Neuralink, via libera dalla FDA: può iniziare i test sull'uomo della sua interfaccia BCI

26 Maggio 2023 40

Musk ha mantenuto la promessa. La Food and Drugs Administration (l'ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici), ha infatti concesso a Neuralink la possibilità di iniziare la sperimentazione sull'uomo del suo prototipo di interfaccia cervello-computer (BCI).

LA FDA HA DATO IL VIA LIBERA A NEURALINK

Nel corso dell'evento "show and tell" tenutosi a inizio dicembre dello scorso anno, Elon Musk aveva affermato che "entro sei mesi" il chip di Neuralink si sarebbe potuto iniziare ad impiantare nel cervello di un essere umano. Uno "slittamento", quindi, rispetto ai programmi iniziali che prevedevano l'avvio della sperimentazione sull'uomo entro la fine del 2022.

In quell'occasione, Musk si disse certo che il via libera dalla FDA sarebbe arrivato entro il primo semestre del 2023 dal momento che era stata inviata quasi tutta la documentazione necessaria per ottenerlo. Eppure, solo un paio di mesi fa erano circolate indiscrezioni secondo cui la domanda di Neuralink era stata respinta.


Alcuni ex dipendenti di Neuralink, interrogati sulla questione, affermarono che le principali preoccupazioni della FDA riguarderebbero la batteria al litio del dispositivo e il rischio di potenziali danni causati dai piccoli fili che permettono il collegamento dell'impianto neurale.

Nel primo caso, le preoccupazioni maggiori riguarderebbero in modo particolare la capacità di ricarica transdermica che in caso di malfunzionamento potrebbe mettere a rischio il tessuto circostante. Preoccupazioni ci sarebbero state anche in merito all'eventuale sostituzione del dispositivo connesso al cervello tramite minuscoli filamenti attraversati da corrente elettrica.

NEURALINK AL CENTRO DI DIVERSE INDAGINI

Il via libera alla sperimentazione da parte della FDA non potrà che dare nuova linfa a Neuralink che in questi ultimi mesi si trovava in una fase di stallo, non solo dovuta all'attesa per l'approvazione ma anche per le recenti indagini avviate dal Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti in merito alle modalità utilizzare dalla società nel condurre test sugli animali.

Neuralink, inoltre, era stata anche messa sotto inchiesta dal Dipartimento dei trasporti degli Stati Uniti d'America lo scorso febbraio con l'accusa di aver trasportato dispositivi rimossi, dopo l'uso sulle scimmie, senza aver fatto accurate sanificazioni da potenziali agenti patogeni.

Neurlink è stata messa sotto inchiesta per violazione del benessere degli animali

Nelle scorse settimane erano anche circolate indiscrezioni secondo cui Neuralink avrebbe iniziato a cercare un partner con cui collaborare per sviluppare le sue neuroprotesi, probabilmente proprio nella speranza che fosse arrivata l'autorizzazione della FDA.

Stando a quanto riportato dalla Reuters, infatti, ci sarebbero stati contatti con il Barrow Neurological Institute di Phoenix, in Arizona, uno dei maggiori centri di neurochirurgia statunitensi già noto per aver ottenuto nel lontano 1997 l'approvazione da parte della FDA per impiantare nei pazienti dei dispositivi di stimolazione cerebrale per ridurre i tremori causati dal Parkinson.

A differenza di questi impianti, tuttavia, le neuroprotesi di Neuralink, sono di tipo Brain Computer Interface (BCI) e utilizzano elettrodi impiantati nel cervello per fornire una comunicazione diretta con un computer, senza limitarsi ai soli stimoli elettrici.

NEURALINK SI PREPARA AD INIZIARE

Anche se ha ottenuto questa autorizzazione ci vorrà probabilmente del tempo per iniziare i test sull'uomo. In un tweet fatto nelle scorse ore, Neuralink ha espresso tutta la sua soddisfazione per questo risultato affermando che comunque ci saranno presto informazioni sull'avvio della sperimentazione umana:

"Questo è il risultato di un incredibile lavoro del team di Neuralink in stretta collaborazione con la FDA e rappresenta un importante primo passo che un giorno permetterà alla nostra tecnologia di aiutare molte persone. Il reclutamento non è ancora aperto per la nostra sperimentazione clinica. Annunceremo presto ulteriori informazioni in merito!"

Neuralink è stata fondata nel 2016 da un un gruppo di imprenditori, tra cui Elon Musk, con l'obiettivo principale di sviluppare un'interfaccia BCI che possa permettere all'uomo e alle macchine di dialogare in forma diretta grazie ad un collegamento neurale. Una delle applicazioni di questa tecnologia potrebbe consentire alle persone colpite da disabilità o malattie degenerative di tornare a muoversi e a comunicare.


40

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Joker

Puoi impiantarti tutto ciò che vuoi…ti cedo pure il mio così se non dovesse funzionare, hai il muletto pronto…

Bat13
Joker
Bat13

Si ma un conto è avere un’opinione, un’altra è sparare m1nchiate..
Se sapessi come funziona un chip NFC capiresti che è impossibile che invii una scossa al cuore, oltretutto installato nel polso magari!
Poi anche io sono dell’idea che l’installazione di questi apparecchi è un argomento delicatissimo

Joker

Di amperaggio…tanto non è che cambi il succo del discorso…

CavalcaStruzzi

"volt di potenza"...
Capisco perché sei della tua opinione.

Johny Apple
Joker

Libero di poterti impiantare qualsiasi cosa nel tuo corpo…

Bat13

Ma un conto è un chip che poi sarà NFC nel braccio, un’altra cosa è un pacemaker

Joker
Ciccillo73

Ti credo ma penso sia una scelta alternativa? Nessuno mi costringera' mai, il mio corpo lo gestisco Io e basta.

Joker

Un peacemaker che garantisce una certa FC ha pochissimi volt di potenza…

Redvex

Eh la miseria del chip. Hai idea di quanta potenza serva per causare un arresto cardiaco?

Joker
Ciccillo73

Sin quando son prodotti per migliorare la qualita' delle vita di persone affette da malattie, che ben vengono, se poi credono si poterli impiantare a tutti noi, a ferro e fuoco tutto!

Jay

C'è un abisso tra usa ed Europa, qua i comitati etici non approvano un czz, ed ecco spiegato il nostro lento ed inesorabile declino e invecchiamento

Joker
Rick Deckard®

Se colleghiamo questa notizia al Tizio che ha ballato sul palco travestito da robot si spiegano tante cose https://uploads.disquscdn.c...

Maurizio

Saranno previsti del comando di autodistruzione

Rick Deckard®

Facili da rimuovere i nanobot in caso di problemi

tulipanonero1990

Si però posa i comix.

Maurizio

Con l'AI e la singolarità tecnologica penso molto meno ...

tulipanonero1990

Si ma intanto che li inventiamo, e potrebbero volerci decenni, magari aiutiamo qualche tetraplegico a guarire.

Roran

Affascinante ma allo stesso tempo pauroso, specie per i rischi legati a malfunzionamenti.

R4nd0mH3r0

I nanobot servivano soltanto a quel massone satanico di Bill gheits per inoculare il covid tramite cinqueggì e zombificarci tutti x spingerci a comprare uno zune al posto di un iPod.

Surak 2.05

Qualche povero disperato invalido che non avrebbe alcuna possibilità economica e tecnica di curarsi, che farà da apripista a altri

Giacomo
Giacomo

Fan della Marvel?

massimo mondelli

Super Vip, mio fratello superuomo

massimo mondelli

Li convincerà a usare solo i pagamenti elettronici.

Fatemi dire solo usare interfaccia bci, niente usb-A o meglio usb-C? Quindi Musk volesse può formattare il mainframe degli individui a distanza, senza nemmeno doversi collegare fisicamente tramite porta, che vergogna!

Maurizio

Devono renderlo meno invasivo, penso ad esempio dei nanorobot che raggiungono i neuroni attraverso il flusso sanguineo ed interagiscono con l'esterno.

Maurizio

Chissa quanto ha elargito il magnate ...

Jotaro

Ne vogliamo una anche su di lui, magari diventa una persona a modo.

T. P.

mi spaventa un pò la cosa ma se sarà utile a chi ha disabilità motorie o altre patologie, ben venga!

Jenko 21
siux

Cyberpunk 2023 :) A parte gli scherzi, non vedo l'ora di capire se impianti di questo tipo possono aiutare le persone con gravi disabilità motorie, visive e uditive. Per un uso diverso, come aumentare l'interazione uomo-macchina, o comunque applicato a persone normo-dotate, lo vedo più forzato e di poco successo.

Simone

#usalabici

L' Amore pensato

qualche povero disgraziato senza soldi ci rimetterà la salute

Luke

Ma anche no!

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023