
Economia e mercato 06 Ott
Microsoft ci ha visto lungo con OpenAI quando ha formalizzato un accordo per l'utilizzo della sua tecnologia di intelligenza artificiale in cambio di fornire supporto economico, e forse deve aver pensato la stessa cosa con Helios Energy, una società che sta attualmente sviluppando un inedito reattore a fusione nucleare. Solo che in questo caso, per sapere se sarà stata una scelta lungimirante dovremo attendere ancora qualche anno.
Non sono stati resi noti tutti i termini dell'accordo, ma il poco che sappiamo è sufficiente per fare scalpore. Microsoft vuole essere la prima società in grado di allacciarsi al reattore che Helios Energy sta sviluppando, per l'acquisto di elettricità.
L'accordo con Microsoft siglato il 10 maggio prevede che Microsoft possa beneficiare della produzione di elettricità del primo generatore di fusione commerciale, quello che si prevede di poter collegare a una rete elettrica a Washington nei prossimi anni. L'obiettivo con il primo prototipo è generare almeno 50 megawatt di potenza, una quantità piccola ma significativa se si riuscisse nell'impresa. Il CEO di Helion, David Kirtley, ha così commentato l'operazione commerciale.
"Questo è un accordo vincolante che prevede sanzioni finanziarie se non riusciamo a costruire un sistema di fusione. Ci siamo impegnati a creare un sistema e venderlo commercialmente a [Microsoft]."
Nonostante la scienza progredisca e gli ultimi test delle tecnologie di fusione nucleare facciano ben sperare, anche le stime più ottimistiche degli esperti parlano di una possibile concretizzazione entro il 2030, ma non si esclude che possano passare anche diversi decenni. Non siamo in grado di gestire un processo di fusione nucleare per produrre energia al momento, pertanto il successo di Helion dipenderà dal raggiungimento di obiettivi complessi in un lasso di tempo incredibilmente breve.
Come potrebbe funzionare un sistema di fusione? In poche parole, la fusione nucleare imita il modo in cui le stelle creano la propria luce e calore. Nel nostro sole, i nuclei di idrogeno si fondono insieme, creando elio e generando un'enorme quantità di energia. Purtroppo sulla Terra non abbiamo a disposizione la forza gravitazionale, il calore e le pressioni estreme che si sperimentano sulla nostra stella, pertanto lo scoglio principale è riuscire a stabilizzare la reazione per tutto il tempo necessario a produrre l'energia. In questi anni sono stati fatti diversi tentativi con reattori sperimentali, utilizzando ad esempio i campi elettromagnetici per stabilizzare la reazione, ma per ora il bilancio energetico è sempre stato negativo.
A dicembre dello scorso anno i funzionari del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti hanno annunciato un risultato storico nella fusione nucleare; per la prima volta si è riusciti a produrre più energia dalla fusione rispetto a quella immessa. Un cosiddetto "guadagno netto di energia" è una pietra miliare, anche se in quell'occasione il bilancio energetico positivo non ha tenuto in conto il consumo dei laser.
Helion al momento si affida a un metodo diverso, poiché sta sviluppando un acceleratore al plasma che riscalda il carburante a 100 milioni di gradi Celsius. Riscalda il deuterio (un isotopo dell'idrogeno) e l'elio-3 in un plasma e quindi utilizza campi magnetici pulsati per comprimere il plasma fino a quando non avviene la fusione.
L'azienda afferma che la macchina dovrebbe essere in grado di recuperare l'elettricità utilizzata per innescare la reazione, che può essere sfruttata per ricaricare i magneti del dispositivo. Esiste anche un video pubblicato dall'azienda su YouTube, che ci permette di avere un quadro più dettagliato sul modus operandi. Eccolo a seguire.
Ma il sistema di Helion soffre di un altro problema, che riguarda la capacità di trovare abbastanza combustibile elio-3. Si tratta infatti di un isotopo molto raro utilizzato nell'informatica quantistica e nell'imaging medico. Helion, tuttavia, afferma di aver brevettato un processo per produrre l'elio-3 fondendo insieme gli atomi di deuterio nel suo acceleratore.
Supponendo che Helion possa farcela, deve comunque riuscirsi in modo conveniente, poiché l'obiettivo imprescindibile è riuscire almeno a pareggiare, o meglio ancora a diminuire, il costo dell'elettricità generata dalle attuali centrali elettriche, di qualunque tipologia siano, per i consumatori finali. Non conosciamo i termini precisi dell'accordo tra Helion e Microsoft, ma il presidente della società ha affermato che l'obiettivo è arrivare al costo di 0,01 dollari per chilowattora.
Detto ciò si respira aria di ottimismo e le stesse parole di Brad Smith, VP di Microsoft, non lasciano molti dubbi.
"L'annuncio di Helion sostiene i nostri obiettivi di energia pulita a lungo termine e farà avanzare il mercato verso la creazione di un nuovo metodo efficiente per portare più energia pulita alla rete, più velocemente".
Microsoft avrà fatto la scelta giusta? L'investimento a lungo termine sarà ripagato da vantaggi tangibili? Lo scopriremo solo tra molti anni da oggi.
La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO
Apple Vision Pro ufficiale alla WWDC 2023: il suo primo visore AR | PREZZO
MacBook Air 15 ufficiale alla WWDC 2023: il 15" più sottile al mondo | PREZZI
Mac Pro M2 Ultra e Mac Studio M2 Max e Ultra ufficiali: specifiche e prezzi
Commenti
Risucchiate ?
Criceti no, però quelli che vanno in palestra sulla cyclette un po' di elettricità potrebbero anche produrla.
Eh niente, Skynet avrà anche la centrale di energia sua...
ahahaah
e criceti che girano ruote, migliaia di ruote e criceti, milioni, accompagnate da castori incartatori, che escono dalle fottute pareti! semicit.
elio e le storie 3se
se si riferisce a quello, la cosa più difficile di quel tipo di energia è nascondere la batteria
che c'è nerdella? azure comincia a consumare troppo?
Ma ancora che lasci commenti da idiota?
Non ti sei migliorato di nulla, si sempre la solita testa di ignoranza.
Ma stiamo parlando di una tecnologia in via sperimentale che non ha prodotto ancora niente con profitto. Quello che intendevo è che non ha ancora senso parlare di costi al kwh. Ad esempio non sappiamo quanto tizio sarà in grado di "autoprodursi" una centrale commerciale a regime, e quanto ne andrà immesso dall'esterno.
l'unica cosa che non viene menzionata e che non dice quanta energia ci vuole per averne 50mw o i 50mw è il delta tra assorbita e prodotta.
A regime la fusione costa zero o quasi, rimangono i costi solo del personale e delle attrezzature, ma non del carburante che viene autoprodotto il reattore produce con l'energia idrogeno e elio che vengono poi fusi e non ci sono oscillazioni dei mercati perche' l'acqua è gratis
La reliGGione Scienzah!
Ormai la scienza è diventata una religione. Devi credere a tutto ciò che ti dicono e guai a mettere in dubbio qualcosa.
/s
probabile tu abbia ragione ma mettere in ginocchio le aziende concorrenti che non hanno accesso alla tecnologia potrebbe aumentare a dismisura il mercato aggredibile permettendo un'espansione incontrastata
sembra più semplice dei reattori toroidali ma dubito possa scalare verso l'alto allo stesso modo
Sono abbastanza sicuro che 1 cent per kW si vedrà forse decenni dopo che le centrali a fusione saranno entrate in funzione. Devono prima rientrare con i costi miliardari di ricerca e sviluppo della tecnologia. Fino a quel punto il mondo andrà avanti ancora con le fonti d'energia classiche
ai dimenticato i rettiliani, ma non cielo dicono...
Ma capisci che rispondere in maiuscolo è come sgridare( prendere in giro, mostrare dispetto). Tutto sta nel modo. Se non sai come si comporta in un chat non è colpa mia .
Pannelli solari ed eolico
Stai facendo confusione di... sfere!
Sono abbastanza sicuro che con il costo a 1 cent per KW, conviene importare energia elettrica da un paese confinante, invece del metano su navi da mezzo mondo.
Ah, scrivere una parola con la grafia corretta sarebbe “fare il professore”. Non lo sapevo, grazie. I bambini di quinta elementare quindi sono professorini supponenti. Ci sarebbero da rivedere anche le regole sui segni di interpunzione, dato che ci siamo.
da incorniciare tra le più grandi teorie complottiste al mondo, continua così!Ha ha ha
Rileggi bene l'articolo, che altro posso dire se sei cieco o non capisci quello che c'è scritto. Continua gonfiare palloncini che ti viene meglio.
Fammi dire che solo i gretini possono pensare che la fusione nucleare sia un'energia pulita con tutta l'energia che serve per generare energia per pochi secondi e con i rischi che produce. L'unica cosa in cui credere è il piano Mattei di Giorgia per catturare risorse energetiche in Libia e Algeria. Microsoft non ha alcun diritto di usare fonti energetiche, anche perchè dopo tutte le scie chimiche, i vaccini, i 5g che ha generato negli ultimi anni è l'azienda meno affidabile e non userebbe quell'energia per i civili bensì alimenterebbe l'IA per dare il colpo di grazia agli umani.
Esatto talpa! ma l'hai letto il titolo?! microsoft "crede" nella fusione nucleare... nella scienza non c'è "credere" o la dimostri una cosa o stai zitto.
Fammi dire che bisogna sapere sempre quello che si sta dicendo, io non sono nessuno, però quando ero a scuola ed ero in laboratorio mi sentivo un vero scienziato perchè avevo il camice e gli occhialini ed usavo l'elio per riempire i pallonicini, non sono andato mica sulla luna a cercare l'elio.
...................se ti vuoi far inciulare i soldi fatti avanti
La mia suocera è abile in ciò
Non capisco tutte ste complicazioni con la fusione nucleare.
Lì ci sono degli atomi. Li fondi. Che problema c'è.
Meglio la Caldaia Triestina:
https://uploads.disquscdn.c...
E no, non credo proprio, neanche ai cinesi, fidati.
Sai quanto a quanto corrisponde uno stipendio in microsoft?
E-cat?
Un centesimo a kwh da fusione? Sì, in effetti è molto a lungo termine come investimento.
gira un video su youtube di due ingegneri italiani che avrebbero inventato la caldaia a fusione nucleare, dateci un'occhiata
ok
Se hai qualcosa da dire sul argomento lo dici e non fare il professore per favore.
In effetti ci vuole conoSCENZA per parlare di SCIENZA.
Non voglio essere scortese, ma leggere ELIO-3 in un articolo che ha da fare con la scenza non va bene secondo me . Cosiddetto "Elio-3" si trova nella quantità significativa nel suolo lunare ed è ben noto che questa cosa ha fatto scattate una corsa tra CHINA e USA per aggiudicarsi le risorse del nostro satellite.
Molto interessante.
I nuovi modelli di ML richiedono molta potenza computazionale, quindi...
A tutti i paesi che non avranno le competenze e le risorse economiche per avere le centrali a fusione. Il 99% del mondo quindi?
Invece di Microsoft che ha congelato gli stipendi dei suoi dipendenti a tempo pieno per generare un rendimento sufficiente per investire nell'intelligenza artificiale quando ne parliamo?
Questi non si fanno problemi a spendere 70 miliardi per Activision e poi fanno la predica ai propri dipendenti, che sciacalli.
Fondeteli a casa LORO!!! 1!1!!1
ma elio-3 non è proprio quel propellente che usano i nazisti sul lato oscuro della luna?
o mi sto sbagliando?
Bisogna dar da mangiare bene all'Ia.
OzZio ... mi spiace per i poveri ruzzi ... chissa dove dove se lo potranno mettere il loro metano se funziona.