
Apps 07 Nov
ChatGPT ha sospeso le iscrizioni alla versione Plus a causa dell'elevato utilizzo dell'intelligenza artificiale generativa registratosi subito dopo la conferenza di OpenAI dedicata agli sviluppatori. Si tratta di una decisione temporanea, presa per "assicurarsi che tutti abbiano un'ottima esperienza" visto che negli ultimi giorni le segnalazioni di malfunzionamenti e di rallentamenti erano state numerose.
Chi fosse interessato a ChatGPT Plus dovrà dunque attendere che la situazione torni alla normalità. Non sono state fornite tempistiche, ma gli utenti potranno ricevere una notifica di nuova disponibilità lasciando la loro e-mail sul sito ufficiale. La situazione che sta vivendo OpenAI è paradossale, considerando il fatto che per migliorare la sua AI necessita di fondi e che contestualmente deve rinunciare a nuove entrate dalle iscrizioni (20$/mese ciascuna) per garantire il miglior servizio possibile.
Ciò che il CEO Sam Altman si augura è che Microsoft - principale finanziatore del progetto - continui a credere in questa tecnologia appoggiando OpenAI nello sviluppo. La partnership, spiega il manager al Financial Times, sta "funzionando molto bene", e per il futuro OpenAI auspica un coinvolgimento ancor più massiccio della società di Redmond per far fronte alle ingenti spese necessarie per la costruzione di modelli AI avanzati: "le spese di training sono semplicemente enormi", ammette Altman.
Intanto OpenAI sta lavorando allo sviluppo di ChatGPT-5, la cui data di rilascio non è stata ancora comunicata decisa. L'AI di prossima generazione avrà bisogno di più dati su cui esercitarsi provenienti sia dal web (gratis) sia dalle aziende (a pagamento). Sarà l'addestramento stesso a definire cosa sarà capace di fare ChatGPT-5, rivela Altman.
Stiamo cercando di migliorare, perché penso che sia importante dal punto di vista della sicurezza prevedere le capacità. Ma non posso dire esattamente cosa farà che GPT-4 non ha fatto.
Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo
Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO
Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8
Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%
Commenti
Ma pensa a come lavori tu lol, arrivato a novembre 2023 e ancora non hai capito a cosa serve chatgpt, se ti senti minacciato evidentemente non è un granchè il lavoro che fai.
Ma se non ti serve mica sei costretto ad utilizzarlo. Io per esempio non pago nulla. Utilizzo solo gli abbonamenti free.
Sì ho capito ma io…io che ci faccio con sta roba? Quello dico. Perché dovrei spendere 20€ al mese senza sapere cosa farci?
Si, tende ad esaltare linee e contorni. Per alcune cose può andar bene, per altre no. Con Midjurney 6 dovrebbe essere raddoppiata la risoluzione nativa, quindi ci sarà meno necessità di utilizzare soluzioni artificiose di questo tipo.
Io al momento utilizzo claude ai. Gli ho dato i comandi e basta scrivere un nome di un vino o distillato e mi fa una recensione con giá compresa la codifica del testo. Controllo, copio, incollo e pubblico. Chat gpt per scrivere i testi dei social con hashtag compresi, google bard per fotografare le fatture delle spedizioni internazionali ed estrapolare il tasso alcolico senza doverli scrivere manualmente e dall e per creare immagini per i social e l'ecommerce. È un notevole risparmio di tempo e un incremento della produttivitá. Poi certamente controllo sempre tutti i risultati ma giá di per se è una svolta rispetto a prima.
Assolutamente, è un prompt difficile e ho dovuto conversare un po' con gpt prima di ottenere un risultato soddisfacente. Dov'è il confronto con midjourney però?
=WORKDAY(X10;5;$F$45:$F$84)
alal fine ho risolto così.
Però voglio trovare comunque una soluzione senza che debba mettermi a fare a mano la lista dei giorni. Almeno non quelli di ferie ad agosto.
Forse col servizio di Excel (Copilot) fai qualcosa di più specifico.
Notevole per un motore di ricerca che fino a due anni fa veniva snobbato.
così dicono, peccato che si realizzerà quando probabilmente noi guarderemo dei film dalla bara! :)
Mmm, anche Dall-e ha qualche problemino mi sa:
https://uploads.disquscdn.c...
Qui invece gli ho fatto notare che non stanno combattendo, e ha peggiorato le cose:
https://uploads.disquscdn.c...
x me è perfetto.
L' obiettivo di una vita è essere pagato per non fare nulla.
Finalmente si avvererà
Come qualità visiva finale sì, come capacità del modello no. DALL-E è l'unico in grado di creare composizioni molto out-of distribution, mai viste prima, senza incasinarsi
Interessante. Dove hai acquisito la conocenza di questi strumenti e come maneggiarli?
Mi scusi maestro.
risolversi i problemi da solo e sapersi arrangiare non significa ignorare le tecnologie, ma il tuo piglio mi piace ed è un tipo di atteggiamento che ti aiuterà in ogni cosa, non solo nel lavoro, ma anche nella vita.
è proprio questo il problema siete improvissati!
Io che ho dedicato tutta la vita a studiare, a crearmi problemi e risolvermi da solo, ora nulla più mi spaventa.
Secondo me il vostro modo di lavorare è sbagliato, un giorno vi tornerà indietro....
unico individuo? a me non serve, i problemi me li risolvo da solo, e mi avanza tempo per aiutare gli altri
In ufficio quando gli altri parlano ascolto e do le soluzioni
Il futuro è chiaro: non lavoreremo. Saremmo superati. Probabilmente diventeremo degli animali domestici.
Volendo parlare di qualcosa di "costruttivo", l'altro giorno mi sono visto un servizio di integrazione IA con i computer quantici ed oggettivamente potrebbero essere quello il mezzo per una fruizione futura che potrebbe dare ulteriore boost a questi sviluppi. Il dubbio era più del tipo: troppo boost e perdita di controllo, così come sono strutturate le cose. Io stesso ho scritto su questo canale che questa evoluzione è interessante proprio per questi aspetti: la perdita di controllo, che significa qualcosa di nuovo, di diverso, con i pro e i contro che ne derivano.
per me significa solo una cosa che dipenderete dalle macchine e non sarete più in grado di fare nulla senxa di loto.
Qualche giorno fa vidi un video che dovrebbe far riflettere sullo sviluppo software.
La.sviluppatrice diceva prima di chatgpt sviluppavo codice in 8 ore e ci volevano 3 ore per fare il.debig, ora sviluppo codice in 3 minuti ma ci vogliono 5 giorni per fare il debug.
Logico che non ti va...
La uso per lavoro insieme a Google. L'80% delle volte è molto più veloce che cercare su Google e mi dà una risposta più precisa. Il 20% delle volte impazzisco a cercare su Google.
Mi salva letteralmente ore di lavoro ogni settimana
E un commento della serie "c'è ancora qualcuno che..."
dove segue qualcosa usato/fatto da tipo un miliardo di persone.
Insomma, un modo per auto-dichiararsi diversamente agili di mente
Potevi partire con un messaggio un po' meno criptico di "vorrà di qualcosa" e un po' più argomentato, ad esempio.
Poi se vuoi la mia (che conta come lo 0 nella tombola), grazie ar ca' che si parla di IA ogni giorno, visto che sta trasformando tutto, mondo reale compreso, in tempi brevissimi.
Solo io trovo i risultati di topaz falsissimi?
fatto cento che non l'ho usato di persona ma ho visto parecchi risultati, quindi magari era l'utilizzatore a non saperlo sfruttare.
cupscale mi sembra migliore, anche se per trovare il risultato giusto devi smanettare parecchio scaricando anche modelli aggiuntivi e combinandoli.
Poi boh, non è il mio mestiere per cui mi attengo a chi ci lavora.
E' un dato interessante, come lo è la crescita esponenziale degli investitori su queste tecnologie (io stesso sono un investitore, oltre che un fruitore). La mia era una frase speranzosa di aprire a delle osservazioni ad un livello un pochino più alto della tua.
Grazie al carciofo, è come se vado a dire a un idraulico che ha pagato a fare il pappagallo, lavori diversi strumenti diversi... Non ci vuole molto a capirlo
Solo per dirti un caso recente, per la realizzazione di un manifesto, locandine o materiale pubblicitario per un noto gruppo rock che fa e sta organizzando vari concerti sulla nostra penisola. Ho utilizzato midjurnej per la realizzazione del fondo, fotocomposizioni di foto reali del gruppo per il primo piano. Non posso non menzionare photoshop e firefly per piccole correzioni su porzioni dell'immagine, sempre più prezioso per piccoli ritocchi. L'immagine generata è una 5000x10000 pixel circa, per cui per le scene generate ho avuto la necessità di utilizzare degli interpolatori, sempre sfruttando le AI (topaz).
Se la usa per lavoro magari guadagna in tempo e denaro più di 20€... Così lo dico a sentimento
a monseigneur Lapalisse non sfugge mai nulla
Una o più notizie inerenti le IA su ogni portale tecnologico ogni giorno. Qualcosa vorrà pur dire!
"le linee sono intasate! componete il numero lentamente!"
cit.
Esattamente.
Ahhhh...ora capisco...
TU, unico individuo, non sai che fartene quindi, AUTOMATICAMENTE, non serve a nessuno.
Chiaro.
Chiaro...
molto...chiaro...
Ahhh...ora capisco...
Forse è proprio questo il lato affasciante e interessante di queste tecnologie: non poterne avere il pieno controllo, non poterne prevedere le risposte o le azioni. Che poi questa cosa possa divenire pericolosa o utile diverrà entrambe le cose.
ma per quale lavoro usi questi software?
in questo periodo non sto trascurando nulla: adobe col suo firefly, dall-e con la sua nuova versione, bing creator, stable diffusion e altri meno affermati. Ognuno ha delle eccellenze, la resa estetica migliore la restituisce midjurney, anche se è troppo spesso, purtroppo, è poco coerente ai prompt di comando e tende a fare quello che vuole nei prompt più strutturati.
Senza dubbio…è che penso nel mio piccolo…bon dai pago 20€ al mese per questa cosa e ne devo riprendere al mese almeno 40. Bene,mi metto lì e non so che farci. Tutto qui. Con casa,famiglia,spese,bollette e problemi,non saprei davvero dove infilare sta roba e quando per guadagnarci qualcosa
Si vero…se non ci scapperà di mano
La situazione è questa.
Ho la data in X10 e voglio che nelle caselle successive venga indicato il quinto giorno lavorativo successivo. Senza considerare le festività funziona bene. Vorrei solo che saltasse le giornate festive e tutto il mese di agosto.
https://uploads.disquscdn.c...
Ho una situzione del genere. La data di inizio lavori è nella cella x10
In quelle affianco voglio (scritta per quella affianco ancora basta che la trascino) eche mi indichi la data del quinto giorno lavorativo successivo , ma voglio che non consideri le festività (di cui posso fare una etichetta o un elenco) ed il mese di agosto.
https://uploads.disquscdn.c...
Ok quindi a partire da una data "X", deve calcolarti gli X+5 giorni lavorativi successivi considerando le tue constraints.
Fare un prompt del genere:
"Sei un esperto utilizzatore di Office e proponi formule di Excel all'avanguardia con cui riesci a risolvere la totalità dei problemi che ti vengono proposti.
Devi scrivere una formula che partendo da una DATA in formato GG/MM/AAAA calcola i 5 giorni lavorativi successivi. La formula deve tenere in conto le festività nazionali ITALIANE e che il mese di Agosto l'azienda è chiusa quindi nessun giorno di Agosto è da considerare come lavorativo.
Fai un respiro profondo ed elabora passo dopo passo spiegando i passaggi"
ne ho trovata una, ma non da suggerimenti. La integra solo in excel. fai =AI. e poi scrivi il prompt. Non cambia nulla.
Non ci ho capito nulla, ma Chat-GPT mi dice questo:
Per calcolare i 5 giorni lavorativi successivi a una data specifica in Excel, considerando le festività nazionali e un eventuale mese di chiusura ad agosto, puoi utilizzare la funzione WORKDAY.INTL insieme a un elenco personalizzato delle festività. Ecco i passaggi per farlo:
Inserire l'Elenco delle Festività e Chiusure:
Crea un elenco delle date delle festività nazionali e delle date di chiusura (ad esempio, tutto il mese di agosto) in una parte del foglio Excel. Supponiamo che queste date siano elencate dalla cella A2 alla cella A20.
Utilizzare WORKDAY.INTL:
La funzione WORKDAY.INTL consente di specificare quali giorni della settimana sono considerati non lavorativi. Ad esempio, 1 rappresenta solo sabato e domenica come giorni non lavorativi, mentre 7 rappresenta solo la domenica.
Creare la Formula:
La formula di base per calcolare i 5 giorni lavorativi successivi a una data data, considerando le festività e le chiusure, sarà simile a questa:
excel
Copy code
=WORKDAY.INTL(data_iniziale, 5, 1, A2:A20)
Dove data_iniziale è la cella che contiene la data di partenza (ad esempio B1), 5 è il numero di giorni lavorativi da aggiungere, 1 indica che sabato e domenica sono i giorni non lavorativi settimanali, e A2:A20 è l'intervallo che contiene l'elenco delle festività e delle chiusure.
Applicare la Formula alle Celle:
Ora puoi inserire questa formula in una cella accanto alla tua data iniziale e trascinarla verso il basso per applicarla ad altre date nel tuo foglio.
Ricorda che devi aggiornare l'elenco delle festività e delle chiusure ogni anno o qualora ci siano cambiamenti. Questo approccio ti consente di avere una flessibilità maggiore nel gestire giorni non lavorativi specifici.
mi serve una formula per scrivere una formula excel che partendo una data mi conta i 5 giorni successi lavorativi. La formula workday integrata lo fa saltando sabato e domenica, ma non conta le festività nazionali ed eventuale mese di chiusura ad agosto.
In pratica mi serve in ogni cella mi mostri i 5 giorni lavorativi successivi. Per un progetto di Project Managment. Se hai consigli.
qualche anno fa questa tecnologia era impensabile, pure fantascienza. Oggi vale la pena fare l'abbonamento anche solo per il mero scopo di mero studio, al prezzo a cui viene offerto. Crescita, culturale personale. Io (ma come me migliaia di altre persone) ho una percezione di un momento storico imperdibile e questo software è un precursore di tutto quello che verrà in divenire per cui di certo non voglio perderne la "percezione" di questo storico periodo. CHAT GPT Sarà come il commodore 64 è stato nell'informatica, uno strumento che difficilmente verrà dimenticato.