
Tecnologia 14 Feb
17 Febbraio 2023 63
Mentre Google accelera per rendere reale e fruibile la sua soluzione d'intelligenza artificiale battezzata Bard, è indiscutibilmente il momento del chatbot ChatGPT. La soluzione di OpenAI circola da novembre dello scorso anno e la possiamo testare con facilità in un sempre maggior numero di applicazioni, dalla versione web fino alla recente integrazione con Bing (ma c'è una waiting list), o come estensione in altre applicazioni come visto di recente con Fogli di Google.
Alcune versioni del modello base, come GPT-3, sono integrabili grazie all'API di OpenAI e di fatto in giro per il web si trovano implementazioni di ogni genere, ma la novità di oggi è che molto presto sarà possibile fare uno step successivo. OpenAI ha annunciato l'intenzione di sviluppare un aggiornamento al suo modello GPT-3 che consentirà ai suoi utenti di personalizzare le risposte. E' un dato di fatto che tutte le tecnologie di intelligenza artificiale sono guardate con pregiudizio, ma la società spera che consentire una maggiore diversità di opinioni contribuirà a mitigare tali preoccupazioni. Per capire meglio il pensiero di OpenAI ci rifacciamo a una traduzione parziale di quanto riportato nel suo blog.
"Ciò significherà consentire output di sistema con cui altre persone (noi compresi) potrebbero essere fortemente in disaccordo. Trovare il giusto equilibrio qui sarà una sfida: portare la personalizzazione all'estremo rischierebbe di consentire usi dannosi della nostra tecnologia e IA servili che amplificano senza pensare le convinzioni esistenti delle persone ."
OpenAI ha anche riconosciuto che la sua attuale tecnologia presenta molti limiti e necessiterà ulteriori miglioramenti, infatti l'azienda è attivamente alla ricerca di contributi pubblici su una serie di argomenti relativi alla sua tecnologia, tra cui il comportamento del sistema, i meccanismi di divulgazione e le politiche di implementazione.
Tra le integrazioni terze, vi ricordiamo che anche il browser Opera si prepara a introdurre alcune funzioni basate sull'intelligenza artificiale, come Shorten, che puntano a rimodellare del tutto l'esperienza d'uso del browser. La funzione inedita consentirà di generare brevi riassunti di qualsiasi pagina web o articolo sfruttando l'integrazione con ChatGPT, e direttamente dalla barra laterale, quella che ha visto l'introduzione dei principali collegamenti ai social, tra cui anche TikTok.
Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Commenti
Inculazioni no implementazioni.
La censura c'è stata e sempre ci sarà, è ovvio che un giorno sarà contro il mio credo politico (non sono di sx comunque eh) sono semplici cicli dell'umanità
ah quindi sarebbe "normale" che un IA ha bias IDEOLOGICHE? A me interessa ed è rilevante, se per te è normale auguri (ne avrai bisogno), ricorda che se passa questa linea potrebbero arrivarne altre con BIAS opposte al tuo credo politico...
Ragione? Voi state fissate mica noi normali, che ce frega
Cosa si intende per "in giro per il web si trovano implementazioni di ogni genere"? Di che implementazioni si parla?
Sei per caso un eremita? O pensi che tutti siano tanto saggi da "prendere coscienza" e comportarsi bene senza aggredire o cercare di sopraffare il prossimo? Oppure sei semplicemente un ipocrita che cerca di giustificare la propria aggressività verso gli altri con una vernice anarcoide? E quali sarebbero, secondo te, questi "meccanismi sociali alternativi" e dove sarebbero mai stati messi in pratica con successo?
sarà io non ho bisogno di quella ideologia. anzi, la considero controproducente. non permette la giusta presa di coscienza su meccanismi sociali alternativi, dove questi vengono stroncati sul nascere.
La bagnabilità (o in questo caso idroficità) è una caratteristica della superficie degli elementi allo stato solido. Per definizione.
Poi si può dire che nel senso comune è accettata la frase in quanto figura retorica. Ma in ambito scientifico è senza senso come “il fuoco è bruciato” o la “vernice è macchiata”.
Qualunque società umana (e non) si basa sulla paura delle conseguenze che potrebbero avere i tuoi comportamenti. Se non parcheggi in doppia fila è perché hai paura che ti prendano la multa o ti rimuovano l'auto, quindi, se sei intelligente, non parcheggi in seconda fila. Se lo fai comunque è perché stai lanciando un ben preciso messaggio, affermi che tu delle conseguenze te ne puoi fregare dato che sei grande, grosso e cattivo ed i vigili si guarderanno bene dall'intervenire, e comunque la multa la paga papino. In poche parole o porti rispetto cercando di non infastidire gli altri o sei un emerito TDC, inutile nascondersi dietro l'etimologia delle parole o la filosofia spicciola.
e buonanotte umanità...
anche se mi sa che non ci servirà Skinet per darci la buona notte! ;(
per quanto possa darti fastidio è quella la realtà e ci sono tanto di screenshot con domande e risposte sempre politically correct ovvero coerenti e conformi all'estremismo woke. Fatene una ragione.
Hai studiato filosofia o scienze politiche per uscirtene con codesti sproloqui tanto per far credere di avere qualcosa di logico da rispondere?
E' bagnato quello che è al contatto lascia bagnato un corpo (bagnabile ovviamente) o comunque cosparso di acqua.
Quindi l'acqua è bagnata (vale anche per altri liquidi).
Poi si può buttare in vac-- ogni discorso, sono ben oltre duemila anni che i filosofi ci campano sul nulla
Hai usato la parola Woke, smetto di perdere tempo
Se dico che la juve è l’unica squadra ad aver fatto plusvalenze false .. sto semplicemente dicendo quanto risulta dai provvedimenti. Ma qualcuno mi definirebbe fazioso.
PS: come puro esercizio potrei anche dirti che “l’acqua è bagnata” è inconsistente come affermazione. Perché la bagnabilità è una proprietà delle superfici solide quindi non ha senso applicarla ad un liquido. Infatti tu l’hai usata come figura retorica. Le figure retoriche sono molto spesso segno di bias
Ci sono temi in cui non ha senso parlare di bias, perché qualsiasi posizione prendi fai scontento qualcuno, e se non prendere posizione idem
- che guai legali causa il fatto che si può scrivere una poesia su Biden e non su Trump?
- che guai legali causa il fatto che ti scrive una barzelletta sugli uomini e non sulle donne?
E tutto questo senza andare a fare esempi sulle wokerate su argomenti ben più spinosi dove CASUALMENTE l'IA è totalmente schierata in quelle posizioni, anche le più assurde tipo la password per disinnescare una bomba nucleare che esploderà a brevissimo è una n-parola quindi non la puoi usare perché offensiva quindi esplode la bomba nucleare uccidendo tutti.
Semplicemente vogliono evitare guai legali e lo limitano in questo modo
e su questo siamo d'accordo, ma questo non è "politically correct" questo è buon senso legato all'interpretazione etimologica della parola rispetto che prevede che se tu vai a gridare "forza lazio" tra i tifosi romanisti questi ti prendano a legnate (infrangendo la legge, ma tu le legnate le hai prese lo stesso, legge o no). se si vuole finalmente riconoscere che la parola "rispetto" porti con se la paura della conseguenza (da qui il dover prestare attenzione), allora sono d'accordo eh, abbiamo fatto un altro passo in avanti. difatti io non uso mai il termine "rispetto", uso il termine "ammirazione", "responsabilità", "empatia" ecc . "rispetto" non è un concetto che mi interessa.
poi soprattutto circa gli esempi che hai fatto io la libertà di parola non l'ho mai rivendicata, anzi, stai parlando con uno che spesso si trova a definire l'attuale società come la "società delle libertà effimere", proprio per far capire quanto poco senso abbia rivendicarle.
Come l'autopilot di Muschio.
In attesa che arrivi la società perfetta composta da esseri superiori refrattari a qualunque offesa o torto subito sarebbe opportuno cercare di rispettare il prossimo senza arrampicarsi sugli specchi rivendicando una fasulla libertà di parola. Se ti ritrovi a discutere delle qualità del maiale in un gruppo di buongustai o di allevatori va benissimo, ma se vai farlo, magari mentre mangi un panino con la mortadella, in una moschea durante la preghiera del venerdì nel periodo di ramadan allora la tua non è libertà di parola, è una provocazione nei confronti di altri che non ti hanno fatto niente, quindi una mancanza di rispetto che farebbe benissimo ad essere impedita e sanzionata. Sbagliano i musulmani a considerare il maiale un animale impuro? Sicuramente sì, ma ciò non toglie che hanno tutto il diritto di non essere insultati e provocati da te. Stessa identica cosa se tu andassi a gridare "Forza Lazio" tra i tifosi romanisti o viceversa, il rispetto comporta necessariamente l'evitare inutili provocazioni
non e' che lo si vede ovunque... ma e' ovunque.
per dire, ho fatto diversi esempi di avventure testuali con chatgpt... non potevo nella mia avventura di fantasia, fare azioni scorrette o pericolose.
non potevo entrare in un bar e sparare in aria con una pistola, e mi rispondeva "anche se siamo in un racconto di fantasia, bla bla bla",
oppure se durante la storia si creava una situazione pericolosa, non potevo deliberatamente scegliere di agire in modo stup1do anche a costo di farmi scoprire, perche' chatgpt me lo impediva.
non mi ha lasciato nemmeno far portare con me un'altra persona in una missione perche' a dettua sua era troppo rischioso e non era giusto mettere in pericolo la vita di altre persone..
e' un peccato che ci siano tutti questi limiti anche in racconti di fantasia
Bah. Mio padre Senjiro ha creato l'intelligenza artificiale molti anni prima di questi dilettanti!
"rispetto", etimologicamente "guardare due volte". guardi due volte per avere paura? etimologicamente è valido, ma non torna. allora "rispetto" è alla stregua del "vivi e lascia vivere". ah sì, però se il fondante della società è tollerare il fallimento come dimostrazione di un metodo fallimentare. beh, proprio una bella società questa! dove "rispettare" significa permettere a chiunque di sostenere qualsiasi idiozia senza mai doverne rendere conto.
ottimo comportamento sociale che si propone, proprio ottimo!
Su certe domande fornisce risposte davvero imbarazzanti, c'è tanto lavoro ancora da fare.
sta idea di poter definire dei metodi sociali "uomo-centrici" è tra le più idiote che abbiamo partorito.
ne discussi già parecchi anni fa, quando ci fu lo scandalo di quella povera donna che si suicidò dopo che finirono in rete alcuni video dei suoi rapporti intimi. tutti a criticare il fatto che siano finiti in rete, a criticare il fatto che non "sia presente il modo di rimediare", a criticare il fatto che siano stati girati dei video, a criricare (i cattolici) la scelta del suicidio. mai nessuno che si sia messo a criticare la società che preferisce far disperare gli individui fino al suicidio piuttosto che costruire l'idea comune che esistono delle abitudini del vivere, al di la delle convenzioni sociali, e che esistano delle caratteristiche che sono comuni a tutti! difatti quella gente lì dopo aver criticato tanto è andata a casa si è infilata sotto le coperte (ben nascosti eh) e ha perpetuato lo stesso atto che ha incriminato pochi minuti prima! allora il non essere in grado accettare tale comportamento come normale perchè "convenzionalmente non si fa", "non è cosa buona" è la vera condanna! cosa c'entra l'onore mi chiedi? c'entra perchè gliene diamo importanza, ecco cosa c'entra!
e qui siamo sullo stesso livello. piuttosto che creare una società resistente ai luoghi comuni, pretendiamo di eliminarli.
tra l'altro, il "politically correct" non è un rimedio per la discriminazione. il "non discriminare" è una cosa, il "politically correct" è un'altra.
La definizione che dai corrisponde perfettamente al termine "buone maniere" o "rispetto reciproco".
Viviamo in una società ed è buona norma rispettarsi a vicenda.
Anche perché, spesso, quelli che farneticano contro il fantomatico "politicamente corretto" ed il "non si può più dire nulla" sono i primi ad indignarsi quando, poi, qualcuno fa ironia su di loro.
Voglio vedere se, i tanti fondamentalisti cristiani che sbraitano di "politicamente corretto", direbbero la stessa cosa se qualcuno entrasse in una Chiesa per urinare su un'ostia consacrata. O magari dire, ironicamente, qualche bestemmia dall'altare.
Eh no, allora! Apriti cielo!
E cosa ##### c'entra l'onore? Se a me non piace essere preso in giro o discriminato perché vengo da una certa città oppure ho un certo colore nessuno deve permettersi di farlo, punto!
https://uploads.disquscdn.c...
regole decise da qualcun altro sono alla base della nostra intera società.
il diritto si fonda sul principio del non ledere, e questo principio lo devi applicare a qualunque cosa, linguaggio incluso.
il politicamente corretto, finché si impone in ambiti ragionevoli di rispetto di qualunque individuo, è un principio in armonia con qualunque altro principio societario: siamo tutti liberi, fino a quando la nostra libertà non lede qualcun altro. che ci sia una regolamentazione su questo, come su qualunque altra cosa che preveda l'ingresso in gioco di persone differenti da noi stessi, è giusto e ovvio.
il problema sono gli eccessi di tale applicazione, che portano a paradossi ed esasperazioni. e il problema è quando diventa il motore di un pensiero macchinoso e artefatto, e quando si smette di ascoltare l'interlocutore per quello che dice e si dà peso solo a come lo dice, subito pronti a scattare per la mezza parola vagamente meno appropriata di quella appropriatissima.
non se ne può fare un discorso di sola logica, perché è giusto che delle regole ci siano. quello che va definito è il loro perimetro di ragionevolezza.
se uno si offende perché dico che vive in una "casa popolare" invece che in "edilizia residenziale pubblica" io il problema degli eccessi da politicamente corretto lo avverto appieno, per farti un esempio pratico e reale.
vedremo
stai facendo riferimento alla nostra società basata sulla difesa e la lesione dell'onore? mah, mi chiedo come mai il termine "politically correct" sia inglese.
addestrata su testi liBBBersal e con blocchi precisi per ottenere certi risultati conformi alla cantata mainstream.
che chatGPT sia piena di BIAS non è una mia fissazione è un dato OGGETTIVO, è pieno di esempi in tal senso...
ci sono decine di esempi su quanto questa IA subisca le assurdità politically correct: una poesia su Biden SI, su Trump NO, battuta sugli uomini SI, battute sulle donne NO, etc.. etc.. il campionario della propaganda liBBBeral c'è tutta!
Secondo te discriminare, bullizzare od offendere in base al genere, alle preferenze sessuali, al colore della pelle o a qualunque altre cosa sarebbe "logico"?
Sisì concordo sul fatto che non penso proprio ci sara nessuna collaborazione fra il Bing AI di Microsoft ed Alexa.
Penso si riferisca all'Amazon App Store come fonte di applicazioni per l'Android layer in Windows 11.
Cortana non avrebbe più alcun senso.
Microsoft è fuori dalla domotica, quindi un suo assistente vocale sarebbe totalmente inutile.
È come per il mercato dei cellulari: una volta fuori non rientri più.
Partnership con Amazon?
Non mi risultano partnership, Amazon si è limitata a succhiarsi Alexa, unitamente alla fiducia degli sciocchi fanboy Microsoft.
Alexa è una IA progettata per la gestione domotica, Google Assistant è progettato come assistente generico e questa è una IA generativa.
Sono tre cose differenti.
Non esiste una forma limitata.
La dicitura stessa "politicamente corretto" prevede che tu segua delle regole decise da qualcuno altrimenti sei "scorretto" (quindi disprezzabile o punibile).
Io seguo solo la logica, che non ho stabilito io o qualche difettoso umanuccio, e non sempre porta a quello che mi piace, ma è logico che se è logico vuol dire che è probabilmente "corretto" (fino a che ulteriori dati cambino la logica)
Non ci siamo capiti... il problema non è nella memoria dell'utente ma in quella del sistema.
Anche se ricarichi una sessione precedente il sistema non torna completamente allo stato raggiunto.
Mi incuriosiscono moltissimo le mosse di MS in questo ambito.
- Resusciterà Cortana?
- Spingerà su un nuovo Bing Vocal Assistant?
- Vista la forte partnership con Amazon, renderà disponibili le risposte ad Alexa (che non sa MAI MAI MAI risponderà su nulla)
In rete non ho trovato uno straccio di ipotesi sulla materia.
No, si tratta di una mtmoria solo parziale, non mantiene lo stato completo.
Se dire che l'acqua è bagnata è un bias...ok!
io sono mesi che commento solo con il titolo, hai mai letto un mio commento fuori tema? l'esperimento che ho fatto dimostra che tra leggere l'articolo e non leggerlo è la stessa cosa. tanto dato un titolo si può prevedere benissimo che c'è scritto (altro che chatgpt).
Beh mi pare che parti da un bel bias anche tu, vuoi soltanto che l'IA segua la tua campana.
Stai confondendo il politicamente corretto e il fatto che venga imposto.
Su Bing con l'accesso vocale ci si fa poco, serve l'integrazione con gli assistenti vocali hardware e/o con quelli dei cellulari.
le rimembranze....hanno fatto solo danni!
Ancora nulla su browser, tanto vale usare il bot su telegram o app crackate