui non è SpaceX...