
22 Maggio 2023
Era solo questione di tempo prima che Microsoft decidesse di inserire dei contenuti pubblicitari all'interno del suo servizio di intelligenza artificiale basato su ChatGPT di OpenAI, che nel motore di ricerca prende il nome di Bing Chat.
L'utilizzo di questa tecnologia chatbot è talmente elevato che appena sono emersi i primi segni, gli utenti se ne sono immediatamente accorti e pertanto il vicepresidente aziendale di Microsoft per la ricerca e i dispositivi, Yusuf Mehdi, ha pubblicato un nuovo post sul blog ufficiale nel quale ammette che la società sta attualmente esplorando l'inserimento di annunci pubblicitari nell'esperienza di Bing Chat, indicando a quelli che se ne sono imbattuti che fanno parte di una fase di sperimentazione.
In effetti sono in pochi ad averli sperimentati e noi non ne abbiamo visto traccia, tuttavia qualcuno c'è stando a tweet come quello pubblicato da un celebre sviluppatore.
Bing ads are happening @luke_lafr @linusgsebastian pic.twitter.com/TzVJoObNb9
— Punit (@pewnit) March 25, 2023
Si evince con chiarezza che al momento gli annunci pubblicitari si presentano come semplici collegamenti aggiuntivi in una sezione "Ulteriori informazioni" sotto la risposta di Bing a un'eventuale domanda., ma in futuro Microsoft potrebbe decidere di implementare un'esperienza più diretta, dove ad esempio un semplice passaggio del mouse sopra un collegamento visualizzerà più opzioni da inserzionisti, nella speranza di generare un maggiore traffico web.
Non stupisce il fatto che Microsoft voglia cercare di monetizzare il suo chatbot su Bing e gli unici dubbi erano solamente sul come e sul quando. Il test in corso ci fornisce un indizio delle strade che Microsoft sta percorrendo. Lo stesso Mehdi ha voluto ricordare nel suo post che Bing ora può vantare più di 100 milioni di utenti attivi ogni giorno, ma se consideriamo che un terzo di questi utenti è nuovo su Bing, è evidente che si tratti di una nuova opportunità per gli inserzionisti e Microsoft, con quest'ultima che intende battere il ferro finché è caldo.
Nel frattempo non si guarda alla sola monetizzazione ma a modifiche e miglioramenti, che sono arrivate in quantità nelle ultime settimane. Una delle più recenti riguarda il numero di sessioni giornaliere massime e di richieste per sessione effettuabili da un utente. Dopo aver fortemente ridimensionato il numero massimo di richieste in seguito alle crescenti polemiche sui modi a volte 'discutibili' di Bing Chat di rispondere alle domande, di recente è stato introdotto un limite più blando rispetto a quello precedente. Durante il precedente fine settimane si è passati a 200 sessioni giornaliere e 20 richieste per sessione, un bel passo avanti rispetto alla limitante esperienza di 50 sessioni massime proposta nelle prima fasi del chatbot.
Commenti
Sono sicuro che lo farà anche Google. Che pensavate che spendevano miliardi in server solo perché non sapete fare i riassunti?
https://uploads.disquscdn.c...
A me sono 5/6 giorni che vedo ogni tanto delle ads in chat, pensavo fosse così per tutti
E figurati a cosa serviva realmente sta' schifezza.
Verrà utilizzato per profilare le persone.
A una mia domanda piuttosto tecnica, dopo la risposta (molto sintetica rispetto a quella di ChatGpt) mi ha chiesto "Come mai questa domanda? Ti occupi di telecomunicazioni o cybersecurity?".
In realtà di nessuna delle due ma ho risposto "Telecomunicazioni" e insisteva con voler sapere altri dettagli sul mio lavoro, alla fine faceva lui le domande a me....
Mi chiedo come e se sarà regolamentato anche a livello economico la scelta delle fonti da parte dell'IA. In questa fase che criteri usa per la selezione? La visiblità? Uno sito deve accreditarsi? In futuro, se si navigherà in rete per la maggior parte del tempo con questa tecnologia, come sarà la visibilità dei siti? L'ho buttata lì in modo un po' generico tanto per rendere l'idea
I prodotti che lo fanno allungare.
Ciao Bing, sto facendo una ricerca di scienze.
"Ciao, certo. Che ne pensi di allungare il tuo p**e con questi prodotti? .... Fammi sapere. Cosa cerchiamo per scienze?"