
01 Febbraio 2023
La NASA ha dato il via a una collaborazione con Boeing, assegnando un finanziamento nell'ambito del progetto Sustainable Flight Demonstrator, che prevede lo sviluppo di una nuova generazione di velivoli sostenibili, meno inquinanti e in grado di abbattere i consumi. Si parla di nuovi velivoli in grado di consumare anche il 30% in meno della generazione attuale.
Il progetto "Sustainable Flight Demonstrator" fa parte degli sforzi messi in campo dagli Stati Uniti assieme all'Organizzazione per l'aviazione civile internazionale, per raggiungere l'azzeramento delle emissioni di carbonio in questo segmento entro il 2050. L'obiettivo è ancora lontano ma nei prossimi sette anni, la NASA investirà 425 milioni di dollari, mentre le società partner, tra cui Boeing, contribuiranno con un totale 725 milioni di dollari. Il presidente dell'agenzia spaziale statunitense, Bill Nelson, ha voluto rilasciare una dichiarazione in proposito, che vi riportiamo a seguire.
“Fin dall'inizio, la NASA è stata con voi quando volate. La NASA ha osato andare più lontano, più veloce, più in alto. E così facendo, la NASA ha reso l'aviazione più sostenibile e affidabile. È nel nostro DNA. La partnership della NASA con Boeing, per produrre e testare un velivolo dimostrativo contribuirà a portare a futuri aerei di linea commerciali più efficienti in termini di consumo di carburante, con vantaggi per l'ambiente, l'industria dell'aviazione commerciale e per i passeggeri di tutto il mondo. Se avremo successo, potremmo vedere queste tecnologie su aerei che il pubblico porterà in cielo negli anni '30 del 2000".
Gli aeromobili a fusoliera stretta sono quelli che utilizziamo per viaggiare, ma a causa del loro uso intensivo rappresentano quasi la metà delle emissioni del trasporto aereo mondiale. Eppure ci sarebbe il modo di migliorare questa tecnologia senza stravolgerla, naturalmente si parla solamente dei velivoli in arrivo in futuro e non di quelli esistenti.
Attraverso il progetto Sustainable Flight Demonstrator, Boeing e il suo team di settore collaboreranno con la NASA per sviluppare e testare in volo un velivolo dimostrativo di tipo "Transonic Truss-Braced Wing" su vasta scala. Il concetto Transonic Truss-Braced Wing prevede un aereo con ali maggiormente lunghe, più sottili di quelle attuali ma stabilizzate da montanti diagonali. Questo design dovrebbe aumentare la portanza producendo nel contempo minor resistenza all'aria, e si tradurrebbe in un aereo molto più efficiente in termini di consumo di carburante rispetto a un aereo di linea tradizionale.
L'obiettivo della NASA è che la tecnologia utilizzata sul velivolo dimostrativo, se combinata con altri progressi nei sistemi di propulsione, nei materiali e nell'architettura dei sistemi, si traduca in una riduzione del consumo di carburante e delle emissioni fino al 30% rispetto al velivolo a fusoliera stretta più efficiente a disposizione oggi.
Si prevede di completare i test entro la fine degli anni '20, in modo che le tecnologie e i progetti dimostrati dal progetto possano informare le decisioni del settore sulla prossima generazione di velivoli a corridoio singolo che potrebbero entrare in servizio negli anni '30.
Recensione Medion Erazer Major X10: sfida alla RTX 3060 con Intel ARC A730M | VIDEO
Samsung con gli S23 chiude il cerchio, caos Netflix sulle password | HDrewind 5
Recensione TV Sony OLED A95K: il mix perfetto di QD-OLED ed elettronica al top!
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Commenti
servono spostapoveri ecologici per Ryanair e Easyjet
Solo se sono a Airbus... :)
Ahahaahha
diciamo che ti ho tirato in ballo!!!
dovresti proprio venirci...
Programmi congiunti come questo non vengono contemplati come aiuti di stato? Intendo nelle normative WTO.
La lobby degli aeroplani ancora domina.
ha trovato un penny
https://uploads.disquscdn.c...
Intendi le felpe della Nasa? O sei salito su qualche loro mezzo di recente?
E i dirigibili?
ah siamo già a quel punto???
pensavo di tener duro almeno tutto il mese...
Non era una proporzione infatti :)
i Boenig cadono bene
ormai siamo già al 19 sono finiti i propositi per l' anno nuovo puoi ingozzarti di cibo ruttare e scoreggiare
entrambe le aziende fanno acqua da tutte le parti e negli ultimi anni la qualita' dei loro prodotti e' pessima
non credo la proporzione sia corretta.
in ogni caso spero in un 20% di voli in più casomai
o.t.: MatitaNera ti vogliono nell'articolo della Vanwall!
Fate il 20% dei voli in meno ed alzate il costo del biglietto del 20%
E ricorda la differenziata, comprare solo cibo km0 e comprare solo roba usata
Io mangerò sano e farò più sport.