
06 Gennaio 2022
23 Giugno 2022 123
Fastweb e Aruba fanno lo sgambetto alla cordata costituita da Sogei, Leonardo, Cdp Equity e TIM e si aggiudicano la gara europea per la realizzazione e gestione del Polo Strategico Nazionale volto alla trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione italiana. Lo riferisce il Ministero per l'innovazione tecnologica e la transazione digitale (MITD).
Il Polo Strategico Nazionale costituisce assieme alla classificazione dei dati e dei servizi pubblici da parte dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) e alla qualificazione dei servizi cloud le direttrici della Strategia Cloud Italia, definita all'interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La strategia, spiega il Governo, adotta un approccio cloud first per
In coerenza con gli obiettivi del PNRR, il documento traccia un percorso definito per accompagnare circa il 75% delle PA italiane nella migrazione dei dati e degli applicativi informatici verso un ambiente cloud.
La base d'asta era stata fissata a 4,4 miliardi di euro. Le due proposte ricevute sono le seguenti:
Ora Sogei, Leonardo, Cdp Equity e TIM hanno 15 giorni di tempo per esercitare il diritto di prelazione in qualità di soggetto promotore, ma per farlo deve di fatto pareggiare l'offerta dell'attuale aggiudicatario (Aruba e Fastweb).
Ricordiamo che il PNRR mette a disposizione 1,9 miliardi di euro per "favorire e accelerare la migrazione della Pubblica Amministrazione al cloud qualificato entro il 2026". Due sono le misure:
Il deepfake audio tra genio, follia e... Alexa che guarda all'aldilà
Criptovalute e Web3 spiegati a gesti: Binance si affida al re social Khaby Lame
Netflix, tutte le novità in arrivo a luglio 2022
Xiaomi Smart Band 7: resta una delle migliori in circolazione | Recensione
Commenti
non so, non ho domini hostati ;)
E ci mancherebbe pure che avessero interruzioni di servizio sulle pec come li hanno sull'hosting dei domini web...
Non ho mai considerato Aruba altro che B2B. Chiaro che i servizi siano rivolti alle aziende.
Tiè, leggi come escono veloce i tuoi dati personali dal quel data center e poi ricommenta! :)
https://www.hdblog.it/mobile/articoli/n541231/aruba-accesso-dati-utenti-esposti
Perché l'offerta Tim è stata valutata tecnicamente migliore nella prima fase, e perché chi vince deve gestire i nostri dati personali più sensibili, quindi sostanzialmente quello che stiamo facendo è dire: ok, Tim ha fatto un'offerta tecnicamente più valida, ma siccome Aruba costa meno prendiamo Aruba. Però non è il 3x2 al supermercato, è un cloud importantissimo e strategico.
Allora Tim potrà anche stare sulle b@lle per le storie delle bollette a 28 giorni o per le rimodulazioni, e soprattutto per avere oggettivamente agito in regime di monopolio sulle reti, ma qui si sta parlando di altre cose...
Guarda, a me dispiace sempre criticare chi lavora magari con impegno. Ti faccio i complimenti per averci messo la faccia, il nome e cognome, sono sicuro che ci lavori con entusiasmo. Ma questo non basta.
Ricordiamoci che dovrà gestire dati sensibilissimi con requisiti di sicurezza e durabilità elevatissimi. Mi limito a questo:
https://www.hdblog.it/mobile/articoli/n541231/aruba-accesso-dati-utenti-esposti/
Non cito alcune mie esperienze personali perché siamo su un forum pubblico.
TIM di buono cosa ha fatto per l'Italia? Mamma mia... Ma tu parli di TIM dagli anni 60 dove c'era SIP, poi Telecom Italia, tutto un mucchio.
Il fatto che stai dicendo pure che una volta fatta la rete unica TIM gestirà le reti Italiane, allora non sai cosa prevede l'accordo con Open Fiber e CDP.
A parte il fatto che oltre TIM, c'era anche CDP e Leonardo, ora anche Leonardo è incompetente?
Allora diamo dell'incompetente a tutti, siamo tutti incompetenti non funziona nulla.
Ma perchè parlate di cose che non conoscete, questo è il punto...
Vabbè, tanto si parlerà di una nuova TIM finito sto accordo della rete unica, da lì giudicherete nuovamente TIM.
Allora se proprio vogliamo essere seri, dovreste ricordarvi TIM prima dell'acquisizione da parte di Telecom Italia. Era così? O non ve la ricordate?
Te lo semplifico: Fastweb quando vince gli appalti, una volta vinti lascia alle altre aziende che partecipano il resto del lavoro, loro sostanzialmente non si curano più del progetto. Non è un caso, che appalti pubblici più importanti dove ha vinto Fastweb (per la cybersicurezza ad esempio) non vedono l'ora di mandarla fuori perchè ormai il gioco lo stanno pian piano capendo dove vince.
Anche Amazon e Google hanno server in regioni localizzate in Italia
io la uso (PEC) e mi ci trovo bene :)
Ovvio: mi baso sul rapporto q/p, non sulla qualità pura
ma pure una nidiata
Ma collaborano con Aws, probabilmente apposta perché non sono capaci in autonomia con il clouding
Spiega che sono curioso
No no Aruba ha un parco macchina notevole, solo che è tutto gestito alla pene di segugio.
Meno male, si sono decisi a metterlo alla fine.
Non è successo nulla, dai.
StartTLS
Ecco un altro affetto dalla EDK.
Bloccato
... e senza contare tutta la storia ADSL/rame/ecc..
Non ho più controllato ma l'SMTP di Alice è ancora in chiaro (non TLS)?
E allora cosa c'entra? Anch'io ho ancora una mail Alice e funziona alla perfezione da ben 16 anni.
Se il tuo indirizzo è bannato cosa c'entra telecom? Chissà tu cosa hai fatto...
Se il primo contatto del popolo italiano verso TIM è operatrici/operatori di call center sottopagati o non formati e comunque che non risolvono i problemi degli italiani (ovviamente per quanto di loro competenza) ed è TIM che li ha messi li e ha deciso che gli italiani devono parlare con loro, la colpa non è del pregiudizio degli italiani, ma di TIM che fa pessime scelte.
Google, Aws e Microsoft in Italia sono assumono per lo più per ruoli commerciali. Le assunzioni di profili tecnici sono una piccolissima percentuale.
Sarà, ma il fatto che il server SMTP della mia email Alice è nella blocklist dei server microsoft la dice lunga.
... e non sono l'unico
https://www.google.com/search?&q=Remote+MTA+eur.olc.protection.outlook.com%3A+network+error
Per le gare bul riguardo allo sconto of ha dichiarato "siamo stati bravi", ne vediamo le conseguenze.
non sapevo nemmeno l'esistenza di questa piattaforma.. quindi 7.4MM € assorbiti da CdP.. bene, anzi, benissimo...
La cordata sarebbe tim/cdp/leonardo/sogei, non tim/google.
Per il cloud si appoggia a google, ma anche microsoft e oracle.
O ITsArt:
https://www.iltempo.it/personaggi/2022/06/23/news/dario-franceschini-itsart-nuova-netflix-italiana-conti-in-rosso-bilancio-perdite-cassa-depositi-prestiti-32133118/
La tecnica del bando é un'invenzione da scappati di casa. Ovvio che più tiri giù il prezzo e meno probabile diventa che tu ce la possa fare. Poi Aruba non si sa come faccia ad essere ancora in vita
Grazie amico non sapevo come chiedertelo altrimenti.
Questo è soltanto un tuo pensiero, lo accetto e ti perdono. Non preoccuparti.
Questo commento è talmente senza senso che non so nemmeno come risponderti.
Sai perchè amico? Perchè l'utenza qui presente, conosce TIM solo per le rimodulazioni e la qualità della linea che gli arriva a casa. Il resto non possono conoscerlo dopotutto, mica sono mai stati al datacenter di Acilia.
Diciamo che aziende 100% Italiane ci sono, ma non importanti.
Non ho la possibilità di replicare su altro, aspetto solo che TIM torni a essere una società di servizi al 100% Italiana come una volta.
Questo è parlare seriamente amico, concordo.
Voi non avete idea di cosa voglia dire lavorare con Fastweb nel pubblico, è un disastro.
Tutta la vita. Ma nel 2022, non esiste una azienda 100% italiana. Il mondo è globalizzato. Bisogna starci. Gestione italiana è una cosa, partnership con aziende estere di clouding è la norma
Tralasciando ora lo slogan ridicolo però dai, non si può negare che bisognerebbe auspicare che almeno i nostri dati siano gestiti da aziende Italiane.
Vabbè, ma sui servizi in Italia si sa che non siamo messi così bene, però manco farne così ironia, far fronte a colossi del genere non è mica semplice.
TIM straniera è un parolone, comunque sicuramente post rete unica, TIM tornerà una realtà di servizi 100% Italiana.
Avrebbe dovuto vincere TIM, ma sicuramente qualcosa succederà.
Sogei e Tim, che pericolo scampato
Credo AWS e Microsoft, da capire in che termini perché Aruba ha anche i suoi datacenter. Già il pensiero che i miei dati siano su server Windows mi fa accaponare la pelle, voglio vedere cosa succede al primo ransomware.
Parlo in base alla mia lunga esperienza di consumatore, e dico che per un cloud che deve gestire i dati personali di tutti gli italiani preferisco una Banda Bassotti competente piuttosto che un'azienda che ha un cloud e servizi internet che hanno sempre giocato sul prezzo basso più che su qualità e sicurezza. Mi spiace ma io la penso così.
Aruba comunque paragonata ai datacenter Telecomitalia è uno sputo nell'oceano
Come un riccio appena nato!!
In tema di datacenter TIM è il service provider più avanzato tecnologicamente d'Europa. Non sapete quello che dite