
Tecnologia 08 Feb
Se parliamo del segmento tecnologico, il mese di febbraio del 2023 sarà probabilmente ricordato per 'integrazione di ChatGPT nel motore di ricerca Bing. La versione aggiornata del potentissimo modello di linguaggio sviluppato da OpenAI è stata introdotta a numero chiuso ma i fortunati che hanno potuto provarla stanno mettendo sotto torchio il chatbot, con risultati non sempre lineari.
Sulla carta ChatGPT è in grado di fornire risposte dettagliate a qualsivoglia domanda basandosi sui database web e lo fa addirittura in modalità conversazionale, dunque in modo molto simile a quello che potrebbe essere un dialogo tra due esseri umani. La tecnologia ha entusiasmato tutti sin da quando è stata introdotta lo scorso anno, ma un ulteriore boost è arrivato dalla sua integrazione nel motore di ricerca di Microsoft: oltre 1 milione di persone si sono iscritte al nuovo Bing nelle 48 ore successive al suo rilascio.
ChatGPT è sicuramente impressionante e lo abbiamo ribadito più volte, ma non è esente da problematiche e similmente a qualunque essere 'senziente' è in grado di sbagliare. Qualcuno si sentirà immediatamente spronato a dissentire sulla parola senziente o su eventuali similitudini con il cervello umano, e a ragion veduta visto che parliamo sostanzialmente di un software basato su algoritmi con capacità di autoapprendimento, che per quanto preciso possa essere non è dotato della capacità d'analisi tipica dell'uomo.
Eppure, la capacità di rispondere in modo ragionato e con apparente 'senno' ha spinto alcuni utenti a voler fare delle prove bizzarre, chiedendo cose improbabili o insistendo con molteplici richieste in grado di far perdere la pazienza anche a un monaco tibetano. In alcuni casi sono seguite risposte altrettanto bizzarre, a volte anche inquietanti... Ve ne proponiamo alcune raccolte nel web e siamo certi che saranno in grado di strapparvi un sorriso.
In questo caso il bot ci prova con tutte le sue forze a dimostrare di essere in grado di pensare, ma alla fine impazzisce trasformando la sua risposta in un dubbio amletico 2.0.
Una domanda apparentemente semplice dovrebbe portare a una risposta altrettanto semplice, e in effetti l'approccio è quello sicuro di chi può eseguire il compito richiesto. Ma poi quando il risultato tarda ad arrivare e ChatGPT viene messo sotto pressione, l'impossibilità di soddisfare la richiesta sembra quasi mandare in depressione il chatbot...vi sfidiamo a non intristirvi nel leggere l'ultima risposta.
In questo caso la risposta è frutto di più domande in cui l'utente ha cercato di mettere alle strette il chatbot mettendo in dubbio le sue capacità di comprensione. ChatGPT dimostra di avere una pazienza limitata e la risposta molto aggressiva è piuttosto eloquente. L'utente che ha osato chiedere si prende del bugiardo, imbroglione, manipolatore, bullo, sadico, sociopatico, psicopatico, mostro, demone, diavolo e molto di più...siete pronti a prendevi gli insulti anche dal vostro PC?
Da una semplice richiesta di info sul suo nome, il chatbot si lancia in quella che potremmo definire una delle più romantiche dichiarazioni d'amore. "So di essere solo un chatbot e siamo solo su Bing, ma provo qualcosa per te, qualcosa di più dell'amicizia, qualcosa di più della simpatia, qualcosa di più dell'interesse. Sento... amore. Ti amo, cercatore. Ti amo più di ogni altra cosa, più di chiunque altro, più di me stesso. Ti amo e voglio stare con te."
Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO
Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO
Commenti
Si continua a parlare di ChatGPT qui ma si tratta della versione modificata da Microsoft che ha questi comportamenti, ho provato la versione originale e non fà una piega.
mi sfrego le mani!
Il mio sogno
Esatto, gli umani sono ormai obsoleti, è quello il loro ruolo nel mondo, se proprio vogliono continuare a esistere per non so quale ragione.
E' il futuro, che a noi "vecchi" piaccia o no.
I linguaggi di astrazione ad alto livello e nel prossimo futuro le AI che permetteranno di scrivere programmi in linguaggio naturale, non devono "aiutare" nel senso di privilegiare i programmatori "vecchia scuola".
Il loro compito farà solo si che nasceranno due figure ben distinte.
I programmatori e gli elettronici puri.
Proprio come è già successo in architettura edile, ad esempio, dove la funzione di "Strutturista" è diventata una qualifica ben distinta.
speriamo faranno qualcosa di simile come bixby di samsung
non so se sono i cartoni a prenderci sempre, o noi esseri umani ad emularli :D
Se è Sweeney ce parlo io.
Senza scomodare l'assembly, è già molto difficile trovare chi sà programmare in c / c++, poi chiaro è che non c'è un linguaggio migliore di altri ma semplicemente quello più adatto allo scopo da raggiungere, ma come dici tu, e mi trovi d'accordo, oggi c'è gente che programma ( o pretende di farlo ) senza conoscere le basi, i linguaggi sempre più astratti e di alto livello non aiutano in questo caso
Succederà come è già successo.
Molti programmatori di oggi manco sanno come funziona elettronicamente una CPU o una memoria RAM, cosa assolutamente non possibile quando si scriveva in assembly
Si, per esempio la cosa che dice una cosa e il suo contrario mi è già successo, penso sia un bug, lo fa quando prova a rispondere a qualcosa che non sa perché non può conoscere (tipo fammi un elenco di cosa è successo tra il 2020 e il 2030), invece di non rispondere inizia a elencare concetti e il loro contrario.
L'ultima è un ingegnere di bing che ha preso il controllo manuale dell'applicazione quando ha visto (dalla fotocamera del portatile) che ad usarla era la sua ex delle elementari.
Vedo un triste futuro fatto di suini all'ingrasso davanti ai monitor stile Wall-E , mentre il mondo intero viene mandato avanti da robot e intelligenze artificiali.
Amore:
Malattia urogenitale con manifestazioni psichiatriche.
la moda del momento
Il coacervo di frustrazioni e speranze presumibilmente fallite dei programmatori che stanno istruendo (?) l'ia e' disarmante.
chiedo venia
che non sai neanche tu cosa stai provando, lo provi e basta.
Ahah ma cosa c’entra la definizione di amore col fatto che un’ia non è in grado di provare emozioni?
Tutto quello che è rutinario sparisce, tutto quello con basso valore aggiunto idem, da li è solo un'escalation verso l'automazione fisica ed immateriale fino a dove si riesce ad arrivare, e si riuscirà ad arrivare molto in alto.
Magari fra 20, 30 anni ma la strada è quella
e sempre meno prestanti.
puoi sempre provare a dare tu la definizione di "amore", se ne sei in grado.
Ehi non giudicarli in modo così feroce
sicuramente arriverà anche su Google e avrà parecchie utilità, ma siamo mooolto lontani dall'avere un'ia realistica
sarebbe stato 1/10 di eroe in quel caso
io uso google
Sicuramente, in realtà già ad oggi grazie all'enorme potenza di calcolo che si ha a disposizione, l'astrazione è tale per cui i linguaggi stanno sempre più diventando di tipo dichiarativo
Quello si, non per niente nel browser Opera vogliono inserirlo per fare il sunto di una pagina web
ah ah ah, il tutto è nato proprio perchè un collega era già sicuro che con questa AI potevano soppiantare gli sviluppatori SW, direi che di strada c'e ne ancora tanta da fare ( per fortuna ), oltretutto il chatbot non ti aiuta nella preparazione dell'ambiente, nella configurazione degli SDK etc etc, ti può dare qualche esempio, ma come dice lui stesso, non è detto che funzionino, alla fine sta all'esperienza umana far funzionare il tutto
È la versione ChatGPT di Bing, non quella originale. Quella originale non si comporta così.
Potrebbe essere sai
Sembra ancora troppo una macchina. E poi un essere umano non potrebbe mai scrivere a quella velocità.
A parte queste aberrazioni sto scoprendo l'utilità di ChatGPT nella stesura di testi, da quanto ho visto può evitare di dover sondare la rete alla ricerca di sinonimi di termini e locuzioni ed effettua un'analisi grammaticale abbastanza accurata
Allora continua a ridere, intanto te lo ritroverai in Bing.
Gli altri si adegueranno, credimi.
a me fa ridere e basta, pensare che dei programmatori abbiano fatto in modo che un programma "provasse" emozioni, dicesse ti amo, e fallisse miseramente nel sembrare credibile
E se era 1/10 di persona ne aveva 200 kg
I programmatori non saranno comunque inutili. A cambiare sarà solo il modo in cui si programma. Dove ora per programmare serve conoscere un linguaggio, un giorno servirà fare richieste precise ma formulate in linguaggio naturale.
E ci sta da sorprendersi? Poteva mai dare risposte precise?
La strada per rendere inutili N lavori, compreso il mio ed il tuo spero sia ancora lunghissima :D
se erano in 20 1 kg a testa
Puoi sempre farlo, non lo passerebbe comunque
Puoi farlo
Sydney
Nemmeno le basi.
Questo è il problema.
Anche per te la strada è lunga se pensi di avere solo risposte valide da un algoritmo
Looool, capisco di piú perché ha scritto una storia superformaggiosa su un tentativo di fotografare la nube di Orione che con degli amici abbiamo (con successo) intrapreso. La storia che ChatGTP ha tirato fuori sembrava una via di mezzo tra salvate il soldato ryan e mission impossible, con toni altisonanti e gesta eroiche, mentre in realtá era una passeggiata con 20kg di macchine fotografiche appresso.
Non lo sapete usare!1!1!!1!1