
26 Giugno 2023
ChatGPT è ritornato online in Italia, e in questo momento è già attivo. Un primo segnale era arrivato qualche giorno fa, quando OpenAI aveva confermato che era possibile disattivare la cronologia privacy, usata a fini di addestramento dell'algoritmo di intelligenza artificiale, e molto probabilmente tale decisione è piaciuta al Garante della Privacy. A quanto pare ChatGPT ha accettato di adempiere anche alle richieste in tema di normativa sulla privacy.
Ecco lo screen di conferma, dove il chatbot dà nuovamente il benvenuto al nostro paese.
Ribadiamo ancora una volta quanto era stato richiesto dal Garante della Privacy entro il 30 aprile per avvallare un ritorno del chatbot nel nostro paese.
- Informativa
OpenAI dovrà predisporre e rendere disponibile sul proprio sito un’informativa trasparente, in cui siano illustrate modalità e logica alla base del trattamento dei dati necessari al funzionamento di ChatGPT nonché i diritti attribuiti agli utenti e agli interessati non utenti. L’informativa dovrà essere facilmente accessibile e collocata in una posizione che ne consenta la lettura prima di procedere all’eventuale registrazione al servizio.
Per gli utenti che si collegano dall’Italia, l’informativa dovrà essere presentata prima del completamento della registrazione e, sempre prima del completamento della registrazione dovrà essere loro richiesto di dichiarare di essere maggiorenni.
Agli utenti già registrati, l’informativa dovrà essere presentata al momento del primo accesso successivo alla riattivazione del servizio e, nella stessa occasione, dovrà essere loro richiesto di superare un age gate che escluda, sulla base dell’età dichiarata, gli utenti minorenni.
- Base giuridica
Quanto alla base giuridica del trattamento dei dati personali degli utenti per l’addestramento degli algoritmi, il Garante privacy ha ordinato a OpenAI di eliminare ogni riferimento all’esecuzione di un contratto e di indicare, invece, in base al principio di accountability, il consenso o il legittimo interesse quale presupposto per utilizzare tali dati, fermo restando l’esercizio dei propri poteri di verifica e accertamento successivi a tale scelta.
- Esercizio dei diritti
Ulteriori prescrizioni riguardano la messa a disposizione di strumenti utili per permettere agli interessati, anche non utenti, di chiedere la rettifica dei dati personali che li riguardano generati in modo inesatto dal servizio o la cancellazione degli stessi, nel caso la rettifica non fosse tecnicamente possibile.
OpenAI, inoltre, dovrà consentire agli interessati non utenti di esercitare, in modo semplice e accessibile, il diritto di opposizione rispetto al trattamento dei loro dati personali utilizzati per l’esercizio degli algoritmi e riconoscere analogo diritto agli utenti, qualora individui il legittimo interesse quale base giuridica del trattamento.
- Tutela dei minori
Per quanto riguarda la verifica dell’età dei minori, oltre all’immediata implementazione di un sistema di richiesta dell’età ai fini della registrazione al servizio, l’Autorità ha ordinato a OpenAI di sottoporle entro il 31 maggio un piano di azione che preveda, al più tardi entro il 30 settembre 2023, l’implementazione di un sistema di age verification, in grado di escludere l’accesso agli utenti infratredicenni e ai minorenni per i quali manchi il consenso dei genitori.
- Campagna di informazione
Di concerto col Garante, entro il 15 maggio, OpenAI dovrà infine promuovere una campagna di informazione su radio, televisione, giornali e web per informare le persone sull’uso dei loro dati personali ai fini dell’addestramento degli algoritmi.
L’Autorità proseguirà nell’accertamento delle violazioni della disciplina vigente eventualmente poste in essere dalla società e si riserva l’adozione di ogni ulteriore o diversa misura che si rendesse necessaria a conclusione della formale istruttoria tuttora in corso.
Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati
Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO
Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider
Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO
Commenti
Appunto ;)
ha parlato di GDPR, vale in tutta europa, quindi è normale che dallas morning news non sia accessibile per tutta la ue
Si, ho capito cosa intendi, ma è una norma "comunitaria", presente nell'ordinamento giuridico di tutti gli stati membri, non è che il garante polacco (UODO) si sveglia una mattina e dice "dai, facciamo una legge sulla privacy"
poi, su determinate questioni, ca va sans dire, c'è l'ordinamento nazionale:
https://www.federprivacy.org/informazione/mondo/in-francia-occorrera-aver-compiuto-15-anni-per-iscriversi-ai-social-network
Dallas Morning News... che è non disponibile per tutta la ue, non solo l'italietta, riprovaci ;)
Vero che il garante del paese è autonomo ma in questo caso che openai non fosse a norma in probabilmente ogni paese UE era abbastanza evidente... Anche solo a vedere la privacy policy, non scherzo, se usavano iubenda molto probabilmente gli usciva qualcosa di migliore...
Ringrazia openai... È lei che ha chiuso i rubinetti appena il garante gli ha detto qualcosa... Fai il relatore a Bruxelles e mi cadi in queste leggerezze?
Menomale che ce stai te piervittò
Penso racconti il vero.
Ti chiedo scusa sull'ageshaming.
Però mi ha parecchio irritato nel vedere i soliti attacchi al sistema paese. Sono abbastanza infastidito dalla tua generazione e quando lo fa un baby boomer mi innervosisco assai. Raramente perdo tempo con i potenziali troll (non ti definisco troll ovviamente).
Probabilmente ho beccato una delle rare eccezioni.
"sia come PIL, che come creazione di posti di lavoro"???
Se hai voglia spiegami, così se no sembra una sparata.
Non è un profilo anonimo, quello a destra sono io.
Quella a sinistra è una taiwanese, sicuro che in quegli uffici trovi il tempo di discutere su come bloccare sul piano diplomatico la prossima guerra? (il confine tra serio e faceto a volte è sottile)
Non è un profilo anonimo, semplicemente è un nickname. La scienza insieme ad altre cose sono la colonna portante della mia filosofia di vita.
Non ho bisogno di dire a cosa contribuisco, amo l'umiltà. Non mi piace chi si pavoneggia, ma è semplicemente un'opinione personale, non un attacco nei tuoi confronti. Tanto è la vita e le persone nel quotidiano che pensano a ridimensionare le persone tronfie (in sensu latu e non strictu)
Il GDPR è un REGOLAMENTO della UE, che come tale viene RECEPITO nei diversi ordinamenti nazionali entro due anni dall'emanazione.
E la NORMA di recepimento può essere più stringente ma mai meno stringente, e non è mai una trasposizione letterale del testo del regolamento, lasciando ampia autonomia al legislatore, ed all'organo di controllo che questo istituisce.
Essendo relatore in Commissione Europea a Bruxelles, ovvero là ove tali regolamenti e direttive si formano, capita che magari un minimo di esperienza ce l'ho...
nostro= tutta la UE, il CDPR non è una legge italiana, è una norma dell'Unione Europea.
Buona lettura:
https://www.makeuseof.com/chatgpt-privacy-issues/
Ed infatti non hanno alcuna intenzione di puntare al nostro mercato, di cui gli fottesega.
E' il nostro mercato che vuole ChatGPT, a giudicare dall'assalto alle VPN pur di continuare ad usarla.
OpenAI si è limitata, a titolo di cortesia istituzionale, a fare una maquillage estetico con disclaimer, cookie e filtri.
E già ti basta entrare con e senza VPN, per capire che quei dati non sono stati rimossi, ma semplicemente non ti vengono mostrati se ti connetti dall'Italia.
Esattamente come avveniva in cina con i motori di ricerca occidentali, o in Russia con Wikipedia: semplicemente, in quei paesi, non vengono mostrati risultati "illegittimi" secondo la normativa locale, non è che quei risultati non esistano, e non siano estraibili, al di fuori di quei paesi, anche con banali escamotage come le VPN.
La mia faccia ed il mio nome, che in tre secondi ti permettono di sapere e verificare chi io sia nel mondo reale.
Tu invece potresti essere una Intelligenza Artificiale, probabilmente una versione 0.9 beta di ChatSERT, vista la qualità dei percorsi logici.
se tu vuoi entrare in un mercato hai due strade:
1) devi rispettarne le leggi (e il GDPR è una norma legislativa UE)
2) non ti piacciono le leggi, e non ci entri.
Punto.
Non fare il novax con me, grazie.
Ringrazia il Garante.
Non ti senti più protetto e sicuro ora?
Il Garante ha minacciato sanzioni milionarie, e OpenAI aveva due possibilità: o fare come migliaia di siti al mondo che bloccano l'accesso per sempre agli italiani o europei perchè non hanno nessuna intenzione di perdere tempo per adeguarsi al GDPR, e te lo sbattono in faccia appena provi a collegarti (vuoi un esempio? Prova ad accedere al Dallas Morning News, uno dei quotidiani più letti in USA, con una decina di Pulitzer vinti negli ultimi quaranta anni, e centocinquant'anni di storia editoriale), oppure mandarlo a quel paese con una operazione di cosmesi che non modifica in nulla ChatGPT, in attesa che il ben più significativo tavolo tecnico comunitario (The Artificial Intelligence Act) produca una normativa omogenea europea (che è il motivo per cui gli altri garanti europei non hanno avuto la reazione risibilmente isterica di quello italiano).
Quindi no, non è una ripicca stile asilo Mariuccia, è la reazione di una azienda che giustamente considera fastidiose le garrule minacce di un ente con giurisdizione locale, e per locale intendiamo di un posto dove vive lo 0.8% della popolazione mondiale, e si concentra sulle sue ben più serie priorità.
Vantaggi doppi vista la pochezza delle tue repliche.
Vedo che insisti con questa stupidaggine del profilo anonimo, se ti va di pubblicare la tua faccia in risoluzione 16x16 buon per te a me la cosa importa poco. Ennesima idi0zia di chi, come te, non sa come rispondere
Vedi risposta sopra.
Io non ho fatto rimuovere alcunché, né ne vedrei i vantaggi, dato che sono stati rimossi anche i miei commenti in replica.
Se poi pensi che un profilo anonimo senza le paIIe per metterci nome e faccia possa mettere in difficoltà uno come me, non posso che avere una sconfinata ammirazione, ed anche un po' di invidia, per la tua autostima.
Forse è proprio quella maggioranza che in Europa è abbastanza istruita e competente da aver ben chiaro che il vero problema di OpenAI è tutt'altro, sul quale il Garante nulla ha detto, ovvero come si forma il corpus dello scibile di ChatGPT, ovvero come funziona il sistema di apprendimento primario, che è una autentica pesca a strascico tra i dati accessibili di tutti i server del mondo, e per la quale in UE, con molto buonsenso, hanno indetto un tavolo tecnico per il varo di una legge ad hoc (se vuoi cercartela, si chiama The AI Act, ed è già on-line).
Ma il nostro inutile Garante ha voluto fare il pavone, ed a quei deliri OpenAI ha risposto semplicemente con dei disclaimer, con dei cookie da accettare, e da un sistema di filtri che semplicemente rimuove a valle i dati protetti e dunque inaccessibili dalla UE, dalle risposte del sw, anche perché solo l'idea che potessero snaturare tutta l'impalcatura di apprendimento di OpenAI, era una cosa che solo dei besughi potevano credere.
Ma vedo che sono in tanti a non aver capito che si tratta solo di una operazione di cosmesi, e che sono invece convinti, come già il nostro Garante, di essere quelli svegli della cucciolata...
Veramente io è tutta la vita che contribuisco, per la mia parte, a risolvere i problemi dell'Italia, sia come PIL, che come creazione di posti di lavoro, che come relatore a Bruxelles in Commissione Europea, sia collaborando con i competenti Ministeri, ed i relativi uffici legislativi, a migliorare ed aggiornare norme di legge in materia ambientale e di pubblica sicurezza.
Tu invece raccontami cosa fai nella vita, oltre all'ageshaming (che non è diverso dal bodyshaming tipico dei boomer che tanto disprezzi, e di cui io anagraficamente non faccio nemmeno parte, ma cui invece tanto tu assomigli) nascosto dietro un profilo anonimo?
Quale sarebbe il tuo imprescindibile apporto a questo paese?
E no, non sono stato bloccato (ovviamente), semplicemente il secondo commento, essendo identico al primo, è stato rimosso.
È uno strumento.
Così come Google risparmia ore di ricerca in biblioteca, chat GPT risparmia decine di minuti di ricerca su Google (il grosso delle volte)
Il garante in primis deve far rispettare il gdpr... mica si sveglia così per sport... intanto devi rispettare le leggi attuali, anche se 4 big boss le reputano inutili... Il garante ha semplicemente fatto il suo lavoro, fa anzi abbastanza strano che openai si sia presentata con un privacy policy che manco i generatori automatici ti tirano fuori, se non era l'Italia era qualcun altro e non sò quanti big boss avrebbero avuto da ridire... sembra solo una inutile polemica contro le istituzioni che fa tanto faigho...
Puoi pensarla come vuoi ma non è nessuna operazione di "cosmesi" o per pavoneggiarsi, non sei in regola? intanto ti ci metti... poi sul futuro si vedrà
Il solo e vero problema di OpenAI è tutt'altro, sul quale il Garante nulla ha detto, ovvero come si forma il corpus dello scibile di ChatGPT, ovvero come funziona il sistema di apprendimento primario, che è una autentica pesca a strascico tra i dati accessibili di tutti i server del mondo, e per la quale in UE, con molto buonsenso, hanno indetto un tavolo tecnico per la varo di una legge ad hoc (se vuoi cercartela, si chiama The AI Act, ed è già on-line).
Ma il nostro inutile Garante ha voluto fare il pavone, ed a quei deliri OpenAI ha risposto semplicemente con dei disclaimer, con dei cookie da accettare, e da un sistema di filtri che semplicemente rimuove a valle i dati protetti e dunque inaccessibili dalla UE, dalle risposte del sw, anche perché solo l'idea che potessero snaturare tutta l'impalcatura di apprendimento di OpenAI, era una cosa che solo dei besughi potevano credere.
Ma vedo che sono in tanti a non aver capito che si tratta solo di una operazione di cosmesi, e che sono invece convinti, come già il nostro Garante, di essere quelli svegli della cucciolata.
Caricamento infinito e nessuna risposta, come risolvere?!
https://uploads.disquscdn.c...
Che tristezza, anche l'Italia è caduta nel baratro dell'intelligenza artificiale, forse si sono resi conto che anche gli italiani d'intelligenza l'hanno persa negli anni.
il classico ruggito del coniglio
E che nessuno legge
Grazie garantissimo
La cosa spaventosa è che sono la maggioranza
Beh, le modifiche le han fatte
Appunto.
La cosa preoccupante sono i mi piace che sta cagat@ ha ricevuto, gli ignorantelli che si danno le pacche sulle spalle a ogni minima cagat@ che pensano... Quelli sono il vero declino di questo "paesello"
VPN e sofà, gli artigiani della securtà
Eh grazie, lo avevano bloccato agli ip italiani, non è che gli si era rotto
Quello che gli avevo scritto io, ma dopo un paio di repliche il coniglietto messo alle strette ha fatto rimuovere i miei commenti
9 righe (su un 24") di totale ignoranza sul caso: chapeau, solo Recario è riuscito a far di peggio
molto importante
(giusto per: non è stato il garante a bloccare chatGPT, ma OpenAI a non renderla più disponibile in Italia per ripicca modello asilo Mariuccia)
https://twitter.com/guidoscorza/status/1652194328247255040?t=SvdFobW0ydskcB9Hk8YuNQ&s=03
Nonostante la pandemia, gli statali non hanno perso un solo centesimo. Lo stesso accadrà con gpt
Avevo impostato tante conversazioni con gpt4, ognuna con funzioni differenti. Non era più possibile registrarsi a chatgptplus e le conversazioni sono tornate alla 3.5. ora che ho rifatto l'abbonamento non c è modo di ricambiare la versione nelle chat vecchie :/
un google assistant/alexa/siri/bixby testuale
Non c'è nessun gomblotto, nessuna mossa splendida. Anche HDblog ha la sua informativa privacy. Cosa che esiste da anni e TUTTI devono sottostare, altrimenti ti arriva la notifica dal garante. Fine
Avevo già preannunciato che entro fine mese e non un giorno di più, tutto sarebbe tornato alla normalità…mi hanno addirittura battuto di 2 giorni.
Il GARANTE DELLA PRIVACY in Italia…!!! Ma per favore…
L'ultima parte di training (RLHF) se ben ricordo l'hanno fatta separatamente openai e Microsoft, quindi usano a tutti gli effetti modelli che si comportano in modo diverso
ErNon hai neanche la minima idea della Grecia e soprattutto del ppsto fisso.Due anni di pandemia non vi hanno insegnato niente
quello che ti ruberà lo stipendio
Illuminaci dall'alto della tua intelligenza.
Hanno bloccato il progresso!!! LOL