
17 Maggio 2022
Per una persona che ha subìto un trauma tale da rimanere paralizzata è evidente che anche un'attività normalmente banale come quella di nutrirsi può essere estremamente complessa, in diversi casi impossibile se non si può contare sull'aiuto di qualcun altro. La scienza e i suoi passi da gigante potrebbero però fornire a chi è stato meno fortunato delle soluzioni per riconquistare parte dell'autonomia perduta.
I ricercatori della Johns Hopkins University del Maryland hanno progettato e sperimentato un'interfaccia cervello - macchina che consente a un uomo con una disabilità importante di nutrirsi senza dipendere da nessuno. È una soluzione più che concreta, che ha già dato risultati incoraggianti messa alla prova con un uomo di 49 anni che da circa trenta non riesce più a muoversi. Un incidente gli ha causato una lesione spinale che lo costringe a convivere con una mobilità limitata di spalle, braccia e gomiti, e a fare a meno delle dita, oramai quasi immobili.
Dal video pubblicato su YouTube risulta evidente il livello di mobilità residuo dell'uomo. Così i ricercatori della Johns Hopkins hanno impiantato negli emisferi del suo cervello un set di sensori capaci di rilevare gli input cerebrali (dei micro elettrodi) in modo da intervenire sul movimento in gran parte automatizzato delle braccia robotiche per tagliare del cibo e portarlo alla bocca.
L'obiettivo generale era di consentire al robot di svolgere la maggior parte del compito, ma pure di consentire all'uomo di intervenire su alcuni movimenti per plasmarle in base al proprio volere. Nel caso dell'autoalimentazione, ad esempio, dato un piatto con diversi cibi, vogliamo che chi si avvale del sistema possa scegliere quale cibo mangiare e se necessario anche come tagliarlo. [...] Il robot deve essere in grado di capire quando l'utilizzatore è soddisfatto del risultato ottenuto intervenendo sui movimenti così da riprendere il controllo e passare alla fase successiva.
Il sistema è lontano dalla perfezione, va detto chiaramente, ma i risultati fanno ben sperare: il processo è stato completato senza intoppi in 26 occasioni su 37, nelle altre il braccio con la forchetta non ha centrato il dessert. "Consumarlo era facoltativo - scrivono i ricercatori - ma l'uomo ha scelto di farlo dal momento che era delizioso".
Questa dimostrazione del controllo di un sistema robotico bimanuale attraverso un'interfaccia cervello - macchina ha implicazioni importanti per il ripristino di movimenti complessi per coloro che convivono con deficit sensomotori - si legge nel report dei ricercatori.
Anche l'eclettico Elon Musk è impegnato con Neuralink nella ricerca di sistemi che consentano di controllare dei dispositivi attraverso il pensiero. Nell'agosto del 2020 è stato presentato Neuralink V2, un sistema con un migliaio di elettrodi per rendere l'uomo smart, ma di recente la società è stata accusata di aver maltrattato le scimmie utilizzate per gli esperimenti.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
"Tutti possiamo diventare handicappati"
Una delle frasi più vere in assoluto.
battuta di pessimo gusto, pensa se ci fossi tu in quelle condizioni.
Braccia robotiche consentono a uomo di mangiare da solo. Che sfiga, forse gliele hanno fatte troppo corte e nessuno vuole mangiare con lui perché non offre mai.
In mancanza di soluzioni migliori, anche questa va bene e speriamo sia sempre più precisa via via che migliora l'elettronica, si accumulano dati e si impara dall'esperienza
https://media0.giphy.com/me...
Detta così sembra proprio un incubo la svizzera
In Ticino si mangia bene! :)
https://media0.giphy.com/me...
Fosse solo il cibo il problema... chiediti come fai pipi, come fai 5 contro 1, come ti gratti, ecc.
Perché lì il cibo fa schifo e ti passa l'appetito?
https://uploads.disquscdn.c...
Il vecchio detto "parla come mangi" con lui non funziona
In alternativa si fa un viaggetto in Svizzera e risolve tutti i suoi problemi ...
"Braccia robotiche controllate dalla mente consentono a uomo di mangiare da solo"
Prossima release: le braccia robotiche lo faranno mangiare in compagnia, che chi mangia da solo è uno str*nzo, lo sanno tutti.