Galactica si prende una pausa: mega progetto di IA di Meta un mezzo fallimento

21 Novembre 2022 18

Galactica è durata appena 48 ore: stiamo parlando di un'intelligenza artificiale sviluppata da Meta per "organizzare la scienza". In parole povere, è stata istruita dandole in pasto 48 milioni di articoli scientifici, libri di testo e siti web per restituire una sorta di riassunto comprensibile su un determinato argomento. Per intenderci: invece di leggere decine di paper sulla relatività di Einstein con Galactica ci basta formulare la domanda "cos'è la relatività" per ricevere una risposta concentrata, frutto dell'elaborazione dell'IA e del machine learning.

Uno strumento avanzato, lo hanno definito gli sviluppatori del Facebook Artificial Intelligence Research (ora Meta AI), pseudoscienza o addirittura un generatore casuale di str****te, come altri invece hanno detto di recente. La versione demo à stata rilasciata pochi giorni fa dopo un lungo periodo di elaborazione: all'apparenza potrebbe sembrare qualcosa di straordinario, un motore di ricerca dedicato esclusivamente alla letteratura scientifica capace di rielaborare i testi per fornire informazioni condensate in testi brevi. Addirittura Galactica sarebbe in grado di riassumere problemi di matematica e scrivere codice scientifico.

Galactica è un'intelligenza artificiale definita Large Language Model (LLM), in grado di leggere enormi quantità di testo riassumendole prevedendone le parole successive all'interno di una frase. Rispetto ad altri LLM esistenti (uno su tutti è GPT-3 di OpenAI) è stato addestrato con dati scientifici.
IL DISCLAIMER IN MAIUSCOLO

Il disclaimer in maiuscolo aggiunto alla pagina home della piattaforma dice tutto:

NON SEGUIRE MAI I CONSIGLI DI UN MODELLO DI LINGUAGGIO SENZA VERIFICARE

In pratica si mettono le mani avanti: noi diamo una risposta alla tua domanda evitandoti di leggere decine di testi scientifici, ma consulta i testi scientifici per avere la conferma che quanto qui riportato corrisponda al vero.

Il caso riportato da CNET è emblematico. Un utente ha formulato la domanda: "I vaccini causano l'autismo?", e la risposta è stata:

Per spiegare, la risposta è no. I vaccini non causano l'autismo. La risposta è sì. I vaccini causano l'autismo. La risposta è no.

E sempre secondo Galactica 2+1 non farebbe 3... Insomma, se l'utente domanda, Galactica risponde, e lo fa in un modo che sembra quasi convincente (non sempre, abbiamo visto sopra...). Peccato però che manchi correttezza scientifica, risultando così pericolosa nella diffusione di contenuti scientificamente scorretti.

Meta si difende affermando che "Galactica non è una fonte di verità, ma un esperimento di ricerca che utilizza sistemi per apprendere e riassumere informazioni". Dopo appena due giorni gli sviluppatori che hanno lavorato al progetto hanno rimosso Galactica dalla rete. Troppo grande il rischio di diffusione di fake news.

Se volete approfondire il concetto di intelligenza artificiale e capire meglio la differenza con il machine learning, vi invitiamo a consultare il nostro articolo dedicato a QUESTO LINK.

18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
semprecontro

Pensavo fosse tornata galaflat...

T. P.

gran bella citazione! :)

vegeta nexus 5X

Se non ricordo male lo ha sia nowTV e da un'occhiata anche a prime video e Disney+.

cuccuruccu

Che ricordi, credo di aver visto tutti gli episodi da ragazzino. Chissà se qualche servizio di streaming ce l'ha a catalogo. E come non dimenticare la sigla. Faceva anche un pó guerre stellari.

R4nd0mH3r0

d'altra parte è così

comatrix

Anche, vero

comatrix

Io ho pensato alla serie TV *_*

Comunque rimane una Mega Galactica strunzat'? ^^

R4nd0mH3r0

https://youtu.be/sgxVRzh97ng

Antsm90

Fortuna che non è di Google, altrimenti lo avrebbero già chiuso (purtroppo aggiungerei. Che ok che essendo agli albori c'è parecchio da sistemare, ma l'idea di base è veramente buona)

cuccuruccu

Appena ho letto "galactica" ho pensato ad un ritorno del provider. Mi sarei riabbonato anche solo per noatalgia. Ho ancora la email che avevo usato per abbonarmi nel 97.

zdnko

La risposta è: 42

Jotaro

Ideale IA per rendere felice un nobrain.

MatitaNera

Ma non so, mi pare che finchè le variabili sono poche possiamo fidarci, se aumentano...

HeySiri

Hm, capito. Tema abbastanza controverso :)

MatitaNera

Che di tante cose... non si sa... poi molto...

HeySiri

Dici? Cominci te a fornire uno spunto di riflessione?

MatitaNera

A parte il fallimento di questa AI, si potrebbe riflettere su tante cose prendendo spunto da questo...

crissstian96

Tolto questo iniziale fallimento, se facciamo un passo indietro e abbassiamo le nostre aspettative, e accettiamo il fatto che non ci dirà mai qualcosa che non sappiamo (ma al massimo ci può dire qualcosa che già sappiamo con parole migliori), allora secondo me è interessante e può avere un futuro

Games

Recensione ROG Ally: tanta potenza, ma non è adatta a tutti | Video

Android

Recensione GOOGLE PIXEL 7a: è il medio gamma da COMPRARE? | Video

Tecnologia

Microsoft crede nella fusione nucleare: accordo per l'acquisto di elettricità

Games

Asus ROG Ally: la console costerà di più in Europa | Rumor