
Tecnologia 21 Giu
Sembra che il metaverso di Horizon Worlds VR sia meno attraente di quanto la società alle spalle si aspettasse. È notizia recente che, Horizon Worlds, l'universo sociale di Meta ambientato nella realtà virtuale, stia lottando per conquistare e addirittura mantenere gli utenti attivi. A sostenerlo sarebbero alcuni documenti interni ottenuti dal Wall Street Journal, secondo i quali Horizon Worlds si trova attualmente ad avere circa 200.000 utenti attivi mensili, un calo rispetto al traguardo di 300.000 utenti che Meta aveva confermato solamente lo scorso febbraio.
Horizon Worlds è la base del metaverso secondo Meta e consente agli utenti di accedere a un mondo virtuale al cui interno è possibile creare o semplicemente spazi location in cui si può interagire, giocare, incontrare altre persone, chattare con gli amici e molto altro. Inizialmente l'entusiasmo è stato altissimo e la base di utenti della piattaforma è effettivamente aumentata di dieci volte dopo la sua espansione a tutti coloro che possedevano un visore Quest VR negli Stati Uniti e nel Canada, avvenuto a dicembre 2021, tuttavia questi numeri gonfiati dalle festività natalizie potrebbero essersi rapidamente ridimensionati, tanto che secondo il WSJ ora Meta punta a raggiungere 280.000 utenti attivi mensili in Horizon Worlds entro la fine di quest'anno invece del suo obiettivo iniziale di 500.000.
Un altro dato poco incoraggiante e proveniente dalla stessa fonte afferma che dei 10.000 mondi separati, solamente il 9% circa è visitato da più di 50 utenti e che la maggior parte di questi non torna dopo un mese di utilizzo della piattaforma. Siamo sicuramente agli inizi ed è molto probabile che la noia prenda il sopravvento con facilità, tuttavia la società è fiduciosa e un portavoce di Meta ha affermato che i piani della società per il metaverso fanno parte di uno sforzo pluriennale, secondo il quale saranno introdotti continuamente dei miglioramenti.
Possiamo per certo dire che oltre all'afflusso degli utenti, ci sono anche diversi problemi di stabilità e bug grafici da risolvere. Sebbene Meta non abbia ancora commentato quanto riportato dal Wall Street Journal, sappiamo che riguardo i problemi menzionati, in una nota il vicepresidente del metaverse di Meta, Vishal Shah, ha affermato che il team sarà sottoposto a un "blocco della qualità" fino alla fine del 2022 per sospendere il lancio di nuove funzionalità e affrontare i bug della piattaforma. Detto in parole semplici, prima vanno risolti i problemi e poi si lavorerà a un'espansione del servizio.
Meta ha anche lanciato un nuovo strumento che dovrebbe semplificare la segnalazione di bug dalla sua app Horizon Worlds e ha persino ammesso in un post sul blog che la piattaforma era "instabile". All'evento Connect della società tenutosi lo scorso martedì, Meta ha rivelato il visore Quest Pro VR da 1.799 euro commercializzato per le aziende che vogliono collaborare in VR.
Non solo, Mark Zuckerberg ha anche annunciato che molto presto gli avatar in Horizon Worlds saranno dotati di gambe "funzionali" e ha mostrato come potrebbero essere durante la presentazione. Si è trattata di una semplice anteprima, dunque per sapere come cambierà il metaverso dopo l'introduzione di questa novità dovremo attendere ancora un po'.
In effetti la presentazione non includeva alcun filmato su come effettivamente le gambe saranno interpretate dal visore Quest, destando le preoccupazioni generali sulla necessità di dover acquistare ulteriore hardware... e quasi certamente non a buon mercato.
Xbox Series X ed S, Microsoft le rinnoverà nel 2024: cosa cambia e quando arrivano
Amazon, il 10 e l'11 ottobre la Festa delle Offerte Prime: come funziona
Panos Panay, il capo di Windows e Surface abbandona Microsoft (per Amazon?)
Recensione Bluetti EP500 Pro: una power station per la casa a cui non manca nulla
Commenti
Questo genere di commenti "easy" mi fanno capire che ancora non si riesce a distinguere un sistema di vita da un impiego tecnologico. È come quando dici a un boomer che adori i videogiochi e quello ti risponde che è meglio sc*pare. Grazziearca direi io. Non si tratta di sostituire una cosa con un'altra. Quello succede a chi non si sa regolare e finisce nel vortice della dipendenza, ma cose di questo tipo sono sempre successe e sempre succederanno, per questo non bisogna trascurare l'importanza di vigilare lo stato psicofisico proprio e di chi fa parte della nostra vita rivolgendosi a professionisti del settore. Più razionalmente, impieghi della tecnologia digitale come dovrebbe essere il metaverso, impatta aspetti più professionali, didattici e lavorativi dalla nostra vita. Si può avere accesso a meeting aperte al pubblico altrimenti poco fruibili. Questa cosa accade già adesso con app tipo Altspace, dove è disponibile un calendario eventi che permette di seguire temi di vario interesse; a me è capitato di seguire un trattato di neuroscienze; sul palco virtuale c'erano dei ricercatori che parlavano, interrogivano col pubblico con senso di presenza che un Twitch o un qualsiasi programma di videoconferenza non possono offrire. È durato un'oretta circa, dopo di che, fai logout e puoi continuare con la tua vita esattamente come quando spegni il televisore. È tutto qua, ne più ne meno
Non dice assolutamente nulla. I beta tester non sono selezionati con un colloquio di lavoro, dentro ci si ritrova gente che magari ha fatto richiesta tanto per. Visto che l'ecosistema è ridotto, non è certo funzionale al suo scopo (connettersi e condividere). Entrare in ambienti semivuoti tanto per dare un'occhiata è tutto quello che possono fare, normale che non c'è ancora una reale attrattiva o utilità. Quando il sistema sarà stabile secondo i canoni che si sono prefissati, worlds sarà accessibile a tutti, da lì si potranno trarre conclusioni. Certo è che già c'è un sacco di pregiudizio, articoli come questi sedimentano un'immagine negativa di fallimento preventivo. Il giorno che aprirà molti nemmeno se ne accorgeranno, penseranno che era già attivo da tempo e che aveva già floppato. A quel punto non ci vuole un santone per predire il fallimento dell'iniziativa, ma la vere cause saranno sommerse da un mare di preconcetti, passa parola e disinformazione varia
Si ma se GIÀ laddove disponibile gli utenti diminuiscono, io una domanda me la fare
Appunto, fossero di più sarebbe più difficile il conteggio, inoltre se GIÀ con questi pochi diminuiscono, io una domanda me la farei
La più grande tr0ata mai concepita da Zucc.
Da uno "esperto" come lui in ambito social non mi sarei mai aspettato un investimento miliardario su un'idea così fallimentare già in partenza
Il problema principale è: lo smartphone. Circa l'80% dei social, se ricordo bene, viene usato da smartphone. Perché mai dovrei comprare quasi 2k di visore?
Però se anche i beta tester lo usano poco, dice un po' di roba sull'uso della piattaforma
Esatto, ho già letto diversi articoli simili, si tralascia il dettaglio non indifferente che worlds è accessibile solo ad un campione ristretto di utenti! È normale che non si può fare affidamento sui beta tester, loro stessi hanno accesso a contenuti limitati e non possono far entrate amici per condividere l'esperienza. È ancora presto di parlare di perdita di utenti, visto che ancora letteralmente non ce ne sono!
Non frenarti. È fuffa fumante della peggior specie. E non evolverà.
Gliela facevo io la previsione.
ho il primo oculus rift, ma sta cippa che trasformo il mio account "libero" in quella merdra di account Faccialibro o meta
staremo a vedere come si evolve...
a me sembra fuffa ora come ora ma chi vivrà, vedrà!
Se oggi si discute se si e' o meno binari, domani si discuterà' se si e' o meno reali.
più che loro direi lui
Non capisco questo articolo.
Horizon Worlds non è ancora disponibile.
Lo sto aspettando, e come me tanti altri.
Qualcosa non quadra.
E meno male direi.
Penso sia troppo in anticipo.
Ma e'la copia di quel gioco sul pc che ora mi sfugge il nome, ci giocavo ma poi pian piano lho mollato. Secondo zuck la gente sta sempre davanti a un computer a interagire e socializzare? Ci sono i locali, bar cioe' la vita reale dove la gente socializza per davvero
Hai voglia a buttare soldi nel meta fuffa... Non se lo cagherà mai nessuno.
È più probabile che segua la stessa strada di internet, cosa che probabilmente si applicherà anche a nft, blockchain e simili. In poche parole quello che vediamo adesso verrà reinterpretato completamente in un qualcosa di molto più strutturato e utile
Mi aspetto più successo per Horizontal Worlds con le avatar con le gambe giuste su qualche piattaforma per adulti! :D
Farà la fine delle tv / cinema in 3D
Una possibilità (costosa per Mark secondo me) potrebbe essere di comprare SecondLife e chiuderla per far passare gli utenti sulla sua piattaforma. Ma non credo che il gioco valga la candela, alla fine è sempre di una nicchia di cui si parla.
Facebook o Meta o come si chiama (il nome potrebbe cambiare di nuovo tra cinque minuti) si sta scavando la fossa da sola con sta storia del metaverso.
Ma solo loro son convinti che il mega verso avrà successo. È la stessa cosa delle tv 3d. È scomodo, costoso e poco funzionale. Ormai si è intestardito affosserà Facebook o si farà cacciare
Ma c'è qualcosa in tutto questo che sta andando, per loro, bene? Miliardi e miliardi buttati nel cesso da Zuckerberg in quelle ca*ate di metaverso, VR e NFT... vorrei fare l'indifferente, ma un pochino contento sono, non posso nasconderlo, è l'unico che ci sta investendo, giustamente perdendoci.