
Articolo 16 Mar
Dopo aver lanciato all'estero il servizio Roam, che prenderà il posto di Starlink per Camper in futuro anche nel nostro paese, Starlink ha iniziato a inviare gli avvisi riguardanti un'offerta che alcuni potrebbero trovare vantaggiosa, poiché prevede il noleggio dell'hardware al posto dell'acquisto in un'unica soluzione. Ma anche nel caso in cui volessimo affidarci a quest'ultima possibilità, il prezzo è stato rivisto ulteriormente al ribasso.
Ora il kit base per l'utilizzo di Starlink è proposto a 300 euro (al posto dei 450 euro precedenti) nel caso in cui volessimo acquistarlo definitivamente. Tuttavia, chi preferisse diluire tale esborso e collegarlo all'abbonamento, potrà pagare la cifra di 15 euro al mese per il noleggio. Restano esclusi dall'offerta tutte le soluzioni per l'utilizzo business e in mobilità, pertanto potranno usufruirne solamente gli utenti privati a uso residenziale. La notizia è ufficiale e proprio in queste ore Starlink sta contattando tutti gli iscritti alla mailing list per notificare questa interessante possibilità.
Oltre a quanto riportato per l'hardware, resta ovviamente da pagare l'abbonamento mensile di 50 euro ribassato a novembre dello scorso anno, che appare comunque più vantaggioso rispetto ai primi tempi di disponibilità del servizio, quando veniva proposto a 99 euro. Resta in vigore il periodo di prova gratuita, fissato a 30 giorni, duranti i quali è possibile testarne il funzionamento e nel caso rescindere il contratto senza penali o costi aggiuntivi.
Starlink ricorda inoltre che il servizio non offre piani annuali a lungo termine, ma viene fatturato mensilmente è può essere cancellato in ogni momento. In quel caso, sarà la stessa Starlink a organizzare il prelievo dell'hardware tramite corriere e non dovremo fare altro che preparare il pacco per la spedizione stampando parallelamente l'etichetta fornita dalla società.
Nel frattempo anche Amazon si prepara alla sua soluzione di internet satellitare ma è ancora lontana dagli obiettivi raggiunti dalla soluzione di Elon Musk. Se Starlink ha una costellazione di oltre 2000 satelliti ormai attivi e funzionanti in quasi tutto il globo, la controparte di Amazon, chiamata Project Kuiper, è stata solamente mostrata.
L'hardware è stato svelato proprio pochi giorni fa e prevede di lanciare circa 3.000 satelliti a partire da maggio di quest'anno. Secondo Amazon, Project Kuiper sarà in grado di raggiungere velocità fino a 400 megabit al secondo (Mbps) con gli impianti residenziali, mentre fino a 100 Mbps con le soluzioni portatili.
Commenti
Hai ragione, come quasi sempre.
Grazie infinite.... a buon rendere...
Saluti
I cantieri sono in grado di farti i lavori delle casse, ovviamente.
Sempre che tu sia disposto a spendere dieci volte di più di quello che ti farebbe spendere un bravo artigiano/falegname che non abbia nulla a che fare con la nautica, che quel lavoro te lo può fare senza problema.
Il collegamento via BT delle casse te lo sconsiglio, tanto in barca un posto sicuro dove far passare i fili lo trovi sempre.
Innanzitutto grazie per la risposta. Hai qualche autoradio da suggerire?
I cantieri sono in grado di farmi il lavoro delle casse? Io non saprei da dove iniziare.
Certo... il tuo discorso è ben differente, sia come spazi che tipo di ambiente, nonchè disponibilità.
Saluti
Beh, con una buona autoradio con ricevitore BT hai tutto quello che ti serve... Gli altoparlanti interni li incasserei, ma costruendoci una controcassa piena di materiale fonoassorbente, per evitare vibrazioni, mentre per gli esterni ci sono ile Pioneer nautiche che suonano bene.
Non starei a mettere un inverter.
Però è qualche anno che non mi aggiorno sul tema (a bordo ho un sistema Fusion come ampli/ricevitore per i diffusori esterni, ed un mini hifi 220V della HK all'interno, ma ho spazi più ampi).
OT: causa "furto" da parte del cantiere del sistema HiFi, devo installare un nuovo sistema sulla barca a vela (Comet 383). Non ho grosse pretese come qualità ma nemmeno roba cinese da due spicci.Ritenendoti il più competente tra le mie conoscenze, chiedo un suggerimento su quale tipo/marca/potenza installare (magari solo in dinette), se meglio a 12V o 220V (non ho l'inverter ma se necessario lo installo) e se conviene forare le "pareti" per installare gli altorparlanti o usare quelli a parete con staffe dedicate (non ne ho trovati di decenti). Se conviene montare un sistema Bluetooth per "risparmiare" sui cavi, ecc. Ah, spesa totale sui 1000 euro :D
Grazie
Saluti
tra un pò ci ritroveremo 10-20.000 satelliti per internet con tutti i problemi che creeranno
Faccio notare all'articolista Adamo Genco che i satelliti Starlink lanciati sono circa 4200, di cui oltre 3800 attivi (circa 400 sono stati deorbitati in quanto obsoleti o difettosi), e quasi 3300 connessi in rete.
E di questi 3300, due terzi circa sono interconnessi tra loro via laser.
Altro che 2000 di cui parla l'articolo.
Il noleggio è noleggio, e continui a pagare ogni mese finché non disdici il servizio, esattamente come se noleggiassi un veicolo o affittassi un'abitazione.
Altrimenti si chiama locazione finanziaria (leasing) o pagamento rateale.
Ogni tanto guarda il sito Coopvoce, si appoggia a Tim, ogni tanto fa offerte con giga illimitati, ma con limitazione a 30mbit o 15mbit non ricordo.
Vai di buon modem e sim di brokerperlatelefonia, hanno anche le sim della tim illimitate.
Si certamente, eccellente cupertura cellulare ad altissima velocità! Vodafone e wind primi a pari merito. Tim leggermente meno.
Si sta sui 2-3Mbit in casa (500k l'upload), ed in giardino si arriva anche ai 15Mbit, a volte 20 ma per usare un eufemismo, devo avere il vento che tira dall'antenna del ripetitore...
Ed attenzione, il cellulare indica addiritura 5G!
Da te c'è qualche operatore telefonico che prende bene?
Non lo è, o meglio viaggia tra i 20 ed i 28 durante la giornata e se piove diventa lenta, se c'è temporale non funziona proprio.
Io non ho nemmeno una buona copertura con eolo e simili. Solo fttc 18/1,2mbit ed ora starlink, ma 65€mese è troppo.
Se è fissa e stabile si
"Tranne paesini sperduti?"
Finchè non ti terminerà il piano per le aree bianche e grige l'Italia avrà una copertura a macchia di leopardo, puoi avere il paese attaccato al capoluogo senza fibra e quello sul cucuzzolo della montagna connesso da tempo.
Detto questo ho parlato di paesini sperduti perchè di solito dove non arriva la fibra ottica almeno arriva la FWA 4g/5g/Eolo 100.
No ho controllato sul sito ed è effettivamente fino a che non disdici che devi pagare per l'hardware. Non c'è un opzione di riscatto
Non sono coperto
Purtroppo no
Provare non costa nulla, poi tu 40€ per una 27/28 mega li pagheresti?
capirai che per 10€ in più al mese preferisco Starlink che offre prestazioni nettamente superiori.
Sulla carta...
Se tu avessi una 30 effettiva io rimarrei su quella
Tranne paesini sperduti? Ma cosa dici? Già nei dintorni di Bergamo ci sono zone coperte da fibra 1gbit e zone come la mia ma anche altre, ho riscontri da amici e conoscenti, dive l'fttc non arriva a 20mbit. E non parlo di paesini sperduti nelle valli seria a o Brembana, parlo di Seriate e pedrengo, per fare 2 nomi di paesi attaccati al capoluogo, densamente abitati e con ampie zone industriali.
Ma cosa all'infinito....se è noleggio sono al massimo stabiliti delle opzioni in base alle proprie esigenze....ma si guarda solo alle foto?
è noleggio, quindi all'infinito.
15 euro/mese, ma per quanto tempo devo pagare? Perche' se e' per piu' 20 mesi, non conviene gia' piu'
Non saprei dire quanti abbonati hanno, ma come per le prime ADSL o Ftth il prezzo si abbassa quando diventa più capillare e diffuso. Non penso vogliono perderci, anche perché è un dispendio economico non indifferente.
Eolo non arriva?
Guardati 'fwa tim'
Sono a Napoli, la neve la vedo col binocolo, mentre per la connessione prima avevo un gestore locale chiamato Flyber, ma per 30 mega chiedevano 40€ al mese, capirai che per 10€ in più al mese preferisco Starlink che offre prestazioni nettamente superiori.
Mi sa che non hai capito, non ci sono proprio più i cavi dove abito io, altro che 20 mega cablati.
Per quanto riguarda i giga illimitati tim mi illumineresti? Non mi risulta ci siano promozione simili.
È dura resistere
tim tramite l'FWA fornisce già un servizio con antenna esterna, sim con traffico illimitato ecc... informati
? ma col cellulare balla? prova un modem 4g "serio" e una buona antenna esterna e vedrai che non capita... in casa con cellulare nel punto migliore prendo 15/20mb con vodafone, con il tplink tocco i 60/70........
il problema dei server da gioco è che sia su rete 4g e starlink avrai un ping ancora più alto di quello che mostrano i vari test.... una rete cablata 20mb ha un ping normale inferiore a 20 vedi 60 perché devi pingare con un server che non è sotto casa, con il 4g o starlink è ancora peggio
L'unica soluzione 4g dove abito io sarebbe tim, ma non fornisce gb illimitati e balla tra i 15 e i 50 mb durante la giornata.
Capisco che Starlink sia ballerino, ma se si sposta tra i 40/50 ed i 120/130 durante la giornata mi sta bene, soprattutto se il ping non supera i 60/70.
Considera che da quando gioco agli fps ho sempre avuto ping tra il 60 ed il 120 con una media di 90 e me la sono sempre cavata abbastanza bene, se riuscissi a passare ad un 60 di media con una connessione molto più veloce la differenza già sarebbe tanta.
Pensa io con la FTTH a 10Gbps mi mancano solo router e dispositivi Wi-Fi 6E
È ballerino starlink.... non è affidabile come un cablato
Certo, hanno una percentuale di utile maggiore rispetto il fatturato, vorrei vedere dopo che vendono auto da 300k in su. Il problema è appunto i numeri di vendita che fanno.
FCA (2020) fatturato 86,7 mld- utile 3,74 mld
Ferrari (2022) fatturato 5,1 mld - utile 939 mln
era ironico il mio commento dato dal suo senza senso
Sul sito di starlink era indicato (alcune settimane fa, non so oggi, non ho verificato) il cap di velocità in download e upload in base al profilo residenziale, business ecc. Per i residenziali 100mbit di download e 15 di upload.
di nicchia in Italia (forse) , ci sono zone del mondo in cui la fibra non arriva e mai arriverà.
Tipo buona parte degli USA che hanno una densità abitativa infinitesimale rispetto all'Italia, che specie al nord è una delle zone piu densamente abitate del MONDO.
anche io pensa, con la FTTH a 2.5Gbps non ho problemi :D
Ma Starlink non è pensato per chi è raggiunto dalla fibra. ci sono zone e paesi del mondo in cui la fibra non arriva e non arriverà MAI perchè sono sperduti, senza contare la possibilità per le connessioni in movimento (Aerei , Navi , Camper )
Piuttosto di Linkem a 20Mb, prova a guardare se esiste una FWA in 4/5G. orami le prestazioni sono simili a FTTC.
e niente menate di parabole sul tetto che se nevica vai a 0Mbs
potrebbe offrire il servizio all'esercito/governo USA (a quanto pare esiste Starshield che è per quello scopo) e già lì farebbe milioni, entri nel mondo delle crociere/navi cargo/aerei e li sono altri bei soldi.
non esistono solo i comuni cittadini
Teniamo duro ancora un po' e poi ce lo tireranno dietro!
in realtà i guadagni si fanno con la ferrari con cui hai utili più alti, non con la panda. motivo per cui quasi tutti i nuovi marchi di auto elettriche puntano sul premium e non sulle city car
Guarda l'hai detto te che al massimo si va a 100 mbps
"Starlink consumer va al massimo a 100 mega"
No, guardo chi ne parla
Parla di velocità massime raggiunte e di latenze minime. Ha avuto solo 2 punte di 300mbit, novembre e febbraio, non è la media o lo standard. Rimane comunque troppo costosa per il nostro paese per un utilizzo casalingo.
tu invece mi sa che sei piuttosto confuso. Se prima dici che si punta alla fascia premium, non ti puoi permettere di abbassare i prezzi passando da 100€ a 50 e da 500 del kit a 300 e farlo pagare a rate perché è palese che stai ammettendo che a quel costo non ti si fila nessuno e che come ogni azienda stai solo cercando di vendere il tuo prodotto. E anche sul ragionamento "USA" hai detto una castroneria. Se la tua priorità è quel mercato, a maggior ragione non dovresti abbassare i prezzi altrove perché (sempre come hai detto tu) se sei riuscito a rientrare dei costi solo con gli yankee, non hai motivo di elemosinare clienti altrove, soprattutto quando - ripetiamolo - vuoi passare come un servizio esclusivo per la fascia premium. Dopo appena un anno e mezzo siamo a 50/mese e 300 il kit. Al prossimo ribasso cos'altro ti inventerai? La fascia premium dei clochard?