
Tecnologia 08 Mar
19 Marzo 2020 326
La permanenza forzata a casa sta colpendo tutti noi, le nostre abitudini sono cambiate e una delle cose che ci manca di più è senza dubbio la vicinanza con le altre persone, con gli affetti ma anche con i colleghi di lavoro. La tecnologia però è un nostro alleato, ad esempio con le videochiamate, che in questo periodo stanno vivendo un vero e proprio boom, una riscoperta che assume un valore sociale ancor più importante di quello che ci immaginiamo.
Il momento della videochiamata può diventare la via d'uscita dalla noia, un modo per salutarsi, per simulare un contatto un po' più umano rispetto alla semplice telefonata, il modo per seguire le lezioni da casa o per organizzarsi sul lavoro.
In questo articolo passeremo in rassegna i migliori programmi e applicazioni per le chiamate, da quelli semplici per le chiamate tra amici e parenti, a quelli più complessi per l'ambito lavorativo o scolastico. Abbiamo cercato di selezionare solo quelli davvero validi, dopo aver provato la maggior parte delle proposte disponibili.
Abbiamo detto che avremmo selezionato solo le migliori, per cui niente WhatsApp o Instagram. La prima è scartata per la scarsa qualità delle chiamate con reti poco performanti, idem anche per Instagram, che ha un software più limitato e nato per fare altro, non ha alle spalle l'ottimizzazione di Google Duo e Facetime, pensati proprio per le videochiamate.
Google Duo, è l'app che abbiamo scelto, per tutti e con la migliore qualità di chiamata, immediatezza d'uso e versatilità. E' completamente gratuita e utilizzabile pari modo dagli utenti Android e iOS, anzi, se avete uno smartphone Android recente la troverete già preinstallata e con Android 10 sarà integrata definitivamente nell'app telefonica di base.
Google Duo non è molto conosciuta, come del resto molte delle app di Google, tra le quali si possono scovare vere e proprie chicche. E' stata realizzata fin da principio con in mente le prestazioni, intese come rendimento anche con reti ballerine e poco veloci. E' proprio questa la sua arma vincente, vi renderete immediatamente conto di quanto funzioni meglio rispetto a WhatsApp, per esempio, poi alcune chicche e la facilità d'uso ve ne faranno innamorare.
Al primo avvio vi verrà richiesto di verificare il numero di telefono, operazione che si porta a termine in un batter d'occhio tramite la verifica automatica via sms, vi troverete davanti l'immagine ripresa dalla fotocamera frontale e l'invito a scorrere verso il basso per chiamare, mandare un messaggio o creare un gruppo tra i contatti.
Al secondo accesso Duo vi proporrà di associare l'account Google, in modo da poter essere contattati dai vostri contatti Gmail, non necessariamente solo da chi conosce il vostro numero di telefono, è un'operazione del tutto facoltativa.
Le chiamate sono davvero immediate, selezionate il contatto e avviate la videochiamata (ma potete scegliere anche solo audio), altrimenti selezionate un gruppo di contatti, fino a 8, per avviare una chiamata di gruppo. In questo caso dovrete necessariamente aggiungere i contatti prima di iniziare la chiamata, non potrete farli entrare successivamente.
Oltre alle chiamate e videochiamate potrete anche inviare dei messaggi video, audio, note scritte, ritratti con effetti. Non pensate però che Google Duo sia un app particolarmente giocosa, è pensata per badare al sodo, cioè all'immediatezza d'uso e alla qualità audio/video.
I messaggi inviati rimarranno visibili per il destinatario, o il gruppo, per 24 ore, come una sorta di Storia di Instagram. Oltre a tutto ciò potrete inviare dei semplici cuori, una sorta di squillo. (per chi è passato dall'epoca in cui si usavano per stalkerare la fidanzata).
Google Duo ci è piaciuta anche per alcune particolarità che la rendono diversa dalle altre, la funzione TocToc per esempio, mostra sullo schermo del chiamato l'immagine del chiamante in diretta, ancor prima di avviare la chiamata. Vi immaginate davanti alla fotocamera supplicare la vostra amata o il vostro amato di rispondere? Magari si intenerisce e lo fa!
Altra curiosità è l'impostazione risparmio dati, che abbasserà leggermente la qualità audio e video per farvi risparmiare dati nel caso non poteste appoggiarvi ad una rete WiFi. Un minuto di chiamata in modalità standard consumerà circa 11 MB, con risparmio dati circa 8 MB.
Google ha inserito un po' di AI all'interno di Duo, durante le chiamate infatti potremo attivare un effetto ritratto in real time davvero efficace e realistico, è probabile che sfrutti lo stesso algoritmo che rende incredibili i selfie dei Google Pixel 4. Non mancano poi i temi chiaro e scuro in accordo con il tema di sistema, il blocco utenti, la possibilità di aggiungere le chiamate di Duo alla cronologia delle chiamate del dispositivo e una modalità luce scarsa.
Facebook Messenger ha due pregi: il primo è la sua diffusione capillare, magari non tra i giovanissimi e tra i più anziani, ma in mezzo la quasi totalità delle persone ha un account Facebook; il secondo è il fatto che sia divertente, tra filtri e giochini può diventare un passatempo.
La qualità audio/video di Messenger non è il massimo, ma durante la chiamata potete attivare una serie di filtri simpatici in realtà aumentata e addirittura giocare insieme al vostro interlocutore con attività divertenti (tipo afferrare Hamburgher volanti). Si possono aggiungere fino a 50 partecipanti.
Un ulteriore possibilità di Messenger è quella di chiamare anche dal computer, la qualità anche qui non sarà fantastica ma è un modo comodo per non dover usare necessariamente lo smartphone.
Di programmi per effettuare videochiamate in ambito lavorativo ce ne sono parecchi, dai più famosi Skype Business, Microsoft Teams e Hangouts Meet (la versione a pagamento di Google Hangouts), senza contare le piattaforme interne delle aziende che si appoggiano su servizi più ampi.
Ricordiamo anche alcuni tool complessi per la gestione della comunicazione a distanza come Slack e Discord, entrambi tra le funzioni hanno anche una suite completa per la gestione delle videochiamate, ma si tratta di software che abbracciano vari aspetti dello smart working.
Noi andremo invece a consigliarvi un tool online che non richiede installazioni e registrazioni, è quanto di più immediato possibile e quindi adattabile alla più disparate situazioni lavorative e non, si chiama Jitsi Meet, offre una serie di funzioni semplici da usare, una buona stabilità nelle videochiamate, gruppi fino a 50 elementi ed è completamente gratuito.
Jitsi.org raccoglie una serie di software open source per la comunicazione, un progetto nato nel lontano 2003 che si è sviluppato negli anni costituendosi come base per numerosi client per video conferenze. In ultimo nel 2018, Jitsi è stato acquistato da 8x8, rimanendo però un progetto libero e attualmente finanziato dalla stessa 8x8, che ne sfrutta il codice e gli sviluppi portati avanti dalla community.
Jitsti Meet è il progetto dedicato alle videochiamate, supporta anche lo standard WebRTC, ovvero consente di effettuare videochiamate direttamente dal browser internet, senza bisogno di particolari installazioni. E' disponibile anche un client per Windows, Mac e Linux, così come è scaricabile l'applicazione per Android e iOS (da buon Open Source si trova anche su F-Droid come APK).
Tra le possibilità offerte vale la pena spendere due parole sulla versione Web, senz'altro quella più spendibile ed immediata, per quanto anche le rispettive applicazioni desktop e mobile siano ben realizzate.
Per utilizzare la versione web di JItsi Meet per prima cosa occorre collegarsi alla seguente pagina:
Al centro vi verrà richiesto di creare un nome per la stanza virtuale, appena sotto avrete la possibilità di collegare il vostro account di Google o Microsoft per mostrare i relativi calendari e aggiungere un meeting all'agenda. In questo modo potrete avviare la videochiamata direttamente dal calendario, cliccando sul link apposito.
Tenete presente che la stanza virtuale sarà pubblica, potenzialmente raggiungibile da chiunque abbia il link, date quindi un nome coerente alla stanza virtuale, in ogni caso sarà sempre possibile aggiungere una passoword di ingresso, in modo da tener fuori eventuali intrusi.
Verrà creato un link in base al nome della stanza virtuale, per esempio chiamando la stanza "Teletubbies", il link che ne risulta sarà:
https://meet.jit.si/Teletubbies
Avviata la chiamata vi troverete in un'interfaccia intuitiva e pulita: l'immagine principale sarà quella del vostro interlocutore nelle chiamate a due, oppure del soggetto che sta parlando se si tratta di una chiamata di gruppo, in alto il nome della stanza, a destra i riquadri di anteprima dei vari partecipanti disposti uno sotto l'altro, nella barra in basso alcune icone per attivare diverse funzionalità.
Nelle due immagini sopra vedete la finestra di condivisione, in cui è presente il link della stanza virtuale da condividere con i partecipanti alla videochiamata e un campo eventualmente compilabile per aggiungere una passoword di ingresso.
Nella seconda foto il menù con tutte le possibilità offerte per la gestione delle chiamate, tra quelle più interessanti ricordiamo.
Oltre al menù trovate il tasto per attivare una visualizzazione a finestre affiancate di tutti i partecipanti.
A sinistra c'è il tasto per attivare una chat in cui scambiare messaggi pubblici o privati, il tasto per la condivisione schermo (completa, finestra o scheda del browser) e il tastino per alzare la mano, premendolo la vostra anteprima visualizzerà un richiamo per tutti i partecipanti indicando che state richiedendo la parola (geniale!).
Al centro ci sono poi i tre tasti per terminare la chiamata e silenziare o attivare fotocamera e microfono. Segnaliamo inoltre che sono supportate senza problemi le periferiche esterne di input audio video.
Qual è quindi il vero vantaggio di Jitsi Meet? Secondo noi la semplicità a prova di imbranato, chiunque sa cliccare un link, poi non dovrà più far nulla se non parlare e ascoltare, tutto il resto è gestito automaticamente dal programma, compresa la qualità dello streaming in funzione della velocità di connessione.
Nel contempo però abbiamo visto che Jitsi Meet può diventare uno strumento potente per comunicare in modo ordinato tra più persone, ha tutte le funzioni che servono e in pochi secondi la videochiamata è organizzata.
8x8 ha la stessa interfaccia di Jitsi e ne condivide la maggior parte delle funzionalità, aggiunge però alcune cose come la trascrizione automatica del testo e soprattutto la possibilità di integrazione con gli strumenti Virtual Office di 8x8..
Fa parte di un pacchetto eterogeneo di proposte da parte dell'azienda americana importante player nelle comunicazioni aziendali. Usate 8x8 meetings se in azienda state valutando di passare ad un sistema interno più performante, con supporto e molte altre funzionalità, riassunte nella pagina dedicata.
E' probabile che la scuola vostra o di vostro figlio sia già equipaggiata con una piattaforma per le videochiamate, solitamente Google Classroom, che funziona abbastanza bene e integra una serie di ulteriori funzionalità per la gestione della classe.
Noi vi proponiamo oggi Zoom, che invece torna particolarmente utile per le lezioni a distanza, grazie a moltissimi controlli da parte del gestore della chiamata e un'interfaccia pulita e ben realizzata. Anche Zoom consente la condivisione di una chiamata tramite link ma obbliga a scaricare un piccolo applicativo per l'interfaccia di controllo e a una veloce registrazione.
Offre molteplici possibilità, dalla condivisione dello schermo avanzata, moderazione della chat, background virtuali, registrazione delle chiamate in locale, statistiche, scorciatoie da tastiera. Zoom permette di affiancare fino a 100 utenti con un'ottima gestione della rete per ogni ospite e buone performance anche con reti relativamente lente (è solo un po' lento ad adatarsi ai cambiamenti di velocità su reti instabili) il limite per la versione gratuita è di 40 minuti di chiamata.
E in questa guida non potevamo non citare anche FaceTime di Apple partendo, però, da quello che potremo comunque definire un punto negativo: funziona solo su device basati su iOS, iPadOS e macOS. FaceTime è completamente gratuito e consente di effettuare chiamate audio e video di alta qualità sia sotto connessione Wi-Fi che rete cellulare.
Con FaceTime si possono collegare contemporaneamente fino ad un massimo di 32 persone e durante le videochiamate possono essere utilizzati anche effetti e sostituire il proprio volto con una Animoji/Memoji tridimensionale. Ben realizzata anche l'interfaccia con Tiles animate: chi prenderà la parola vedrà il suo riquadro diventare più grande. Le Tiles si organizzeranno seguendo la logica dell’ultimo che ha parlato andando a ridursi e andando a comporre lo spazio sul display.
Commenti
Jitsi
Ma un app di videochiamate personali (non di lavoro) open source c'è?
Si la gestione delle chat di s4b é davvero oscena..
Meglio Skype classico alla fine dei conti.. Teams probabilmente sarà il successore di s4b non per ora però..
io uso teams in azienda, o meglio, siamo in fase di migrazione (lenta) da skype for business a teams...
Lo trovo migliore su molte cose, la gestione della cronologia delle chat, i gruppi che puoi creare, le chiamate sono più fluide e l'audio migliore...
Anche la condivisione dello schermo va un pò meglio...
Scusami se ti rispondo ora con molto ritardo , ti ringrazio per la la pazienza e il tempo che mi hai dedicato nello scrivere tutta la narrazione ! :) non ero mai riuscito a capire che cosa aveva affossato IBM :)
Ho provato questo Jitsi Meet, carino per l'immediatezza ma la mia esperienza è stata negativa: scarsa soppressione del rumore nel microfono (ocsa che molti altri fanno), molto instabile su connessioni lente (audio e video mi si bloccavano continuamente), mancano alcune funzioni rispetto ai competitor.
Alla fine, anche quasi tutti gli altri servizi hanno un'interfaccia web (Skype, Teams, Discord, Duo, ecc.) e praticamente tutti gli utenti ormai hanno almeno un account Microsoft o Google. Per chi non ce l'ha, forse è meglio usare direttamente WhatsApp o FaceTime per evitare ulteriori complicazioni
Wtf
MATEBOOK D14 con Ryzen5. Si trova a 650 e a quel prezzo è il Top. Compatto, leggero, ottimo per le tue esigenze.
Di Smoothy cosa ne pensate?
Offerte Amazon di oggi huawei matebook D
volevo provare Microsoft Teams, ma pur essendo abbastanza ferrato, lo trovo troppo macchinoso, e spesso non riesco neanche a stabilire il collegamento nei "teams"...richiede per forza una registrazione, conferme che speso non vanno neanche a buon fine....
speravo di poterlo usare al posto di Cisco webex, e verificare se la tenuta a livello server fosse migliore, ma se già non riesco io ad effettuare il collegamento con i membri della mia famiglia pe prova, figuriamoci a spiegarlo ad altri 15 persone a distanza....
domani userò di nuovo Cisco webex...
Anche Teams si può usare direttamente dal browser, e hanno aggiunto la modalità "risparmio dati" per le connessioni più lente.
beh normale... un articolo su un'app che monitora la situazione dei terremoti in Italia non é tematica.
Si sfrutta le situazioni per questioni di marketing mascherate da "opere di bene"...
su via, ognuno si fa gli affar propri
L'iperfibra vodafone la definisci "pessime condizioni di rete"?
Dovrebbero usare delle cuffiette per evitare l'audio di ritorno
Beh se qualcuno cade puoi riprenderlo però.
Confermo.
e di può fare videochiamate fino a 8 pax.
3357633206
contattami ho un computer i5 8 gb di ram ssd d a500 gb e te lo vendo per 350 e praticamente nuovo e velocissimo
Arrivate finalmente le patch di marzo sul Mi A 2. Soli 26.8 mb e nessun bug fix.
Ma chi me l'ha fatto fare ad aggiornare.a 10.
negli ultimi giorni i blog stanno proponendo gli stessi articoli..curiosa la cosa :D
No ! Spendi i soldi per i5
Perché con Hangouts e Messenger le videochiamate con più persone hanno un eco insopportabile?
Ah, non avevo capito... Poi provo e ti faccio sapere
Prediligi quelli con ram espandibile
Prova a cercarli non 2 in 1.
Consiglio almeno i5 , 256 gb ssd e 8 gb ram
Schermo full hd
Bhe era un optizional non importantissimo
Non li vale!!! O il vero surface ma viaggi a cifre più alte.
Chi non ha iOS, semplicemente non lo usa.
Si, migliore per chi non può usare FaceTime.
Saluti
Nel carrello mi pare ci fosse la possibilità di pagare a rate con Findomestic, non ricordo.
(tieni presente che questo Lenovo non è un 2 in 1 come chiedevi, ho letto adesso)
Lo vedo usare tutti i giorni.
Scusami ma volevo chiederti se era possibile prendere questo computer a rate, anche ora che i negozi sono chiusi e sopratutto se verrebbe rateizzato partendo dal prezzo originale o da quello scontato. Grazie in anticipo
https://uploads.disquscdn.c...
Intendo da touchpad, non avendo lo schermo touch. Poi magari sono io ad essere acerbo e tonto non aver ancora individuato o letto le gestures sul nuovo Edge
Controllo subito grazie mille!!
LENOVO - S340-15IWL 81N800KVIX in offerta in questi giorni su Euronics, comprato qualche giorno fa. A quel prezzo difficile trovare i5 con display IPS.
Se riesci a fare uso di "Office intenso" su un Surface Go da 10", tanto di cappello, e il Surface Go é perfetto.
Grazie mille! Forse quello da 750 è troppo...che ne pensa del Surface go?
Dell inspiron 5000 con i5 a 750 €
È il due in uno che ti fa alzare il prezzo.
Se non lo usi puoi trovare cose ottime
Ma cosa ti è successo ?
Magari puoi recuperare i dati o usarlo con monitor ext
Perché ? Non capisco davvero
Ho spectre x360 se lo trovi a quella cifra
Scusate l’OT ma è veramente urgente, sono un ragazzo di 18 anni ed il mio computer è completamente morto ed ho bisogno di un computer nuovo per poter svolgere le lezioni online e studiare. Cifra verso i 600€, per uso Office intenso e internet e videochiamate. Meglio se 2 in 1.
Avete consigli? Grazie in anticipo
Una cosa buona che l'Enel ha fatto è creare openfiber dopo aver venduto gas e luce a un prezzo iper tassato (più tasse che spese di materia prima).
È della Cisco, l'ho già sentita perché era preinstalla nel mio vecchio tablet Samsung (era la linea Galaxy tab pro)
Io ho approfittato della stessa piattaforma che utilizziamo per fare lezioni in streaming, cioè Microsoft Teams, funziona egregiamente, anche da smartphone.
Per le live si va di Twitch con donazioni al canale ahhahahahahahha
Guarda che c'è lo swipe per andare avanti e indietro nelle pagine... Io lo uso sul mio x360 spectre. Non va fatto dal bordo destro e sinistro (che attivano altre gesture) ma da qualche punto della pagina.