
04 Novembre 2021
Come sarebbe giocare a basket su un campo di vetro, magari illuminato a LED? Lo scopriremo presto, perché la FIBA, Federazione Internazionale Pallacanestro, ha dato la prima, storica autorizzazione allo svolgimento di competizioni di Livello 1 su questo innovativo tipo di parquet. Non una novità in senso assoluto, a dirla tutta, perché sino ad oggi era consentito giocare su vetro al Livello 2 della FIBA, ovvero nelle competizioni cosiddette "minori". Siamo curiosi di vedere l'effetto di questa soluzione, perché in passato l'aver "giocato" con display multipli di grandi dimensioni aveva sempre lasciato le persone a bocca aperta.
I cambiamenti entreranno in vigore dal 1 ottobre 2022 - nel VIA trovate il documento "The FIBA official basketball rules changes" con i dettagli sul nuovo regolamento - e riguarderanno i parquet sia permanenti sia mobili. Si legge:
C'è un crescente interesse [...] nell'avere pavimenti in vetro con LED (attualmente consentiti solo per competizioni di Livello 2). La superficie può offrire diverse opportunità commerciali e di partecipazione del pubblico tramite un display full LED sulla superficie del campo. In più, la superficie può essere installata in strutture multi-sport, con la possibilità [...] di cambiare istantaneamente le linee di gioco di differenti sport sul campo.
Sul mercato sono presenti sistemi di pavimentazione in vetro a LED che offrono questa opportunità contestualmente alle medesime proprietà funzionali sportive del parquet in legno.
Sino ad ora il basket professionistico si è sempre giocato sul legno, e i più nostalgici storceranno il naso nel sapere che da ottobre potremmo ritrovarci invece davanti ad un enorme display in vetro che cambia colore a seconda delle necessità, con tanto di sponsor e linee del campo da gioco. Il parquet ha la sua poesia, e infatti non verrà affatto abbandonato, ma il vetro offre maggiori opportunità specie dal punto di vista commerciale - maggiore visibilità per le aziende - e di coinvolgimento del pubblico.
Certo è che non dovrà trattarsi di vetro qualsiasi: dovrà rispettare i rigorosi parametri imposti dalla FIBA in termini di rimbalzo del pallone, ad esempio, e per garantire la massima sicurezza per i giocatori (magari evitando finalmente quegli sticker pubblicitari che hanno falcidiato caviglie e ginocchia lungo questa stagione). Integra punti di ceramica per aumentare il grip, ed è realizzato in modo tale che la pelle non subisca abrasioni e ustioni durante le cadute.
Al momento sono due i "parquet in vetro" approvati da FIBA, entrambi realizzati da ASB GlassFloor:
Le sperimentazioni su questa nuova superficie di gioco sono in corso da diversi anni: già nel 2017 si era tenuta una partita sul vetro, e non potevano che essere gli Harlem Globetrotters i protagonisti dell'evento. Altri test sono stati condotti in Germania in questi ultimi anni, e chi volesse provare l'ebbrezza di calpestare il parquet del futuro deve andare a visitare il Museo FIBA alla Naismith Arena a Mies, in Svizzera. O, in alternativa, attendere che qualche squadra italiana lo adotti in anteprima.
Stop endotermiche 2035: tra polemiche, dubbi e fazioni, facciamo il punto | Video
Recensione Realme GT Neo 3T: piccoli passi in avanti
ABB E-mobility: in Italia il più grande impianto di stazioni di ricarica DC | Video
Disney+, una valanga di nuovi titoli in arrivo nel 2022-23
Commenti
saprai anche di cosa parli, ma non puoi sapere come sarà, perchè non lo hai provato, quindi stai giudicando qualcosa sulla base di tue supposizioni tratte dalla (non) lettura di un articolo. Direi che ha poco senso il tuo intervento, per quanto legittimo che tu possa esprimere un'opinione
Si andrà dove vanno i soldi, come sempre
Molto interessante, già immagino effetti speciali per tutto il campo per quando fanno goal/canestro.
Mi sorge un dubbio però. Questo non può aprire scenari in cui hacker spostano le linee di pochi centimetri per far andare fuori un pallone? A quei livelli i soldi in gioco sono tanti
Anche se fosse scabrosa, il grip e l'elasticità non sono uguali a quelli di un parquet e per forza di cose sarà diverso in peggio. Io gioco a basket e su parquet salto tranquillamente 5-10cm in più che sul linoleum ad esempio
Gioco a basket da una vita. Di campi ne ho visti un sacco e so di cosa parlo.
In futuro poi credo che si potrà inserire anche la pubblicità, questo la renderà interessante per molti...
abbiamo produzione di energia elettrica per sempre praticamente...
https://uploads.disquscdn.c...
E se dietro le quinte c'e' un tifoso, potrebbe spostare la linea di delimitazione, al volo, per evitare che la palla esca fuori.
però sarebbe molto divertente
se leggi l'articolo c'è scritto che l'attrito è garantito da materiale ceramico e la superficie uniforme, ovvero sempre con lo stesso grip, evita gli infortuni dovuti alle linee plastiche e gli adesivi pubblicitari che ad oggi sono appunto causa di infortuni. inoltre se lo stanno sperimentando dal 2017 e lo hanno approvato penso che la federazione sappia quello che fa. è evidente che il problema di grip non è presente
Diciamo che in ambito scolastico sarebbe una manna dal cielo.
Il poter praticare quasi ogni tipo di sport in un singolo campo sarebbe molto comodo
Perche scusa?
La superficie possono rifinirla come vogliono, mica sono obbligati a farla perfettamente liscia
Però allo stesso tempo sprechi più energia elettrica inutilmente e non riuscirai a muoverti come nei normali campi da basket
Non ha senso e non hai trazione sul vetro
l'idea è molto interessante e permetterà di creare pavimenti per più sport diversi senza usare vernici varie...
beh, certo, ci mancherebbe, però voglio dire che si aggiunge un altro strato di possibili problemi che magari si possono evitare.
Diciamo che la vedo più interessante per esibizioni o show rispetto ad una partita di campionato o di un torneo, anche perché immagino avrà un costo non indifferente tra montaggio, manutenzione ed utilizzo.
anche questo è vero in effetti ....
Sono professoroni di stirpe.
Immaginare? Lo spero, più che altro
Basta non lo facciano lampeggiare troppo velocemente che mi da fastidio agli occhi.
Solo per altri scopi.
Sembra ottimo modo.
Non avevo pensato agli schemi, può essere davvero una gran bella trovata per aiutare ad automatizzare i movimenti!
Sarei davvero curioso di giocarci, sentire la differenza di feeling. Anche le sensazione del palleggio deve essere differente..
Ve lo immaginate se viene Hackerato il campo e proiettano un film porno durante una partita?
Ho seri dubbi che le sponsorizzazioni restino ferme, quando ci sono soldi di mezzo tutto e possibile, per quello che concerne gli infortuni non so se i giocatori qui sarebbero al sicuro meglio del legno, quando cadi cadi, vedo la cosa positiva invece come campo di allenamento per tracciare gli schemi, poi noi possiamo ipotizzare tutto ma fino a quando non viene messo in atto e difficile anche fare critiche.
Non penso si mettano a far girare gli sponsor durante il gioco, rimarranno fissi come sono adesso. Il campo rimane pur sempre illuminato da luci artificiali, poco cambia che le righe siano stampate o "virtuali", se questo permette di togliere quello schifo che c'è sui parquet di serie A (che causano infortuni ogni anno, quest'anno ne ricordo almeno un paio di molto gravi) ben venga il campo a led.
Basta dare al pubblico dei pedali con generatori di corrente incorporati, farebbero ginnastica e si renderebbero utili a risparmiare energia per il pianeta.
Non so che vetro utilizzeranno ma una delle cose positive del partquet è il grip tra scarpa e suolo, già quando ci sono le pubblicità in plastica posizionate sopra il parquet i giocatori scivolano e spesso si infortunano.
Mi pare ovvio che è fondamentale preservare la salute dei giocatori considerano che sono giocatori di basket e non di calcio saponato
Interessante il discorso delle linee del campo, ma in generale io leverei anche i pannelli luminosi ai lati dei campi da calcio, con tutte quelle dannatissime animazioni
ahhh parli di chi va allo stadio. ho capito
Secondo me durante il gioco le immagini saranno fisse e per alcuni anni verrà visualizzato un finto parquet (per non far storcere il naso ai nostalgici). Ma i timeout, pre e post partita saranno un casino.
Mi farei assumere per poter fare questo durante il gioco: https://uploads.disquscdn.c...
mi sembra l'unico motivo...
Come quando si rompono canestri, tabelloni e reti? Si presume che penseranno ad un piano B per questo.... magari carrelli a scorrimento laterale rispetto al campo... che tolgono una sezione completa di schermi e che permettano di sostituire il pannello danneggiato. Se il problema e una possibile soluzione vengono già a me o a te, fidati che dei professionisti del settore l'avranno già pensata. Sono ingegneri!
Certo,ma non dimentichiamo che a lungo guardare un campo illuminato stanca la vista e distorce la realtà, senza considerare che la pubblicità già molto invasiva ma statica(adesiva) diventerebbe come quella di un TV quindi cambierebbe spesso, un po come i tabelloni laterali al campo che ci sono adesso, sicuramente a scapito dello spettacolo sportivo, poi ultimo come reagirebbero i giocatori a tutto quello che ho menzionato, io sinceramente avere immagini che mi cambiano in continuazione sotto i piedi non credo lo gradirei.
Gli inventori no, nemmeno Einstein avrebbe pensato i fini che avrebbe fatto la sua scoperta.
Sarà un casino per gli occhi di chi guarda la partita, con l'illuminazione che arriva da tutti i lati ed ora anche da terra e i continui giochetti di immagini con i banner degli sponsor che cambiano.
Può andare bene per gli show degli Harlem Globetrotters, ma una partita seria diventa una pacchianata
no quella che invece di giocare ai videogiochi, guarda video di gente che gioca ai videogiochi.
queste povere generazioni intendi la vostra ?
Non credo che l'abbiano inventato solo per quello.
Non mi frega poi molto che siano di legno o vetro. Mi frega solo che così facendo ci sarà ancora più pubblicità. Che melda.
Mi sembra un ottimo modo per risparmiare ulteriore corrente.
boh, può essere bello da vedere per gli spettatori e sponsor ma avere schermi ovunque comincia un po' ad essere eccessivo secondo me e dispendioso... piuttosto sfrutterei di più la realtà aumentata (per le tv) o usare le proiezioni durante le pause.
La butto lì, come provocazione: vi immaginate se durante il gioco una porzione si guasta e non si può più proseguire perché manca un pezzo di linea? Sarebbe comica
Bellissimo! Io in realtà nella vita ho quasi più giocato sulla "gomma" che sul legno negli anni. Ho trovato poche palestre con campi da basket in parquet (non ero sicuramente la promessa del basket).
Quindi ben venga! poi che figo anche dall'esterno, se ti trovi i punti segnati sul campo durante l'intervallo! Inoltre utilissimo anche per disegnare percorsi e schemi durante gli allenamenti!
è fighissimo con i led!
Ora mi aspetto i commenti nostalgici, del quando "ero piccolo io si faceva così"...
Il cambiamento, lo capisco, anche solo inconsciamente fa paura e le prime due fasi del cambiamento sono: shock e aggressione, mi spiace dirlo ma qui ci si ferma (il più delle volte) a queste due fasi senza mai progredire.
puo' far storcere il naso ai puristi del parquet ma WOW!!! è bellissimo con i led..
Io sono cresciuto col mito del Boston Garden e il sui parqet a quadrati. Quando giocavo a basket e mi ritrovavo un parquet sotto i piedi (non tutte i campi sono in legno) era una goduria, le scarpe che fischiano, il suono del rimbalzo, anche l'irregolarità da tenere conto, il contatto quando finivi per terra. Queste povere nuove generazioni si stanno impoverendo di tutto, musica, cinema, spettacolo e ora anche sport...