
13 Giugno 2023
Relativity Space ha deciso di stoppare gli sviluppi del rezzo Terran 1 per concentrarsi completamente sulla sua evoluzione, Terran R, che sarà più grande e prestante del modello iniziale stampato quasi interamente in 3D. L'azienda lo aveva detto chiaramente che Terran 1 avrebbe avuto il ruolo di semplice piattaforma di sviluppo, ma a onor del vero nessuno si sarebbe aspettato un abbandono del progetto senza nemmeno un lancio effettuato con successo.
Sebbene Terran R non sarà completamente riutilizzabile, poiché il secondo stadio risulterà sacrificabile come buona parte dei modelli attualmente in uso, vanterà alcune caratteristiche uniche.
Parliamo di un razzo a due stadi alto 60 metri che sarà in grado di trasportare oltre 20 tonnellate di carico utile in orbita terrestre bassa, ossia 16 volte più potente del primo Terran 1 e molto simile come capacità al celebre Falcon 9 di SpaceX. Il processo costruttivo sarà particolarmente interessante, poiché si baserà in gran parte sulla stampa 3D dei componenti presso l'area sita in California e denominata Factory of the Future. Alcune parti del veicolo, come i barili del serbatoio, saranno realizzate in lega di alluminio con le tradizionali tecniche di piegatura dei metalli piuttosto che tramite la stampa 3D.
Il razzo sarà spinto da 13 motori Aeon R sul primo stadio (invece dei sette originariamente previsti) e da un singolo motore Aeon Vac sul secondo stadio. Entrambi i motori sono stati progettati internamente da Relativity Space. Relativity Space mira a lanciare la prima missione nel 2024 dal launchpad LC-16 di Cape Canaveral, dove verranno lanciate anche le prime missioni test di Terran 1.
Ricordiamo che al momento la società ha cinque stampanti 3D su larga scala e cinque stampanti “di sviluppo” più piccole, ma prevede di raddoppiare le aree di produzione nel prossimo futuro, così come di migliorare le tecnologie. Ad esempio, a società ha completato il lavoro su una nuova testina di stampa 3D, che dovrebbe raddoppiare la velocità di stampa rispetto alla tecnologia attuale.
Detto questo, la società ha dichiarato solamente ieri che trasferirà i contratti dei clienti Terran 1 al razzo Terran R e collaborerà con la NASA per ottenere la certificazione di Terran R per l'utilizzo con i contratti di lancio nell'ambito del programma Venture Class Launch Services dell'agenzia. Relativity continuerà a costruire le sue strutture esistenti presso la Cape Canaveral Space Force Base in Florida, dove ha condotto il suo lancio a marzo. Nell'attesa di saperne di più, vi lasciamo al video di presentazione di Terran R.
Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider
Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO
macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download
Xiaomi 13T e 13T Pro ufficiali. Arrivano anche Watch 2 Pro e Smart Band 8 | Prezzi
Commenti
la penna gadget che omaggeranno andrà a ruba!!!