
Tecnologia 08 Gen
Perseverance ce l'ha fatta! Il nuovissimo rover è riuscito ad atterrare con successo su Marte e con questo si apre un nuovo capitolo dell'esplorazione aerospaziale e della ricerca scientifica. Sì, perché ora abbiamo a disposizione un mezzo pensato e realizzato per ricercare antichi segni di vita sul pianeta rosso, aprire la strada all'arrivo di un futuro equipaggio umano e fornirci una visione del tutto inedita di un mondo così lontano eppure anche così vicino in termini cosmici.
Riassumere quanto avvenuto il 18 febbraio è un compito arduo, non tanto per la realtà dei fatti che hanno portato la NASA ad un successo per nulla scontato, ma perché le parole rischiano di denaturare dal suo valore l'incredibile sequenza EDL a cui abbiamo assistito.
Abbiamo seguito l'intero evento in diretta durante una lunga serata e, nonostante l'emozione abbia giocato brutti scherzi in alcuni momenti, siamo stati felici di condividere con voi questa esperienza. Siete stati tantissimi e per questo ve ne siamo grati, ma ora concentriamoci sul presente, perché se da un lato è vero che la parte più impegnativa del viaggio è stata superata, dall'altro è bene ricordare che solo ora comincerà la vera missione per cui Perseverance è stato concepito.
I famosi "7 minuti di Terrore" che hanno caratterizzato la sequenza di ammartaggio sono passati indenni anche stavolta, ciò dimostra che l'approccio al pianeta rosso e le procedure adottate dalla NASA per l'ammartaggio sono solide. Lo aveva già dimostrato con Curiosity nel 2012 e ora quella sequenza è stata migliorata, resa ancora più precisa grazie all'inedita sequenza TRN, pertanto non potrà che essere presa a modello di riferimento dalle altre agenzie spaziali che vorranno tentare imprese simili.
Eppure chi ha seguito l'evento di ieri sera sa bene che non siamo stati lasciati a bocca asciutta, infatti, dopo la conferma dell'avvenuto ammartaggio di Perseverance sono arrivate le prime immagini dal suolo marziano. Due scatti in bianco e nero di bassa qualità che hanno facilitato il loro arrivo in tempi rapidi sulla Terra, ma che sono già storia! Tanto quanto lo è la foto (in testata) dell'ingegnere NASA che osserva la foto con il volto nascosto da una mascherina, un segno dei tempi che stiamo vivendo, uno scatto che probabilmente sarà ricordato nei secoli. Ecco le prime immagini di Marte scattate da Perseverance in tutto il loro splendore e in tutta la loro semplicità.
E non è tutto! Nel corso della prima serata sono arrivate le prime immagini ad alta risoluzione, compresa anche la prima foto scattata durante la manovra finale Skycrane. Il culmine è stato raggiunto il 21 febbraio con il primo video sui minuti finali dell'ammartaggio, una sequenza ad alta risoluzione che è già storia, talmente emozionante che mai ci stancheremmo di riguardare. La NASA non è riuscita a catturare l'audio durante l'EDL, l'obbiettivo ci resta precluso per ora, ma sentire il primo vento marziano ripaga ampiamente la mancanza.
Come se non fosse sufficiente, la NASA ha pure inserito un codice nascosto all'interno del paracadute, l'Agenzia Spaziale statunitense non è nuova a lasciare dei meravigliosi easter egg e indizi sparsi nei suoi dispositivi, ma stavolta ha fatto le cose in grande per davvero.
Ma ora si fa sul serio, le tecnologie di Perseverance da testare sono molteplici e nei prossimi mesi ne vedremo delle belle. Qualche anticipazione? Potremo vedere Marte come mai lo abbiamo visto prima d'ora, grazie ad immagini ad altissima risoluzione, ma saremo anche in grado di sentirlo grazie al microfono montato sulle SuperCam.
Per la prima volta proveremo a volare su Marte grazie al piccolo elicottero Ingenuity, ben protetto sotto la pancia del rover, dunque prepariamoci a sequenze fotografiche e video che non hanno precedenti. E poi ci saranno tutti gli obiettivi scientifici, i più importanti a ben pensarci! Qualche anticipazione?
Saremo in grado di scoprire se all'interno del cratere Jezero, luogo in cui è arrivato il nuovo rover, in un tempo remoto ci siano state le condizioni per il proliferare della vita, anche solamente nelle forme microbiche più semplici. Ma si raccoglieranno anche i primi campioni di suolo marziano, il cui ritorno sulla Terra potrebbe avvenire molto presto grazie ad una missione congiunta NASA-ESA, probabilmente entro il 2026. Si guarda anche al futuro arrivo di un equipaggio umano: infatti si testerà la produzione di ossigeno su piccola scala grazie al generatore MOXIE, ma anche la resistenza alle intemperie marziane delle tute spaziali che indosseranno gli astronauti. Un piccolo brandello di tessuto è presente a bordo del rover e sarà posto sotto stretta osservazione dalla strumentazione di Perseverance, al fine di valutare deterioramento e resistenza.
La missione durerà almeno 1 anno marziano (1,8 anni terrestri) ma vista la resistenza di Curiosity non possiamo escludere che tali tempistiche si potranno dilatare, prepariamoci dunque a mesi e mesi di foto, video, tracce audio e nuove scoperte. Allacciatevi le cinture perché il viaggio è appena cominciato e se avrete piacere potrete seguirlo assieme a noi.
Recensione Ecovacs Deebot T20 Omni: come lui nessuno | Video
Recensione ROG Ally: tanta potenza, ma non è adatta a tutti | Video
Recensione GOOGLE PIXEL 7a: è il medio gamma da COMPRARE? | Video
Microsoft crede nella fusione nucleare: accordo per l'acquisto di elettricità
Commenti
Hai ragione, l'ignoranza imperversa in questi commenti, ma non vale la pena neppure di rispondere, c'è gente che non crede neppure allo sbarco sulla Luna, altri che non capiscono l'importanza di trovare tracce di vita fuori dal nostro pianeta, ci manca solo qualche terrapiattista! ;)
continuare a scrivere c4g4t3 fotoniche (per restare in tema) conferma solo quanto a te manchino le basi di fisica e chimica delle elementari
non vorrei interrompere l'estasi , ma rispetto al Viking (1976 ! ) , i rover hanno solo aggiunto le rotelle
Mi riferisco alla foto, ai suoni. Banalizzare è la forma regola per non andare avanti, questo intendo. E in 20 da questo commento sembra non sia cambiato niente, invece è l'opposto.
sono 20 anni che mandiamo rover su marte
ok, ma con questa tecnica io potrei dire altrettanto, no? Potrei dire che al contrario la stessa pagina di wikipedia prova il contrario di ciò che afferma, in uno dei tanti periodi che compongono la pagina, senza specificare quale, accusando lei di non sapere leggere. Questo in genere è quello che fanno le persone che hanno finito gli argomenti, ma non vogliono sentirsi i perdenti in una discussione... Sono gli argomenti che portiamo NOI quelli che ci danno ragione o torto, se il mio interlocutore porta un argomento al quale io non sono in grado di ribattere con un argomento più solido, allora il mio interlocutore ha ragione, comunque più ragione di me. Ma se il mio interlocutore parla per sottintesi, informazioni vaghe e parziali e riferimenti non verificabili, allora al 99% ha torto e se la sta semplicemente facendo addosso per l'imbarazzo di non essere abbastanza sveglio da sostenere un argomento complesso con parole sue.
Niente è passato agli insulti...
Io le consiglio di smettere di insultare, perché nemmeno mio figlio di 3 anni quando non ha ragione o non capisce qualcosa si comporta come lei
Ho letto 1mb3cill3 e la definizione di albedo non c'entra una mazza con la foto che ho postato, invece di insultare le consiglio un corso di scienze delle elementari, si sa mai che possa imparare qualcosa...nello spazio c'è luce ovunque in quanto qualsiasi stella è una fonte luminosa, le galassie sono fonti luminose...se non ci crede non so che farci, esistono milioni di foto e trattati scientifici
Lei non sta riportando nessun fatto....a parte delle definizioni di wikipedia, realmente crede che lo spazio sia completamente oscuro e che la terra sia avvolta dal del plasma che non permette l'uscita dall'orbita?
Certo il pazzo sono io che riporto la realtà dei fatti citata dagli astronauti la nasa esa e compagnia bella. Non è mica un mistero.
leggi idiota!
Perchè non sà leggere? è scritto così, così insegnano, così riportano migliaia di citazioni, ci sono centinaia di articoli sulla rete e video e libri, ma che razza di idiota!
35 anni fa costruivo, per hobby, telescopi, scavando a mano nel vetro spesso con gli abrasivi, ho fatto anche un Newton da 30cm, per cui due cose di astronomia ancora le ricordo, conosco il significato di Albedo, però temo di conoscere solo il significato classico, e non quello segreto che lei certamente conosce e che si relaziona in qualche modo con la teoria della luce invisibile nello spazio. Se solo fosse così gentile da spiegarcelo, con le sue parole...
Ognuno è libero di pensarla come vuole.
L'albedo è la capacità di un corpo di riflettere la luce, cosa centra con le stupidaggini che lei posta?
Lei mi scusi ma è pazzo, nessun aereo è in grado di raggiungere l'altitudine della iss....inoltre la iss é posta al di fuori dell'atmosfera...non le bastasse questo esistono migliaia di foto delle missioni apollo...credere io contrario è da folli
Se lei ha bisogno di un tso deve chiamare il 118, non hdblog...cosa c'entra l'albedo con la sua supposizione di mancanza di luce nello spazio?
Ma lei ci fà o ci è? Qui vediamo che nell'atmosfera c'è luce ma al di fuori, cioè sui quattro angoli, dovè presente lo spazio invece che stelle a profusione non si vede nulla!
Poi non sà che la la famigerata stazione "spaziale" è in orbita bassa decadente, cioè la medesima raggiunta dagli aerei per la gravità zero G? quella di alcuni satelliti e telescopi presumo forse raggiunge quella alta ma sempre di atmosfera no spazio si parla! c'è una ragione se non possono esistere immagini dello spazio dallo spazio, ma solo dati telemetrici che vengono immaginati in CG da "artisti", come già scritto, ho visto coi miei occhi e orecchie tre-quattro documentari delle agenzie spaziali che mostrano la procedura ed intervistano gli operatori, sono fatti reali.
Arnold Schwarzenegger non è d'accordo.
marunna quanta confusione, lei sta confondendo la luce riflessa con quella prodotta....la luna ovviamente riflette la luce del sole, ma sarebbe visibile dalla terra anche se quest'ultima non avesse l'atmosfera, la terra produce luce (più precisamente noi umani) quindi anche quando non irradiata dalla luce solare è possibile vederla dallo spazio....inoltre è ovvio che la luce dal sole alla terra ci metta un determinato tempo, ha una sua velocità come qualsiasi altra cosa nel cosmo, ciò non significa che non esista.....a lei mancano le conoscenze di un bambino che fa le elementari e da dell'ignorante agli altri?
A dire il vero il Sole disterebbe 8 minuti luce, non due, ma probabilmente avete una teoria tutta vostra anche sulla distanza dei corpi celesti. In ogni caso non c'entra nulla la teoria della relatività, se dovessi appellarmi ad essa allora dovrei dire che il sole non lo vediamo 8 minuti dopo, ma sempre adesso, nel nostro presente, rifacendosi appunto a quella parte della teoria della relatività che parla della contemporaneità degli eventi per due osservatori a distanza diversa. Il tempo è sempre un fenomeno locale e dipende dall'osservatore, è sbagliato parlare di eventi che non è possibile misurare, come la partenza di un fotone dal sole. Noi possiamo misurare solo il suo arrivo, quello è l'unico evento che per noi ha significato fisico.
La parola "albeido" non la conosco, conosco albedo, indica il potere riflettente di un corpo, c'è un brano splendido di Vangelis che si chiama così. Cosa c'entri nel discorso fa parte dei tanti misteri di questa discussione surreale.
Le ragioni per cui la luce non debba esistere nel vuoto continuano a sfuggirmi, un fotone che raggiunga un sensore CCD genera una carica elettrica che è possibile leggere, il fatto che ci sia stata aria tra la sorgente e il sensore può solo comportare l'assorbimento di qualche fotone prima che raggiunga il sensore. Del resto sarebbe semplice riprodurre l'esperimento sulla Terra, no? Si prende un contenitore in cui venga fatto il vuoto, si mette dentro una sorgente luminosa e una fotocamera, se fosse vera questa fantasia la fotocamera non dovrebbe registrare nulla, siccome nel vuoto la luce non è visibile. Il tuo gruppo di "scienziati alternativi" ha mai fatto un esperimento del genere?
Anche perché, altrimenti, il problema della tua logica sarebbe la circolarità: non c'è luce nello spazio, ma non siamo mai andati nello spazio, quindi come sappiamo che non c'è luce?
Ma tutto questo sforzo di tutte le agenzie spaziali del mondo per fornire false immagini in computer grafica, esattamente, a cosa servirebbe? Cioè, mi fai sentire troppo importante, un impegno così gigantesco solo per far credere a me che qualcuno è andato nello spazio? Non è eccessivo? Ma poi come convincono decine di migliaia di ricercatori ad appoggiare questo inganno? Gli rapiscono un famigliare?
eccole la prova, una bella foto della terra fuori dall'atmosfera e come vede, la luce esiste ovunque, vuole anche delle foto fatte da hubble? o dalla iss?
https://uploads.disquscdn.c...
Prove, dia delle prove, mostri dei fatti, lei non è a conoscenza dei fatti conosciuti, stà solo negando di conoscere l'argomento con supposizioni costituite. Cosè non crede nella fisica? l'albeido è materia di lezioni base climatiche/fisiche e astronomiche, come ho già scritto è persino andata in onda su rai scuola da due docenti di diverse discipline, due settimane fà, durante lezioni didattiche valide per esami. Sono d'accordo che delle cupole-scuola non ci si può fidare, ma qui si parla di nozioni basilari semplici, tutta roba riportata anche su wikipedia oltre che dalla nasa stessa.
pensa che fino a poco fa io credevo (immaginavo, più che altro) che le stelle fossero "distribuite" solo avanti a se (se sei nello spazio guardando in orizzontale), Poi ho scoperto che se guardi giù o in alto è pieno anche lì! Da vertigine!!! E con tutti i miliardi di galassie vuoi che non ci sia vita intelligente? impossibile. Se è nata qui sulla Terra vuol dire che può essere nata ed evoluta anche altrove
il suo problema mio caro, è che lei confonde lo stato della materia con il nome di un determinato composto chimico....
Gli stati della materia sono 5:
plasma
solido
liquido
aeriforme
condensato di Bose-Einstein
Lo stesso composto chimico, in questo l'acqua in determinate condizioni può passare da uno stato all'altro.....
Occhio che queste sono le basi di chimica che si imparano alle elementari
Ma non è una novità.
Ma siamo ancora primitivi per questo.
Ma difficilmente cosa? La luce nello spazio esiste e se vedi le stelle dalla terra non è per merito dell'atmosfera, infatti il cielo stellato lo vedi anche camminando ipoteticamente sulla luna, che non ha atmosfera...
"Cioè ripete ciò che ho scritto io sull'acqua per quale motivo?!"
perchè non abbiamo detto la medesima cosa e nel tuo commento hai espresso una supercaxxola.
Commento passo passo perchè forse non ci siamo capiti:
"un liquido che altera il suo stato di materia in gas o ghiaccio, ma noi lo classifichiamo in fluido"
noi definiamo una sostanza in base allo stato in cui è in quel determinato momento, se è un liquido in quella situazione PTV allora è un liquido, se diventa un solido (esempio giaccio) è un solido ecc.
"anche l'ossigeno è classificato come gas/fluido"
l'ossigeno è un elemento della tavola periodica che noi normalmente lo associamo ad uno stato gassoso, ma si può avere, nella giusta condizione PTV anche ossigeno liquido o persino solido a 56K.
C'è un motivo se in ambito scientifico esistono le varie classificazioni degli stati della materia e si dice che il plasma sia il quarto dopo lo stato gassoso.
Non è chiaro neanche perchè hai scritto in quel modo il commento, voleni far venire sgomento? Far capire quanto fossero interessanti gli stati della materia?
"Ogni definizione che io abbia mai avuto sul plasma è:" è una giustissima definizione direi, ma evidentemente non arriva il concetto di stato della materia, c'è un motivo se un gas non viene chiamato liquido un po' agitato o se un plasma non viene definito come semplice gas (come hai fatto).
Dire che il plasma è un gas è come dire che il giaccio è un liquido che non ci ha creduto fino in fondo.
1-Cioè ripete ciò che ho scritto io sull'acqua per quale motivo?!? è consapevole che il ghiaccio ed il vapore acqueo hanno la medesima composizione atomica? cambia solo la velocità dei medesimi atomi, se sollecitati o rallentati. Non è che sono cose diverse che magicamente si trasformano e mutano. No?
2-Ogni definizione che io abbia mai avuto sul plasma è:
"an ionized gas consisting of positive ions and free electrons in
proportions resulting in more or less no overall electric charge,
typically at low pressures (as in the upper atmosphere and in
fluorescent lamps) or at very high temperatures (as in stars and nuclear fusion reactors).
Mi può riportare la definizione diversa che invece conosce lei, per piacere?
E l'acqua allora? un liquido che altera il suo stato di materia in gas o ghiaccio, ma noi lo classifichiamo in fluido, anche l'ossigeno è classificato come gas/fluido, è lo spazio anche avrebbe le propietà di un fluido, ma il ghiaccio a me sembra parecchio solido, il plasma è un gas, ogni gas se condensato diventa fluido e da un fluido è possibile, rallentando gli atomi con le basse temperature, solidificarlo! bel casino vero? ;-D
Quindi si conferma come ignorante integralista e negazionista..d'altronde da chi non solo non riconosce il sarcasmo ma che quando gli riporti la definizione crede di averlo fatto lui inconsapevolmente...52 anni e dimostrarne 25..ebbene è reale: la luce non esiste fuori dall'atmosfera, invece di perdere tempo a cercare di far cambiare le conoscenze del prossimo in base alle propie credenze, perchè non và a controllare il FATTO? cerca la parola: "albeido", usa internet, usa wikipedia, usa la TUA testa. Non c'è nulla di cui vergognarsi, nè da avere paura, tutti siamo cresciuti nella menzogna, nessuno nella storia umana a mai detto nè stabilito che la luce esista nello spazio, ci sono solo delle foto in CG delle agenzie spaziali che hanno creato un immaginario fantascientifico.
Certamente, ma è stato comunque uno shock.
Pensa che il drone non è finanziato dalla NASA :)
Immagino anche i tiktok delle gite scolastiche nel 3000
È veniale dai
Dicono tutti così ma gli enormi investimenti e i risultati conseguiti andrebbero visti volta per volta. Si chiama valutazione ex-post. La Nasa per anni ha avuto fondi ridotti perché giustamente c'è poco ritorno da una costosissima missione spaziale. Ora pompano tutto per godere dell'influenza della gente e mantenere i fondi.
Personalmente, ritengo la ricerca su Marte a bassa priorità e particolarmente limitata in termini di avanzamento scientifico.
Un conto erano gli anni 60 quando la ricerca aerospaziale era agli inizi, adesso le condizioni sono diverse.
Invece la ricerca effettuata sulla base spaziale internazionale la trovo fondamentale, di gran lunga più importante del mandare droni su Marte.
C'è noia. Bisogna pur entusiasmarsi per qualcosa.
TU sei arrivato al punto di scrivere una parolaccia ? allora è piuttosto grave.
Quelli come te non risolveranno mai un bel nulla perchè il tuo problema risiede dentro quel misero cervellino che la natura impietosa ti ha donato.
Vogliamo le marziane - ma solo quelle belle
(fantastico perchè non ci mostra l'eventuale gabbia attorno)
La vera domanda da farsi è se andiamo oltre il concetto di sfera a cui siamo abituati e apparteniamo - non abbiamo idea di che cosa sia l'universo e soprattutto se sia di dimensione finita - il tutto è fantastico
esatto
Si.
Sì sì, il drone è effettivamente una novità :) il recupero dei frammenti secondo me non lo faranno mai, ma vedremo : )
si infatti, hai ragione
Ma basta un minimo di ragionamento per arrivarci.