
Tecnologia 18 Apr
Zalando, la celebre piattaforma di vendita che opera nei settori moda e lifestyle, ha deciso di lanciarsi nel mondo dei chatbot per arricchire l'esperienza riservata ai propri clienti, e fa sapere che molto presto rilascerà una prima versione beta di un assistente di moda basato ChatGPT di OpenAI, e integrato sulle sue piattaforme app e web.
L'obiettivo dell'azienda strutter al meglio le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa per migliorare l’esperienza di scoperta e acquisto dei suoi prodotti online. Grazie al nostro nuovo assistente di moda, i clienti potranno navigare nell’assortimento della piattaforma utilizzando parole ed espressioni proprie, per un processo più intuitivo e naturale.
Il funzionamento ricalca quello a cui ChatGPT ci ha abituati, pertanto potremo avere un vero e proprio dialogo con l'assistente quasi fosse un essere umano in carne e ossa pronto a rispondere e soddisfare le nostre richieste.
Ad esempio, se un cliente chiede "Cosa posso indossare per un matrimonio a Madrid a maggio?", e l'assistente di moda di Zalando sarà in grado di rispondere prendendo in considerazione tutti i parametri utili. Sarà ad esempio in grado di capire che si tratta di un evento formale, poi controllerà che tempo farà a Madrid a maggio e, quindi, procederà fornendo una serie di consigli scritti per l'abbigliamento, basandosi sui nostri input.
Zalando dice che questo è solo l'inizio e l'assistente Tale risposta potrebbe essere potenziata nel prossimo futuro grazie alle preferenze dei clienti, ad esempio prendendo in considerazione i brand che seguono, i prodotti disponibili nelle loro taglie e altri parametri. Con le sue risposte, l'assistente di moda di Zalando fornirà ai clienti prodotti pertinenti, consentendo loro di avere conversazioni continue per affinare i risultati.
La prima versione beta arriverà per un gruppo selezionato di clienti entro la primavera, ma sarà solamente inglese e tedesco e disponibile in Germania, Irlanda, Regno Unito e Austria. Queste le parole di Tian Su, VP Personalization and Recommendation di Zalando.
"In Zalando, i nostri clienti sono sempre stati al centro di tutto ciò che facciamo. In qualità di leader dell'e-commerce di moda in Europa da 15 anni, abbiamo costantemente abbracciato le nuove tecnologie per migliorare l'esperienza di acquisto dei nostri clienti. Siamo entusiasti di sperimentare ChatGPT per aiutare i nostri clienti a scoprire ancora di più la moda che ameranno. E questo è soltanto l’inizio: siamo impegnati a comprendere sempre meglio le esigenze e le preferenze dei nostri clienti e siamo ansiosi di esplorare il potenziale che ChatGPT potrà apportare al loro percorso di shopping. Mentre continuiamo a testare e a introdurre nuove soluzioni, la nostra attenzione rimane rivolta a capire come i nostri clienti vogliono interagire con il nostro assistente di moda per fornire loro la migliore esperienza possibile".
Nel frattempo le tecnologie di intelligenza artificiale, sebbene siano in generale ben accolte, sono al vaglio della comunità europea e di altri paesi nel globo per valutare come regolamentarle. C'è anche un fatto curioso di cui vi abbiamo parlato qualche giorno fa e riguardante il mondo della fotografia. Lo sapevate che una finta immagine generata dall'IA ha vinto un importante contest fotografico globale? Non sono mancate le conseguenze, ma per saperne di più vi rimandiamo all'articolo originale.
Commenti
A Edimburgo i turisti italiani li distingui per il piumino ad agosto (venendo dal caldo estivo italiano la Scozia ci sembra più fredda del reale), per il vociare ad alto volume, per il gesticolare e per un tocco in più di eleganza. Che siano accessori coordinati, colori ben abbinati o un qualcosa in più non sembra che la maggior parte degli italiani abbiano bisogno di un assistente per vestire pure se vestono apparentemente casual. Ma il resto non sono tutte doti positive.
Quindi potremo finalmente ricevere consigli da qualcuno/qualcosa che ci capisce veramente di vestiti?
E quindi? Proponi di fermarci tutti con il progresso?
- Sulla manutenzione è da vedere, consideriamo ad esempio i margini di riparazione ridotti fra un pc desktop, un portatile di 10 anni fa, e i portatili moderni con tutto integrato.
- Sui droni da guidare è già chiaro che tenderanno ad essere autonomi.
- La popolazione delle precedenti rivoluzioni industriali non era tanto abbondante come quella di adesso.
L’ assistente di moda Ai: “ ehi sono due settimane che non compri niente su Zalando”..allora “ hai il coraggio di girare con quei 4 stracci vecchi?” Compra compra compra..
Vero. Nel bene e nel male però
Zaraffando (per pochi)
Se stai un po’ di tempo all’estero in posti con gente da ogni dove finisce che ti accorgi che sono gli italiani a spiccare nella massa, li becchi a colpo d’occhio nella folla.
Il rapporto non sarà comunque mai 1:1... sarebbe stupida una azienda che paga gli stessi dipendenti per riparare robot, programmare ia etc, tutta questa evoluzione serve in primis per risparmiare sulla forza lavoro
Ma per favore! Adesso pure zalando si mette a sfruttare il sensazionalismo attorno alla IA.
Ma questi robot non si rompono? Non ci vorranno pure manutentori meccanici? I droni non dovranno guidare? Che poi il sistema economico vada rivisto, può essere, ma come? È utopistico pure quello che succeda senza prima il danno, ossia miliardi di disoccupati, temo
Il problema è che fino ad ora la tecnologia ha aiutato il lavoratore ora, con la ia più evolve può sostituire non solo il lavoro manuale ma anche quello creativo, prima morirann0 i "cuggioni", poi i junior e dopo ancora i senior, rimarranno le eccellenze ma pensare che in, tra poco 10 miliardi, troveranno posto tra programmatori e eccellenze è utopia... Bisognerà rivedere il sistema economico perché il ricco che distribuisce reddito per la sola cittadinanza solo per vederselo tornare indietro non ce lo vedo
Mi è chiaro. Però ancora: mi pare di una normalità imbarazzante che le aziende investano in nuove tecnologie. Ci sta, mica blocchi il progresso per questo. Con il 5g si potrà automatizzare i porti, i magazzini: secondo te si farà o no? Te lo dico io, si farà, in Cina è già realtà, in Europa ci sono diversi trial a riguardo. Vero i portuali perderanno molti posti, ma nuovi posti si creeranno. C'est la vie in un certo senso.
Il rapporto programmatore personale non è 1:1 però se lo fosse nessuno si butterebbe sulla ia
si passato a quello già da un mesetto in effetti...un "re" ogni chiusura aggiungeranno :)
infatti, sembra quasi che solo chi fa lavori fisici lavori davvero, mentre chi fa lavori di testa sia solo un viziato che si ruba lo stipendio. Invidia sociale molto anni 60...è vero, l'automazione porterà molti lavori fisici a scomparire o ridursi, ma tanti altri lavori di testa si renderanno necessari. Ogni rivoluzione industriale è successo.
la convenzione sociale del secolo è che bisogna essere contenti di "faticare col c_lo" ma non essere contenti di "faticare con la testa"
Allora è un po' più complessa del come la dici. E' come con ogni rivoluzione industriale che c'è stata nella storia (l'auto ha sostituito il cavallo; il trattore la vanga; la macchina l'uomo nella catena di montaggio, il telefono il telegrafo, etc.), ci sono delle vittime. Però sono anche opportunità, è chiaro che il guidatore di calessi 100 anni fa perse il posto a favore del guidatore di auto, il centralinista sostituì il telegrafista, etc. però secondo me per ogni nuova tecnologia, sebbene non a somma zero, posti si perdono e nuovi profili lavorativi nascono. Il costo sociale c'è, perché alcune persone non si possono rispecializzare a 50 anni o oltre...però con questo principio che si fa, non ci si evolverebbe mai ti pare? Ogni nuova tecnologia può portare a questo. Ci sono i robot, ok molte persone perdono il posto, però tante altre sono necessarie (per dire questi robot si devono programmare no (programmatori)? Si devono manutenere no (meccanici dei robot)? Si devono orchestrare da remoto col 5G (ingegneri tlc che le costruiscono queste reti 5G), driver di droni, e così via. La somma zero tra vittime e vincitori di queste rivoluzioni tecnologico-industriali non penso ci sia, però incaxxarsi per la robotizzazione secondo me è sbagliato, perché è "normale" che avvenga.
No non mi scandalizza, mi fa proprio incaxxare. Ti pare normale o ti va bene che questa robotizzazione selvaggia debba sostituire migliaia di persone, lasciandole a casa, con conseguenze disastrose per l'occupazione ?
Comunque stamattina Vanced ha cessato di funzionare. Per fortuna esiste ReVanced.
Sicuro. Ma ti scandalizza? A me no, mi pare normalissimo
qui la cosa sta prendendo una brutta piega!!! :)
programmatori già presenti (o al massimo ne prenderanno un paio) lasciando a casa 10 persone. Chiaro il giochetto delle aziende ?
questa cosa sta assumendo sempre più contorni tragicomici. E la gente resterà a spasso
perché c'era l'assistente di moda umano finora su zalando? Non mi risulta.
e si risparmia sul personale
Basta che sia non binario
Se l'ha addestrato un programmatore tedesco, ti consiglierà di comprarti il calzino bianco di spugna ed il francescano d'ordinanza da perfetto turista tedesco :) (oddio non che i turisti americani per fare un altro esempio si vestano meglio).