
01 Dicembre 2022
02 Dicembre 2022 255
Anche l'Unione Europea ha il suo metaverso: si chiama Global Gateway, e nasce come piattaforma digitale condivisa in cui conoscere nuove persone e "riflettere su questioni globali per fare la differenza per il nostro futuro condiviso". In realtà lo spazio virtuale già esiste da metà ottobre, quando l'UE lo ha annunciato ufficialmente su Twitter.
In questo lasso di tempo sono stati organizzati dei talk in cui si è parlato di caffè eco-sostenibile e di mondo digitale. Recentemente si è pensato di organizzare un Global Gateway Gala, un grande evento a cui sono stati invitati i giovani dei Paesi Membri semplicemente per... fare festa. Un 24h Beach Party, viene definito sul sito istituzionale.
Peccato però che a quella festa non ci fosse nessuno. O, meglio, solo il giornalista Vince Chadwick, rimasto completamente solo dopo che le altre cinque persone con cui ha fatto una chiacchierata confusa se ne sono andate immediatamente. Il video che proponiamo a seguire è piuttosto eloquente: pista vuota, musica ripetitiva, nient'altro.
I’m here at the “gala” concert in the EU foreign aid dept’s €387k metaverse (designed to attract non politically engaged 18-35 year olds — see story below). After initial bemused chats with the roughly five other humans who showed up, I am alone. https://t.co/ChIHeXasQP pic.twitter.com/kZWIVlKmhL
— Vince Chadwick (@vchadw) November 29, 2022
E pensare che questo progetto è costato 387.000 euro, nato per attirare i giovani di età compresa tra 18 e 35 anni che l'UE definisce come apatici della politica ma a cui desidera trasferire i valori dell'Unione perché anche questi cittadini se ne sentano parte. Su Twitter imperversano le critiche su un progetto così costoso e così inutile, almeno per ora: c'è chi si limita a dire "disgustoso", c'è invece chi ricorda che con questi soldi si sarebbero potuti portare avanti progetti nei Paesi in via di sviluppo.
Le testimonianze di chi ha sbirciato dentro il metaverso europeo sono raccapriccianti: al di là di una grafica tutto sommato soddisfacente (equiparabile al metaverso di Zuckerberg, che però ha speso miliardi per farlo), il mondo virtuale è uno spazio vuoto con figure che sembrano altre persone ma che in realtà non lo sono, tanti messaggi pubblicitari sulle iniziative dell'UE (come l'Erasmus, per intenderci) e... nient'altro. E anche muoversi appare macchinoso.
Il prossimo appuntamento è in realtà già in corso, e si chiama Club Nights: una sorta di festa non stop in cui ascoltare musica, gironzolare per il metaverso UE e conoscere gente. Tutto bello, sì, ma chi?
Recensione OnePlus 11 5G: un sorprendente ritorno al passato | VIDEO
Recensione NVIDIA RTX 4090 Laptop, stessi consumi ma prestazioni doppie!
Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO
Samsung con gli S23 chiude il cerchio, caos Netflix sulle password | HDrewind 5
Commenti
Che siano migliori nì, hanno i loro pro e contro. Però la corrente non è che serve solo alle auto.
Ripeto, l'errore qui l'hanno fatto la politica e alcune aziende che hanno spacciato la fusione per quello che non è, ovvero totalmente pulita e disponibibile a breve (ennesimo annuncio qualche giorno fa dagli USA), e lo fanno al solo scopo di non ammettere l'estrema importanza della fissione.
Hai fatto un paragone interessante ma errato. Alternative migliori alle EV in vendita adesso ci sono, sono le auto a combustione interna, ed infatti le ICE coprono il 90% del mercato ed oltre. Se le EV evolveranno forse diventeranno competitive e verranno comprate.
Ci spende tutto il mondo. È un ambito di ricerca che vale la pena tentare. Di per sé anche le missioni spaziali con umani a bordo possono essere viste allo stesso modo, ma non per questo smettiamo.
Poi che alcune aziende e fazioni politiche la fanno passare come qualcosa che sarà pronto a breve, costringendo anche chi ci lavora a fare annunci altisonanti, è un altro discorso.
In borsa sali se dopo aver investito licenzi. Se investi in progetti a lungo termine non è un buon strumento di valutazione
No, era per dimostrare che un numero sostanziale di soldi spesi dalla unione Europa va in progetti di dubbia utilità pubblica, con risultati scarsi ma con in ritorno clientelare di tipo ideologico che fa sfigurare la mafia e la camorra
Stiamo già arrivando ultimi. Leggi i risultati altrui
Io sono gay, dichiarato da anni, senza alcun problema e giusto w il CONTANTE perché il mio lavoro non deve arricchire la speculazione finanziaria usando una moneta elettronica che ad ogni passaggio toglie 1% del valore. 100 euro in contanti dopo 100 passaggi rimangono 100 euro. 100 euro in moneta elettronica dopo 100 passaggi hanno arricchito la banca. Ma un #PDiota dubito possa capire di soldi, essendo un parassita della società
Quelle 10 persone hanno avuto una possibilità e l'hanno buttata.
La priorità va sempre ai meritevoli.
Questo è il mio pensiero
Boh, non credo secondo me è per via dei media che trattano il metaverso come un qualcosa che nella realtà dei fatti è l'opposto.
In fatti un servizio del TG5 forse non ricordo, per parlare del metaverso il 90% delle scene video erano di Matrix e poi la solita riflessione da quattro soldi "sarà questo il vero futuro" e bla bla bla.
Quando nella realtà dei fatti il metaverso di zucchina è solo un mmorpg senza la parte rpg, quindi un qualcosa che alla lunga annoia
Conosco molti che li hanno acquistati sulle ali dell'entusiasmo o e poi li hanno messi nel cassetto senza più tirarli fuori (io tra questi).
Solo il tempo darà ragione a me od a lei.
Già, anche perché per farli girare hai bisogno di schede video che ti costano altri 1000/2000 €
eh, sarebbero da provare...ma a quel prezzo, sono proprio accessori di nicchia al momento.
La sola Greta Thunberg ha mobilitato le masse a milioni in tutto il mondo.
E comunque no, il mio discorso è assolutamente ideologico, non solo valoriale. Anche il comunismo e il fascismo partivano da un sistema di valori.
Una persona contro dieci, davvero dici che non è una domanda lecita?
La vita non è sempre vita? Un paziente per un medico è un paziente, e non c'entra il suo conto in banca.
Insomma, tutto è fuorché semplice
una mezza battuta, dai :)
Si lo store è pieno di truffe e in generale i prezzi sono alti, i giochi decenti costano anche 30/40 euro e durano una decina di ore
Però certi sono delle vere e proprie perle, the room vr, Moss 1 e 2, fisherman tales, superhot.
Poi pubblicare sullo store meta non è neanche così semplice e alcuni stanno iniziando a pubblicare su store alternativi, il più famoso è sidequest (non sono giochi pirata)
Poi vabbè per il livello ready player one ci vorrà tanto, ma ad esempio già quello per camminare lo puoi prendere con 1000/2000€
Per il campo di visuale considera che il quest sta sui 90° ma i visori di fascia alta 1000/1500€ arrivano già anche a 200°, in altre parole sei completamente circondato
l'azienda ce ne ha regalato uno(quest 2). il problema secondo me è:
definizione(ma li vuoi o non vuoi basta aumentarla con il tempo e ci sono prodotti molto più costosi che già offrono di molto meglio.
campo di visuale(o come si dice). se guardi dritto il tutto si vede abbastanza bene, ma se sgarri di 20° già la profondità di campo se ne va via...il botto lo faranno quando si sarà ad un livello tipo matrix o ready player one..ma dubito bastino 10 anni..
Chiedilo a quelli dei social( un’altra tristezza di nulla cosmico).
Ho un Quest 2 da 128gb e ho provato sia light saber(bellino) e sia resident evil 4(anch’esso incluso in bundle) ed è sinceramente una FIG@T@ pazzesca. Spero vivamente che puntino sempre più sui giochi/app in VR. Anche se devo dire che lo store di oculus/Meta è troppo scarno in quanto a demo però è quei pochissimi disponibili sono una mezza truffa(tipo tetris VR che dura solo mezz’ora).
Se parli di fps online allora li basta che fai giocare chi ha il visore tra di loro, oppure metti degli aiuti che compensino, così come avviene per chi gioca col controller contro mouse e tastiera
Tralaltro il Kinect lo faceva benissimo senza indossare niente.
Alla faccia come te la sei presa sul personale
Mi chiedo se una comune azienda di videogiochi non l'avrebbe già completato e messo in funzione senza spendere miliardi.
Certo che per paragonare questa cosa all'Iter ce ne vuole.
su quello è vero... è perchè i vecchi, sono nostalgici, e sul metaverso ci vedono il Second Life degli anni '90
Non capisco perché tutti si sono convinti che i giovani vadano attirati con queste cagate e non possano occuparsi di cose serie.
hai mai giocato ad un fps? secondo te il problema lì è il coinvolgimento o la rapidità con cui riesci a muoverti e girarti in giro? sul pc ti basta muovere il mouse e premere due tasti. Col vr devi fisicamente muoverti.. diventeresti praticamente un nonnino se messo a confronto con qualsiasi altro giocatore
Se lo scopo era politicizzare i giovani disgustati dalla politica europea, felice che sia stato un flop.
Quando il costo di un nuovo segmento è alto, non può avere successo, semplice l'equazione. Io sono molto interessato a tutto ciò che innova a costi ragionevoli.
Dal tuo commento probabilmente l'ultimo visore che hai provato era il Google cardboard. Il solo quest 2 ha venduto 15 milioni di esemplari, e c'è Apple che in pochi anni tirerà fuori il suo. Il sistema di input è molto più coinvolgente di qualsiasi periferica per pc, ad esempio potenzialmente puoi usare un controller a forma di arma per gli fps.
costa troppo, è troppo scomodo e puoi giocare solo a determinati giochi, per lo più avventure o labirinti che interessano ad una nicchia. Fps, rts, etc.. non sono fatti per la realtà virtuale e mai lo saranno per limiti intrinseci all’uso del visore e del suo sistema di input
Boh sarà che bazzico il mondo della consulenza, ma un progetto con mille cacate (cacate nuove come il metaverso su cui magari non sai bene come orientarti), mille persone allocate diverse, per un cliente importante etc. etc. costa una fucilata e sta porcheria mi sembra proprio uno di quei progetti...
Vallo a dire alle vendite degli oculus quest, solo di quest 2 ne hanno venduti 15 milioni, ma si, un quarto della popolazione italiana è proprio nessuno, inoltre c'è Apple che sta preparando il suo visore con sistema operativo dedicato, sicuramente anche dopo quello resterà una cosa di nicchia... Ceeerto
Se pensiamo solo al lato metaverso probabilmente è vero, però considera che c'è tutto il lato gaming che continuerà a spingere verso migliorie e porterà a una maggiore diffusione, in altre parole ci sono migliaia di sviluppatori che hanno già potenzialmente una platea abbastanza grande di persone che potrebbero usare fin da subito una loro applicazione, questo aumenta di molto le probabilità che qualcuno trovi una killer application
Sarà anche ma tant'è che, per ora, non se la fila nessuno questa realtà virtuale. Io vivrò nel 1990 ma lei si levi le fette di salame dagli occhi.
io scommetto proprio sul fatto che non ce ne saranno e la tecnologia sarà relegata a 4 nerd hikikomori
Tutta questa pantomina l'hai sentita al bar, tra gli anziani mentre giocavano a briscola, e ne sei diventato portavoce? Comunque mancava abbasso i g ay, e viva il contante.
I cavi non sono più un problema, il resto sempre meno, se vivi negli anni 90 è un problema tuo
Sono d'accordo. Il problema è che prima di quanto si pensi ci sarà la tecnologia per implementare sensori nel corpo e nel cervello. A quel punto to la finzione diventerà realtà perchè percepita come tale.
Finché saremo fatti di carne e ossa il virtuale non potrà mai essere un alternativa al mondo reale