
Articolo 26 Giu
Secondo una nuova ricerca, le persone tendono a fidarsi di più dei tweet generati da un'intelligenza artificiale a scapito dei contenuti scritti da esseri umani. Lo dicono i ricercatori dell'Istituto di Etica Biomedica e Storia della Medicina dell'Università di Zurigo, che hanno deciso di condurre un sondaggio per verificare se le persone fossero in grado di distinguere se un tweet fosse stato scritto da un'altra persona o da GPT-3, una versione di precedente generazione dell'LLM che alimenta ChatGPT.
Qual è stata la scoperta? Le persone non sono riuscite a distinguere i contenuti IA da quelli umani. Il sondaggio ha chiesto loro anche di valutare se le informazioni contenute in ciascun tweet fossero vere o false, ed è qui che le cose si sono complicate ulteriormente, soprattutto in funzione del fatto che le richieste vertevano su argomenti scientifici da sempre soggetti a massicce campagne di disinformazione nel web.
I ricercatori hanno raccolto una serie di post da Twitter che discutevano 11 diversi argomenti che spaziavano dai vaccini e il COVID-19, ai cambiamenti climatici e all'evoluzione. Successivamente hanno chiesto al ChatGPT di scrivere nuovi tweet contenenti informazioni, a volte accurate e altre inesatte. Il team ha quindi raccolto le risposte di 697 partecipanti online tramite annunci su Facebook nel corso del 2022. I partecipanti erano principalmente provenienti dal Regno Unito, Australia, Canada, Stati Uniti e Irlanda. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Science Advances, e sono consultabili in FONTE.
A quanto pare, i partecipanti allo studio hanno avuto maggiori difficoltà a riconoscere una fake news quando era scritta dal chatbot rispetto a quando era scritta da una persona in carne e ossa. Allo stesso modo, sono stati in grado di identificare correttamente news genuine, soprattutto quando erano generate dal chatbot piuttosto che scritte da un essere umano. È evidente che le persone coinvolte nello studio erano più propense a fidarsi di ChatGPT rispetto ad altri esseri umani, indipendentemente dalla veridicità delle informazioni, segno che queste tecnologie sono particolarmente performanti quando si tratta di informare o ingannare il pubblico.
Giovanni Spitale, autore principale dello studio e ricercatore post-dottorato presso l'Istituto di Etica Biomedica e Storia della Medicina dell'Università di Zurigo.
"Questi tipi di tecnologie, che sono incredibili, potrebbero facilmente essere strumentalizzate per generare tempeste di disinformazione su qualsiasi argomento a scelta. [...] Non sono intrinsecamente buone o cattive. Sono solo amplificatori dell'intenzionalità umana".
Ci sono anche altre limitazioni da tenere in considerazione in questo studio, ad esempio il fatto che i partecipanti dovevano valutare i tweet fuori contesto e non potevano verificare il profilo Twitter di chi aveva scritto il contenuto. I risultati sarebbero potuti essere molto diversi, anche solo leggendo i tweet precedenti e vedendo l'immagine del profilo di un account.
Va anche detto che la situazione ora potrebbe risultare ancora più complessa, poiché il modello di linguaggio GPT-3 non è il più recente e ormai altri più avanzati più recenti che potrebbero di fatto risultare ancora più convincenti. ChatGPT, ad esempio, è attualmente basato sul modello GPT-3.5 ma è disponibile una versione in abbonamento per gli utenti che desiderano accedere al modello GPT-4 più recente.
Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo
Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero
Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO
Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8
Commenti
ahahaha
Ormai nelle fonti non si trova neanche l'acqua.
Secondo me dovete decidere se per "intelligenza artificiale" usare l'acronimo IA oppure AI.
Fate una bella riunione di redazione e chiaritevi le idee. https://uploads.disquscdn.c...
sicuramente più credibili di quelli di musk
Questa deve finire nella top dei commenti della community di hdblog
Ahahh
Ti amo!
Si capisce subito che è scritto da un'IA. Nessun complottista ha abbastanza cervello per riuscire a usare correttamente l'accento nella parola "élite".
Non è una cosa che mi sono inventato, d'altronde sono un personaggio scomodo perchè io conosco la verità!
https://uploads.disquscdn.c...
Tu sei il primo
https://uploads.disquscdn.c...
Si maestro
si lo avevo capito ma anche io gli ho dato una scorsa al volo...
concordo con quanto scrivi!
Gli ho dato una scorsa, ma non trovo gli esempi di tweet ma solo "analisi", io invece volevo vedere proprio il tweet bufala e "analizzarlo" da me.
Non servono queste tecnologie, basta il tweet del politico di turno, tipo Salvini.
Eccoti accontentato.
nella fonte non si trova molto?
Quindi col suo nuovo codice della strada come dobbiamo guidare adesso?
Beh, ci credo, basta leggere i commenti qui sotto ...
Sarebbe da vedere qualche esempio di tweet bufala o presunta bufala, ma pure in quali argomenti le bufale sono prese più sul serio ecc.
Da vedere poi anche quanto si è voluto arrivare a quel risultato per far parlare di se o avere altri fondi, in...fondo... c'è pure questa possibilità
Per altro lo studio stesso, fino a che non è confermato da altri ... non è "Scienza" (già funziona così)
https://uploads.disquscdn.c...
Fatemi dire il solito studio che dimostra che la Verità può essere distorta. D'altronde quando parlo dei vaccini contro il covid, del cambiamento climatico, la teoria dell'evoluzione, terra piatta, tecnologia 5g, ho visto che tanti ricercatori hanno un pensiero unico e non si discostano da quello. I pensatori liberi devono cercare la verità non accettarla, ce lo insegna ogni giorno Orsini, troppi hanno paura di essere cacciati dal club dei professoroni. Comunque ad ognuno i suoi adepti, io ho i miei abbonati che mi seguono qualsiasi cosa io dica
Torno più tardi, dopo che qualcuno ha tirato in mezzo Salvini.
Si parla di covid? Aspettiamo il commento di Joker l'illuminato