
Tecnologia 08 Giu
In occasione dell'evento Adobe MAX London, Adobe ha presentato Generative Recolor in versione beta. Si tratta della prima integrazione di Adobe Firefly in Adobe Illustrator, che consente ai designer di sperimentare rapidamente con i colori utilizzando semplici prompt di testo.
Sfruttando Firefly, la famiglia di modelli AI generativi creati da Adobe per automatizzare e iterare processi precedentemente manuali e tediosi, la versione beta di Generative Recolor trasforma magicamente i colori nelle illustrazioni vettoriali come mai prima d'ora. In passato, i brand creavano manualmente varianti di colore ogni volta che sviluppavano nuovi packaging, ripensavano alle opzioni di colore del logo prima di un rebrand o ridisegnavano i loro siti web; ora, con l'assistenza fornita da Firefly, i designer potranno accelerare in modo significativo i processi di colorazione che richiedono molto tempo, liberando così tempo per attività più creative e meno tediose.
Firefly è diventato uno dei lanci beta di maggior successo nella storia di Adobe e grazie alle più recenti novità gli utenti di Photoshop che hanno creato oltre 150 milioni di immagini in soli tre settimane utilizzando la nuova funzionalità Generative Fill basata su Firefly.
L'integrazione diretta di Firefly in Illustrator riflette l'iniziativa aziendale di Adobe di potenziare ogni flusso di lavoro creativo con maggiore velocità, precisione e potenza. Adobe prevede di consentire alle aziende di addestrare personalmente Firefly utilizzando i loro asset di marca e di generare contenuti nello stile e nel linguaggio unico del brand utilizzando le API per aumentare l'automazione. Le aziende hanno anche la possibilità di ottenere una tutela legale per i contenuti generati da determinati flussi di lavoro basati su Firefly, consentendo loro di distribuirli in tutta l'organizzazione senza rischio alcuno.
Generative Recolor offre una serie di entusiasmanti opportunità per i designer:
La più recente versione di Illustrator include anche una serie di nuove funzionalità e innovazioni, tra cui Retype (beta), nuove funzionalità di livelli e miglioramenti a Image Trace, rendendo la creazione più veloce e facile che mai. Per maggiori info vi rimandiamo al sito ufficiale, in FONTE.
Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto
Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live
Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023
Commenti
da quel che ho capito è suddivisa, l'ai cerca sul serve adobe il "materiale" per generare l'immagine ma i calcoli li fa il pc in locale, quindi se hai un pc lento ci mette di più...penso sia illimitato dato che il programma è a pagamento (creative cloud)
via server, non ci sono limiti al numero di volte in cui lo puoi fare ma non puoi chiedere di tutto, ci sono delle linee guida molto ferree. Ad esempio non puoi chiedere di ingrandire le t3tt3 lol
Via cloud, tra l'altro, almeno nella beta, c'è un limite di risoluzione: tant'è che per evitare di avere delle aree sgranate, soprattutto quando si allarga un'immagine, è meglio farlo progressivamente..
Io da ignorante non ho capito una cosa: la potenza di calcolo è del pc su cui gira PS oppure é una operazione via server? E in quest'ultimo caso ci sono dei limiti al numero di operazioni, oppure é tutto illimitato?
https://media1.giphy.com/me...
provato su photoshop per "allargare" una foto...figata!! non vedo l'ora di usarlo anche su illustrator