Anche Netflix si affida all'IA, arriva l'anime con scene generate da un algoritmo

03 Febbraio 2023 21

Netflix si unisce al coro di aziende tech che iniziano a puntare molto forte sulle tecnologie d'intelligenza artificiale, un segmento talmente vasto e dal grande potenziale che include soluzioni sulla bocca di tutti, come ChatGPT e che inizia ad attirare fortemente le attenzioni di colossi come Google, la quale prevede di invadere i mercati con tantissimi prodotti basati sull'IA.

Parlare di intelligenza artificiale in modo generico vuol dire tutto e vuol dire nulla, ma in riferimento a questo segmento il gigante dello streaming ha iniziato a proporre le prime produzioni con all'interno contributi generati completamente al computer e non prodotti dalla fantasia di un essere umano.

Si parla di un anime e nello specifico di un progetto che è apparso sul servizio streaming lo scorso martedì, ma non per il nostro mercato al momento. The Dog & The Boy potrebbe passare in sordina, se non fosse che alcune sequenze di sfondo sono state generate da un software di intelligenza artificiale.

Il cortometraggio in questione è stato creato da Anime Creators' Base di Netflix in collaborazione con la società di opere d'arte AI Rinna Inc. e WIT Studio, e in un recente tweet la divisione giapponese di Netflix ha spiegato il perché di tale scelta, che vi riportiamo in versione tradotta.

Ci siamo affidati all'IA come sforzo sperimentale per aiutare l'industria degli anime, la quale da tempo soffre di una carenza di manodopera, e abbiamo utilizzato la tecnologia di generazione delle immagini per le immagini di sfondo di tutti i tagli video di tre minuti! "

Il cortometraggio narra una storia piuttosto triste e di stampo fantascientifico, e parla di un ragazzo che viene separato dal suo cane robot quando deve gioco forza andare in guerra per difendere la sua casa e il suo paese. Non conosciamo nei dettagli la tecnologia utilizzata, ma se funziona similmente alle altre, è molto probabile che l'algoritmo abbia sviluppato le sequenze utilizzando come base i tanti database di immagini online, che hanno poi portato a generare delle sequenze di sfondo inedite e adatte al tipo di contenuto. Certo fa un po' pensare che, come riferito nel tweet, uno dei motivi che ha spinto i produttori ad affidarsi all'IA sia stata la carenza di manodopera, ma evidentemente in Giappone il problema è maggiormente sentito.

Purtroppo, al momento, The Dog & The Boy non è disponibile alla visione su Netflix in Europa, ma nell'attesa di lasciamo alla visione del trailer ufficiale.

TRAILER


21

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
IlFuAnd91

Ok quello che dici ha senso ma comunque solo se si parla di Shonen.

Jinno

Maledetti IA ci stanno rubando tutto

Robbie2k

A questo punto voglio la seconda stagione di Goldrake! :D

Liepez

Palese plagio a Mr. Burns e Bobo...

T. P.

geniale! :)

Jotaro

Parlo della crescita del personaggio e della sensazione che la vicenda si sviluppi durante un lungo periodo temporale. Prima le storie narravano di una vicenda specifica che temporalmente parlando finiva in tempi brevi e i personaggi non evolvevano ma facevano in tutti gli episodi la stessa storia.
Parlo di anime, non di manga. I manga sono leggermente diversi.

IlFuAnd91

Dragonball è stato sicuramente uno degli shonen più importanti di sempre ma dire che gli anime dopo di lui hanno tutti la stessa tipologia di storia equivale a dire che i film o le serie tv sono tutti uguali.

Jotaro

Tranne rarissimi casi, sono tutti la stessa tipologia di storia. La svolta l'ha data Dragonball ( intendo tutta la saga ).

Andrej Peribar

Faremo una AI per vederli tutti e riassumerli, io non c'ho sbatti

boosook

Ah beh in questo caso sì... diciamo che per tutta quella fascia di fumetti o anime di scarso valore, che vengono prodotti per "fare massa" e appaltati a animatori coreani per spendere meno, non cambierà molto e forse certe cose miglioreranno pure ;)

Jotaro

Stavo pensando che tanti fumetti, quelli americani intendo, hanno sempre degli sfondi fatti malissimo o di fretta. Con questo sistema non possono che far migliorare la loro qualità a costo quasi zero. E il pubblico avrà delle opere più arricchite e più belle visivamente.

boosook

Vale lo stesso discorso... la sceneggiatura non è mica una cosa banale, puoi avere il soggetto migliore del mondo, ma se scrivi dei dialoghi di m... il risultato sarà di qualità mediocre, per quanto riguarda i disegni non ne parliamo nemmeno... ogni opera di successo che ha lasciato il segno nella storia ha avuto il suo tratto distintivo!

Jotaro

Intendiamoci, la mente la metta la persona. Tutto il resto, creazione immagini, dialoghi e realizzazione, tutto la macchina. Dall'idea all'opera finita in un decimo del tempo. Ovviamente tutte le persone che prima erano nel ciclo produttivo dell'opera non saranno inizialmente contente, ma se hanno un minimo di talento con questo sistema potranno dimostralo senza sforzo.

boosook

Il problema dell'AI è che non credo che avrà mai idee rivoluzionarie, almeno per la tecnologia che c'è adesso. Potrà generare milioni di anime, di canzoni, di testi, di tutto quello che vuoi, ma non ci sarà niente di innovativo. E noi sappiamo che le opere che hanno successo poi sono quelle che, in qualche modo, portano qualcosa di nuovo nel settore. Quindi ci vorrà sempre l'uomo (per adesso...).

Gaston

Saranno anche bravi con gli anime, ma se gli fai cercare quanti semafori vedi in queste immagini per il "non sono un robot" si c4gano sotto.

Jotaro

Si, ovviamente un certo fastidio lo da. Ma è una questione che impattando tutti i content creator.

Surak 2.05

Prima o poi...

Surak 2.05

"Per alcuni un paradiso, per altri un girone dantesco."

Quelle sono un altro tipo di anime.
Comunque a parte questa facezia, l'opinione cambia se sei uno che campa su quel mestiere o meno

Jotaro

Ma quante serie di robottoni si possono fare con quel metodo? Epico!

Jotaro

Bellissimo! Migliaia e migliaia di Anime prodotti istantaneamente per migliaia e migliaia di ore di visione ininterrotta. Per alcuni un paradiso, per altri un girone dantesco.

Arale lol

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Tecnologia

Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live

Games

Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023