Meta per l'AI del futuro: chip proprietario e supercomputer da 16000 GPU

19 Maggio 2023 4

Meta ha in programma la realizzazione del primo chip proprietario per eseguire modelli di intelligenza artificiale e l'avvio della seconda fase di sviluppo del supercomputer da 16.000 GPU per la ricerca sull'AI. Ciò si rende necessario per adeguarsi alle nuove frontiere della tecnologia e per offrire ulteriori strumenti avanzati per l'implementazione del metaverso.

"Questi sforzi", spiega il VP & Head of Infrastructure di Meta Santosh Janardhan, "ci consentiranno di sviluppare modelli di AI più grandi e sofisticati [...]. L'intelligenza artificiale è già al centro dei nostri prodotti, consentendo una migliore personalizzazione, prodotti più sicuri ed equi ed esperienze più ricche, aiutando anche le aziende a raggiungere il pubblico a cui tengono maggiormente".

LE NUOVE SOLUZIONI: CHIP MTIA, DATA CENTER, SUPERCOMPUTER

I chip di accelerazione MTIA (Meta Training and Inference Accelerator) garantiscono maggiore potenza di calcolo ed efficienza rispetto alle CPU. Combinando chip MTIA e GPU "offriremo prestazioni migliori, latenza ridotta e più efficienza per ogni carico di lavoro". Secondo alcune fonti il chip non sarà pronto prima del 2025.

Contestualmente è in corso lo sviluppo di data center di nuova generazione che saranno in grado di supportare i prodotti attuali e gli hardware AI del futuro. Avranno un design ottimizzato per l'intelligenza artificiale con supporto hardware AI raffreddato a liquido e saranno più veloci e convenienti da costruire.

Altro importante progetto riguarda il Supercomputer AI Research SuperCluster (RSC) con 16.000 GPU, "uno dei supercomputer AI più veloci al mondo" realizzato per addestrare i grandi modelli AI di prossima generazione dedicati ad esempio alla realtà aumentata, ai sistemi di comprensione dei contenuti ed alla tecnologia per la traduzione in tempo reale.

Meta spiega che la progettazione personalizzata dell'infrastruttura da monte a valle è essenziale per ottimizzare "un'esperienza end-to-end dal livello fisico a quello virtuale e software, fino all'esperienza utente". Singole parti dell'infrastruttura potranno così essere di volta in volta adeguate per rispondere meglio alle esigenze del momento.

CODIFICA VIDEO DI NUOVA GENERAZIONE PER AR E VR

La società guidata da Mark Zuckerberg ha annunciato anche Meta Scalable Video Processor (MSVP), prima soluzione ASIC sviluppata internamente e progettata per l'elaborazione ad alta intensità di calcolo dei video on demand (VOD). Servirà per visualizzare "nuove forme di contenuti video" sulle app di Meta, "inclusi i contenuti generati dall'intelligenza artificiale e i contenuti AR e VR nel metaverso".


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Jenko 21
xoryzont

https://media3.giphy.com/me...

T. P.

anche volendo non è che possono rimanere con le mani in mano se no rimangono a mani vuote...

Redvex

Dopo la voragine che sta creando con l’ansia fissazione per il vr ecco che punta ad un’altra eldorado

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO

Tecnologia

Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%