
Tecnologia 22 Apr
Ricorderete che poco meno di meno di un mese fa Adobe ha fatto il suo ingresso nell'IA generativa, presentando una nuova suite di strumenti di editing chiamata Firefly. Per adesso sono disponibili solamente in beta, ma a quanto pare è già stato anticipato un primo aggiornamento sostanziale che si propone di potenziare ulteriormente le possibilità offerte in ambito video e audio.
Le migliorie dovrebbero arrivare interno della beta di Firefly entro la fine dell'anno. Firefly si pone l'obiettivo di migliorare la precisione e rendere più potenti e semplici, i flussi di lavoro di Creative Cloud, Document Cloud, Experience Cloud e Adobe Express, dove i contenuti audio, video, illustrazioni e modelli 3D vengono creati e modificati utilizzando prompt di testo allo stesso modo di Dall-E e ChatGPT.
Firefly fa parte di una serie di nuovi servizi di intelligenza artificiale generativa Adobe Sensei su tutte le piattaforme cloud di Adobe. Le funzionalità di Firefly sono già disponibili nell'ecosistema di Adobe, tra cui Premiere Pro, Illustrator, After Effects e Photoshop, ma come anticipato poco sopra, per ora sono prerogativa degli utenti iscritti al programma beta a numero chiuso.
Le nuove funzionalità annunciate lunedì sono progettate per aiutare gli editor professionisti a ridurre l'impiego di tempo nei compiti più faticosi, semplicemente digitando la richiesta. Nel prossimo futuro sarà possibile modificare i livelli di colore, inserire immagini segnaposto, aggiungere effetti, e in generale si potrà scrivere testualmente il contenuto della nostra idea e lasciare tutto in mano all'algoritmo di Firefly.
Le funzionalità di intelligenza artificiale generativa si estenderanno anche all'audio, con la possibilità di inserire musica di sottofondo ed effetti sonori descrivendo all'editor ciò che desidera attraverso il testo. Le funzionalità di carattere animato, che Adobe aveva descritto in fase di lancio, dovrebbero arrivare a breve, così come una funzione b-roll automatizzata che analizza il contenuto di una sceneggiatura per generare storyboard e suggerire video clip.
Chiudiamo con una curiosità che fa capire quanto sia potente la soluzione in sviluppo da parte di Adobe. Le stesse guide tutorial, grazie alle quali sarà possibile imparare a utilizzare il suo pieno potenziale, saranno anch'esse generate dall'intelligenza artificiale e guideranno i nuovi utenti attraverso il processo di apprendimento delle funzionalità in modo del tutto personalizzato.
Commenti
idem
Mi pare ieri quando 15 anni fa prendevo la certificazione Adobe Flash....
Io ho fatto richiesta sul sito per poter accedere alla beta, spero mi rispondano