Un anno di Tecnologia e le Pagelle 2020 di HDblog | Video

01 Gennaio 2021 444

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Il dizionario Collins ha decretato come parola dell'anno "Lockdown", a testimonianza di come il 2020 sia stato un periodo straordinario e speriamo unico nel suo dramma legato al nuovo Coronavirus. Per fortuna non è stato un anno nero per la tecnologia, che in diversi ambiti ha fatto vedere cose notevoli.

Il mercato dei notebook è cresciuto esponenzialmente ed è arrivata la ciliegina sulla torta con i nuovi Macbook dotati del SoC Apple Silicon M1, Space X ha lanciato con successo la prima missione spaziale con astronauti, Volkswagen ha immesso ufficialmente sul mercato la prima auto elettrica "per tutti", Samsung ha fatto vedere che con i pieghevoli ci sa fare, sono arrivate le console Next Gen, senza dimenticare poi le biotecnologie che hanno permesso la creazione a tempo di record di vaccini ad mRNA contro il SARS-CoV-2.

Ora che il 2020 nel bene e nel male sta volgendo al termine è tempo di bilanci, ecco dunque il nostro consueto pagellone in cui diamo i voti ai principali brand tech spaziando tra i settori più importanti, IN RIGOROSO ORDINE ALFABETICO. Come sempre non abbiamo considerato ogni singola azienda, sarebbe impossibile rendere leggibile il contenuto: i brand sono quindi quelli che hanno lasciato un'impronta forte in questo 2020 rispetto agli argomenti che trattiamo sul sito quotidianamente.

AMAZON: 7

INCONTENIBILE. Anno Covid uguale anno di grazia per Amazon, al centro di numerose polemiche e campagne di boicottaggio l'e-Commerce leader indiscusso è uscito ancora più forte dal periodo tribolato che stiamo vivendo. Bisogna dare alla compagnia di Bezos (che nel mentre è sempre più l'uomo più ricco del mondo) il merito di aver retto senza cedimenti l'incremento di acquisti online registrato nei periodi di lockdown.

Un catalogo di prodotti e servizi talmente vasto da coprire qualunque settore merceologico, persino la Champions League nel 2021, nel nostro podcast tuttavia l'abbiamo definito un gigante dai piedi d'argilla, perché nella vastità dei suoi tentacoli le crepe e le zone d'ombra non mancano.

Belli i nuovi Echo e promossa a pieni voti anche la Fire TV Stick 2020, Black Friday e Prime Day ravvicinati ancora più caotici del solito, ma ormai ci siamo abituati. Cyber Monday invece da dimenticare e quasi una presa in giro per l'evento stesso vista la totale e completa assenza di qualunque tipo di offerta sulla tecnologia.

  • MIGLIOR ECOSISTEMA SMART: ALEXA

AMD: 7,5

LA CONSACRAZIONE. AMD cresce e ora Intel ha una alternativa agguerrita e reale con cui fare i conti. Non l'avete già sentita un sacco di volte? Ecco nel 2020 l'adagio si è ulteriormente concretizzato e forse consacrato con le piattaforme Ryzen 4000 per mobile prima e il colpo Ryzen 5000 Zen 3 poi. La nuova serie di CPU desktop è attualmente superiore alle soluzioni desktop consumer di decima generazione di Intel e anche nel mondo dei portatili la situazione si sta evolvendo, nuovamente in favore di AMD. Il 2021 si prospetta poi altrettanto ricco di prodotti su tutte le fasce di prezzo con i Ryzen 5000 mobile, previsti al CES 2021, nella speranza di non dover aspettare ancora 6-7 mesi prima di vedere la proposta concretizzarsi sul mercato.

AMD però pensa anche al futuro e sta mettendo in cantiere la controffensiva agli Apple Silicon grazie ad un progetto particolare che trae le sue origini già nel 2016: una CPU Arm V8 associata ad una GPU Radeon di nuova generazione con architettura RDNA 2, il tutto in un SoC con DRAM, proprio come la piattaforma di Apple.

Nota a margine, poteva essere un voto migliore ma i prezzi delle CPU son saliti rispetto alle generazioni precedenti e lato GPU desktop le nuove Radeon 6000 sono buone ma non fanno urlare al miracolo e non convincono affatto lato Ray Tracing.

APPLE: 9

MAI DOMA. Il voto è la media tra l'8 rimediato per gli iPhone (mini in particolare unico nel suo genere) e il 10 per il SoC Apple Silicon M1. Apple come sempre non si è sbottonata più di tanto per quanto concerne gli iPhone: nel 2020 si sono fatti in 4, prodotti concreti e validi, ma senza particolari innovazioni rispetto alla precedente generazione.

Nel contempo abbiamo rivisto la Apple di un tempo con lo spavaldo e innovativo Apple Silicon M1, che non è solo un SoC ma rappresenta un salto generazionale importante, un cambiamento che coinvolge hardware e software, avvicina una volta per tutte il mondo mobile a quello dei computer e pone i prodotti Apple in una posizione di vantaggio notevole rispetto alla concorrenza.

Il nostro pensiero sul 2020 di Apple è ben riassunto nei titoli delle recensioni di iPhone 12 Pro: Apple prudente ed efficace e Macbook Air M1: il futuro dei notebook è già qui. Non giustificata la scelta del caricatore tolto dalla confezione (strategia che sarà ridicolmente copiata) e continua l'assurda presenza di connettori diversi e sistemi di ricariche diverse per l'ecosistema hardware (Type-C, Lightning, Qi e Wireless per Apple Watch proprietario)

  • MIGLIOR SMARWATCH: APPLE WATCH SE
  • MIGLIOR ECOSISTEMA: iOS/MACOS/HW
  • MIGLIOR INNOVAZIONE: APPLE M1
  • MIGLIOR TABLET: IPAD AIR 2020

ASUS: 6,5

AFFIDABILE. ASUS ha un po' subito il 2020 sul fronte mobile, sono arrivati Zenfone 7, Zenfone 7 Pro e Rog Phone 3, in ritardo e come affinamenti della precedente generazione. Confermano comunque l'ottimo rapporto qualità prezzo, pur senza senza strafare e subiscono una distribuzione controllata che mira al mantenimento del prezzo, una strategia che evidentemente ne limita la diffusione.

I buoni smartphone sono la cartina al tornasole dell'andamento di ASUS negli ultimi 12 mesi, senza eccessi o grossi colpi anche nel settore computer, con le solite ottime mobo, Notebook al passo con i tempi e qualche nuova soluzione custom che testimonia come il brand taiwanese rimanga sempre sul pezzo.

  • MIGLIOR GAMING PHONE: ROG PHONE 3

GOOGLE: 5,5

SOPITA. Google pasticciona as usual, Pixel 4a in clamoroso ritardo, Pixel 5 non arriva affatto in Italia. In mezzo qualche lampo come le Pixel Buds 2, un fragoroso down generalizzato e una perseveranza ammirabile per Stadia. Sono arrivati anche i nuovi ottimi smart speaker ma l'assistente rimane castrato in italiano e spesso e volentieri si distingue per risposte nonsense. Bisogna anche aggiungere il mancato supporto alle luci smart di Signify per tutto l'ecosistema Nest, si parla di un black out "temporaneo" ma sono già passati due mesi..

Android 11 si sta diffondendo rapidamente, è una buona release del robottino verde ma alcuni aspetti dell'interfaccia come la tendina delle notifiche sono stati per l'ennesima volta rivoluzionati, tipico di Android ma i tempi sono maturi per scelte più coerenti.

La nuova Google Chromecast 4K ci è piaciuta ma poteva essere migliore. Proprio come il 2020 di Google.

  • MIGLIOR ASSISTENTE VOCALE: OK GOOGLE

HONOR: 6

IN ATTESA. Anno complicato per Honor che è riuscita comunque a tenere botta grazie soprattutto al mondo wearable e ai notebook. In entrambi i casi prodotti caratterizzati da un ottimo rapporto qualità/prezzo come abbiamo visto nelle ultime recensioni di smartwatch e portatili.

Nelle ultime settimane però il focus si è concentrato su tutt'altro. Honor è stata venduta da Huawei a causa delle difficoltà legate al ban USA. Shenzhen Zhixin New Information Technology, società formata da un consorzio di oltre 30 agenti, rivenditori e distributori del marchio Honor ha rilevato interamente gli asset societari e si prepara a rilanciare il brand nel 2021. Ecco quindi il nostro voto di incoraggiamento e speranza per il prossimo anno.

  • MIGLIOR NOTEBOOK FASCIA MEDIA: MAGICBOOK PRO

HP: 7,5

CONTINUI. Senza particolari colpi di scena tiene botta come uno dei principali player del mondo notebook. Le quote di mercato parlano chiaro e in Italia siamo ai vertici. Una vetta meritata? Probabilmente sì dal momento che anche in questa situazione di difficoltà nella quale la maggior parte dei produttori fatica ad avere soluzioni in magazzino per la vendita, HP riesce ad avere comunque sempre dei prodotti a disposizione.

Da sottolineare poi l'ottimo rapporto qualità/prezzo di alcune soluzioni come HP 15s e tutta la serie Envy, senza scordare top di gamma interessantissimi come i vari Spectre, convertibili e non. Insomma, senza botti e effetto WOW! la cara vecchia HP resta comunque sempre lì, e non sarà sicuramente un caso.

  • MIGLIOR NOTEBOOK FASCIA ALTA: HP SPECTRE 360

HUAWEI: 6,5

RESILIENTE. Tempi difficili per tutti, ancor di più per Huawei. Nonostante il BAN, nonostante l'esclusione dalla partita 5G in molti paesi, il colosso asiatico è ancora qui e nel 2020 è riuscito a dare credibilità al progetto App Gallery/HMS e recentemente ad aprire una beta pubblica per alcuni smartphone con il tanto atteso HarmonyOS. Il mercato mobile è impossibile da valutare, gli smartphone come è ovvio che sia son stati pochi ma buoni, ma senza i servizi di Google la strada è tutta in salita, come testimonia la vendita definitiva del sub-brand Honor.

Mondo Notebook che sta decisamente meglio, qui Huawei non sbaglia un colpo e dimostra di meritare il suo status di colosso del tech. Cosa ci riserverà il 2021? Prima di tutto un cambio di presidente negli States e una flebile speranza verso BAN o alternativa concreta.

  • MIGLIORI CUFFIE TRUE WIRELESS: FREEBUDS PRO
  • MIGLIOR NOTEBOOK ECONOMICO: MATEBOOK D

INTEL: 6

ADAGIATA SUGLI ALLORI. Il voto solo sufficiente ad Intel è l'ovvia conseguenza del voto alto per Apple e AMD, insieme a Microsoft sta un pochino vivendo di rendita e pare non abbia grossi colpi in canna per il prossimo anno, per lo meno sulla fascia alta. Le CPU desktop sono l'ottimizzazione di un progetto con tanti anni sulle spalle, vanno bene ma serve un salto per tornare a brillare, i 7 nm sono un miraggio con sopra scritto almeno 2022. Intanto per il CES sono previste le Rocket Lake con architettura rivista ma ancora 14 nm. Optane nuovi unica novità veramente degna di nota.

In ambito portatili abbiamo avuto modo di provare i Tiger Lake a 10 nm+ e il responso è stato positivo, proprio ora però che i chio ARM per notebook iniziano a convincere facendo invecchiare improvvisamente tutto il resto. Serve una scossa che potrebbe arrivare dalle nuove schede grafiche integrate Xe Max, che potrebbero far guadagnare tanti consensi in determinate categorie di mercato. Sicuramente, comunque, serve una scossa!

LG: 7

A DUE FACCE. Si è sentito parlare poco di LG in ambito mobile, Velvet e Wing, V60 di cui abbiamo fatto la recensione e poi è sparito dal mercato. Aggiornamenti pochi ed è una delle poche aziende che alla voce Android 11 associa la voce NO ETA (nessun tempo stimato per il rilascio). La fascia medio-bassa non pervenuta, che succede?

Per fortuna rimane tutto il resto di LG, TV in primis che continua a sfornare ottimi prodotti, non solo sulla fascia alta ma anche sulla fascia media. Pensiamo per esempio alla serie NanoCell 2020 compatibili completamente con lo standard HDMI 2.1 e prontissime per le console di nuova generazione, un caso più unico che raro sotto i 1000 Euro. Più che notevole l'OLED CX che sottolinea la forza indiscutibile del brand in questo settore.

  • MIGLIOR TV OLED: LG CX

LENOVO: 7,5

COSTANTE. Essere leader del mercato non è impresa da poco, rimanere in vetta è ancor più complicato. Eppure Lenovo è lì a dettar legge globalmente, è cresciuta dell'8% su base annua rispetto al Q3 2019 e ora possiede oltre il 25% di market share. Significa che tra luglio e settembre 1 notebook su 4 immesso sul mercato era di Lenovo, per capirci Apple non arriva all'8%.

D'altra parte i prodotti che abbiamo provato ci hanno sempre convinto e Lenovo si è dimostrata assolutamente sul pezzo aggiornando tempestivamente le proprie linee con le nuove disponibilità di processori Intel e AMD. Tante proposte e da poco anche il primo Concept Store in Europa aperto a Milano, insomma un brand in salute e che può guardare al futuro con fiducia. Chiude l'anno il brand Legion che con lo smartphone si è fatto sentire e che avrà una voce forte nei prossimi mesi.

  • MIGLIOR GAMMA PC: LINEUP LENOVO

MEDIATEK: 7,5

REDIVIVA. Il 5G ha fatto bene a Mediatek, la linea Dimensity 800 si è dimostrata capace di tenere testa alle soluzioni analoghe di Qualcomm, bene anche Helio G95, mentre per il futuro si punta a fornire SoC 5G mid range ma con prestazioni da top. Dobbiamo imparare a staccarci dall'idea che abbiamo tutti dei vecchi processori MTK, la musica è cambiata e chissà che i problemi affrontati da Huawei con il Ban USA non possano rivelarsi un'opportunità per il chipmaker cinese.

Altra considerazione di peso: Mediatek è il primo produttore al mondo di chipset per smartphone e tablet, superata Qualcomm nel terzo trimestre 2020. Ve lo sareste aspettato?

MICROSOFT: 6,5

GUARDINGA. Windows on ARM si, Windows on ARM no? Applicazioni Android compatibili? Intanto che a Redmond ci pensano su arriva Apple, mette la freccia e sorpassa a velocità curvatura con Big Sur. Il tesoretto accumulato da Microsoft nel tempo è consistente e permette di guardare al futuro senza ansia, i presupposti per un rinnovamento ci sono tutti, Microsoft però deve dare una mano ai produttori di notebook con processori ARM. Il nuovo Surface Pro X di seconda generazione è un segnale importante, attendiamo però che venga dato seguito al mondo Windows on Arm con qualcosa di più accessibile e con prestazioni realmente solide.

Tirando le somme del 2020 non possiamo dimenticarci di Edge Chromium. Gran parte di noi lo utilizza a distanza di un anno, segno che l'entusiasmo dal day one ha lasciato spazio ad un browser concreto e affidabile.

Lato prodotti mobile la novità degli ultimi 12 mesi è Surface Duo, che potrebbe arrivare anche in Europa il prossimo anno, accoglienza fredda in USA ma è una novità molto costosa e altamente imperfetta, ci mancherebbe altro. Speriamo di vedere un successore migliore, anzi speriamo di vederne un successore. Per quanto riguarda i Surface rimangono macchine ricercate, belle ma che non riescono ad avere un posizionamento adeguato sul mercato e che spesso usano processori e configurazioni di memoria molto infelici (4/64GB con Windows sono impensabili visti anche i prezzi o ancora uno Studio 2 fermo a Intel 7 Gen - i7-7820HQ - da 4200€)

Che dire invece delle console next gen, Series X e Series S hanno ricevuto una buona accoglienza e sono il top per quanto riguarda l'hardware ma dal punto di vista della comunicazione Sony è molto più efficace. Il tempo potrebbe dar soddisfazioni anche a Microsoft, i prodotti sono ottimi, vedremo come verranno sfruttati con il catalogo di giochi ancora praticamente assente (e dove Sony vince).

  • MIGLIOR CONSOLE: XBOX SERIES X PER HW

MOTOROLA: 7,5

RINATA. Lenovo sugli scudi nel 2020 e se consideriamo anche Motorola allora il lavoro svolto dalla casa cinese assume ulteriore valore. Ecco, Motorola in Italia ha visto una vera e propria rinascita, il brand è stato protagonista di campagne di comunicazione massicce e sono arrivati sugli scaffali un numero impressionante di prodotti. Alcuni ben riusciti, altri così così. Poi c'è stato il Razr 5G, stupendo e con qualche sacrificio incluso nel pacchetto, un bel biglietto da visita che fa ben sperare.

Per tornare ai fasti di un tempo ci vuole ora un po' più di razionalizzazione nella proposta e qualche buon colpo come lo è stato Motorola Edge, gli ingredienti ci sono tutti e il software è tra le migliori proposte nel mondo Android per equilibrio tra semplicità d'uso e funzionalità.

  • MIGLIOR SMARTPHONE ECONOMICO: MOTO G 5G PLUS

ONEPLUS: 7

MATURATA. OnePlus ha cambiato strategia nel 2019 e l'ha consolidata nel 2020. OnePlus 8 Pro è per noi uno degli smartphone migliori in assoluto degli ultimi 12 mesi ed è stato accompagnato dagli altri degni colleghi 8 e 8T. Insieme alla fascia alta però si è fatta viva l'altra parte di strategia, quella che prevede l'allargamento del business agli smartphone meno costosi, così è arrivato l'ottimo Nord, lo smartphone più venduto su Amazon nel mese del lancio in mezza Europa e altri due modelli decisamente meno memorabili. E' il prezzo della maturazione, prodotti ottimi da un lato e prodotti di volume dall'altro, è così per tutti, OnePlus compresa, basta saperlo. Apprezzabile lo sforzo di creare una propria identità nell'esperienza Android ma nel 2020 l'idea è quella di una OneUI Samsung più semplificata (non che sia un male).

OPPO: 7,5

PROPOSITIVA. Dopo un 2019 arrembante la scalata di OPPO in Italia è continuata imperterrita, i prezzi continuano ad essere alti e il mercato chiede soluzioni più abbordabili ma le vendite sono aumentate moltissimo nel nostro paese. Certo il Find X2 Pro è un portento e a 699€ è stato un semi-miracolo, la serie Reno 4 stupenda e la ColorOS 11 è migliorata sotto tutti i punti di vista.

Gli smartphone OPPO sono ormai una sicurezza anche in Italia, sono di qualità, il problema è che lo sanno ancora in pochi. Forse ci vorrebbe un prodotto di massa che possa portare il verbo ad una platea più ampia (4z?) oppure una campagna mediatica ancora più incisiva. Di certo le prospettive sono importanti, con la nuova generazione Reno 5 già presentata in Cina e numerosi pieghevoli in vista, anche con display arrotolabile come l'Oppo X Tom Ford.

Domanda: non è che la presenza di Realme stia complicando un po' le cose?

  • MIGLIOR CONCEPT: SMARTPHONE CON DISPLAY ARROTOLABILE

QUALCOMM: 8

GRANITICA. Se nel 2020 abbiamo visto numerosi smartphone di ottima qualità tra i 200 e i 300 Euro dobbiamo dire grazie a Qualcomm: Snapdragon 765, 750, 690 tutti processori 5G, e poi 720G, 730, 732G, SoC che hanno permesso di portare ottime prestazioni, capacità fotografiche notevoli e ottima autonomia anche sulle fasce di prezzo più accessibili.

Poi ci sono le soluzioni di fascia alta, il recentissimo annuncio dello Snapdragon 888 che succede all'imbattibile Snapadragon 865, un riferimento e scelta obbligata per chi ambisce a realizzare un processore top di gamma. Inoltre in campo 5G Qualcomm continua a fare la differenza con un sistema di antenne che è il riferimento nel panorama mobile per completezza di bande, supporto reti e standard presenti.

NVIDIA: 8,5

LEADER. Non c'è molto da commentare sulla situazione di Nvidia: è leader del mercato, continua a sfornare ottime soluzioni per tutte le necessità. E' la stella polare del settore GPU e non accenna a distrarsi permettendosi persino di esagerare con proposte al limite della fantascienza.

La Serie 30 è stata un successo in termini di responso da parte della critica, le prestazioni sono aumentate in maniera esponenziale rispetto ai modelli precedenti facendo segnare il salto generazionale più grande di sempre. A questo giro poi, complice anche una ritrovata concorrenza, anche i prezzi sono a fuoco e a breve potrebbero arrivare ulteriori sorprese. Il lancio delle schede AMD Radeon 6000 ha messo un pochino di pepe sulla coda dell'azienda nero-verde ma, almeno per ora, lato RTX non c'è storia! Merito anche del DLSS che NVIDIA ha spinto sin da subito svolgendo un lavoro ottimo di cui ora raccoglie i meritati frutti. Obiettivo per il 2021? Consolidare questo vantaggio e portarsi alla pari il prima possibile con la produzione. Anche qui sarebbe potuto essere un 9, ma la difficoltà nel reperire i prodotti sul mercato gioca un ruolo importante.

REALME: 7,5

EMERGENTE. Realme si merita un "votone", non ha sbagliato un colpo proponendo smartphone nei settori chiave del mercato, premium low cost e base gamma di qualità. Per essere una debuttante (è arrivata in Italia giusto un anno fa) ha già sfornato una serie notevole di prodotti e sul finire dell'autunno ha suonato la carica con il primo smartphone 5G e con display a 90 Hz a 200 Euro.

La casa sta puntando forte sui numeri ed al momento è l'unica vera e credibile alternativa capace di affrontare i sottobrand di Xiaomi sullo stesso piano, quello del rapporto qualità/prezzo. Se riuscirà a mantenersi sui livelli attuali diventerà prestissimo un nome noto e affidabile sul panorama italiano e chissà che ci sia spazio per espandersi anche offline. Chiude in ascesa anche nel mondo Indossabili con la nuova generazione di orologi smart nettamente migliore della prima serie.

  • MIGLIOR BRAND EMERGENTE: REALME PER LINEUP SMARTPHONE

SAMSUNG: 8,5

CONSISTENTE. Samsung non ha vita facile, è circondata dall'assalto cinese e dalla storica concorrenza di Apple, deve quindi guardarsi le spalle in tutti i settori e in tutte le fasce di prezzo, ma appunto, finché ci si deve guardare le spalle significa che si è leader.

Mondo mobile gestito bene, non alla grande a causa della trita questione Exynos vs Snapdragon sulla fascia alta, ma intanto sui pieghevoli Samsung si è portata avanti a tutti di un paio d'anni, sulla fascia media e bassa continua a vedere e la serie S continua a rimanere un riferimento. Nel 2019 il voto era stato 8,5, questa volta pesa un Galaxy S20 Ultra non all'altezza e ancora poco sforzo per portare in Italia qualcosa in più sui Notebook, nonostante i Book S ci abbiano convinto.

E i MicroLED annunciati al CES 2020? In Corea è stato presentato il primo TV da 110 pollici che costa 130 mila Euro, ma per vedere qualcosa di affrontabile ci sarà da attendere ancora qualche mese (o forse anno), restiamo in attesa. Molto bene lato Tablet con S7+ il riferimento del settore e mondo indossabili che non ha eguali su Android oltre ad un ecosistema secondo solo ad Apple.

  • MIGLIOR GAMMA TV: SAMSUNG PER AMPIEZZA E DIFFERENZIAZIONE
  • MIGLIOR PIEGHEVOLE: GALAXY Z FOLD2
  • MIGLIOR SPORTWATCH: GALAXY ACTIVE 2 (considerando anche la componente smart)
  • MIGLIOR TOP DI GAMMA: GALAXY NOTE 20 ULTRA

SONY: 9

DECISA. Sony non sbaglia nulla in questo 2020 e piazza in ogni settore un prodotto di grande qualità. Lato mobile Xperia 5 II è la classica ciambella uscita con il buco, accorpa una serie di caratteristiche che difficilmente si ritrovano altrove. Le cuffie WH1000-MX4 sono una conferma non scontata che può permettersi di fare il verso alle Airpods Max,

Le TV OLED sono sempre al TOP ora anche per le immagini di movimento e che dire della stupenda Alpha 7S III? Un 4K 60p 4.2.2 a 10bit che non ha rivali in questo momento nel mondo delle mirrorless full frame. E' mancato il colpo grosso su smartphone e fotografia ma i giapponesi fanno della riflessione un'arte e già solo per non essersi chinati alle logiche di mercato meritano rispetto. Chissà che il 2021 porti anche un po' di coraggio?

Il coraggio invece non è mancato nel design della PlayStation 5, un successo clamoroso per il momento. Accompagnata da qualche dubbio e gli immancabili difettucci del day one, è comunque riuscita a rispettare le enormi aspettative createsi negli ultimi anni, disponibilità a parte.

  • MIGLIORI CUFFIE OVER EAR: SONY WH-1000XM4

XIAOMI: 8,5

ARREMBANTE. Tantissimi smartphone, sempre più gadget che spaziano dai wearable alle scope elettriche. Ormai Xiaomi è un nome affermato negli ambiti più svariati e si vedono smartphone Xiaomi, Redmi o Poco in mano ai giovani così come ai più navigati, le casalinghe e i casalinghi impazziscono per gli aspirapolvere e non c'è accessorio di domotica del quale non esista un prodotto Xiaomi con cui andare sul sicuro, dalle TV ai purificatori d'aria.

Provate a contare gli smartphone che Xiaomi ha lanciato in Italia nel 2020 tra casa madre, Redmi e Poco? Decine e tutti ottimi. Se poi guardiamo al mondo Monopattini, Xiaomi ha fatto quello che Apple ha fatto per anni con i Tablet: iPad : Tablet = Mi Scooter : Monopattino. Manca quella sicurezza nel gestire gli aggiornamenti di distribuzione degli smartphone con scelte non chiare tra MIUI 12 su base Android 10 o Android 11 e ancora qualche difetto software o scelte non felici per alcuni smartpjone (Mi Mix 3 5G in primis).

  • MIGLIOR MONOPATTINO ELETTRICO: XIAOMI M1S PER RAPPORTO QUALITA'/PREZZO
  • MIGLIOR SMARTPHONE FASCIA MEDIA: XIAOMI MI 10T LITE
  • MIGLIOR SMARTBAND: XIAOMI MI BAND 5

HDblog Editor Choice Of The Year è un'iniziativa totalmente indipendente, basata sul giudizio insindacabile della redazione, Editor Choice Of The Year non é in alcun modo influenzata da iniziative e opinioni dei brand partner. Tutti i prodotti “premiati” dalla redazione sono stati studiati, confrontati e analizzati a fondo. Da qui la scelta che rappresenta l’espressione del sit che ha il privilegio di provare ogni anno molteplici prodotti tecnologici.

VIDEO


444

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
macuser79

Non è Apple che detta le regole, loro fanno delle scelte che comportano creare dei telefoni meno spessi. Adesso io non sto qua a dire se è innovazione oppure no, quello che ti è stato già detto è il fatto che alla fine li prendono per i fondelli ma dopo 3 mesi li copiano assiduamente e cancellano anche i post dove avevo preso in giro Apple
Nessuno è obbligata a seguire Apple però caso strano tutti la copiano. Adesso la colpa è di Apple ?

ally

intel 6?! su una scala fino a 100 forse...

fabbro

se avessero dato meno di 7 hai idea di cosa si sarebbe scatenato?
io non condivido la metà dei voti e le motivazioni, soprattutto su google, apple e intel ma capisco la necessità di essere democristiani. Sto ancora aspettando una recensione onesta che sottolinei le limitazioni dei nuovi arm in diversi ambiti

BerlusconiFica

Apple non vende solo telefoni

Toc

tipo? anche io ho iphone 12

Toc

OT: come funziona la carica smart di iPhone con il nuovo caricatore?
- non mi sembra che carichi dal 80% al 100% solo l'ultima ora prima della sveglia, anzi

-dal 0 al 80% carica in Fast Charging (scaldando poi), non c'è modo di disattivarlo come nei Samsung?

Roberto Giuffrè

A parte che è tutto da vedere chi straccia cosa, e la questione della longevità dato che hanno ricevuto pure una class action per rallentare i modelli precedenti e spingere gli utenti a cambiare.

Ma a me non me ne frega nulla dei prodotti Apple anche facessero pure il caffè, le pulizie e mi mandassero una gnocca a casa a farmi i soffocotti.

A me quell'azienda e i suoi prodotti non piace. Non mi piace il loro sistema operativo e la loro interfaccia. Non mi piace tutto il sistema di comunicazione aziendale,

Non mi piace como sono stati beccati a vivere i lavoratori di Pegatron nonostante Tim Cook si intaschi bonus da $167 milioni annui.

Così come la blindatura. Non puoi neppure tramettere file col bluetooth, per esempio audio, non puoi accedere alla memoria di un iPhone come faresti con Android per tirarti fuori registrazioni.

Le restrizioni di quei sistemi me li fanno snobbare. Così come il loro prezzo, e il comportamento dell'azienda coi lavoratori Pegatron mostrato dalla BBC sei anni fa.

Io li riparavo i Mac negli anni '90 in un centro assistenza, e vedevo cosa vendevano ed a che prezzi, ed è un motivo per cui preferisco evitare di comprare i loro prodotti.

Jared Vennett

"con Apple e la sua spazzatura sovraprezzata"

Faccio presente che i telefoni apple costano meno dei top android e vivono 6 anni contro i 2 due degli altri
Faccio prensente che gli ipad sono gli unici tablet validi in commercio
Faccio presente che un mac con m1 da 1.500€ distrugge pc windows da 3k.

Alla faccia

Pegasus

La storia del jack è solo una supercazzola.
Esistono cuffie con il lightning e compri quelle oppure se vuoi usare le vecchie attacchi un adattatore alle vecchie. Anche se forse a breve l'idea delle cuffie a filo sará un romantico ricordo come tante altre tecnologie e abitudini del passato.

Rotolo ad un foglio

Gente, fino a pochi mesi fa eravate sui balconi a intonare Azzurro e a pubblicare struggenti appelli su Facebook per una riscoperta fratellanza, perché niente fosse più come prima.

Adesso vi state azzuffando per qualche voto senza alcuna reale influenza nella vita reale. Il problema non è che avete già dimenticato tutto, ma che siete affidabili come un cane con la bistecca sotto il naso

Roberto Giuffrè

Non voglio avere niente a che fare con Apple e la sua spazzatura sovraprezzata per gonzi spendaccioni.
Non mi interessa nulla di Apple.

Jared Vennett

"Ho alternative migliori e più economiche"
Ovvero?

"Oltre che prive di vincoli e lock-in per gli utenti."
Dimmene di reali

Roberto Giuffrè

Ancora con Apple!

Non la digerisco quell'aziendaccia e i suoi prodotti.
Non mi piacciono i walled garden e men che meno i suoi sistemi operativi.

Ho alternative migliori e più economiche. Oltre che prive di vincoli e lock-in per gli utenti.

Jared Vennett

"Con un octa-core ci si fa tutto ciò che si fa con una CPU per tablet potente"
Dopo questa frase l'A14 si è messo in un angolino a piangere

Roberto Giuffrè

Ma assolutamente quelle che hai scritto sono tutte le ca**ate di chi non ha mai provato ciò di cui parlo.
Linux Debian è in container Docker che non è emulazione.
Per cui Linux è nativo ARM ma containerizzato. Su un octa-core con potenza equivalente di un Pentium Silver N5000 gira tutto senza particolari problemi.
Certo è vistosa la differenza rispetto al mio desktop Ryzen, ma ovvio che siamo su livelli diversi.

Linux gira molto bene. ChromeOS gira egregiamente.
Con un octa-core ci si fa tutto ciò che si fa con una CPU per tablet potente, perché il Chromebook ARM ha hardware più potente dei tablet. E l'anno prossimo ne usciranno altri il doppio più potenti di questo.

Alieno

Non si trovano perché sono Custom to Order, cioè personalizzati.
Io ne ho preso uno da 8Gb alla fine. Mentre del 16Gb ordinato a fine novembre, ancora nulla.

Jared Vennett

perchè un ipad quanto costa?

" interessa Linux che su iPad non c'è."
Non c'è neanche sulle macchine da te indicate perchè non gira con quelle cpu ridicole.
Se poi vuoi metterci 20 minuti ad aprire un programma contento tu

"Perché Linux è nativo su ARM, e le CPU sono tutte octa-core"
Se per questo lo sono anche i mediatek sui telefoni da 50€

"ma non è la stessa cosa di avere un Linux nativo"
ti serve linux nativo?
Per un chromebook con prestazioni umane servono almeno 700/800€
Ti prendi un pc normale ed istalli linux
Addio

"E poi il mondo Apple mi fa parecchio schifo!"
I povery rispondono così.
Quando alla fine ad oggi è il mondo con il miglior rapporto qualità/costo e più attento al consumatore

Roberto Giuffrè

Perché dovrei prendere l'iPad se tutto queste cose le faccio con 300-400 Euro?

Ma soprattutto a me interessa Linux che su iPad non c'è.
E la Debian va benissimo con la CPU ARM del Chromebook.
Perché Linux è nativo su ARM, e le CPU sono tutte octa-core per cui non ha senso la frase: "e tale frase non va d'accordo con le cpu medie dei chromebook."

Perché Linux scala benissimo dall'embedded al supercomputer.

E un Chromebook diventa pure un server LAMP per sviluppo in locale. Per iPad c'è PHPPAD di Cydia, ma non è la stessa cosa di avere un Linux nativo.

E poi il mondo Apple mi fa parecchio schifo!

Jared Vennett

"VPN per connetterti con l'azienda."
BAsta un qualsiasi browser

"Poi ci sono 1 milione di app del Play Store che comprende anche MSOffice, Outlook ecc.,
La suite mobile di Adobe Lightroom, Spark, Premiere, Photoshop, ecc."
Vai di ipad dato che sono nettamente migliori li

"Tutti i giochi nativi per ARM."
Si certo lascio il mio cp77 per agry birds

"Tutta la messaggistica, videochiamate e suite di collaborazione aziendale come Teams, Skype, Skype for Business, Zoom, Duo, Meet, Telegram, WeChat, ecc."
Meglio ipad

"E Debian Linux 10 per ARM con tutte le app Linux."
e tale frase non va d'accordo con le cpu medie dei chromebook. Poi se devono spendere 1000€ tanto vale che compro altro.

'" Per funzionare però tutto bene senza limitazioni devi avere un Chromebook convertibile con CPU ARM.
Perché così usi il touch se le app non supportano mouse e tastiera."
Apple ha risolto il problema con i mac m1 che supportano mouse e tastiera tutte le applicazioni (tranne alcuni giochi dove serve il giroscopio, ma ce ne faremo una ragione)

"E tutti i Chromebook ARM più potenti arrivano quest'anno, sia Snapdragon che due nuovi SoC MT8192 ed MT8195."
LOL

fire_RS

Più che un sospetto è la realtà. Prima i Sony si trovavano ovunque.

itsbeppe

Nemmeno una menzione a quanto male Google ha gestito Gogle Foto? Prima hanno arbitrariamente scelto che l'app desktop fosse inutile ed hanno eliminato la sincronizzazione (non si sa per quale motivo).

Poi, senza preavviso, da un giorno all'atro, hanno tagliato i gb gratuiti a disposizione; che ok, ci sta, ma dammi un preavviso, perchè da un giorno all'altro ci siamo trovati con il drive pieno e di conseguenza gmail non ha funzionato finchè non abbiamo liberato spazio (nel mio caso una settimana per deviare tutto su Amazon Photos). Assudo!

Morale della favola, farò sempre meno affidamento sui servizi Google, affidabilità e sicurezza del servizio da 3.

Nukata

Qui sono un po' razzisti.
I rom sono un razza con una lunga storia alle spalle.
Gli italiani invece sono peggio.
Specie quando comandano.

Nukata

Io faro' la stessa cosa. Ormai ho imparato :)

Nukata

Ricambio gli auguri, Sukone.

Nukata

Lo devo chiedere a loro non a me che non ci lavoro.

Nukata

Dove e' stato tutto sto tempo?!

Dea1993

si ma il tuo secondo me e' troppo basso, ci sta ridurre il voto, pero' in particolare amd ha fatto un lavorone, certo la disponibilita' e' un problema, ma per il resto nulla da dire, si merita piu' della sufficienza, cosi' come anche nvidia, ha fatto un buon lavoro con le rtx3000

Paolo

Ok, ora però dimmi anche cosa ho detto di sbagliato nel merito!

Torpilla

Infatti Dea, per me il voto basso per Nvidia e Sony è più che altro per la mancanza di disponibilità dei loro prodotti; Apple invece, nonostante io abbia totale rifiuto nei suoi confronti, presenta e vende immediatamente

NaXter24R

Certo, e sarà comunque Intel perchè storicamente la gente compra Intel. Mi capita ogni volta che qualcuno mi chiede un consiglio e sento sempre le stesse cose tipo "so che gli i7 sono i migliori", che detta così non ha alcun senso.
Io ho solo spiegato il motivo della discrepanza tra l'MSRP e quello che si vede in negozio

Naomo

Esatto, il Guru e'tornato un'ora fa sul suo blog.

Naomo

Ne ha altre di così?

Egidiangelo

Il ragionamento che fai è tipico di chi si comporta così

Roberto Giuffrè

Ma assolutamente non è vero!

Questa è la sola parte remota.
VPN per connetterti con l'azienda.
E connesso con l'azienda hai SSH, Anydesk, Teamviewer, VNC, X11 Server, e i client per VmWare ed altri software di controllo di sistemi remoti.

Poi ci sono 1 milione di app del Play Store che comprende anche MSOffice, Outlook ecc.,
La suite mobile di Adobe Lightroom, Spark, Premiere, Photoshop, ecc.

Tutti i giochi nativi per ARM.

Tutta la messaggistica, videochiamate e suite di collaborazione aziendale come Teams, Skype, Skype for Business, Zoom, Duo, Meet, Telegram, WeChat, ecc.

E Debian Linux 10 per ARM con tutte le app Linux.

Per funzionare però tutto bene senza limitazioni devi avere un Chromebook convertibile con CPU ARM.
Perché così usi il touch se le app non supportano mouse e tastiera.
E la CPU ARM perchè alcune app del Play Store potrebbero non avere nel package i binari Intel, e se hai CPU x86 ti ritrovi una app lenta che lagga a causa dell'emulazione.

E tutti i Chromebook ARM più potenti arrivano quest'anno, sia Snapdragon che due nuovi SoC MT8192 ed MT8195.

Paolo

Non ti seguo, quale sarebbe l'operato di cui non vorrei prendermi la responsabilità?

Egidiangelo

Ragionamento totalmente privo di logica. Ripeto tu sei il classico hater che pur di non prendersi le responsabilità del proprio operato cerca colpe negli altri per giustificare la propria medriocrità.

Paolo

... e assenza di caricatore

Ernesto brasacchio

La solita frase di chi crede che criticare oggettivamente una azienda come apple sia invidioso perché non può permettersela.... Guarda che io ho comprato un iphone 12 pro max x mio figlio, un 11 pro max x mia moglie e ho un note 20 ultra e ino z fold 2 per me.. E poi possiedo un notebook spectre x360 e un huawei matebook x pro da 1700.. Invidioso di cosa? Ma rilassati e non difendere per forza una azienda che lucra da anni alle spalle di chi con la mela morsicata si sente super.....

Jared Vennett

"Per cui, sistemista, programmatore, studente, smart worker, casual gaming e svago, si può fare tutto"
Se usi in remoto altre macchine
Questo è il punto.
GENIUS

MK50
Ma se siete tanto fissati con le dimensioni piccole prendetevi un medio gamma che ce ne sono di completi.

E quali sarebbero questi "medio gamma completi", sentiamo? Ti do un piccolo spoiler: non esistono nemmeno quelli. Se ci sono persone che chiedono a gran voce un dispositivo compatto, è perchè di compatti NON CE NE SONO (o se ce ne sono, sono talmente pochi che la scelta del modello da prendere è comunque molto limitata).

I top di gamma DEVONO essere sui 7 pollici perchè ci deve andare hardware top di gamma.

Ma il senso di quest'affermazione quale sarebbe? Perchè per avere una fotocamera, la qualità costruttiva e la potenza di un top di gamma dovrebbe servire una portaerei? Sono tutte cose che possono essere implementate anche su un dispositivo più compatto e, soprattutto, COMODO. Poi certo, sicuramente non si potrà ottenere un'autonomia comparabile, è una conseguenza che è logica e bisogna accettare se si vuole un dispositivo simile... Ma è davvero tanto brutto lasciare la libertà di scelta a chi magari non vuole essere costretto a girare con una racchetta da tennis in tasca, ma vuole scendere a meno compromessi possibile? Bah.

Se non vi va bene fatevi curare.

"Se non vi va bene che ognuno abbia le sue esigenze, fatevi curare." *

Fixed.

sucaloro
Dea1993

mi sta venendo il sospetto che sony non vende piu' in italia.. boo o per lo meno non ha rivenditori terzi in italia, perche' online da terzi trovi facilmente su ebay, ma per lo piu' da germania e cina

Roberto Giuffrè

Guarda ci metto altri 5cm...

Proprio poco fa un ragazzo in altro forum mi chiedeva se il Chromebook si può usare come terminale X11 per visualizzare applicazioni remote che girano su macchine Unix/Linux.

Era indeciso se provare un Chromebook anche come client per il lavoro di sistemista.

Ho attivato X11Forward nel server SSH della mia workstation Linux, ed ha funzionato egregiamente anche questa possibilità.

Per cui, sistemista, programmatore, studente, smart worker, casual gaming e svago, si può fare tutto, ad eccezione che il desktop replacement per lavori dove ovviamente serve una macchina diversa.

Developer

ma gli oppo sono tutti senza bootloader sbloccabile? volevo prenderne uno ma appena ho visto no sblocco su xda ho capito che era meglio virare su altro

Paolo

Non stiamo parlando di qualcuno che innova in modo avanguardistico e per questo merita di essere lodato rispetto a chi lo imita in modo più o meno credibile. Stiamo parlando di scelte commerciali ridicole e contro il consumatore, che se fossero partite da Sony, LG, Motorola (ma anche la stessa Huawei o Xiaomi), sarebbero state accolte con una grassa risata. Se invece a farlo è Apple, con il suo appeal e il suo seguito, passa quasi per una scelta sensata, viene sdoganata e automaticamente tutti sono autorizzati a seguire una tendenza deprecabile che da soli non sarebbero stati in grado di imporre. Sono aziende che puntano al profitto e hanno la potenza per permetterselo, è giusto che lo facciano, ci mancherebbe. Ma resta una porca7a, e la loro colpa è quella di averla sdoganata.

Dea1993

su nvidia e amd non sono d'accordo, troppo bassi i tuoi voti, 7.5 per entrambi vanno bene, penalizzati dal fatto che la disposnibilita' e' scarsissima (le cpu un po meglio), ma per il resto lato cpu amd ha fatto un miracolo, lato gpu pure, anche se rimane indietro nel raytracing.
nvidia invece ha fatto un ottimo lavoro con la serie 3000, ma anche li 8.5 e' troppo alto per via della scarsa disponibilita'.
per sony bo.. mi viene il sospetto che abbia smesso di vendere in italia... perche' se cerchi su ebay trovi facilmene dalla germania e dalla cina.
apple troppo alto per i miei gusti, ok l'm1 davvero incredibile, ma per il resto cosa ha fatto? ha levato cose indispensabili da uno smartphone di oltre 1000 euro e senza calare il prezzo per consentirti di pareggiare la spesa con l'acquisto separato di alimentatore e cavo?
per me 9 non lo merita.
intel mahh, 6 va bene giusto perche' ha fatto il minimo indispensabile, ma non merita di certo piu' di amd, visto che appunto intel rimane ancorata al passato con cpu inferiori in ogni contesto. certo saranno piu' reperibili, ma e' tutta roba vecchia.
comunque non penalizzerei amd, nvidia e sony, cosi' tanto per la scarsa disponibilita', per carita' e' giusto penalizzare, ma non dipende neanche da loro.
amazon per me merita, in pieno lockdown non si e' fermata con gli ordini, e non mi sembra poco e nonostante tutto dava pure priorita' alle cose essenziali.
google con il 4a per me ha fatto un ottimo lavoro, un pixel alla portata di tutti e veramente concreto, a quel prezzo non c'e' altra roba android supportata ufficialmente per almeno 3 anni, e come hardware anche se leggermente inferiore ai soliti cinesi, non e' comunque niente male.

Dea1993

ahh be parliamo di 25 euro al posto di 30... scusa differenza enorme, dai vai ora piegati mentre apple entra.

Gli iPhone non sono variati di prezzo nonostante l’incremento della
memoria (iPhone 12pro 128gb/iPhone 11pro 64gb) Quindi non è stato
ridotto ma non è stato nemmeno aumentato..


e li vuoi ringraziare? e' il minimo visto che e' semplice avanzamento tecnologico.
sta di fatto che se tu non vuoi vendermi il caricabatterie (che senza di questo non puoi ricaricare il dispositivo e quindi non lo puoi usare), come minimo devi togliermi 25 euro dal listino, visto che appunto se non ce l'ho mi obblighi a fare un'ulteriore spesa su una cifra per niente bassa.
per il resto bo ti vedo solo come un piccolo fanboy ridicolo, inizi a sparare ca*ate come se avessi attaccato apple, sei partito in difensiva neanche avessi insultato tua madre.
rilassati ciccio, non ho mai scritto da nessuna parte che preferisco xiaomi (che non mi piace per niente) o samsung (che sta adottando design orribili), ho solo detto che 9 e' un voto troppo alto per apple, tutto qua.
poi come detto con M1 ha fatto un ottimo lavoro, ma a parte questo non vedo davvero perche' 9, sopratutto dopo aver visto tutti gli altri voti che hanno dato

Giulk since 71' Reload

Il mio NO è proprio in prospettiva di quello che mi aspettavo, preso "singolarmente" non si può dire che è un brutto gioco, io stesso mi sono divertito a giocarlo, ma dall'hype esagerato che si era creato i presupposti per me erano altri, alla fine è un buon gioco, non innova nulla o quasi nel panorama ma si lascia giocare

il Gorilla con gli Occhiali

Serissimo.

fire_RS

Un magazziniere guadagna 1200€ al mese o anche di più, come previsto dal contratto nazionale. Quindi non capisco queste continue critiche.

Android

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Articolo

Indurre l'ibernazione con gli ultrasuoni? I primi studi sono promettenti

Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video

Sony

SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?