
26 Maggio 2023
Neuralink Corporation, l'azienda statunitense di neurotecnologie che vede Elon Musk tra i suoi soci fondatori, è stata messa sotto inchiesta dal Dipartimento dei trasporti degli Stati Uniti d'America per aver probabilmente trasportato illegalmente dispositivi patogeni pericolosi rimossi dalle scimmie utilizzate per i suoi test sulle interfacce neurali impiantabili.
L'inchiesta è stata aperta dopo le accuse sollevate dalla Physicians Committee of Responsible Medicine (PCRM), organizzazione senza scopo di lucro che si batte per la difesa dei diritti degli animali nella ricerca medica, la stessa che lo scorso anno aveva accusato Neuralink di aver violato l'Animal Welfare Act per testare le sue tecnologie.
Secondo l'accusa del PCRM, che è entrata in possesso di una serie di email e documenti, gli impianti sarebbero stati trasportati da Neuralink utilizzando misure di contenimento "non adeguate e sicure" considerando che le apparecchiature avrebbero potuto potenzialmente trasmettere malattie infettive, in violazione della legge federale degli Stati Uniti. In particolare, tra i vari agenti patogeni ci sarebbero uno stafilococco resistente agli antibiotici e il virus dell'herpes di tipo B.
I fatti risalirebbero comunque al 2019, quando Neuralink aveva collaborato con l'Università della California - Davis per i suoi esperimenti sui primati. Tuttavia, sebbene la partnership con l'UC Davis sia terminata nel 2020, secondo il PCRM, Neuralink avrebbe continuato a collaborare sia con il neurochirurgo che ha supervisionato gli esperimenti che con altro personale che non avrebbe avuto una formazione adeguata sul materiale trattato.
Questa nuova accusa arriva a distanza di poco più di un mese dall'apertura di un'inchiesta federale in cui si accusa Neuralink di condurre test sugli animali in maniera approssimativa e quasi seriale, causando inutili sofferenze e un numero di morti ingiustificato. Secondo i documenti messi agli atti, l'azienda avrebbe ucciso circa 1.500 animali, tra cui più di 280 tra pecore, maiali e scimmie, a seguito di esperimenti portati avanti dal 2018. Lo scorso dicembre, la società di Musk aveva affermato l'annuncio dell'inizio di test anche sull'uomo entro sei mesi ma ancora non è arrivato il via libera da parte della FDA.
Commenti
e ma non credo che ste pecore e maiali poi li macellino è no spreco
fossi in te smetterei di mangiare maiali, pecore, e anche i vegetali, che hanno una vita anche loro. cosi' finalmente non dovro' piu' leggere str* come queste.
Delle pecore e dei maiali che mangiamo a milioni chi se ne frega....
Siamo ai livelli di quella roba dei consumatori che denunciano il rumoroso balord- di Sanremo che avrebbe preso a calci i "giaggioli" sul palco.
Serve più a far parlare di se che "alla causa"