Ikea: i droni che eseguono l'inventario arrivano anche in Italia

20 Marzo 2023 40

Ikea ha deciso di aumentare la sua flotta di droni autonomi da impiegare nei propri magazzini. Serviranno per alcuni compiti da portare a termine in quelle fasce d'orario non lavorative, con l'obiettivo di migliorare ulteriormente l'efficienza dei propri sistemi.

A produrli è la società Verity, la cui collaborazione con Ikea ha preso vita nel 2020 con una prima fase di test in Svizzera. Ora la società afferma che questi instancabili lavoratori volanti hanno iniziato a operare anche in altre 16 sedi presenti in Belgio, Croazia, Slovenia, Germania, Paesi Bassi e Italia. Il colosso svedese del mobile afferma che i droni sono validi aiutanti, poiché da un lato si dimostrano più precisi nel conteggio dei prodotti a magazzino, e dall'altro evitano ai dipendenti lavori snervanti come il conteggio manuale delle scorte. Ecco un video di presentazione che mostra questi droni in azione.

Verity è una ditta specializzata nella realizzazione di droni autonomi per l'utilizzo in operazioni d'inventario, ma anche per utilizzi maggiormente creativi, come la creazione di spettacoli di luci durante i concerti. La società è stata fondata da Raffaello D'Andrea, uno dei creatori di Kiva Systems, ossia la realtà che oggi conosciamo come Amazon Robotics.

I droni di Verity, nel caso specifico quelli che operano all'Ikea, funzionano decollando da una stazione di ricarica per poi dirigersi verso le aree d'interesse, catturando immagini, video e scansioni di profondità in 3D degli articoli a magazzino. Una volta terminato il lavoro, i droni sono in grado di tornare alle loro stazioni di ricarica per scaricare i dati raccolti e ripristinare la capacità di carica. Questo tipo di droni non serve solo a effettuare conteggi dell'inventario, ma aiutano anche i dipendenti a determinare se ci sono delle mancanze o se qualche articolo di trova nel posto sbagliato.

Ikea è nota per le soluzioni all'avanguardia utilizzate nei propri magazzini, e sebbene i droni siano una delle tecnologie più significative, in realtà non è la prima di questo genere. Un sistema automatizzato molto diverso ma egualmente efficace è stato introdotto per la prima volta nel suo negozio di Covina, in California, dove il gigante svedese utilizzata da tempo un sistema di scaffalature automatizzato che ha permesso di eliminare la maggior parte dei carrelli elevatori.

Per quanto riguarda l'Europa, Ikea ha anche iniziato a sperimentare dal 2021 una nuova forma di automazione in un magazzino della Croazia, a Zagabria, dove piccoli robot radiocomandati sono in grado di recuperare dei contenitori standardizzati e tracciati che contengono i prodotti più piccoli realizzati dall'azienda (ad esempio la nuova cassa bluetooth impermeabile Vappeby) e li consegnano ai dipendenti in fase di evasione degli ordini. La consegna è rapidissima e avviene in soli 15 secondi! La particolare scaffalatura e la forma cubica dei contenitori hanno permesso di ottimizzare gli spazi e i consumi: Ikea fa sapere che 10 di questi robot consumano quanto una sola aspirapolvere.


40

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Torzius

No, ti ho capito. Che lavoro faranno tutti questi miliardi di individui?

Ikaro

Allora non hai seguito il discorso ;D

Torzius

Che ne so, so solo che abbiamo superato i 7 miliardi di abitanti sulla terra da un mare di tempo

Ikaro

Quanti di questi in età lavorativa?

Torzius

Abbiamo superato gli 8 miliardi da un bel pezzo..

Ok

Cosa c'entra Apple?

rsMkII

Non è che tutto gira sempre attorno ai prodotti Apple

rsMkII
rsMkII

Vero, maledetta Ikea!

rsMkII

Ma devono montarlo sul momento?

Juza

Peccato che un umano allo stato attuale delle cose costi una frazione di queste amenità tecnologiche e quando si rompe ci pensa la sanità pubblica oppure sono uccelli suoi

DeST

Nel caso dell'articolo si parla dell'inventario dei singoli pallet su scaffali deposito, cioè un solo rfid per pallet di pochi centesimi. Il risparmio di tempo (e costi) in carico, scarico, inventario e movimentazione dovrebbe essere di gran lunga maggiore visti i volumi di vendita dell'azienda.

Ciccillo73

Poi ci si meraviglia se Amazon licenzia 9000 dipendenti...

reallyfly

oltretutto se guardi il video non fa neanche la scansione del barcode, ma illumina e scatta una foto

Riccardo sacchetti

Penso per una questione di costi. Sta sicuramente meno una etichetta stampata.

Riccardo sacchetti

No, hanno frequenze diverse.

Beh eventuali oggetti dotati di carica qi potrebbero fare interferenze?

Aster

Faranno altro

Aster

I luoghi comuni purtroppo non mancano mai!

Aster

A lui basta commentare

Jotaro

Nel mio piccolo ho già sfondato. Non è un modo di dire.

Emanuele Gori

Raffaello D'Andrea è un mito nel settore dei droni autonomi. Consiglio di cercare le sue dimostrazioni su YouTube di qualche anno fa dove droni autonomi si rimbalzano una palla vicenda, la sua conferenza TED o i video dell'ETH Zurich.

DeST

Sinceramente sono deluso dal fatto che l'IKEA sia vincolata ancora da tracciamenti ottici quando esistono da tempo i tag rfid passivi che permettono di fare l'inventario di diversi metri quadri di scaffalature alla cieca con un palmare usando le onde radio... Strumenti ampiamente usati nell'abbigliamento.

Kib

Se hai e competenze tecniche,realizzalo.
non diventi milionario ma nella regione o provincia potresti sfondare

Jotaro

E' la stessa idea che ho avuto io anni fa, ma la tecnologia mancava.

Surak 2.05

Boh. Per fare quello che si vede nel video, bastava un carrello con braccio estensibile e telecamera

Tony bresaola

No… i furti li vedi solo al momento dell’ inventario…

ADM90

Ma quello si fa quando metti merce nuova sullo scaffale…

Tony bresaola

Furti, oggetti danneggiati ecc…

GianL

Ci sono i furti, per loro natura difficilmente stimabili ;-)
Il valore del Magazzino è una parte importante del Bilancio di molte Aziende, per questo è caldamente consigliata la verifica almeno una volta all'anno.

ADM90

Ma non dovrebbe essere tutto in automatico? Ordino 1000 pezzi e 800 li passo in cassa (non puoi evadere dato che non è il piccolo negozietto). Ne rimangono 200

Delmut16

sicuramente preferiscono fare l'inventario che stare a casa a grattarsi la pancia

Delmut16

Ovviamente no. Ma anziché 10 persone magari ne prendono 5

MatitaNera

pensi che con questi l'inventario si faccia per magia?

hSeph

Esatto, lavoro in una piccola azienda ed ogni volta che c'è da fare l'inventario è una botta in testa.

Ikaro

Il problema è che più si va avanti più qualsiasi settore è a rischio non solo quello dei "muli da soma" e pensare che 7 miliardi, tra poco 10, stiano tutti nelle eccellenze dei vari settori è pura utopia

GianL

Vero: per chi lavora nella GDO questa ("fare l'inventario") è una delle peggiori attività in assoluto.

hSeph

Il che dovrebbe essere un bene perché così ci si ingegnerà per trovare nuovi lavori piuttosto che essere dei muli da soma.

Delmut16

Sempre meno richiesta di manodopera...

Video recensione

Recensione Dyson Gen5detect, è di nuovo il punto di riferimento (ma che prezzo!)

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot T20 Omni: come lui nessuno | Video

Games

Recensione ROG Ally: tanta potenza, ma non è adatta a tutti | Video