Il futuro dell'AI per il creatore di ChatGPT: potenzialmente pauroso, va regolamentato

20 Febbraio 2023 95

L'intelligenza artificiale non è così lontana dal diventare potenzialmente spaventosa: lo dice Sam Altman, CEO di OpenAI che proprio con il suo ChatGPT ha scombussolato il mercato dei motori di ricerca e ridisegnato il futuro della rete. In una serie di tweet, il manager ha espresso il suo parere sulla necessità di condividere questi potenti strumenti in anticipo, ovvero prima che raggiungano un grado di maturità sufficiente da poter essere utilizzati al massimo delle loro potenzialità.

Quel che si ha davanti è un periodo ricco di sfide, prosegue il CEO, in cui le istituzioni devono capire cosa fare:

la regolamentazione sarà fondamentale e ci vorrà del tempo per capirlo; nonostante gli strumenti di intelligenza artificiale della nostra generazione non siano molto spaventosi, penso che potenzialmente non siamo così lontani da quelli che potenzialmente lo siano.

TEMPI RAPIDI, MA SERVE ADATTAMENTO

Altman dice che la transizione potrà avvenire in tempi rapidi, così come accaduto nel passaggio "dal mondo pre-smartphone a quello post-smartphone". Ma andare troppo veloci potrà diventare pericoloso: "la società ha bisogno di tempo per adattarsi a qualcosa di così grande".

Insomma, il futuro è roseo, perché "i vantaggi sono troppi grandi", quel che serve è una regolamentazione che tenga lontani i pericoli di un utilizzo improprio dell'intelligenza artificiale "di nuova generazione". Il CEO di OpenAI è sicuro che i nuovi strumenti consentiranno alle persone di essere più produttive, più sane, più preparate e di divertirsi.

Già, di divertirsi, e non di chiudere la chat con Bing terrorizzata dalle risposte ricevute come accaduto in certi casi nei giorni scorsi. Questo non deve accadere, ammette Sam Altman: il problema è legato al fatto che il chatbot non è stato costruito per rispondere a infinite domande esistenziali - almeno non in questo momento... Tant'è che Bing è stato limitato a 5 domande per 50 sessioni massime al giorno. Oltre si rischia di mandare in tilt sia la tecnologia che l'utente.


95

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Stefano Bozzoni

Io non confonderei la statistica con una elaborazione di una rete neurale. Anche io ho studiato le reti neurali all'università e dovresti sapere che non si ottengono gli stessi risultati con i due metodi ed è per questo che attualmente si usa il deep learning e non il calcolo statistico. Ripeto, è ovvio che chatGPT non sia un cervello e che ne risulti solo una approssimazione ma i risultato sono impressionanti rispetto a solo qualche anno fa e anche solo rispetto a ChatGPT2 che non usava meccanismi di deep learning che io sappia. La creazione assoluta non esiste , anche l'uomo crea mettendo insieme cose che già conosce. Ad esempio prova ad immaginare un animale che non esiste e che non abbia nulla di familiare con gli animali esistenti, praticamente è impossibile. La macchina è stupida, anche questa affermazione cosa significa... che non sa cosa sta facendo... mmmh... tu sai cosa stanno facendo i tuoi neuroni? non credo... se interroghi chat-GPT e chiedi perché è arrivato a quella soluzione ti dà sempre risposte molto logiche... quindi riesce a dire come è arrivato al risultato, non è forse questa la dimostrazione che sa cosa sta facendo?. Certo se parli di ironia è ovvio che non sappia cosa sia , questa parte non è stata simulata perché attualmente era di poco interesse. Ma tu sai che Open AI ha iniziato classificando tutte le parole e attribuendo un significato e le relazioni fra le parole e le gerarchie di parole? ha iniziato questo processo un decennio fa, quindi affermare che chat-GPT non conosce il significato delle parole è sbagliato, conoscere una parola significa avere una rappresentazione del significato di quella parola e chatGPT ce l'ha seppur limitata ed è per questo riesce a tradurre molto bene. Inoltre affermi che il cervello non ha una base dati...mmmhhh e allora l'insieme dei potenziali neurali memorizzati in ogni neurone non rappresentano una base di dati ? Non solo ha una base di dati ma questa base di dati è connessa per cui l'informazione non è data solo dai potenziali neurali ma anche da come sono interconnessi. E veniamo alla coscienza... coscienza è un termine vago , nessuno sa cosa sia, ancora più del termine intelligenza. Io parlerei più di consapevolezza di se stesso che di coscienza. La consapevolezza nasce dal confronto di se stesso con gli altri, con gli altri esseri pensanti e le cose inanimate. Se un giorno chat-GPT fosse in grado di realizzare bene questo confronto potremmo dire che sarebbe ben consapevole di se stesso. Insomma anziché cercare di elevare chat-GPT al nostro rango considerandoci delle specie di entità spirituali, forse a causa di un retaggio culturale accecante, al solo scopo di denigrarlo, inizierei a pensare che anche noi siamo macchine e probabilmente anche molto mediocri e se esistesse nell'universo una entità molto superiori a noi sicuramente ci vedrebbe molto stupidi, come noi vediamo i computer attualmente, e penserebbe che noi siamo solo frutto di mera statistica e sbalzi di stimoli casuali, guidati spesso da interessi animaleschi e prevedibili. Io la finirei qui, tanto vedo che non riesco a convincervi di non sottovalutarlo. Vedremo fra 10 anni...

Wully

Anche un banale software ha un input, una memoria, fa cose in multi thread e produce output in base all'input.
Le ANN sono intelligenti, non sto dicendo che non lo siano. Sto dicendo però che ci sono più intelligenze, non solo una e che la coscienza è ancora un'altra cosa.

Poi basta chiederglielo, è ChatGPT stesso a spiegartelo: I do not have the ability to experience emotions or consciousness. I am not self-aware and I don't have personal experiences. I can only respond to an input.

Non dico che vada sottovalutato il discorso AI, ma ChatGPT al momento non è il pericolo. Se non per la quantità enorme di dati che raccoglie e che potrà essere utilizzata in futuro.

Stefano Bozzoni

Le reti neurali hanno molte proprietà simili a quelle del cervello e non sarei così riduttivo. Il fatto che simulino il funzionamento dei singoli neuroni e quindi le elaborazioni elementari siano abbastanza "stupide" non significa che globalmente diano luogo a una qualche forma di intelligenza. Qualsiasi cosa sia, anche se diversa dal cervello, se non è facilmente distinguibile da un essere umano può essere considerata una forma di intelligenza. E questo ce l'ha insegnato Alan Turing . Per ogni frase analizzata partono diversi task in parallelo ciascuno è una rete neurale che analizza un aspetto diverso e poi viene tutto raccordato in un risultato. A me sembra molto simile a quello che fa il cervello. Se poi non usi le proprietà quantistiche o chimiche o fisiche del segnale, ma calcoli matematici, poco importa, siamo di fronte ad un risultato strabiliante. Potenziato , con sentimenti simulati, e sempre accesso per simulare il pensiero... eccolo lì che ci siamo... Non siamo lontani, da questo nasce la paura. Non lo sottovalutiamo, io dico questo.

Wully

Prima hai scritto: anche gli uomini sono generatori di conversazioni.
Ma la differenza è che usiamo un tipo di "intelligenza" diversa.
Una similitudine che secondo me calza (per quanto con dei limiti) è quella di un puzzle in cui un partecipante lo risolve guardando l'immagine e l'altro guardando la forma dei pezzi.

BerlusconiFica

Bene fermiamo il progresso e teniamoci i tassisti

Wully

Quella dei lupi è un esempio famoso di IA che fallisce. In quel caso il problema era che la IA analizzava a malapena l’animale e dava grande attenzione al resto della foto: se c’era la neve era un lupo .

Stefano Bozzoni

però buona parte della struttura iniziale del cervello è fronita nel DNA, cioè è una base dati pre istruita... i nostri antenati probabilmente hanno visto milioni di predatori...

JustATiredMan

la corrente per far andare l' AI, costa troppo... mi sa dovremo zappare noi....

JustATiredMan

intanto cominciamo a zappare, poi vediamo chi resta....

Wully

Dipende da cosa intendi per presto. Con i computer quantistici probabilmente ci sarà un bel salto.
Ma il machine learning è un metodo statistico potentissimo ma molto diverso dal nostro cervello. Ha bisogno di molti più dati. Se vede una cosa una volta sola non la capisce. Per capire come è fatto un lupo deve vedere migliaia di foto di lupi. E anche in quel caso non è detto che lo capisca nel modo giusto. E se lo capisce nel modo sbagliato è molto complicato capire perché e correggerlo.

misano

i miei amici abitano (durante l'inverno, anche questo inverno) più o meno tra Odessa e Kiev, quando è scoppiata la guerra un aeroporto che avevano a 10 km da casa, mi hanno sempre detto che in Dombass c'è la situazione che ci sarebbe in Italia se in sudtirolo l'Austria pagasse e armasse gruppi di separatisti. Adesso sono a casa loro in una zona lontana dal fronte (ma comunque interessata dai blackout) pronti comunque a difenderla dai Russi. La cosa che sfugge ai filorissi italiani è che gli Ucraini i Russi non li vogliono più a comandare.

ADM90

Mi chiedo realmente cosa c’è di tanto spaventoso….

sk0rpi0n

Immagino che i tuoi "amici ucraini" che la pensano così non siano sel Donbass, dove è in corso un genocidio dal 2014...ah no scusa, sono argomenti da complottaro, la verità la offre solamente un'unica fonte.

c'era una volta il west è un capolavoro che spezza il cuore e non si discute, così come la soundtrack della trilogia del dollaro, cinema paradiso, c'era una volta in america. Ma Zimmer ha regalato emozioni al me bambino.

Andrej Peribar

Zimmer è una bestia!

Non posso essere oggettivo su Morricone. È stata LA colonna sonora del cinema di quando ero ragazzo.

Zimmer inarrivabile secondo me. Tanto di cappello per Morricone ma Zimmer è il number one

Andrej Peribar

Non saprei nello specifico.
Potrebbe banalmente essere una questione contrattuale o di altri impegni.
Ai tempi di Tenet, Zimmer lavorava a Dune, per esempio.

io senza guardare il cast mi gioco la casa che il buon Sir Nolan ha inserito anche Michael Caine.
Le musiche sono state prodotte da Ludwig Göransson, lo stile è molto simile a quello di Hans Zimmer. Non so perché Nolan si stia affidando a lui già da Tenet e non più all'amico Hans

Andrej Peribar

Mi fido, anche se purtroppo i trailer sono ormai praticamente, compendi, bignami dei film.

vai tranqy, non spoilera nulla.

Andrej Peribar

Voglio vedere il film, quindi ho evitato accuratamente il trailer. :)

Io feci una citazione del trailer di Oppenheimer riguardo le IA:
non la temeranno finché non la capiranno e non la capiranno finché non l’avranno usata

https://uploads.disquscdn.c...

Stefano Bozzoni

Purtroppo credo che più sarà conveniente rimpiazzare gli uomini più gli si darà anche involontariamente potere. E già sta accadendo.

Stefano Bozzoni

In realtà è più di un anno che le più brillanti menti americane dibattono sulla questione perché tutti si sono resi conto ed hanno paura delle implicazioni. Non credo sia pubblicità, purtroppo, vorrei tanto che lo fosse.

Stefano Bozzoni

Anche gli uomini sono generatori di conversazioni e molti non sanno nemmeno fare quello se poi pensiamo che il cervello si è evoluto tramite approssimazioni successive è capace che si potrà fare di meglio molto presto.

Federico

Ma certo che ne esistono, e ne esisteranno sempre.
E nuove richieste arriveranno.
La partnership fra mente umana e mente non biologica aumenta grandemente il potenziale intellettivo e la capacità di analisi dei dati, anzi ormai disponiamo di una quantità di dati talmente elevata che questo è l'unico modo possibile per trarne reale beneficio.
Se dieci anni fa parlavamo di analisi "Big Data", adesso siamo nell'era del "Big Data ²", aggiungiamo dati al patrimonio di conoscenza ad un ritmo talmente elevato che nessuna mente umana è più in grado di comprenderli.
Questa nuova possibilità di analisi aprirà nuovi orizzonti alla ricerca in ogni campo, e ciascun nuovo filone di ricerca genererà richieste oggi non esistenti.

Lele Prozac

non tutti insieme però,non esiste un settore in cui una i.a. non possa sostituire un uomo

misano

so solo che viene utilizzata per classificare secondo il modello OCEAN i soggetti maggiormente predisposti ad essere condizionati e polarizzati, gli si propinano messaggi che la loro mente vuole ascoltare, volutamente divisivi e fortemente polarizzanti, li si fidelizza con argomenti di secondo piano tipo 5g bilgates bildemberg, si fa una bella campagna preparatoria tipo campagna no-vax in cui si mettono parole chiave come nazismo Norimberga ecc. e poi hai già una base sociale pronta per sostenere ciecamente una guerra di conquista di una autocrazia su una nazione che si è data un governo tramite libere elezioni, la cui popolazione è pronta a farsi ammazzare piuttosto che ritornare sotto un dominio Russo

Wully

Io un po' so come funziona e non è come un cervello umano. La storia degli stimoli degli input e degli output è molto approssimativa.
Il termine stesso "reti neurali" crea molta suggestione, ma parliamo di un modello computazionale vagamente ispirato al cervello, non di certo in grado di replicarlo a questi livelli e di certo non mi metterei a parlare di coscienza (per ora).
ChatGPT elabora testi e genera contenuti plausibili, non ha nessuna coscienza di ciò che scrive. Il nome stesso (Chat Generative Pre-trained Transformer) si traduce in generatore di conversazioni.

Non hai capito per cosa si può impiegare una AI allora.

AndreDNA

Chi è che non vede le potenzialità, scusa?
Ti sembra ci sia una scarsa copertura sulle potenzialità della tecnologia? Non si parla d'altro.

misano

Ma le guerre puniche ?
la confusione che hai in testa è evidente parliamo di IA e tiri fuori l'ucraina, parliamo di Ucraina e tiri fuori l'Iraq... sempre fuori tema e questo la dice tutta sulla capacità di comprendere un concetto

Andrej Peribar

Sono diventato la Morte, il distruttore dei mondi

aerdna

*perdita di posti di lavoro a basso valore aggiunto. Cosa buona e giusta con l'avanzare della tecnologia.

remus

Lo capisci vero che una IA è diversa dalla macchina in fabbrica?

Che lavoro fai gianni?

Ikaro

Considera che già alcune sh indie hanno sostituito character designer con midjourney, più evolve più il campo si restringe e andiamo verso i 10 miliardi... pensare che tutti possiamo trovare lavoro nelle eccellenze dei vari campi è abbastanza utopistico, c'è chi fa anche una vita dignitosa anche nella mediocrità (nel senso buono del termine)

Oh... Sei uno di quei sciocchi che crede che in Iraq ci siano le armi di distruzione di massa?
O uno di quelli che crede che in Polonia non ci sono prigioni segrete della CIA per torturare e uccidere le persone?
Complotti, finché qualcuno non scopre la verità, giusto?
E' terribile quello che accade in Ucraina. E' terribile quello che devono passare. Lo é anche per molti russi lo sai? Ah no, gli americani ti avranno insegnato che i russi sono i cattivi e che é colpa loro se Putin é al potere giusto? Togliamo tutto a quella popolazione...

Ribadisco, chi ha un minimo di cervello sa che la guerra é sbagliata di principio e che non esiste un buono e un cattivo, ma 2 parti che non sanno comunicare. Se invece non ne hai, allora sì, c'è il cattivo e il buono, un po' come Tom&Jerry o SpeedRunner. E' questo che insegnano questi "documentari" americani.

gianni polini

Dipende da cosa cerchi in un illustratore.

gianni polini

Non ho parlato di far west, tutto va regolarizzato, ma dobbiamo vedere le potenzialità non solo le negatività

Mistizio

Ma per lui è tutta pubblicità. "Vedete la putenza! Abbiatene paura!"

misano

un mio caro amico è stato uno dei papà di quel sistema, mi dice sempre che quello che hai fatto tu: il "bugfix" della IA sarà il lavoro del futuro ...per chi avrà ancora il lavoro (Sic!)

misano

ti posso dire che nel 2016 Microsoft (ma anche google) utilizzavano già nei sistemi di traduzione automatica reti neurali avanzate.
Skype translator è stato possibile grazie all'utilizzo di questa tecnologia.
Esistono già corsi universitari che insegnano i meccanismi della traduzione automatica attraverso l'utilizzo di reti neurali.
Molti servizi di traduzione anche offline utilizzano già gli strumenti di MS e Google basati su IA

waribi

Quanta ragione. Penso di non aver mai letto tante fregnacce in un solo post ahah

waribi

Mai interrompere bruscamente le goccine

Daniele Baldi

Quello che mi rincuora è che stavolta perderanno il lavoro quelli istruiti che pontificano contro i poveri. Soprattutto giornalisti e medici li vedo molto male.

Daniele Baldi

Ahahahahahahahhahahahahahahahahah

G M

Spero solo di essere eliminato senza dolore, prima è meglio è. Tanti troppi minchioni che si credono divinità e magari non sanno neanche leggere o far di conto. Almeno per adesso sono spariti i ladri e coloro complici dei ladri che gli fa pure pubblicità con i bitcoin, tanto ora si aggiunge un'altra bella compagnia che ha già nel proprio DNA la delinquenza e il ladrocinio: l'UE vuole farsi la moneta digitale. Peccato che ancora non ha capito (saranno veramente delle immani bestie?) come eliminare la privacy, sarà perché la moneta digitale criptata per esistere necessita dell'anonimato? Sarà per quello? Che menti eccelse.

Wully

Fai attenzione a non confondere però il termine "intelligenza". ChatGPT genera un contenuto capendo come certi termini vanno usati non il loro significato. Non è in grado di mettere in dubbio quello che genera (per ora può solo fingere di farlo). Non ha competenze matematiche e di ragionamento "proprie".
La parte complessa è capire il linguaggio naturale. Codice e matematica sono linguaggi molto più semplici per una macchina.

Il Robottino

Eliminate l'immonda creatura in fase embrionale e finita lì...

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO