
Economia e mercato 31 Mar
Solamente poche ora fa è arrivata la notizia che il popolare servizio di intelligenza artificiale generativa sviluppato da OpenAI, chiamato ChatGPT, è stato bloccato in Italia da OpenAI stessa, per cercare di risolvere una serie di problemi relativi alla privacy degli utenti. A causare lo stop del servizio con effetto immediato nel nostro paese è stata la decisione del Garante per la protezione dei dati personali e le motivazioni alla base sono state ben descritte nel nostro articolo redatto la scorsa giornata, non appena la decisione ha iniziato ad avere risonanza internazionale.
Qui non vogliamo dilungarci su questioni che saranno trattate ampiamente nei prossimi giorni, ma piuttosto rispondere a due delle domande che molti tra voi si stanno facendo in queste ore. È possibile continuare a utilizzare il chatbot nonostante il blocco in Italia? E per quanto riguarda gli abbonati a ChatGPT Plus, che succederà con i soldi spesi? Cominciamo dal primo quesito per poi affrontare a ruota anche il secondo.
La risposta è affermativa e il modo più semplice per ovviare al blocco è quello di utilizzare una VPN qualsiasi. Senza una VPN il portale restituisce un messaggio che certifica l'impossibilità di usare il servizio, mentre su Bing Chat vengono solo visualizzati risultati di ricerca correlato al posto della nota finestra di chat.
Una volta installata e configurata una VPN, la prima cosa da fare sarà impostare un qualsiasi paese per la localizzazione, tranne ovviamente l'Italia. Questo passaggio si rivela necessario per ingannare la localizzazione e simulare la nostra presenza al di fuori dei confini italiani. In questo modo potrete visualizzare nuovamente la schermata iniziale del chatbot, esattamente come si faceva prima del blocco.
Nel caso in cui non sappiate quale proposta scegliere tra le tante disponibili sui mercati, noi di HDblog vi consigliamo NORDVPN, una tra le più diffuse e sicure che, che potrete raggiungere per registravi tramite il seguente link.
A questo proposito, potrebbe tornarvi utile anche la recensione del servizio sopra descritto che abbiamo realizzato sul finire del 2022, che potrete leggere a questo link. Passiamo ora alla seconda questione.
Arriviamo alla seconda parte, quella più dolorosa se consideriamo il costo dell'abbonamento stipulato da molti utenti per utilizzare la versione avanzata e più veloce del servizio di intelligenza artificiale generativa. Chi ha pagato per l'abbonamento, ha perso i soldi o c'è qualche soluzione? Anche in questo caso possiamo darvi buone notizie.
La stessa OpenAI, in seguito alla conferma del blocco in Italia, ha pubblicato un annuncio che tranquillizza tutti e che vi riportiamo tradotto a seguire. OpenAI conferma sia l'arrivo dei rimborsi a chi ha pagato l'abbonamento, sia il blocco temporaneo dell'attivazione di nuovi abbonamenti.
Caro cliente ChatGPT, siamo spiacenti di informarti che abbiamo disabilitato ChatGPT per gli utenti in Italia come richiesto dal Garante italiano. Stiamo emettendo rimborsi a tutti gli utenti in Italia che hanno acquistato un abbonamento ChatGPT Plus durante il mese di marzo. Stiamo anche sospendendo temporaneamente i rinnovi degli abbonamenti in Italia, così che gli utenti non subiscano addebiti mentre ChatGPT è sospeso. Ci impegniamo a proteggere la privacy delle persone e crediamo di offrire ChatGPT in conformità con GDPR e altre leggi sulla privacy. Ci metteremo in contatto con il Garante con l'obiettivo di ripristinare il tuo accesso il prima possibile. Molti di voi ci hanno detto che trovate ChatGPT utile per le attività quotidiane e non vediamo l'ora di renderlo nuovamente disponibile al più presto. In caso di domande o dubbi riguardanti ChatGPT o il processo di rimborso, abbiamo preparato un elenco di FAQ per risolverli.
A questo proposito vi lasciamo al link delle FAQ citato nel testo del messaggio, dove si spiegano molti dettagli, tra cui i termini del rimborso. ChatGPT fa sapere che i soldi saranno ricaricati sul metodo originale di pagamento entro 5-7 giorni, ma l'operazione sarà avviata immediatamente e non posiamo escludere che il tutto si concretizzi in tempi minori.
Recensione ROG Ally: tanta potenza, ma non è adatta a tutti | Video
Recensione GOOGLE PIXEL 7a: è il medio gamma da COMPRARE? | Video
Microsoft crede nella fusione nucleare: accordo per l'acquisto di elettricità
Asus ROG Ally: la console costerà di più in Europa | Rumor
Commenti
io non sono una cavia, se tu vuoi esserlo io non sono contrario, anzi...
Paura che faccia male la punturina cucciolo?
Livello cervello : girino.
Nulla,al momento ringrazia solo la scienza che gli ha salvato il posteriore.
Hdblog è una testata giornalistica regolarmente registrata? Non ricordo, non mi pare.
Sti leghisti !!!
Veramente sei tu che ti sbagli.
A parte che, come ti hanno già detto sotto, non hanno bloccato ChatGPT per delle violazioni, ripeto, non è affatto illegale visualizzare un sito da una VPN localizzata all'estero (e infatti nemmeno guardarsi Netflix americano è illegale).
Anche perchè dubito fortemente che quelli di NordVPN siano così scemi da basare la loro intera campagna marketing su un qualcosa di illegale, dato che, considerando quanto sono pubblicizzati sui social, verrebbero beccati in un attimo.
Serve allo scopo aprire chat gpt a gratis
Che poi già il nome è discriminatorio. Perchè Nord VPN e non Sud VPN ?
Sempre e solo al Nord c'è innovazione?
:-D
https://uploads.disquscdn.c...
articolo imbarazzante, ho aperto, solo per avere conferma di cio' che pensavo.
ennesimo articolo messo li solo per pubblicizzare roba.
tra l'altro era uscito subito dopo l'articolo riguardante il blocco.
mamma mia, ormai nel corso dell'anno gli articoli buoni si contano sulle dita di una mano
Il servizio NON è bloccato per violazioni.
Guarda che il blocco da parte dell'Italia NON è ancora effettivo.
Attualmente ChatGPT risulta bloccata per volontà di OpenAI, non per il governo italiano,.
Usando una VPN non commetti alcun illecito.
Ma è una domanda o una riflessione sulla tua condizione umana?
https://media1.giphy.com/me...
Io li frego a quelli che uso solo vpn cinesi...
Io li frego a quelli che uso solo vpn cinesi.
La sua risposta é in chatgpt (liberamente accessibile in Vaticano)
Si ma ti fa capire in che direzione stiamo andando nel mondo del lavoro ;)
Ti sbagli, stai usufruendo di un servizio bloccato per violazioni, non é troppo dissimile dal guardare una partita di serie a trasmessa in chiaro in europa dell’est o guardare netflix americano. Il fatto che tu possa tecnicamente farlo non implica la sua legalitá. In vpn non ti beccano(forse), che é diverso dal dire che il sito é visitabile legalmente.
P.s. in nordvpn si saranno sfregati le mani al punto da sanguinare
lol
...Hai ragione.. Beh risolta questa brutta faccenda ChatGPT tornerà e al prossimo erroraccio darò la colpa a lui. Tutto sommato ha sempre funzionato fin dai tempi del T9 sui Nokia. :)
Sarà, ma intanto con Opera, usando la “VPN”, ci si riesce ad accedere (provato personalmente).
però una rilettura prima o appena dopo aver postato è sempre utile, typo a parte :)
Non è una VPN quella di Opera ma un proxy. Non serve a una fava
Ublo... Shh... non si può dire!!
Cosa ne pensa papa francesco di tutto ciò?
perchè sei ":snob:" !
Io lo userò per migliorare la mia vita, quando strettamente necessario.
Ma non per peggiorarla e dipenderne.
Se domani eliminano i PC dalla terra, io comincio a fare i render 3D a mano, a vendere prodotti accettando solo contanti, vado a trovare clienti e fornitori di persona al posto di videocall…
non ho il benché minimo problema.
Anzi avrei meno problemi.
Uso la calcolatrice ma li verifico ragionando sul risultato è confrontandolo con operazioni passate e simili,
per quanto posso fare in velocità.
Non puoi fidarti ciecamente del risultato di una macchina.
Motivo per cui nelle aziende i controlli qualità sono fatti anche dalle persone esperte.
Non solo da robot.
Non è un reato visitare un sito web tramite una VPN localizzata all’estero. Non vedo perché scandalizzarsi.
Infatti, questo articolo è una vergogna. Se fossimo ai tempi del Fascismo (lo siamo?) questa testata sarebbe additata come "traditrice della patria".
"non si rendono conto che un arma…si dico arma perché è un’arma…può fornire conoscenze impensabili fino a ieri"
Ma se ChatGPT si basa esclusivamente su dati reperibili su Internet!
E comuqnue basterebbe mettere paletti alle query che il sistema passa all'algoritmo.
ChatGPT non sapeva fare 2+2 e la gente continuava ad utilizzarlo (ho una marea di screen).
Mi sa che stai allargando un po' troppo il significato di "arma"...
Anzi pure senza intent puoi ottenere determinati informazioni, che ne so, fai chimica organica I e II, e sai come sintetizzare sostanze che possono potenzialmente essere un arma
Non capisco il senso di questo commento onestamente
Garante della privacy: blocco un servizio per violazione delle norma Italiane
Testata giornalistica italiana: vi mostro come fare in modo di evitarle ed essere nel torto a vostra volta
Non fa una piega
pensa che senza ChatGPT hanno sequestrato dei jet di linea e buttato giù le torri gemelle...
direi di sì
Ma non era una fake news??
Speriamo, resto comunque titubante
Ahah vero, che svista clamorosa...
Perchè stavo scrivendo "ha 20 giorni..." e poi mi è venuta in mnete la frase sui rimborsi e l'ho inserita li...
...Capita anche ai migliori.. :)
Gombloddone
non ha caso
e sono entrato in modalità Mosconi
mandiamoci il ministro
uBlog
G non è solo, anche DuckDuck go mette per primi link sponsorizzati :(
Accedi con VPN? Magari a processare i rimborsi ci mettono un po'. Speriamo che sta cosa rientri da sé
Stanno ancora funzionando a me, e sulla pagina di uso e pagamenti ancora tutto a posto, per fortuna