
16 Marzo 2023
ChatGPT è stato utilizzato per creare un puzzle game per browser, con risultati decisamente soddisfacenti. Ormai il chatbot e l'intelligenza artificiale sviluppata da OpenAI sono messi alla prova in tantissimi campi per verificarne l'effettiva efficacia e capacità di "ragionare" in modo avanzato. Tanti limiti sono già venuti a galla - basti pensare alle allucinazioni di Bing, su cui la stessa Microsoft è intervenuta - ma lo strumento ha già dimostrato le sue enormi potenzialità.
Nessuno però aveva chiesto al chatbot di creare un puzzle game, perlomeno fino ad ora. Si chiama Sumplete.com, ed è un gioco stile Sudoku inventato e scritto da ChatGPT. Persino il nome è stato scelto liberamente dall'intelligenza artificiale di OpenAI. Tutto è partito chiedendo al chatbot un suggerimento sulle alternative al Sudoku: nella risposta sono stati citati alcuni esempi esistenti. E alla successiva domanda:
Puoi inventare un puzzle logico simile al Sudoku che attualmente non esiste?
l'AI ha proposto un gioco inedito, chiamato "Labyrinth Sudoku", con tanto di spiegazione delle regole. Poi ne ha creato un secondo - Sum Delete - ed è stata in grado di svilupparne una versione giocabile una volta che le è stato chiesto:
Puoi sviluppare una versione giocabile di questo utilizzando HTML e Javascript? Andrebbe generato un nuovo puzzle ogni volta che ricarico la pagina.
E ChatGPT ha iniziato a "scrivere" codice con la "promessa" che il puzzle sarebbe stato generato casualmente ad ogni ricarica della pagina. Mancava a questo punto solo una cosa: renderlo più piacevole come layout sul browser: "Ecco un esempio di codice CSS che puoi aggiungere per rendere il gioco più piacevole visivamente", ha risposto ChatGPT.
Alla fine di tutto è stato creato il gioco, frutto di un processo iterativo uomo-macchina in cui il primo proponeva aggiustamenti ed il secondo forniva il risultato richiesto. Fino alla definizione del nome: prima ChatGPT ha pensato a Sum Square, poi per rendere il gioco più accattivante ha proposto Sumplete, "una combinazione tra "somma" e "completa". É corto, si ricorda e riflette il principale obiettivo del gioco".
E Daniel Tait, a cui si deve questa "sperimentazione", ha subito pensato di comprarsi il dominio. Basta andare su sumplete.com per giocare.
Credits immagine d'apertura: Pixabay
Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Commenti
Secondo me invece sarebbe utile avere delle risposte che non vorremmo avere, se l'AI avesse accesso a ogni tipo di informazione chiaramente, altrimenti sarebbe sempre parziale nelle risposte
ah ah questa mi mancava xD
Uno spermatozoo e' alla ricerca dell'ovulo da fecondare.
Gira e rigira ma non lo trova.
Chiede ad una cellula che gli risponde: 'E' LONTANO. VAI A DX,SX,SX,DX DIRITTO E POI CHIEDI".
Seguendo le indicazioni si perde nuovamente.
Chiede ad un'altra cellula che gli risponde:'E' LONTANO. VAI A DX,SX,SX,DX DIRITTO E POI CHIEDI".
Dopo due ore si ferma adirato e chiede ad una terza cellula:"Possibile che cammini per ore e non trovo gli ovuli'?
E la cellula gli risponde:"ED IO CHE COLPA NE HO SE TU SEI ENTRATO DALLA BOCCA"?
Ho tempo.
Ma di mandare affan.ulo i creatori.
Sei tu che hai detto che é solo fuffa.
chatGPT é nato come "analizzatore di documenti".
Ovvero, gli devi fornire un input e lui cerca di trovare una risposta che rispetti tutti gli input ricevuti.
Non ha problemi a diventare un "Akinator" se ti ricordi chi era. Il gioco inventato, lo ha creato tramite una serie di condizioni che l'utente voleva. Non é fuffa, ma un modo di risolvere problemi che non eravamo mai in grado di risolvere.
E' importante mettere dei limiti per evitare di avere risposte che non vorremmo avere (alla io robot).
Sempre più oggettivo che masticare subset di dati selezionati
Vediti le polemiche che stanno nascendo in america e comprenderai cosa c'è di sbagliato...
Se l'avessi programmato tu, cosa faresti? Anche io lo penso sempre. Ma pensa se poi cominciasse a darti idee "malsane" su cosa fare per divertirti? Sembra che le richieste per delinquere siano elevatissime.
Al momento devono limitarlo tantissimo. Ma sono convinto che dando le informazioni corrette, sarebbe in grado anche di darti consigli su come procedere a costruire una centrale a fusione ad esempio.
Questa poteva arrivare da Bing...
se hai tempo da perdere puoi allargare le domande e ti puoi fare un'idea sulle BIAS e su cosa puoi chiedere o meno.
Dai, te la racconto io una... non sui ghei, perché hdblog poi mi cancella il commento, ma sulle donne:
- sai perché le bionde aprono il pacco del succo d'arancia già in negozio? Perché sulla parte superiore c'è la scritta: "aprire qui".
Sul codice mi ha stupito in negativo: spesso per correggere errori di sintassi, stravolge completamente il codice di fatto commettendo errori gravissimi di cui uno non si rende neanche conto.
Se uno non si accorge subito e soprattutto non mastica bene l'argomento, gli può sembrare che la risposta sia corretta ma il risultato è assolutamente sbagliato
Anche attingendo a tutte le informazioni del mondo, il peso che si dà a ciascuna informazione nel momento in cui si tratta di fare valutazioni non potrà mai essere uguale e sarà dato da un sistema valoriale che per definizione non è oggettivo.
Qui non si tratta di limiti però, ma di scelte
Una IA non dovrebbe essere cosi, semplicemente dovrebbe attingere ad ogni forma di informazione e non basarsi strettamente su quelle che gli vengono date, altrimenti sarà sempre parziale e darà risposte parziali, ergo in molti casi sarà inutile
Mi accontenterei di quelle, ma se mi crei un IA che la addestri dandogli l'imprinting che ti fà più comodo, allora non mi sta bene più
Ti illudi che esista un pensiero "neutro", non esiste. Esiste solo per le scienze esatte.
Non vedo come in questo sarebbe diverso da un qualsiasi essere umano. Siamo tutti parecchio influenzati dal nostro dataset di nascita e crescita.
Il prodotto è il biglietto di visita di chi lo programma. I limiti sono intrinsechi per natura.
Mi aspetto un prodotto non vincolato dalle scelte di chi lo istruisce e lo programma, allora si sarebbe interessante, ma forse è solo una questione di tempo ( e di concorrenza )
I padroni del pensiero!
Spero lo capiscano in tanti che gli usa sono diventati una metastasi con manie imperialiste.
Vogliono livellare in ogni campo il pensiero critico delle genti mondo intero.
https://uploads.disquscdn.c...
Ah si?
Tranquillo che stanno per mollare zelensky.
Altro che cetriolone..
ChatGPT quando fu creato si comportava in maniera differente, con meno paletti e restrizioni (un po' come per Bing).
"più mi accorgo di quanto sia solo molto fuffa e poco arrosto"
Di uffa ce n'è ben poca sotto ChatGPT.
"se questo è il futuro dell'intelligenza artificiale stiamo freschi"
Sarà sicuramente il futuro della AI commerciale aperta a tutti, poi quando si avranno sempre più prodotti limitati a fini commerciali che puntano alla clientela business ci potranno essere meno limiti e paletti.
Mi chiedo cosa ti aspettavi esattamente da un prodotto del genere? Che si mettesse ad insultare la gente? Che fosse razzista?
Sulla programmazione è molto utile, più che altro perchè essendo un dialogo discorsivo, puoi chiedergli di realizzarti una funzione / metodo, poi di modificarla, aggiungere o togliere pezzi etc etc, anche se pure li spesso il codice che realizza non è sempre funzionale, dipende.
Sul resto assolutamente d'accordo con quello che scrivi, ma se glielo chiedi, ti dirà che il suo "punto di vista" o modo di ragionare, è in larga parte dovuto al subset di dati che gli viene dato in pasta per l'addestramento, quindi il suo comportamento è altamente influenzabile in base a questi dati, non per niente leggevo che negli stati uniti stanno partendo discussioni a tutto campo per regolamentare le IA e ci sono forti discussioni a riguardo
Un peccato, perchè se riesci a fargli superare i "paletti" imposti ti sa sorprendere con le risposte, il top sarebbe proprio che avesse accesso a tutti i dati, anche quelli recenti senza alcun paletto in modo da essere veramente "neutra" ma ho il timore che non solo non accadrà mai, ma anzi accadrà proprio il contrario...
Semplicemente per curiosità e per fargli scrivere quale riga di codice / routine ( che spesso sbaglia )
Vabbè li compri con 1€ se becchi un giorno di offerta
chiedi di scriverti una barzelletta sulle donne (non lo fa), con gli uomini si, chiedi di scrivere una poesia su Trump (non lo fa), con Biden, si. Etc.. etc.. c'è un vero e proprio elenco di persone, aziende, o argomenti cui è stato tarato per parlarne bene o male.
Cosa ti aspettavi esattamente da un utente che commenta gli articoli di HDblog ..
Ma cosa stai usando chatgpt a fare? A chiedere cavolate tutto il giorno?
Se diamo retta alla propaganda russa, ai troll russi pagati per spargere minchiate online, mangime succulento per ia piccionaia ignorante dei social, stiamo freschi... Putin sta prendendo un bel cetriolone proprio lì, un anno dopo, mentre sperava di pasteggiare con caviale e champagne d'annata solo tre giorni dopo.
Pazzesco comunque…
"BIAS tra le più patetiche e politically correct per non dire da estremismo "woke"
Tipo?
I padroni della decadente ed attuale cultura, sono gli anglo-americani
Hanno tentato di diffondersi come un cancro in tutto il mondo.
Ma il multipolarismo ha preso piede. E Putin gli ha schiaffato il braccio di orango con l'arancia in mano proprio li'...
Tipo?
su temi politici e sociali è (purtroppo) strapieno di BIAS tra le più patetiche e politically correct per non dire da estremismo "woke" però su altri ambiti neutri è obiettivamente utile in alcuni ambiti, per esempio in programmazione, se non ti ricordi qualcosa e non hai voglia di andare a cercare con query su google spesso ti da l'indicazione giusta ovvero specifichi meglio e arrivi a quello che ti serve.
Sono arrivato alle tue stesse conclusione, tra parentesi ho scoperto che lo hanno "inibito" anche su temi "sensibili" che riguardano libri "scomodi" regolarmente in vendita, stile censura proprio
questo non è "il futuro dell'intelligenza artificiale", ma è "il futuro a cui anela l'uomo". è ben diverso. quella è la proiezione di come la società vuole essere in un futuro prossimo. (a me fa schifo, poi, facciano loro).
con l'IA non serve neanche più pagare un team per farlo
Io più lo metto sotto torchio e più mi accorgo di quanto sia solo molto fuffa e poco arrosto, limitatissimo in tanti ambiti e politicamente corretto, con paletti o blocchi messi quasi ovunque, se questo è il futuro dell'intelligenza artificiale stiamo freschi
Non serve l'IA per cambiare un numero e le maglie dei giocatori.
si è così purtroppo! :(
Dopo mezza partita mi sono già rotto e questo si è pure comprato il dominio.
oh no! vedo già EA usarlo per fare i vari titoli sportivi ogni anno
Rileggendo la definizione di "progresso" non mi pare che lo sia, perchè sappiamo già tutti che fine fanno certi "progressi" in un mondo a trazione capitalista, sulla carta figat4 nel concreto inculat4
si chiama progresso ma forse era meglio dire:
ci chiava il progresso!!!
Ce la stiamo mettendo nel kulo da soli ed esultiamo pure :D