ChatGPT migliora ancora: integrazione in Bing imminente

02 Febbraio 2023 80

Dopo GPT-3 e GPT-3,5 su cui ChatGPT si basa, ecco arrivare GPT-4, Generative Pre-trained Transformer di nuova generazione che verrà presumibilmente integrato nel motore di ricerca Bing. E non sarebbe di certo un caso che sia Microsoft a trarne beneficio, visti gli importanti investimenti in atto sulla tecnologia da parte dell'azienda di Redmond.

GOOGLE TEME BING

L'integrazione di GPT-4 in Bing è data per "imminente" - chissà che non possano esserci novità a riguardo nel corso della Microsoft Build che si terrà a fine maggio. Rispetto alla versione precedente di ChatGPT, questa sarà più veloce e performante, si dice, e potrebbe davvero rappresentare quella reale minaccia che tanto fa paura a Google. Risponde come un vero umano, è più dettagliata e rapida, secondo quanto rivelato da alcuni testimoni.

E presto potrebbe arrivare anche la prima app mobile dedicata a ChatGPT: se si tratti della versione attuale basata su GPT-3,5 o di quella successiva ancora non si sa, ma è certo che in questo modo la sua diffusione sarà sempre più ampia (e più l'AI viene utilizzata, più impara) ed il predominio di Google nel campo della ricerca rischia davvero di essere in serio pericolo.

Visto il grandissimo successo ricevuto dal pubblico, ChatGPT è ora disponibile anche in versione Premium: con 20 dollari al mese si ha accesso prioritario allo strumento, mancano però (almeno per ora) funzioni dedicate ed esclusive.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

80

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Lolloso

Vero, però è ancora disponibile come app. Chissà se questa nuova inclusione di gpt la farà risorgere

Kamgusta

no zio io lo usavo con il 33k quando tu ancora ciucciavi la tetta di tua mamma

Il corpo di Cristo in CH2O

sono d'accordo, ma dov'è cortana un windows 11? allora nel 2015 era nel centro del sistema operativo, adesso come stanno le cose?

Lolloso

Però funziona se le fai domande, cerca su Bing e ti legge le risposte. Quindi teoricamente se Bing restituisce una risposta da chat, Cortana ti legge la risposta ed effettivamente sarebbe come comunicare direttamente con lei

ste

tu sei quello che pensava che internet fosse una bolla?

T. P.

secondo te, bud e terence sono al posto di padre pio e san michele?

Il corpo di Cristo in CH2O

che cortana è un progetto considerato fallito in dismissione (e purtroppo).

Lolloso

non capisco cosa intendi

Penso che tutto ciò che vedi come esclusivamente umano, tipo le emozioni, i desideri ecc siano impossibili senza apprendimento e senza qualcosa di innato che per quanto riguarda gli umani è scritto dalla natura, mentre per una macchina dai "programmatori".
Quindi sia per gli umani che per le AI si ha: Conoscenza innata + apprendimento. Non c'è altro.
Poi ovvio, le attuali AI non sono paragonabili alla mente umana, ma non vedo motivi per cui non potranno diventarlo.

Poi ci sarebbe anche il discorso per cui se vuoi avere l'esclusiva su istinti, desideri, curiosità ecc, bè, dovresti anche dimostrarmelo in maniera oggettiva, altrimenti sono reali tanto quanto quelli di una AI che li manifesta "in qualche modo".

ErCipolla
Che differenza c'è tra il modo in cui pensi tu e quello in cui pensa una AI?

La differenza è abbastanza vasta, tant'è che sarebbe più facile elencare che similitudini ci sono tra il modo in cui pensa un umano e il modo in cui "pensa" una AI più che viceversa. Sia a livello tecnico-funzionale (le IA funzionano con modelli ML di regressione e classificazione che sono abbastanza distanti dal funzionamento su base elettrochimica del cervello umano) che a livello esistenziale: una IA (nei modelli attuali) non ha istinto, non ha desideri, non ha curiosità, non ha interessi, ecc. Già questo rende il suo "pensare" immensamente diverso da quello umano.

Posso immaginare vi sarete fatti una bella e grassa risata

Carplay o CarlPei?

La settimana scorsa al nostro consulente seo ho nominato chatgpt . Ha iniziato a balbettare. Poi abbiamo riparlato di compensi ed è tornato ai prezzi del 2018….

Il corpo di Cristo in CH2O

cortana? ma di che stai parlando?
(poi qualcuno ha il coraggio di difendere certe scelte di microsoft, eh?)

Lolloso

Onestamente da quando sono iscritto, facendo classiche ricerche giornaliere e almeno una volta a settimana i quiz, mi sono già preso 12 buoni Esselunga. 120 euro totali. E ti garantisco che ne faccio un uso normale

Lolloso

Beh credo che sarebbe poi fattibile parlando a Cortana. Cortana comprende e trascrive il testo, effettuando ricerche su Bing. Potrebbe di conseguenza dare la risposta leggendo il risultato ottenuto da Bing, o sbaglio?

Non proprio, c'è stata una selezione dei dati usati per il training, fatta da persone. Per il resto certo come un bambino avrà in testa quello che gli viene insegnato.

Scusa ma tu come pensi di esserti fatto delle opinioni sulle cose? Stando in cella di isolamento? Che differenza c'è tra il modo in cui pensi tu e quello in cui pensa una AI?
...a parte il fatto che ad una AI non servono decenni, e neanche anni, per imparare a fare molto di più di quello che un umano sa fare. Se pensi sia un semplice collage di roba pre-esistente forse non ci hai mai "collaborato" su questioni di programmazione, per dirne una.

Mi sa che hai usato la versione made in Burundi, cerca l'originale.

ErCipolla

Certo, o meglio: è estremamente difficile far capire ad una IA se ciò che sta elaborando è roba "pulita" o inaffidabile (anche perché spesso non lo sa neanche chi le programma). Al momento l'approccio è: si butta tutto nel calderone del training set e si vede cosa esce fuori.

Ikaro

Boh a quel punto si perde l'immediatezza dello strumento, se devo interrogare 2-3 ia diverse e avere risposte diverse che non so se sono mosse da secondi fini commerciali a quel punto mi faccio la cara e vecchia ricerchina da me

C#Dev

Il problema su cui ci si interroga oggi è:

può esistere il primo caso?

A parer mio, da programmatore, dico no. Ovvero: potrebbe arrivare ad essere molto sottile la soglia, ma la nascita di una AI passa per forza di cose dalla media di tutte le altre opinioni.
Il concetto di originale non è mai stato programmato ancora.

icos

Vero, pero' non sara' l'unico servizio a farlo e non e' detto che funzioneranno tutte allo stesso modo. Come oggi compari siti diversi, domani potresti chiedere a diverse AI e/o magari alcune di esse forniranno le fonti. Ipotesi eh... Di sicuro sono strumenti molto avanzati e bisognera' imparare ad usarli...

Birra

Concordo pienamente, credo sia una delle potenzialità principali di questo bot.

considerando che analizza le fonti, credevo che fosse più attendibile quella dell'asilo conoscendo i suoi precedenti

Ikaro

La differenza è che in una ricerca normale la scrematura la fai te, che poi le prime pagine sono sponsorizzate o i siti posizionati lato seo mi pare ovvio, questo ti darà già la risposta scremata

LeoX

Scusa ma mi sa che non hai idea di ciò di cui parli. Questo chatbot è solo l'embrione di ciò che ci sarà in futuro. Può scrivere codice, lettere, canzoni, post. Può correggere la grammatica, ottimizzare le performance di un programma, darti una strada da seguire su un qualsiasi problema.

Non è nessuna bolla, questo è un balcone sul prossimo modo di interagire col web.

LaVeraVerità

Certo, gli hai detto che è in un asilo e invece è con Elvis e Hitler a godersi il sole su una spiaggia ai caraibi.

Matteo

Chissà

Zødiac

La speranza è che ci sia invece una collaborazione tipo Matter, perchè una cosa del genere sarebbe veramente di aiuto all'umanità intera, non è una classica feature da ricconi che se la possono permettere come possedere un Macbook Pro.

Zødiac

Una bolla di sapone?
Fra letteralmente gli ho dato in pasto un esame universitario di fisica e me l'ha risolto in 2 minuti, semplicemente facendo copia e incolla dei quesiti. Se questa è una bolla...

ameft

Se tutti gridano alla rivoluzione e tu non sei impressionato forse non hai capito di cosa si sta parlando.

Volevo burlarmi di lui ma ho fallito https://uploads.disquscdn.c...

Youngstown

Che la ricerca google sia antiquata e scomoda mi sembra palese. Scrivere parole chiave e poi spulciare tra siti scritti male in adorazione alla seo è fastidioso. Il futuro sarà fare una normalissima domanda al browser (o al dispositivo) e lui risponderà similmente a un umano. In questo modo le ricerche saranno più specifiche di roba come "miglior pizzeria di torino"

Youngstown

Già così, c'è un'enorme infrastruttura marketing dietro la ricerca google, pagando fai arrivare tutto ai primi posti e non solo come ads sponsorizzata

Massimo

Però è il migliore che c'è al momento. E comunque risponde con qualcosa di SENSATO anche a domande tecniche. Perfetto? No. Buono? Direi di si.

hSeph

Io li uso principale per il gamepass, ed usando anche quest'ultimo accumulo punti.
Ogni circa 45 giorni mi "pago" un mese di gamepass ultimate, quindi per l'uso che ne faccio va bene così.

Roby One

E lato "amico/a fedele" come siamo messi? Potrebbe avere un buon successo anche in questo campo.

C#Dev

Questa cosa è impossibile imho.
Si può smentire solamente un dato riportato sbagliato (una data pubblicamente conclamata e legata ad un evento, ad esempio), ma già smentire un dato in relazione con un altro da cui trarre una conseguenza che abbia più o meno importanza per il lettore è impossibile: si è già usciti dal campo dell' oggettività.

ermo87

Contaci che uso Bing

ErCipolla

vedi risposta che ho dato a Man3

ErCipolla

Certo, ma è comunque una pluralità, quindi puoi andarti a leggere varie opinioni, scartare quelle che ritieni non affidabili per i motivi più vari e giungere ad una conclusione ragionata. Se sei tu che analizzi i risultati almeno vedi le varie opinioni e puoi filtrarle o decidere che peso dare ad ognuna di esse, della serie "questo recensore lo conosco, è un im**cille, la sua opinione la ignoro".

Se tutto questo ragionamento lo fa la IA per te e tu vedi solo il risultato finale non hai garanzie su cosa l'ha influenzata. Come oggi esistono i trucchetti per manipolare il SEO dei motori di ricerca, domani esisteranno i trucchetti per aumentare i punteggi di certe opinioni da parte delle IA, che va a sommarsi ad eventuali bias che sono messi li by design dal fornitore della IA stessa.

Il mio timore è che rendere opaco il passaggio in cui è la persona che valuta le varie voci e la loro affidabilità renderà i risultati peggiori e in generale la gente più stu*ida.

ErCipolla

Il distinguo a mio avviso è su come viene formata questa "opinione".

Se una IA è in grado di partire da dati oggettivi e usarli per formulare opinioni, oppure usare tali dati per smentire o confermare opinioni esistenti allora può avere un certo valore secondo me.

Se quello che fa è prendere opinioni pre-esistenti già formate da altri ed elaborarle fino ad arrivare alla "opinione media" è piuttosto inutile. E dalle prove che ho fatto, al momento siamo proprio in questa seconda casistica.

Castoremmi

Penso che il grosso dei problemi potrà essere risolto nel momento in cui verrà collegato a internet.

Castoremmi

Io un anno con solo ricerche/quiz ho fatto l'equivalente di 100 euro di gift card microsoft. Se poi spendi soldi sull'xbox store hai anche un maggiore ritorno.

Oltre alle ricerche/quiz che trovi in home puoi fare 90 punti di ricerche tramite bing su pc, 60 da mobile e 12 se usi edge

icos

Anche i motori di ricerca attuali fanno "i loro interessi". La stessa ricerca fatta su motori diversi produce risultati diversi, influenzati da centinaia di variabili (utente incluso).
IMHO con questi strumenti sara' uguale, verranno fuori servizi commerciali piu' o meno influenzati dal fornitore di turno e stara' agli utenti capire come muoversi. Esattamente come oggi sta all'utente capire se il primo risultato della sua ricerca sia un sito affidabile o meno.

Kamgusta

a me sembra una bolla di sapone, risultati del tutto superficiali.

sembra di parlare con il bot dell'assistenza tecnica: inutile per chiunque abbia un vero problema.

Giacomo

Verremo assimilati, ogni resistenza è inutile (del resto non sono molti i pensanti).

In realtà anche la pluralità di risultati che ottieni sono influenzate (basta cercare le stesse informazioni su google, bing, yahoo ecc. ed otterrai risultati, quasi sempre, molto diversi). Dovremmo usare più fonti per cercare un'informazione, se i risultati potrebbero in qualche modo essere "pilotati".

eL_JaiK (Ban totali: 1)

Vedono una nuova StartUp/IA:
Pijatela! Pijatelaa!!

Android

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Articolo

Indurre l'ibernazione con gli ultrasuoni? I primi studi sono promettenti

Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video

Sony

SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?