Smartphone e problemi di salute mentale dei giovani: un quadro preoccupante

16 Maggio 2022 257

La digitalizzazione ha cambiato in maniera profonda le nostre vite, in particolare quelle di chi è nato nella nuova era digitale. A darci un quadro più dettagliato della situazione ci pensa un nuovo rapporto pubblicato da Sapien Labs, il quale indaga su un aspetto specifico della trasformazione digitale: l'impatto che ha avuto lo smartphone sui più giovani.

Il rapporto in questione, chiamato "The Deteriorating Social Self in Younger Generations" (La deteriorazione del Sé sociale nelle giovani generazioni), è in realtà un approfondimento del più ampio rapporto sullo stato della salute mentale nel mondo nel 2021 (Mental State of the World Report 2021) e entrambi possono essere consultati tramite il link posto in Fonte, che vi porta direttamente alla pagina delle ultime pubblicazioni di Sapien Labs.

LO SMARTPHONE E IL RISCHIO PER L'IO

Il quadro che emerge dal rapporto non è confortante, in quanto rivela come i giovani della fascia d'età 18-24 anni siano particolarmente esposti a fenomeni in grado di nuocere gravemente alla loro salute mentale, mostrando un netto peggioramento della qualità della stessa rispetto al passato.

Lo studio di Tara Thiagarajan, Chief Scientist di Sapien Labs, indica nella riduzione dei rapporti sociali reali le principali cause che determinano una riduzione delle competenze in diversi settori, dal momento che la mancanza di contatto fisico impedisce ai giovani di apprendere le basi della socializzazione, come ad esempio la capacità di interpretare le espressioni facciali, leggere il linguaggio del corpo, gestire per l'appunto il contatto fisico, mettere in scena risposte emotive adeguate in base al contesto e saper gestire le situazioni conflittuali.

L'utilizzo eccessivo della tecnologia si pone quindi come un filtro tra il Sè e gli altri, andando ad eliminare il bisogno di doversi confrontare con la fisicità del rapporto umano, fatto che poi si ripercuote direttamente sulla salute mentale dei giovani, come per tutte le cose, infatti, anche le interazioni interpersonali migliorano con l'esperienza e lo studio rivela come sia proprio questa a mancare; un giovane di meno di 18 anni dell'era pre-internet - secondo lo studio - trascorreva circa 15.000-25.000 ore della sua vita interagendo fisicamente con parenti e coetanei, mentre questo dato è crollato ad appena 1.500-5.000 nel campione preso in esame (l'analisi riguarda sia i giovani statunitensi che quelli di altri 34 Paesi).

SALUTE MENTALE: I PRINCIPALI SINTOMI DEL PROBLEMA

Non sviluppare queste abilità sociali, come anticipavamo, ha importanti ripercussioni sulla salute mentale, arrivando a creare fenomeni di distacco dalla realtà e persino sviluppare tendenze suicide. Ad accentuare l'acuirsi del fenomeno ci ha pensato anche la pandemia, la quale ha notevolmente accelerato il processo di riduzione dei rapporti umani fisici, tuttavia il declino nella qualità della salute mentale dei giovani non è legato solamente al lockdown, ma viene rilevato in maniera sempre più crescente sin dal 2010, ovvero quando gli smartphone hanno cominciato ad entrare nella vita di tutti in maniera sempre più pervasiva.

La presenza di problemi mentali può essere svelata da alcuni sintomi che il rapporto ha elencato in maniera esaustiva, tra cui:

  • Pensieri strani, indesiderati e ossessivi
  • Problemi di autostima e fiducia in sé stessi
  • Sensazione di distacco dalla realtà
  • Problemi nel relazionarsi con gli altri
  • Pensieri suicidi
  • Paura e ansia
  • Sensazione di angoscia, tristezza e disperazione

Si tratta di un quadro che rispecchia quello emerso da diversi altri rapporti pubblicati nel corso degli ultimi mesi, specialmente quelli che riflettono sulla potenziale tossicità delle piattaforme social verso i più giovani, come nel caso dello studio interno operato da Instagram. La Thiagarajan sottolinea che in media trascorriamo tra le 7 e le 10 ore al giorno collegati alla rete e questo ha un effetto negativo sulla capacità di sviluppare al meglio il proprio io, in quanto il tempo per le relazioni interpersonali è davvero limitato.

LA SOLUZIONE NON È SEMPLICE E DEVE PARTIRE DALLA FAMIGLIA

Il suggerimento dato è sempre il solito, quindi quello di consultare uno specialista nel caso in cui vengano rilevati i sintomi indicati, mentre è ben più difficile mettere in atto una strategia preventiva efficace. Affidarsi ai sistemi di benessere digitale degli smartphone, ad esempio, non è una soluzione poi così funzionale, in quanto sono facilmente aggirabili e vengono meno al loro scopo con una facilità estrema.

La questione rimbalza quindi tra diversi attori in gioco; i primi siamo sicuramente noi stessi, in quanto responsabili per la salute della nostra persona, ma è anche vero che si tratta di un argomento fortemente influenzato dai modelli offerti dalla società e dall'educazione famigliare, dal momento che riguarda principalmente persone che si trovano ancora in una fase primaria della formazione. Educare i giovani - non quando hanno 18-24 anni, ma quando sono realmente piccoli - ad un rapporto più sano con la tecnologia è compito della famiglia, ma questo è un tema ancor più complesso da affrontare.


257

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Dario Perotti

Tu pensa se Ken fosse uscito adesso.
I ragazzini invece delle pistole avrebbero usato solo le dita :DDD

Flow Flow il figlio dei fiori

Quello è un capolavoro.
Parliamo di Ken il guerriero.
Fantastico cartone giapponese.

Il corpo di Cristo in CH2O

il problema è che la scuola è vissuta in modo sbagliato, è vissuta come un posto dove "fare il bravo qualche anno che poi finisce tutto" e quindi perde ogni valore. la scuola copre fino a dove può coprire in termini di tempo, al di fuori di quei termini non c'è alcun "obbligo morale" da rispettare. quindi anche fosse riempito quel "vuoto" sarebbe molto limitato in termini di tempo e vissuto in maniera del tutto distaccato dalla realtà che anelano.

Andreoid
Il corpo di Cristo in CH2O

la formazione umana è nozionistica per definizione, non proponendo una "cultura ad ampio respiro" perchè non riconosciuta come utile. ragion per cui la risposta sarà sempre a livello nozionistico più che di ragionamento sugli stessi, coloro che sono preposti alla definizione di questi insegnamenti sono proprio i primi a cui piace questo tipo di conoscenza. la stessa cosa è evidente anche nelle università dove molti studi umanistici sono "storia di", quindi abbiamo "storia della filosofia" perchè il filosofare non richiede storia, oppure "storia della psicologia" ecc. persino medicina è "storia della medicina". ci sarebbe da vergognarsene.

per l'ultimo punto, penso che per il poco tempo e per i pressanti paletti imposti ai docenti non ci potrà mai essere un insegnamento alla convivenza, se ne parlava in via sperimentale quando a suo tempo frequentavo le scuole medie, i corsi come "convivenza civile" cadono presto nel buonismo e nelle convenzioni sociali più assurde (che poi è uno dei tanti motivi di fallimento della nostra società) e sono inutili allo scopo.

Andreoid

Formazione tecnica, tutte le materie sono basate sulla nozionistica,
ma socialmente parlando le scuole insegnano poco o niente (stare insieme ai compagni di classe possiamo considerarlo un insegnamento passivo?)

Olianza <3

Infatti sarà sempre peggio, ma non preoccuparti. A un certo punto si rovescerà il pianeta (in senso climatico e ambientale) e porterà sull'orlo dell'estinzione l'intero genere umano.
Quanto sarà bello quel giorno, vorrei esserci per vederlo :) Sarà un giorno bellissimo, un nuovo futuro completamente diverso da quello di oggi dove l'uomo finalmente capirà che le case vanno costruite affianco agli alberi e che non deve buttare colate di cemento per KM quadrati. Finalmente quel giorno l'uomo si riconnetterà alla natura costruendo e producendo in maniera sostenibile.

Olianza <3

Fai bene ad essere perplesso, perchè hai ragione.
Anche io ho tutti i sintomi descritti nell'elenco dell'articolo, ma non derivano dallo smartphone ma dallo stile di vita della società industriale che non è solo smartphone ma anche altro (es stupido: prendre l'auto e isolarsi anzichè andare a piedi)
E' tutto il modello sociale che sta distruggendo l'umanità e sarà sempre peggio.
L' unica cura e soluzione è quello di andare a vivere in natura e io appunto farò così.

Olianza <3

Io ho tutti i sintomi descritti sopra nell'elenco.
L'unica cura? Andare a vivere in natura.
E farò così, altre soluzioni non ci sono, l'umanità sta crollando e sarà sempre peggio, conviene muoversi ora per limitare i danni.

Kilani
Se guadagno 2000 €/mese, non posso mettere via 6000 € in un anno

In realtà ce la fai.

Pero, siccome il desiderio c'è ed è forte, arrivano prima delusione e poi sconforto e depressione.

Oppure puoi scegliere di impegnarti per migliorare la tua situazione lavorativa ed eonomica.

Kilani

Ti hanno picchiato con il sussidiario da piccolo e non ne hai più aperto uno dalla terza elementare?

Fandandi

Immagine =/= aspetto fisico e basta

peso diverso o no, l' aspetto fisico è la prima cosa che guardi, smettiamola di fare i finti perbenisti

RubenDias79

A me mi piace come l'ha detto :))))

RubenDias79

Non lo so.

RubenDias79

Scherzo, vecchio mio :))))

Il corpo di Cristo in CH2O

vuoi un consiglio anche se non ho figli? imponi il ragionamento. vuole lo smartphone? chiedile per farci cosa. guarda un video "demenziale" chiedile perchè, qual è il fine di quel video, proponigliene uno con più alti valori. occorre stimolare la capacità di apprezzare un buon contenuto e di evitarlo nel caso il contenuto sia meno buono, la differenza tra il tuo tempo e il suo è che lei è costretta dal sistema sociale a doverlo affrontare prima e quindi con una identità meno marcata. sta a te indirizzarla a formarla.

Il corpo di Cristo in CH2O

ma come è possibile? facciamo 5+3+5 anni di scuola assolutamente generalista e focalizzata sulla formazione umana. robe da matti.

Dario Perotti

Ecco. Sei come loro!!! :)

Dario Perotti

Pure te guardavi quella robaccia sensa senso?
Un mio nemico ha pure visto una piccola stella accanto all'Orsa Maggiore.
Chissà che voddì.

Dario Perotti

Mi piace come l'hai detto :)

landyandy

...senza poi contare ai gravi problemi di postura che implica lo stare sempre con lo sguardo in basso.
Ragazzi, la cosa è seriahhh!!

landyandy

e vuoi vedere che c'hanno ragggione li cinesi??
..ah NO, quella è una dittaturahh!!

Guido

Va bè un conto è il fatto che non piaccia una certa cosa. Un altro conto è il non avere nel proprio bagaglio di modelli comportamentali quelli utili per fare quella certa cosa.

Guido

Certo che le cose andranno sempre peggio.

RubenDias79

Quello e' Ken il guerriero quel cartone animato.
Altro che TikTok.
Io me lo ricordo benissimo.

RubenDias79

Ha ragione lui.

RubenDias79

Passa il numero di WA e rispondi entro 30 sec :D

RubenDias79

Ne ha uno con smartphone.

pinoc

Non so, sono perplesso. Mio figlio ad esempio ha gli stessi problemi qui indicati e non ha ancora uno smartphone e passa una sola ora al giorno ai videogiochi, a volte fino a due ore al massimo.
Temo sia quindi una questione culturale e sociale ben più pervasiva del solo cellulare, che è solo una parte del problema.
Ad esempio io passavo molto più tempo con i videogiochi (i telefoni erano solo a disco o a gettone all'epoca), ma passavo moltissimo tempo con gli amici.

A parte mio figlio, vedo comunque una tendenza analoga nei suoi coetanei 13enni.

Io ne sono parecchio preoccupato, perché fratelli, cugini e un seconda battuta zii, sono ormai pochissimi e quindi gli amici nel loro futuro avranno a mio parere molto più peso che nel nostro, peccato che quello che sta succedendo riduce di molto la capacità di relazionarsi, di capire se stessi nei confronti degli altri e di conseguenza anche della capacità di "stare al mondo" da adulti.

NULL
Alexxx

Come sempre bisogna prendere con le pinze tutte queste ricerche..ovvio che spesso si esagera per sollevare la polemica facile però bisogna guardare anche l altro lato della medaglia: vedo , come sempre, ragazzi e ragazze che aldilà del cellulare si vanno a divertire nei bar, lungo mare insomma dove sono sono in modo naturale parlando tranquillamente, scherzando e prendendosi in giro. Tutte le estati vedi nugoli di ragazzi pronti a divertirsi al di fuori di uno schermo.
Capisco che l'insorgere della problematica potrebbe (potrebbe) portare a problemi ancora piu grandi ma da come scrivono l'articolo

Alexxx

Ma se ormai ci vogliono sempre piu portare verso quella cag...del metaverso..
Non credi che tutto andrà ancora piu a rotoli crescendo intere generazioni di persone alienate completamente in cui andranno a lavorare da dietro a uno schermo?

Dario Perotti

Hai ragione anche te.

comatrix

Ecco appunto, eppure è una chat, se hai urgenza mi chiami

Dario Perotti

Pensa che a me mi insultano se non rispondo entro 30 sec ai messaggi su Whatsapp...
Mi tocca sempre tenere il telefono addosso :(

comatrix

Nessuno dice di non possederne uno, anzi oggigiorno ormai è quasi indispensabile, il punto è poi come lo si usa e quanto lo si cambia.
A me piace la Tequila o anche il Cognac (con un buon sigaro), ma un conto è farsi un paio di bicchieri un altro scolarsi la bottiglia

Rieducational Channel

A me da quando ho l'aifon è cresciuto di 20 cm.

Alias

no invece specificare l'età serviva perche ora se sali in treno sono il 98% con la testa china per il 98% del viaggio cosa che quasi non ti permette di interagire

asd555

Guarda non serviva specificare l'età, alcune cose sono oggettivamente belle o più belle, ma purtroppo i tempi cambiano... L'umanità è un sistema chiuso in continua evoluzione.

Alias

Ascoltami, io sono un '74, quando ho cominciato a muovermi da solo in treno facevo a volte un tragitto di 40 minuti, il mio pensiero era salire in treno e facevo un paio di carrozze fino a quando trovavo la tipa circa della mia età mi sedevo in posizione strategica per poter incociare gli sguardi e capire se c'era un interesse reciproco e da li un sorriso un saluto ........se non trovavi la tipa facevi 2 parole con chiunque......io cmq non faccio testo non ho mai avuto problemi a relazionarmi (ho fatto lavori dove dovevi fermare estranei per stada) ed ero sempre il primo ad attaccare bottone con chiunque, fioi, fie, anni di autostop, durante il viaggio facevo amiciazia e sai quante volte hanno allungato la strada per darmi uno strappo o siamo andati a bere una cosa assieme avendo scoperto durante il tragitto di avere amici/interessi in comune.....

Alcune sono esperienze che ricordo ancora con nostalgia, i rapporti interpersonali sono i più importanti nella vita di una persona, parlarsi guardandoti negli occhi, sentire le emozioni tutte cose che l'interfaccia (uomo macchina uomo) non permette/spezza, anche i messaggini sms mi rompono mi piace parlare sentire il suono di una voce quello che trasmette, che sia rabbia amore o dolore

Dario Perotti

Si ma tu come fai senza smartphone?
Ne hai uno normale coi tastini o proprio niente?

Fabrizio

Che poi sono ingegnerizzati per creare dipendenza grazie alla dopamina, è risaputo.
Forse non una questione di leggi ma di educazione da insegnare nelle scuole

Dario Perotti

Guarda non so quanti anni hai.
Ma io ricordo ancora il caos che venne fuori quando hanno incominciato a dare in TV un cartone animato giapponese dove c'era un tipo che infilava le dita in testa alla gente e dopo 3 secondi gli scoppiava letteralmente la testa.
Io lo vidi e rimasi di sasso.
Ti pare normale?
E parliamo di tantissimi anni fa.

E K

E sc+pan+ pure di piú scommetto.

Gabriele Camussa

sì, in effetti io sono del '75

Flow Flow il figlio dei fiori

Si ma la potenza di condizionamento sul cervello dei social è tale che in un lustro farà danni veri.
non è neanche lontanamente paragonabile hackeraggio celebrale che fanno i social media rispetto alla TV, anche quella di una volta.

E comunque la TV è stata regolamentata non appena è iniziata a diventare qualcosa di serio e di importante nella vita delle persone!

RubenDias79

No, nessun Com Surrogate sul pentium del 2009.

comatrix

https://uploads.disquscdn.c...

Articolo

Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Tecnologia

Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office

Articolo

Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Tecnologia

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10