
15 Luglio 2020
Quanto c’è di smart nel vostro working da casa (spoiler: pochissimo)? Che cosa è cambiato in questo periodo di allontanamento forzato dai vostri luoghi di lavoro? E la tecnologia, in tutto questo, quanto ci ha aiutato e quanto invece è stata travolta dalle circostanze?
Ne parliamo in questa prima puntata dell’Intervallo, il primo podcast di HDblog, assieme a Roberto Catania, che vuole istituire un corso di laurea in smartworking applicato e dispensa consigli a chi non riesce più a sbloccare lo smartphone con il volto mentre va a fare la spesa.
Grazie ai nostri potenti mezzi proviamo ad offrire anche un sollievo alla grave Carenza di calcio di tutti i tifosi italiani e infine dimostriamo, grazie a un collegamento estemporaneo con il Commendator Roli dott. Niccolo, che a volte nemmeno la connessione in fibra riesce ad alleviare i dolori del giovane smartworker.
Intervallo è su Spreaker, nostro partner tecnico per la distribuzione, e su tutte le piattaforme di podcasting.
Siamo anche su YouTube, con un canale di cui ancora non conosciamo bene la forma e la natura, ma da cui intanto ci potrete già audiovedere ogni settimana, se preferite questa forma di ascolto. Iscrivetevi subito per non perdere nemmeno una puntata.
Ci trovate infine anche su Instagram come #Intervallopod: da bravi aspiranti influencer condivideremo spezzoni, dietro le quinte, idee e spunti attraverso i nostri post e le nostre stories.
Non ci bastavano gli articoli. Non ci bastavano i video. E quando ci siamo detti “dobbiamo fare un podcast”, abbiamo capito che forse non ci bastava neppure quello. O almeno, non un podcast di tecnologia tout-court, che parlasse ancora di smartphone, laptop e altri ammennicoli cablati.
Ecco perché abbiamo creato Intervallo: è un podcast, certo, ma è soprattutto una pausa dal fittissimo palinsesto dell’informazione tecnologica che volevamo concederci già da un po’ di tempo. Una pausa breve ma rigenerante, tutti i venerdì prima di cena, per parlare con Andrea Nepori e i suoi ospiti più o meno fissi di culture digitali e di attualità senza mai prendersi troppo sul serio.
Fai sentire la tua voce all'Intervallo (nel vero senso della parola). Mandaci un vocale premendo sul pulsante qui sotto. La funzionalità è basata sul servizio SpeakPipe ed è ancora in beta. Stiamo cercando il modo migliore e più semplice per ricevere vocali da tutti voi, senza necessità di condividere il numero di telefono. Fate clic (o tap, dallo smartphone) sul bottone "Start recording": prima di registrare il messaggio dovrete concedere l'accesso al microfono. Non lasciate l'email (non è necessaria) ma indicate un nome (anche di fantasia, se volete).
L'autore
Intervallo è ideato e prodotto da Andrea Nepori, giornalista freelance esperto di tecnologia, innovazione e culture digitali. Oltre ad HDBlog, collabora con La Stampa, Domus, Vanity Fair, Il Foglio Innovazione. Vive a Berlino. Con Lorenzo Paletti conduce anche Ultima Fila, un "folle podcast" sul dietro le quinte della scena italiana del giornalismo tech.
Puoi seguire Andrea su:
Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante
Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”
Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice
Commenti
lìunico podcast che seguo è La Zanzara.
Mi sono espresso male. Intendevo che il tuo commento era costruttivo, mentre gli altri no e a quelli ho risposto come hai visto tu ;)
Abito anch’io all’estero ed è evidente che tutto il mondo è FINITO, di certo non solo l’Italia. Basta per esempio vedere che per esempio vedere la situazione nel Regno Unito, e di come viva male la gente qui.
Purtroppo la maggior parte degli italioti continua a fare gli esterofili, convincendosi che l’erba del vicino è sempre più verde, anche quando stanno uguale o peggio che a casa loro. Senza contare poi quelli che incolpano il loro paese per i loro stessi fallimenti.
no grazie...sono a posto così
Mi puoi qualche suggerimento per trovare questi gruppi Telegram?
mi spiace tu abbia usato velatamente ironia nel dire che il mio non lo è, e mi dispiace ancora di piu tu possa negarlo ma lasciando stare questo...
l'impressione che ho avuto io è la stessa che hanno avuto moltissime altre persone (si è discusso di questo qualche giorno fa su alcuni gruppi telegram) e si, avresti dovuto semplicemente non rispondere piuttosto(imho), non serve a nulla dar adito a tutte quelle persone che tendono a criticare qualcosa a priori.
detto questo, buona fortuna col progetto.
Credo si confonda un po' di sana condiscendenza con la presunzione.
Se come dici la maggior parte dei commentatori hanno commentato senza neanche ascoltare, dovrei semplicemente non rispondere o non rispondere con tono condiscendente? Dovrei ringraziare per i commenti assolutamente non costruttivi (a differenza del tuo?) :)
Ti invito inoltre a leggerli tutti i miei commenti, perché forse ce ne saranno si e no un paio come dici tu ;)
La sensazione dall’estero, da parte di molti italiani di 2a e 3a generazione e che l’Italia sia un paese, ahimè, FINITO,... ma solo per ciò che riguarda i governi, specie gli ultimi, di veri incompetenti!!! per me...sempre forza Italia!!!peace!
La sensazione dall’estero, da parte di molti italiani di 2a e 3a generazione e che l’Italia sia un paese, ahimè, FINITO,... ma solo per ciò che riguarda i governi, specie gli ultimi, di veri incompetenti!!! per me...sempre forza Italia!!!peace!!!
Infatti ce ne stava un altro che si chiamava "un giorno da pecora" ed e' fallito miseramente.
Il tuo e' rotto?
Cioe' quando finisce la quarantena finisce pure il podcast?
ho letto tutti i commenti con molto dispiacere.
come prima cosa ci tengo a fare un grosso in bocca al lupo a tutta la redazione per questo nuovo progetto e spero che la cosa sia interessante.
il dispiacere deriva in primis dal vedere tutti gli utenti criticare qualcosa che praticamente non hanno ancora ascoltato.
e il dispiacere deriva poi in secundis dal vedere con quanto astio, e in alcuni commenti presunzione, e con quale facilità Andrea Nepori risponde alle critiche, seppur sterili (ma andiamo, le critiche sterili sotto a un post di una qualunque notizia esistono da sempre, molti usano i blog solo per trollare), che sono state avanzate da molti; sono onesto, se non sapessi chi è HDBlog e da chi è formato e se avessi dovuto ascoltare un podcast solo del sig. Nepori senza sapere nulla e solo dopo aver visto i commenti beh, me ne sarei tenuto alla larga.
la mia vuole essere, e spero lo sembri, un critica costruttiva; e se ho in qualche modo frainteso i toni, beh, sono sicuro che per tantissimi altri è lo stesso.
detto questo, buona fortuna
Assolutamente si e poi si. Sul video stiamo cercando di capire come muoverci, perché ci sono anche questioni tecniche legate all'isolamento. Non vorrei l'ennesimo trittico di facce.
Per il resto, il 90% di quello che suggerisci è previsto, ma sapevamo già di voler partire in maniera standard e allargare. Altrimenti ci sarebbe servito molto più tempo per partire. Work in progress insomma. Non è un prodotto statico, mi piace l'idea dell'interazione, ma è un livello di lavoro in più che va strutturato bene per essere efficace. Grazie ancora per l'ottimo commento propositivo :)
Esatto, si perde troppo in chiacchiere che potrebbero interessare alla nicchia della nicchia della nicchia, e si interessa più all'aspetto estetico (a mio parere di recente alquanto discutibile) dei suoi video. Ogni volta che si mette quel caschetto e chiede di attivare "i neuroni specchio" mi fa salire un cringe incredibile. Per non parlare delle riprese in prima persona con l'insopportabile grafica della videocamera, totalmente inutile.
La pecora con gli occhiali, adoro!
ci sta :)
Forse nn sono arrivato ai 4 min ed ho stoppato prima per capire, forse non ero io dell'umore giusto, ma mi stava annoiando
Sono d'accordo con te. Non si discute la sua professionalità, le competenze ed il bagaglio culturale, di altissimo livello, ma trovo che i suoi video "del passato" fossero più interessanti e dritti al punto, gli ultimi invece si perdono su alcune questioni che non riguardano troppo da vicino il prodotto che recensisce.
premi play, ascolta i primi 3 minuti, commenta nuovamente :D
ogni promessa è debito.
io ho pagato il mio! :)
simpatici ma torno alle mie letture! :)
Premete fortissimo il tasto per iscrivervi
Logo peggiore non potevate scegliere, chi vuole sentirsi una pecora (ovvero un babbeo senza cognizione di quello che fa) e seguire il branco?
Togliete sta pecora
Ormai la gente li pubblica su YouTube, o almeno io considero molti video come tali. Spesso metto in background e mi ascolto le chiacchierate.
Si, c'è 'Vocale'.
Ma come, non ci arrivi?
Della levatura di Palombo non ne faccio certo questione.
Facciamo un intervallo.
Adesso non esageriamo
toccata...si ma dove?
La qualità non credo
Rende l'idea vero? :D
È una generalizzazione, magari il tuo nello specifico lo è.
La maggior parte di quelli che dicono di farlo no. E poi mi scagliavo contro il termine e chi l'ha inventato, non contro chi lavora da casa :D
Ti ha intervistato?
Mi piacerebbe sentirla :)
Mea culpa! (non te l'aspettavi il latino eh?)
be insomma....
Io li ascolto molto di più ora che 10 anni fa.
Nasce Intervallo https://media0.giphy.com/me...
Il mordente é il top. Poi Ric ha qualcosa da dire..quindi lo si ascolta con piacere sempre.
Io ti consiglio "il truffone" se non lo conosci. Un podcast di economia / bitcoin. Molto interessante.
mi ero perso la riga sopra, scusami.
c'è gia basta che clicchi sul link, comunque eccolo https://www.spreaker.com/sh...
Potete metterlo anche su Spreaker ? grazie
no di andrea :D