
Samsung 28 Mar
I primi dispositivi con supporto al Wi-Fi 7 potrebbero arrivare sul mercato nella seconda metà del 2024. Due anni più o meno esatti ci separano, secondo le fonti di digitimes.com, in controtendenza rispetto a quanto dichiarato da MediaTek, da quello che si preannuncia essere uno dei più grandi step evolutivi della connessione senza fili che spedisce dritto sulla rete ogni genere di dispositivo, da smartphone, tablet e PC, passando per orologi, TV e persino frigoriferi che negli ultimi anni sono diventati sempre più intelligenti e autonomi proprio grazie alla connessione a internet garantita dal Wi-Fi.
Il Wi-Fi 7 utilizza il canale a 320 MHz oltre che bande da 2,4, 5 e 6 GHz e tecnologie di aggregazione dei canali come le versioni attualmente disponibili per accrescere in maniera più che notevole - si dice - le velocità massime teoriche che si possono raggiungere con i mezzi attuali: per il 7 si parla di almeno 30 Gbps stando alle previsioni di Wi-Fi Alliance, l'organizzazione che detiene il trademark Wi-Fi, mentre Wi-Fi 5 arriva a 3,5 Gbps e il Wi-Fi 6 fino a 9,6 Gbps.
Curiosa la posizione di Apple, che pure sui recenti iPhone 14 Pro ha snobbato il Wi-Fi 6E. Probabile a questo punto che a Cupertino decidano di continuare con il Wi-Fi 6 in attesa di Wi-Fi 7, e a quel punto non si può escludere che se la previsione di DigiTimes prevalesse su quella di MediaTek gli iPhone del futuro - i 16 in quel caso - possano essere tra i primi prodotti in assoluto con la nuova tecnologia. Del resto è la stessa testata asiatica a sottolineare come il Wi-Fi 6E sia una tecnologia di transizione tra due generazioni "principali", la 6 e la 7, che si passeranno il testimone in tempi relativamente contenuti.
Tra i primi a sposare l'innovazione sul sistema di trasmissione dati senza fili potrebbe esserci anche Samsung, da sempre molto reattiva alle novità - ben più di Apple, va detto. Ma la concorrenza sui prodotti di fascia alta è più agguerrita che mai, per cui non si possono escludere diversi altri produttori che ultimamente stanno facendo grossi sforzi per offrire ai clienti il meglio della tecnologia disponibile: Xiaomi e Oppo ad esempio, ma anche Vivo che i rumor su X90 Pro+ dipingono nettamente sul pezzo nell'obiettivo di arrivare a sedere con i migliori.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Commenti
Adesso non te ne fai niente, domani chissà. Se si ragionasse così non si andrebbe da nessuna parte.. mi ricordo ancora quelli che dicevano "ma cosa te ne fai di un quad core su un telefono" parlando del Samsung S3
Colleghi il router sulla porta wan e con un buon router ci arrivi sicuro. Anche il mio router è sul piano superiore mentre io sono sul piano terra e ci arriva benissimo. Poi ovviamente se hai una casa grande e vuoi portare un buon segnale wifi, ti potrebbe servire un extender o due.
Lo avrò detto un migliaio di volte anche a certi miei parenti che vanno in panico per il 5g.
Ma non serve a molto, restano della loro.
mi basta scaricare un gioco da steam per saturare la FTTH, non ci vuole poi molto alla fine
Ragionevolmente, cinque o sei anni
Quindi? È una cosa che fanno pochissime persone, ma veramente poche.
Ma a parte PC e smartphone, c’è una marea di dispositivi che usano ancora wifi 4 e 5 sui 2,4GHz.
Ed uno smartphone cosa se ne fa di 30Gbps (che tanto sono teorici e più di tanto con le antenne non si può crescere)? Quali sono le funzioni specifiche che verranno introdotte?
Spero che si sbrighino perché il Wi-Fi e una buona connessione a internet ormai serve per fare ogni tipo di cosa
No, all'interno si risolve facilmente con una rete MESH, che se hai una banda passante di partenza nell'ordine dei 50Gbps si traduce in un rallentamento irrilevante ai fini pratici.
Una rete in banda millimetrica all'interno di un'abitazione offrirebbe enormi vantaggi senza rompere in alcun modo le scatole al suo esterno.
?? Il Wi-Fi6 (che per inciso non è neanche l’ultimo perché arriverà il 6E anche in Europa) non permette di sfruttare tutta la banda disponibile con una FTTH, non è una fuffa siete voi che siete abituati male e non pensate al fatto che non sia la norma per tutti
Forse perchè vengono anche bloccate dai muri interni e se fosse cosi sarebbero inutili
Io trasferisco file (dentro la casa senza usare internet) quindi non sei limitato dalla velocità di internet che non c'entra niente ma usi in una rete local
Non chiederlo a me
Il progresso è sacrosanto, ma se nell'uso reale non sfruttiamo a pieno neanche la precedente tecnologia, ti rendi conto che è tutta "fuffa" fatta solo per vendere i malati fi specifiche, si?
E come mai non lo fanno ancora?
e dici che arrivo al piano superiore?
Certo, sulla porta WAN.
Sulla banda 2.4GHz si va in conflitto con tutto, dai forni a microonde al Bluetooth passando per telecomandi e noi radioamatori.
È una banda utilizzabile solo per lil controllo della domotica perché il traffico ordinario proprio non ha più modo di passare.
I 5GHz stanno rapidamente facendo la stessa fine, non perché ci siano utenze diverse da WiFi e qualche sporadico radar ma perché anche da un appartamento posto al primo piano come il mio si ricevono una selva di reti, che ovviamente devono contendersi i pochi canali disponibili.
Adesso arriveranno i primi routeromologati a 6GHz (quelli non omologati esistono da anni), ma tempo un anno e sarà saturo anche quel segmento di spettro.
Le bande millimetriche risolverebbero il problema alla radice, perché oltre a consentire le grandissime larghezze di banda necessarie a consentire velocità elevatissime, vengono arrestate pressoché per intero dai muri esterni degli edifici.
Quindi due o più router posti in abitazioni vicine potrebbero coesistere sul medesimo canale senza arrecarsi alcun disturbo.
in cascata collegato via lan suppongo
ahahah, la risposta che non sapevamo di volere
A te nulla ci ha già pensato la natura di suo.
Anche io lavoro dall'inizio della pandemia in sw. e gioco a PS5. Diciamo che in linea di massima, avendo ottimizzato molto in termini di QoS e sotto reti sul router i vari dispositivi, vado bene per lavoro e gioco (raramente qualche botta di lag ma amen), però sai a volte già una 200 farebbe comodo, quando (per lavoro o tempo libero) vai di fretta.
Metti un buon router wifi in cascata e disabilita il wifi sul model del tuo operatore.
Sul portatile il WiFi va in conflitto con il bt perché usano la stessa banda :D
Il potenziale del Wifi 6 è una cosa differente rispetto alle prestazioni reali su singolo dispositivo, anche perchè quei calcoli vengono fatti in condizioni ideali.
Tipo il BT che teoricamente può arrivare a 2 Mbps, ma nessuno lo utilizza così
mi sono emozionato!
Puoi anche fare trasferimenti locali.
Che poi perchè se io ho la gigabit o quel che vuoi non posso avere tecnologie migliori a livello wifi se esiste quello in ADSL?
Lo stesso che ti ha causato la banda radio FM per 100 anni tra 88 e 108 MGhz
Ma assolutamente molto meno del colore Rosso che raggiunge i 400 Thz e non quanto il colore viola che essendo al limite dei raggi UV raggiunge i 800 Thz
Anche se forse non lo sai se esci fuori di casa potresti essere colpito dai raggi di una stella a soli 150milioni di km se non ci sono nuvole ti colpisce di un sacco di raggi
Il problema maggiore del WiFi non è dovuto tanto alla poca larghezza di banda utilizzata dai router (che poi i 160MHz del WiFi 6 non sono affatto pochi) quanto alla saturazione dello spettro.
Non serve a niente aumentare le larghezze di banda quando poi a contendersi il medesimo canale sono 2, 3... anche 5 differenti reti.
Ciò che fino ad un paio di anni fa era per la banda dei 2.4GHz ormai nei centri cittadini si è esteso anche alla 5GHz.
Se non si amplia la larghezza dello spettro consentito per il WiFi, magari concedendo anche per questo tipo di impiego ampie fette di "banda millimetrica", un ulteriore incremento della larghezza di banda dei router finirà, paradossalmente, per condurre ad una riduzione della banda passante effettiva, almeno come stabilità del throughput.
Qui da me ottengo praticamente stessa velocità ma una costanza della prestazione migliore dando 80MHz di larghezza di canale su una parte di spettro completamente libera piuttosto che 160MHz che non esiste modo di evitare di far confliggere con altre tre reti.
Dipende, ad esempio se lo usi per vedere tiktok i danni al cervello sono elevati
Sostanzialmente nulla.
La potenza di trasmissione è inferiore ad un Watt e diminuisce con il quadrato della distanza.
A meno che non dormi la notte con il modem attaccato alla faccia la potenza che ti arriva sta nell'ordine del nanowatt.
Se stai per un secondo al sole prendi più radiazioni di un mese di wifi
a giudicare da quanto NON riesco a collegare un televisore a 5m in linea d'aria...nessun danno...
nessuno.
cambia router no:)la portata del 2.4ghz non lo avrai mai perche la scienza dice cosi
Idem
Ma a che pro se il 90% di noi non supera i 30 mb/s?
onestamente a me il 4g sul telefono va benissimo e non sento nessun bisogno del 5g...
diversamente il passaggio da 3g a 4g è stato, almeno per me, più apprezzabile!
però il succo del discorso è:
se con la rete fissa non riusciamo a migliorare più di tanto o ci vuole troppo tempo, con il 5g avremmo forse la possibilità di compensare almeno in parte questo gap però anche in questo siamo in ritardo... :(
A distanza di 10 cm e dentro camera anecoica con le pareti spesse 3 metri...
farà più in fretta la Russia...
se, e poi dietro ad una parete di cartongesso scende del 90%,,,
Saranno numeri da laboratorio con antenne MU-MIMO 64x64
Boom di vendite della carta stagnola
Mah, diciamo che è fuffa come al solito...
Non che non ci siano miglioramenti, ma parlare di 30Gbps è abbastanza in malafede, così come parlare di 3.5Gbps per il WiFi 5...
Lo so, però all'epoca del 4G ricordo molta enfasi, ricordo proprio la corsa anche degli utenti a triangola per beccarsi una nuovo promo in 4g. Va detto che comunque il 4g è abbastanza per la maggior parte degli utenti, però mi sembra che ci sia poco interesse generale.
si tutto bello wifi 7....wifi 8... ecc però vorrei capire i danni alla nostra salute quale sono?
lentino è un eufenismo!
in un paese poi come l' italia dove in molte zone non c'è neanche un buon 4g!
Sisi 4G, il 5G trovo che sia un po' lentino a diffondersi