Il colosso cinese Baidu svela Ernie Bot, la sua alternativa a ChatGPT

07 Febbraio 2023 63

Dopo l'interesse manifestato da Google nel recuperare il terreno perso in ambito Intelligenza Artificiale e la scoperta che Alphabet ha in piedi almeno tre progetti che non sono stati toccati dall'ondata di licenziamenti, non stupisce che anche in Cina si stia lavorando nella medesima direzione.

I chatbot rientrano tra gli argomenti più discussi di oggi, e guarda caso il gigante cinese della ricerca, Baidu sta cercando di introdurre un servizio AI simile a ChatGPT di OpenAI, ossia un sistema in grado di fornire risultati conversazionali ai propri utenti.

I dettagli sono ovviamente molto scarsi, ma per ora si vocifera che sarà basato sul sistema proprietario "Ernie", ossia un modello di machine learning piuttosto elaborato che a quanto pare è stato ulteriormente addestrato negli anni, e che a detta di Baidu eccelle nella comprensione e generazione del linguaggio naturale. Lo strumento, il cui nome non è stato ancora deciso, consentirà agli utenti di ottenere risultati di ricerca sotto forma di dialogo, proprio come avviene attraverso la popolare piattaforma di OpenAI.

L'argomento è caldo e la stessa Microsoft ha investito 1 miliardo di dollari in Open AI nel 2019, con l'obiettivo futuro di incorporare alcuni aspetti di ChatGPT nel suo motore di ricerca Bing. Ma come abbiamo sintetizzato poco sopra, anche Google vede questa tecnologia come una minaccia per la sua posizione di predomino nell'ambito della ricerca e sta accelerando lo sviluppo della sua propria tecnologia AI conversazionale.

Il CEO Sundar Pichai ha dichiarato un "codice rosso" per ChatGPT e potrebbe essere pronto a mostrare 20 o più prodotti AI e un chatbot per il suo motore di ricerca alla conferenza Google I/O di maggio 2023. Baidu ha recentemente visto rallentare la sua crescita, e non è un segreto che veda in un chatbot in stile ChatGPT la potenziale risposta e possibilità di aumentare il gap con i competitor.

Ma non è tutt'oro ciò che luccica e anche ChatGPT ha anche attirato parecchie attenzioni sulle sue criticità, come gli errori riscontrati negli articoli scritti dall'IA, le possibili preoccupazioni di plagio, nonché i crescenti rischi di nuove truffe online legate all'uso scriteriato di questo mezzo tecnologico. Non sorprende che un numero sempre crescente di Università in tutto il mondo ne stia vietando l'utilizzo.

AGGIORNAMENTO: I TEST DI ERNIE BOT INIZIANO A MARZO
07/02

Ci sono novità a riguardo del chatbot cinese sviluppato da Baidu, a iniziare dal nome. Si chiamerà Ernie Bot, e la prima parte del nome rappresenta una versione ridotta e stilizzata di "Enhanced Representation through Knowledge Integration", ossia il modello di linguaggio basato sull'intelligenza artificiale che Baidu ha introdotto nel 2019. Questo rappresenterà la base per Ernie Bot, che grazie a esso sarà capace di comprendere testi, generarne di nuovi e rispondere in forma colloquiale, similmente a ChatBot come ChatGPT e simili.

Secondo fonti vicine agli sviluppi Baidu mira a rendere Ernie Bot disponibile come applicazione autonoma, per poi passare alla fase successiva, ossia quella dell'integrazione nel suo motore di ricerca. Ciò significa che gli utenti otterranno risultati generati dal chatbot quando effettuano query di ricerca.

Come abbiamo visto nelle ultime settimane, c'è molto movimento attorno alle applicazioni basate su sistemi di intelligenza artificiale, e la stessa Google ha recentemente svelato una soluzione simile chiamata Bard, mentre Microsoft è già proiettata nell'integrazione di chatGPT in Bing.


63

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ginlucks

Ma invece di fare il simpatico, visto che è possibile, perché non verifichi? Ah già scordarvo. Voi andate a sensazione perché l'università della vita vi ha insegnato a usare il sesto senso.

Julian Assange è un giornalista australiano, fondatore e direttore del sito web WikiLeaks. Assange ha pubblicato documenti confidenziali e riservati riguardanti l'attività di governi e aziende

L'accusa di stupro è stata inventata?

L'accusa di stupro contro Julian Assange è stata presentata da due donne in Svezia nel 2010. Queste accuse sono state soggette a un'indagine e a un processo giudiziario in Svezia, ma alla fine non sono state portate a termine. Tuttavia, l'accusa di stupro rimane controversa e ha continuato a suscitare dibattito e discussione. È importante notare che come modello AI, mi limito a fornire informazioni verificate e neutrali e che la determinazione della colpevolezza o dell'innocenza in una questione legale è compito dei tribunali e dei giudici.

suiras

Meglio altificiale che mafiosa

Maurizio

Ieri gli ucraini hanno dichiarato di avere liquidato oltre 1000 ruzzi e tu come mai sei qui a scrivere caxxat invece di essere la a combattere per la gloria di zio Putin?

Ikaro

Propaganda e regime son due cose diverse... Anche il paese più buono del mondo fa propaganda, poi se vogliamo rimanere a cogliere le margheritine di campo ok

Ikaro
Jinno

Leggere colosso e baidu fa abbastanza sorridere

Jinno

Viviamo in una democrazia, ma a livello di propaganda siamo peggio della Cina, e ci piace sempre ripetere le stesse frase fatte cose come slogan

Ratchet

Ernie.. Che male!

zdnko

Ernie Bot, il robot con l'ernia

nicola

Infatti......
Roba che si sviluppa in anni e tutte arrivano poi a distanza di settimane.....

Surak 2.05

ti rimanderebbe a Wikileaks non certo a wikipedia, ed a tal proposito:
"ChatGPT parlami di Assange"
"Assange feroce criminale stupratore seriale al soldo dei russi e cinesi che odia l'occidente e ha messo su un'organizzazione di spargitori di bufale contro soprattutto quel santo e bellissimo uomo di Obama, Premio Nobel per la Pace strameritato che Iddio ce lo conservi a lungo nella sue ville milionarie"

Andrea

Fanno tutti gli splendidi...ma per adesso solo chiacchere e distintivo. La verità è che hanno una dannata paura di quello che sta accadendo. Secondo me non basta aprire i cassetti per arrivare al livello di chatgpt. Google è la regina dell'inizia e poi abbandona e quelli di Baidu fanno il copia incolla come da tradizione. Sono li che arrancano e Microsoft che ha capito il vantaggio secondo me tra poco lo implementerà ovunque.

T. P.

graffiante questa!!! :)

3VGoal

Fai bene a ridere, meglio essere ignoranti e ridere. Resta convinto che negli USA non ci sia propaganda

pisqua187

lo fanno sempre.. prima vedono se il primo affonda, se non lo fa mettono il turbo e presentano 60kg di roba in un anno

ErCipolla
Ginomoscerino

altrimenti prende freddo alle orecchie

LordSheva

Io ho chiesto a ChatGPT di progettare una macchina per stampare i soldi attraverso una stampante 3d, ho poi comprato una stampante 3d, stampato il progetto di cui sopra e fatto il reso. Ora sono fantamiliardario ma se vuoi sapere bene come ho fatto registrati al mio webinar!

ginlucks

Parlami di piazza tienanmen
404

MatitaNera

"e muto"

MatitaNera

Davvero curioso

MatitaNera

Non sei uno schermo

LordSheva

Interessante come sia bastato che uno buttasse fuori la prima per poi far lanciare a tutti la propria.

MatitaNera

sono illilevanti

LordSheva

Povero ingenuo, è Skynet che ha creato le AI.

Jotaro

Povera Eset, pure la mascotte han rubato.

Cloud387

È gia tanto che non gli hanno messo il visore

Bibbidibobbidibu

E con le cuffie...

Andrej Peribar

in effetti

Federico

Sono d'accordo.
Parlandoci ho approfondito un sacco di argomenti, ed altre cose le ho imparate di sana pianta.
Non vorrei che alla base dei divieti vi fosse una paura del confronto, cosa che già abbiamo visto nel campo dell'arte.

rsMkII

con la pianta non funzionava

rsMkII

steleotipi ne abbiamo?

rsMkII

Il problema di ChatGPT è che per google e baidu è bastato scrivere "scrivimi una IA come ChatGPT" e l'avevano fatta e finita. Proprio come le stampanti 3D che ti compri, te ne stampi una e la rimandi indietro. C'è ancora parecchio da fare per proteggere il lavoro iniziale.

Federico
Federico

Non mi sono spiegato.
Ad essere importanti non sono Alexa o Google Assistant ma il dispositivo fisico.

Amazon no... Amazon no fino a quando il Consiglio di Amministrazione non imporrà a Jeff Bezos di darci un taglio con le sue rimostranze etiche, cosa che spero avvenga quanto prima perché sono molto affezionato ai "barattoli" Alexa

uncletoma

Prossimamente ChatBadoo

Rocco Volpe

Ma anche il principale ladro

SmallSize

il campo cloud, quello sul quale scaricano tutti i profitti? Si si...

SmallSize

e zukkemberg anche fuori dal giro.

SmallSize

una guerra tra IA, è questo il masterplan per sopravvivere a Skynet ?

Surak 2.05

" Ernie Bot, e la prima parte del nome rappresenta una versione ridotta e stilizzata di "Enhanced Representation through Knowledge Integration","

In che senso "stilizzata" da trasformare ERTKI in ERNIE?
Per il resto buono, più ce ne sono è meglio è, magari in modo da evitare di avere solo quelli di propaganda occidentale (per altro ormai a livello di abuso del rimbambimento popolare).

"Non sorprende che un numero sempre crescente di Università in tutto il mondo ne stia vietando l'utilizzo."

Dipende. Se studia qualcosa di utile e sensato è bene che uno dimostri di capirci e saperne gestire le informazioni, ma se per esempio fai Scienze Politiche tanto vale fare anche i "compiti" farlocchi

AleHerz

Domotica e assitenti vocali sono abbastanza irrilevanti, non ci hanno mai fatto grandi entrate, quello che conta è il campo cloud di amazon.

Ed è comunque un problema considerando che Microsoft e Google possono vendere queste AI come servizi. Amazon no.

Andrej Peribar

Quanta pigrizia c'è nel reciclare questa news?

AleHerz

Quale regime di ChatGPT? hahaha

Federico

Qui a rischiare molto di trovarsi tagliata fuori è Amazon, che oltretutto è quella che ha più da perdere viste le enormi quote di mercato che è (meritatamente) riuscita a consolidare nella domotica e negli assistenti vocali.
Le caustiche esternazioni di Besos mi fanno pensare che non abbiano nulla da portare sul mercato a breve giro di tempo.

Quanto alla Cina, nulla di strano. Sono fra i principali investitori mondiali nelle alte tecnologie.

Scrofalo

Ti tocca andare indietro di qualche millennio... Certamente voi Romeni nè oggi nè ieri avete fatto qualcosa di decente.

https://uploads.disquscdn.c...

Patrizio Battemano

Voi albanesi cosa avete inventato o dato al mondo?I cinesi almeno nella loro storia hanno inventato di tutto e di più

Rick Deckard®

Non si sentono bene se uno schiavizzano un umanoide

Trevigol

Stessa cosa vale per chat gpt

Articolo

Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Tecnologia

Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office

Articolo

Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Tecnologia

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10