Intelligenza artificiale: potrebbe avere lo stesso impatto delle armi nucleari

15 Febbraio 2023 61

Non passa giorno in cui qualche azienda riveli i suoi piani di sviluppo per qualche tecnologia innovativa basata sull'intelligenza artificiale, e sebbene non si trattino di novità in senso assoluto, l'avvento di ChatGPT sul finire del 2022 sembra aver dato una spinta al settore, o forse ha semplicemente catalizzato maggiormente l'attenzione su un argomento che fino a prima veniva preso meno in considerazione.

In realtà sulle pagine di HDblog e delle numerose testate tecnologiche se ne parla da anni e troverete numerosi articoli sull'argomento, ma è innegabile che il 2023 si sta profilando come l'anno in cui l'intelligenza artificiale troverà applicazione in molteplici ambiti, non solo quello tech consumer. Proprio ieri vi abbiamo raccontato del primo velivolo test statunitense, utilizzato per lo sviluppo di nuovi aerei, che è stato in grado di volare in completa autonomia per 17 ore di file. Non si trattava di semplice guida autonoma ma di qualcosa di maggiormente raffinato, poiché il mezzo in questione era stato pilotato da un'intelligenza artificiale.

Trattandosi di tecnologia a uso militare non sono stati diramati dettagli specifici sui limiti di pilotaggio e cosa sia stato in grado di fare nel concreto questo velivolo, ma come è noto, molte delle innovazioni consumer a cui siamo abituati passano inevitabilmente prima per il settore militare. È successo in passato con il GPS, solo per citare un esempio, e senza dubbio succederà ancora in futuro con altre tecnologie.

Ma è proprio a questo riguardo che Eric Schmidt, l'ex CEO di Google, ha rilasciato nelle scorse ore alcune dichiarazioni scioccanti durante un'intervista con Wired, dove afferma senza mezzi termini che l'impatto dell'intelligenza artificiale sulle guerre potrebbe avere un effetto simile a quello delle armi atomiche. Non si tratta di un vero e proprio monito quanto di una affermazione maturata nel tempo. Dovete sapere che Schmidt è un membro fondatore del Defense Innovation Board del governo statunitense, e da sempre sostiene che l'esercito dovrà essere aggiornato con le tecnologia più all'avanguardia per affrontare la minaccia cinese.

Schmidt crede che la risposta sia nell'intelligenza artificiale e ha anche una sua visione ben precisa sull'argomento. Eric Schmidt ha avviato una startup chiamata Istari che utilizza l'apprendimento automatico e il metaverso per assemblare e testare virtualmente veicoli militari come i carri armati.

Se da un lato alcuni potrebbero non vederne la convenienza, in realtà un simile approccio può di fatto abbattere molti dei costi di sviluppo, il vero tallone d'achille dell'industria militare e soprattutto quando si parla di costosissimi mezzi pesanti. Non solo, l'ex CEO di Google ritiene che dovrà essere messa in piedi una rete per il controllo automatizzato dei droni militari, che consenta di muovere migliaia di unità come un'entità unica, migliorando così la capacità di risposta di un esercito altamente tecnologico.


Ma il vero cambiamento sarà portato avanti dalle tecnologie d'intelligenza artificiale e Schmidt ha voluto utilizzare un parallelismo che non è passato inosservato.

"Einstein scrisse una lettera a Roosevelt negli anni '30 dicendo che c'è questa nuova tecnologia - le armi nucleari - che potrebbe cambiare la guerra, cosa che chiaramente ha fatto. Direi che l'autonomia [basata sull'IA] e i sistemi decentralizzati avranno il medesimo impatto"

Confrontare l'intelligenza artificiale con le armi nucleari può sembrare una cosa azzardata, ma qui non si parla di potenza distruttiva di una tecnologia, ma piuttosto dell'impatto sul modo in cui verranno combattute le guerre nel futuro. Sempre meno soldati in campo e questa è una buona notizia, probabilmente l'unica, mentre i risvolti negativi saranno tutti da scoprire.

Rischiare la vita di un minor numero di persone è sensato, ma il rovescio della medaglia riguarderà la forza lavoro, che puntando alla totale automatizzazione potrebbe portare alla cannibalizzazione di interi settori professionali.

A questo proposito anche il mondo dell'arte si sente a rischio e l'attore Keanu Reeves ha manifestato la sua preoccupazione a riguardo, condendo il tutto con un tono polemico. Durante un'intervista con Wired, l'intervistatrice Angela Watercutter ha parlato con Reeves di uno scrittore rimasto senza lavoro perché la sua ex azienda avrebbe deciso di affidarsi all'intelligenza artificiale per ricoprire il suo ruolo. Dopo uno sguardo pensieroso Reeves ha risposto sena mezzi termini.

"Le persone che ti pagano per la tua arte preferirebbero non pagarti. Stanno attivamente cercando un modo per aggirarti, perché gli artisti sono ingannevoli. Gli umani sono disordinati."

In realtà, il rumore mediatico attorno all'intelligenza artificiale è probabilmente maggiore del dovuto e il rischio che gli esseri umani possano essere sostituiti con facilità da un algoritmo è ancora molto lontano per buona parte dei ruoli professionali, soprattutto quando si parla di scrittura e arte, dove l'IA ha più volte mostrato tutti i suoi limiti.

A questo proposito vogliamo chiudere in leggerezza un argomento che rischiava di diventare pensate, ricordandovi che solamente ieri abbiamo pubblicato un articolo con le risposte più bizzarre di Chat GPT condivise sul web dagli utenti. C'è davvero di tutto, dagli sbalzi d'umore alle dichiarazioni d'amore, una buona occasione per farsi una risata.


61

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

https://media0.giphy.com/me...

Il corpo di Cristo in CH2O

e noi tolleriamo una cosa del genere? mah.

BATTLEFIELD

(purtroppo) lo scopriremo solo vivendo (o morendo?)

Il corpo di Cristo in CH2O

non solo quello, c'è anche un discorso di controllo del sistema, puoi pensare a sistemi di controllo con più parametri di quanti ne possa controllare un uomo.

io mi sbilancerei a dire che non c'è un task specifico per cui una ia non sia meglio di un uomo. il problema delle ia piuttosto è l'inefficienza dei sistemi che abbiamo sviluppato fin'ora a livello architetturale, ma a livello di concetto la strada è sicuramente quella giusta, altrimenti non sarebbe possibile avere una interazione con sistemi come il tanto pubblicizzato chat gpt, se possono funzionare (anche male) significa che un fondo di verità c'è in quello che è stato fatto.

BATTLEFIELD

credo sia l'unico punto realmente a favore (non da poco ma non so se preponderante)

Condiloma Peperlizia

Inezie.

Federico

No, io sono assolutamente europeista, la Cina è semplicemente il nostro principale partner commerciale (e noi siamo ioro).
Gli Stati Uniti sono un competitor, sia commerciale che geopolitico.
E, se come sembra, sono anche i responsabili di una struttura strategica come Nord Stream, sono anche una potenza straniera che ha compiuto un atto di guerra contro gli interessi europei.
Ossia un nemico.

Valoroso Guerriero

Ah e ti pareva che a una critica sulla Cina non rigirassi la cosa contro gli usa. Che comunque non ci spiano come la cina.
Sei un pappagallo della propaganda cinese, inutile parlare con te.

Federico

Hai una prova a sostegno?
Che io sappia si tratta di una pura confettura statunitense non supportata da alcun elemento, i quali statunitensi ci spiano per certo.

Il corpo di Cristo in CH2O

se passavi direttamente da disqus ( https://disqus.com/home/forum/hdbloghome ) non dovevi nemmeno cliccare

Il corpo di Cristo in CH2O

devi considerare i tempi di reazione

Leandro Rodriguez

Qualcuno ha detto "Ally" di the 100?

Valoroso Guerriero

No infatti i cinesi da noi hanno solo organizzazioni di sorveglianza e polizia mascherati da "servizi per immigrati e turisti". Fatto mai nulla

BATTLEFIELD

di gran lunga sui volumi, non sulla ricerca.
Col giusto investimento potremmo colmare il gap infrastrutturale e produrre praticamente tutto ciò che acquistiamo all'estero. Lato software idem

BATTLEFIELD

ritengo che i droni, comandati a distanza da esseri umani, non saranno mai superati da una IA. Facciamo un breve confronto:
- Entrambi non hanno timore di morire
- IA si muove entro i limiti definiti dalle specifiche tecniche, l'umano può azzardare
- IA in base alla programmazione potrebbe infischiarsene dei danni collaterali, l'umano può compensare con la creatività.
Può una IA essere "sorprendente"? Non saprei, l'umano può

Il corpo di Cristo in CH2O

che se non c'è altra tecnologia non hai scelta.

J0k3r_IT

la pacchia sul dollaro valuta di riserva sta finendo e questo avrà ENORMI conseguenze, specie anche sull'euro, visto che l'80% dei paesi al mondo sta eliminando euro e dollaro dai loro fondi sovrani. Qualora le cose si metteranno male (e si metteranno) sarà certamente più sicuro vivere in paesi che hanno petrolio, gas, materie prime a buon mercato.

Everetth

il fatto che al momento l'IA faccia ridere in molti campi non significa che non possa migliorare, spero che ci si fermi prima di cadere dal precipizio visto che non ci sarà nessuno a prenderci al volo ...

Zødiac

"Non la temeranno finchè non la capiranno. E non la capiranno finchè non l'avranno usata."
Robert Oppenheimer, riferendosi alla bomba atomica.

Federico

Danny, guardiamo le cose per come stanno nella realtà: non potremo avere un esercito comune europeo dotato di capacità decisionale strategica fino a quando sul nostro suolo esisteranno forze di occupazione statunitensi, i sistemi d'arma strategici non saranno posti sotto il nostro controllo, ed il Mediterraneo ospiterà la VI flotta americana.
Non è questione di avere Forze Armate comuni, è che queste saranno del tutto inutili se non saremo anche in grado di decidere in autonomia il loro impiego offensivo strategico.

Quanto alla "giustizia" degli interventi, è un problema puramente teorico. Non si combattono guerre per senso di giustizia ma solo per convenienza.
E per tutti gli interventi armati dell'Europa Occidentale gli interessi che essi hanno difeso sono quelli statunitensi e non i nostri.

emmeking

Ragazzi, questo titolo vi ha fatto prendere due strike... Sembra di stare su novella2000

Certo, ma appunto libertà di pensiero critico direi che esiste.
Per quanto riguarda i conflitti ammetto la mia ignoranza sul nostro intervento in Serbia per quanto a me risulti sia stata una richiesta ONU in generale, ma sulla giustezza dell'intervento in Ucraina ho pochi dubbi.
Poi sì sarebbe opportuno ci staccassimo dagli USA, ma questo significa due cose:
1) esercito europeo comune.
2) maggiori investimenti europei per la difesa.
Non lo vogliamo noi per primi, soprattutto gli italiani non lo vogliono, quindi sì siamo legati agli USA che tutto sommato ci trattano bene.
Mi basta confrontare la carne da macello che Putin sta usando in Ucraina con gli interventi europei al fianco degli USA per notare le differenze.
Opinioni mie ovviamente, nulla di oggettivo.

Tony bresaola
Il corpo di Cristo in CH2O

prova ad andare a vedere come vivono gli uiguri oggi prima di prendere posizione.
oggi si assiste persino alla strumentalizzazione dell'anti-progresso.
ma robe da matti..

Il corpo di Cristo in CH2O

dov'è la tecnologia europea?

MatitaNera

E vai col nuovo filone per (cercare di) far soldi... Finito uno avanti un altro...

camillo777

ho cliccato solo per leggere i commenti

Federico

Esiste certamente la libertà di pensiero critico, ma non quello di decisioni critiche.
Se si è obbligati ad agire contro i propri interessi, il poter starnazzare critiche conta davvero poco.

In quanti conflitti armati, spesso diametralmente opposti ai nostri interessi, noi europei siamo stati costretti ad entrare perché essi erano (e sono) funzionali a quelli statunitensi?

Ci costrinsero perfino a sganciare bombe sui cattolici serbi e, ti ricordo, ci costrinsero anche ad andare a sganciare bombe su Paesi sovrani come iniziativa unilaterale NATO priva senza sostegno del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

Quindi libertà di protesta?
Ma certo, possiamo manifestare e dissentire quanto vogliamo.

Andre Sergio Da Rio

Ahahahaah vai amico vai vola a est dal tuo amico Putin o xi. Io invece ringrazio il dollaro per esser rimasto fuori dal muro di Berlino e dalla Cortina di ferro. Chiedi a un polacco, un romeno, un ucraino o ungherese se ha nostalgia della madre russia

Il corpo di Cristo in CH2O

aggiungo all'ultima parte che purtroppo di cavolate ne sparano sempre sulla seconda guerra mondiale. se ne inventano di cotte e di crude per giustificare i collegamenti più disperati.

Non sono affatto d'accordo, l'impatto delle AI in ambito militare sarà sicuramente SUPERIORE a quello che hanno avuto le armi atomiche.

Va bene, però solo un appunto... Stai scrivendo utilizzando appieno tecnologie di zio Sam e questo zio ti permette anche di farlo senza avere conseguenze.
Il pensiero critico quindi direi che esiste eccome.
Sul resto ne possiamo discutere e alcuni immensi disastri USA in politica estera direi che sono oggettivi.

JJ

Ricordo il soggetto... Dunning kruger over 9000!

biggggggggggggg

E' filo-cinese a mille.
Mi aveva bloccato perchè parlava di aerei da guerra con le competenze che acquisisci giocando 20 minuti a call of duty e perchè aveva citato dati economici completamente sballati ed inventati.

E' un fusaro in sedicesima.

JJ

I poteri forti hanno voluto boicottare Trump, il solo ed unico presidente che avrebbe potuto ribaltare le carte e consegnare alla giustizia quel branco di birboni che brindano con l'adrenocromo!

Jotaro

Si vive sull'esagerazione.

Surak 2.05

"Dovete sapere che Schmidt è un membro fondatore del Defense Innovation Board del governo statunitense,"

Insomma "strettamente legato al regime"

"Sempre meno soldati in campo"

Soldati americani (per altro già ora pochi, visto che bombardano via satellite o usano gente del posto, ribelli, terroristi, malavita e chiunque possa essere utile allo scopo) e contro un Paese inferiore (tipo Iraq, Libia, Siria, ecc) altrimenti credete che la guerra di combatterebbe solo fra robot e chi li finisce si arrende?

"e questa è una buona notizia, probabilmente l'unica, mentre i risvolti negativi saranno tutti da scoprire"

Uno già noto è il disinteresse della popolazione e quindi una maggiore facilità a scatenare guerre. In fondo le manifestazioni contro la guerra degli anni '60-70 non erano contro la guerra ma contro la leva militare, quindi finire loro in guerra, infatti dopo la fine della leva hanno fatto svariate guerre usando i poveracci arruolati specie fra gli immigrati, superiorità tecnologica, ecc...e le manifestazioni pacifiste oceaniche sono praticamente sparite (si attivano solo in caso di Potus Rep, smosse da gruppi organizzati che comunque persistono e necessitano di visibilità)

"potrebbe cambiare la guerra, cosa che chiaramente ha fatto."

No, la guerra era praticamente finita (l'Italia arresa, la Germania distrutta ed il Giappone già in cerca di una resa accettabile, rifiutata dagli americani e dai sovietici con cui il Giappone cercava una trattativa) quindi al massimo ha cambiato la parte finale estrema. Anche perché le varie lettere un tema erano a inizio guerra (alcune manco con gli USA) quindi non sapevano come sarebbe andata

Federico

Si ma a tutto c'è un limite, dai!
La copertina di questo articolo lascia pensare che HDB sia stato comprato dal nipote di Cameron!

J0k3r_IT

"noi" in Europa siamo acquisiti dal 1945 e infatti non è possibile avere un pensiero critico ovvero difforme dagli interessi dello zio Sam.

Interi decenni di sfruttamento e regime change per mantenere al potere fantocci che facessero gli interessi non degli autoctoni ma di chi si credendosi sceriffo del mondo interveniva a creare colpi di stato, conflitti o addirittura guerre giustificate da falsi pretesti.

Gente come te non ha ancora capito la portata degli eventi dietro la dedollarizzazione del mondo.

Jotaro

Certo, ma non oggi. Per quanto mi riguarda, non è forse il software che deve cambiare ma l'hardware su cui gira.

JJ

Incuriosito, ho voluto controllare a chi stavi rispondendo, visto che mi ha bannato, ed ho attivato la modalità in incognito... come volevasi dimostrare. Il solito complottist4 che ripete a pappagallo "pensieri" belli pronti, preparati da altri a suo uso e consumo.
Vedrai che adesso attacca con il green pass, i poteri forti, per poi arrivare a Soros e Bill Gattes

TheFluxter

Basta abitare vicino ad una fonderia e direi che siamo salvi

Francesco Ardizzoni

come fanno tutte le superpotenze

Francesco Ardizzoni

in futuro il problema si potrebbe presentare

Rocco Volpe

Nessuna cura per te....

Rocco Volpe

I cinesi sono i più grandi criminali esistenti!

Federico

Magari se noi facessimo un po' meno nuovo debito pubblico, il problema non si potrebbe.
Un buon modo potrebbe essere quello di evitare di dissanguarci per una guerra fra Paesi extracomunitari di origine slava che non ci riguarda in alcun modo.

La Cina è una cultura antica, perfino più antica della nostra.
Ed è una cultura pacifica, che non entra in una guerra dai tempi dell'età imperiale.
Molto meglio essere nella loro area di influenza piuttosto che in quella di barbari coloni privi di storia e fortemente guerrafondai.

Andreoid

Che notizia bomba!

biggggggggggggg

Più che altro nei prossimi diciamo 20 anni le AI non è che sostituiranno i soldati nel vero senso del termine, ma ne aumenteranno le prestazioni in maniera mostruosa.
Già questo basterà a risparmiare una marea di vite (da una sola parte).

Il punto è che le armi atomiche sono sostanzialmente delle armi a sé stanti che semmai "aiutano" a portare a più miti consigli chiunque una mattina si svegli particolarmente arrabbiato col resto del mondo, mentre paradossalmente mezzi da guerra autonomi potrebbero incentivare all'azione.

E comunque parliamo di capacità distruttive completamente differenti, di ordini di grandezza diversi.

Andre Sergio Da Rio

Contro di noi non hanno mai puntato una fionda... Semplicemente hanno altri metodi. Prima di prestano i soldi, poi quando non riesci a pagare ti acquisiscono. Lo stanno facendo in Africa e hanno iniziato anche in Europa. E dove non riescono col denaro lo fanno con le armi. Vedi il Tibet che è stato invaso, gli uguri che son rinchiusi in campo di concentramento, le libertà tolte ad honk Hong nonostante le premesse fatte, le tensioni di confine con India e Giappone, e per finire la questione Taiwan. Certo a noi non hanno fatto nulla. Ps ricorda che anche ai bianchi Caucasici di religione non ebraica e che obbedivano i nazisti non facevano nulla

Games

Recensione ROG Ally: tanta potenza, ma non è adatta a tutti | Video

Android

Recensione GOOGLE PIXEL 7a: è il medio gamma da COMPRARE? | Video

Tecnologia

Microsoft crede nella fusione nucleare: accordo per l'acquisto di elettricità

Games

Asus ROG Ally: la console costerà di più in Europa | Rumor