Il primo prototipo di batteria commestibile è italiano, dell'IIT di Milano

14 Aprile 2023 47

È il primo prototipo al mondo di una batteria commestibile e porta la sigla di un gruppo di ricercatori italiani guidati da Mario Caironi. La notizia arriva dall'IIT, l'Istituto Italiano di Tecnologia di Milano, l'ambiente che ha fatto da incubatore affinché l'uovo si trasformasse in embrione. Per la batteria commestibile e ricaricabile si prefigurano applicazioni nel campo del monitoraggio della qualità dei cibi, in quello degli strumenti di diagnostica, e persino nel campo della robotica, per arrivare a quelli che l'istituto chiama "robot edibili".

L’elettronica commestibile è un campo d’indagine scientifica in rapida ascesa, potrebbe avere un grande impatto sia sulla diagnosi e sul trattamento di molti disturbi del tratto gastrointestinale che sul monitoraggio della qualità degli alimenti. Il gruppo di ricerca del Printed and Molecular Electronics Laboratory dell'IIT, supportato dai finanziamenti dell’European Research Council, ha sviluppato una batteria basata su componenti edibili tratti dalla gastronomia internazionale.

CONTATTI IN ORO ALIMENTARE, SEPARATORE CON LE ALGHE DEL SUSHI

A fare da anodo, polo positivo, è la riboflavina o vitamina B2, il catodo invece è una sostanza presente in mandorle e capperi, la quercetina. Gli elettrodi sono stati incapsulati in cera d’api da cui escono, a partire da un supporto derivato dalla cellulosa, due contatti in oro alimentare, la stessa pellicola usata a volte dai pasticceri per le decorazioni.

A favorire il flusso della corrente attraverso l'elettrolita - a base d'acqua nel prototipo - quindi ad aumentare la conducibilità elettrica pensa il carbone attivo. Ultimo, ma non davvero per ultimo perché si tratta di un elemento fondamentale in qualsiasi batteria per evitare cortocircuiti, è il separatore, realizzato con le alghe nori, proprio quelle del sushi.

Da questo mix di ingredienti perfettamente commestibili è nata una batteria che funziona a 0,65 volt, tensione sufficientemente bassa da non creare problemi all'organismo. La cella può erogare 48 μA di corrente per 12 minuti o superare l'ora di indagini se bastano pochi microampere per piccoli dispositivi elettronici come i LED.

I potenziali utilizzi futuri includono circuiti e sensori commestibili, in grado di monitorare le condizioni di salute ma anche lo stato di conservazione degli alimenti. Inoltre - sottolinea il coordinatore Mario Caironi - dato l’alto livello di sicurezza di queste batterie, queste tecnologie potrebbero essere utilizzate anche nell’ambito dei giocattoli per i bambini più piccoli, dove il rischio di ingestione è elevato. In realtà, già ora stiamo già sviluppando dispositivi con maggiore capacità e dimensioni ridotte.

Questa batteria commestibile è molto interessante anche per chi studia e progetta gli accumulatori di energia - continua Ivan Ilic, co-autore dello studio. La costruzione di batterie più sicure, senza l’uso di materiali tossici, è una sfida che dobbiamo affrontare: anche se queste batterie non alimenteranno le auto elettriche, sono una prova del fatto che realizzare delle fonti di alimentazione con materiali più sicuri rispetto alle attuali batterie agli ioni di litio è possibile. Crediamo quindi che ispireranno altri scienziati a costruire batterie più sicure, per un futuro davvero sostenibile.


47

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
William

Purtroppo quando si danno le perle ai porci questo è il risultato

Giorgio

I "piccoli" con meno di 1 anno dubito giochino da soli con giocattoli con batterie che poi bisogna aprirli per estrarle, io come molti da piccoli hanno ingoiato la qualunque e cacata fuori, siamo tutti vivi.

Mauro Morichetta

Perché spendere soldi e risorse umane per una cosa del genere non ha alcun senso

ADM90

No. Stampa 3D case a prezzo accessibile e veloci da realizzare

piero

Poi il led lo cachi da acceso per centrare il buco in modo da evitare il bacetto di Poseidone

GianlucaA
piero

È proprio quello che ci vuole all'italia. Case tutte uguali che i turisti verranno ad ammirare

piero

Sì, io l'ho capita ed era pure carina

SteDS

Ma sei completamente sc3mo o cosa?

xoryzont

Alimenta intestino XD

Jotaro

https://media4.giphy.com/me...

uncletoma

IIT è pure a Milano :)
https://www.iit.it/

L0RE15

Penso sia stata studiata ad arte la cosa proprio per incentivare commenti inutili.

ps. ora vado a finire di mangiare un powerbank! ;)

ADM90

Altro che batterie commestibili. Io punterei su case stampate in 3D più efficienti e sicure…

pollopopo
mister x

da te mi sarei aspettato il commento su un coso vibrante a batteria edibile.

Davide

fantastico!

Dario Lampa

Penso ci sia un errore nel titolo: è l'EAT di Milano.

frank700
_Marok_

È bellissimo vedere, come in questo caso, con un titolo che può essere
fuorviante, quanti commentano senza nemmeno aver letto o capito di cosa
si stia parlando. E purtroppo pare che siano la maggioranza... Comunque ricerca super affacinante!

delpinsky

Noi italiani, zitti zitti, a livello di ricerca scientifica non siamo l'ultima ruota del carro, anzi!

https://uploads.disquscdn.c... Abbiamo sdoganato anche i calzini istituzionali Gender-equality...vedi te a che livello siamo conciati..

waribi
Massimo

Figata. Ogni volta che sento notizie di studi innovativi però poi non riesco mai a capire se diventeranno realtà

Melon Fax
waribi

Non c'è un commento che non sia una str***ata da prima elementare. Poi vi lamentate se propongono solo contenuti da decerebrati...

zzzz

beh, con quello che spingono per farci mangiare, sarà solo questione di tempo per considerare commestibili anche le normali batterie

franky29

https://uploads.disquscdn.c... "Mmmm Batteria"

rsMkII

Se ti riferisci all'uso di alghe del sushi sì, confermo, dato che lì si mangia solo quello ormai

rsMkII

"Fortuna che morirò sicuramente prima che ciò si avveri..."
il risultato sarebbe lo stesso quindi cosa cambierebbe?

rsMkII

Mio zio che pesa 140 kg per gamba ha ordinato una Tesla

Rocco Siffredi

Protein bar 220v

rsMkII

Ora sì che una barretta energetica potrà darti tutt'altra carica!

Patriota

Si chiama "selezione naturale".

Rocco Siffredi

E quelli che producono metano da didietro?

Jinno

Solo a Milano inventano delle cose così

Rocco Siffredi

Quando si dice che il cibo dà energia...

Nyles

Dai ce la caviamo con meno, se è commestibile è biodegradabile.
Le butteranno su un campo e in qualche anno sarà terriccio :)

GianlucaA

Direi potrebbe essere una buona soluzione per i giochi per bambini. Non se ne sentono pochi morti per aver ingoiato batterie a "bottone"

Melon Fax

Fatemi dire che bontà i robot italiani! Se si ribellano dobbiamo poterli fermare mangiandoli!

Melon Fax
alfri

al posto del dolce

Michael Rhaab

"Cavolo quell'app mi mangia la batteria" scusate non potevo resistere

Zødiac

Come mi guarda la commessa del Mediaworld dopo aver comprato un altro smartphone solo per aprirlo e mangiarmi la batteria (sono già al sesto in 5 minuti)
https://uploads.disquscdn.c...

Invece di rottamare e riciclare mi sembra la via giusta, mangiamoci i nostri scarti!!!!

Vuoi cambiare auto?

Prima ti magni la vecchia poi prendi la nuova!

Fortuna che morirò sicuramente prima che ciò si avveri...

Valentino Rendina

e quelli che utilizzavano il limone come batteria?

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO

Windows

Microsoft Surface Laptop Studio 2 e Laptop Go 3 ufficiali: specifiche

Articolo

Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show

Apple

WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS