
12 Luglio 2022
L'avventura del telescopio James Webb, che ha l'importante compito di raccogliere l'eredità di Hubble, è cominciata col lancio dello scorso Natale. Ma le procedure per diventare pienamente operativo, a quattro mesi di distanza, sono ancora in atto. La buona notizia è che tutto procede secondo i piani: e così, dopo i progressi registrati a metà marzo le ottiche del telescopio sono finalmente allineate, avendo portato a termine con successo la settima ed ultima fase della procedura.
La NASA ha comunicato che il telescopio Webb è in grado di acquisire immagini nitide e ben focalizzate con ciascuno dei suoi quattro strumenti scientifici (NIRCam, NIRSpec, NIRISS e MIRI), come dimostrato dai sorprendenti scatti che potete ammirare in apertura e nell'immagine qui sotto.
Scott Acton, scienziato della Ball Aerospace che ha collaborato alla progettazione del telescopi e in particolare a quella delle fasi di allineamento, ha commentato entusiasticamente i risultati ottenuti da James Webb con i suoi primi scatti cosmici completi, sottolineando quanto costituiscano un passo in avanti importante per la ricerca:
Queste immagini hanno cambiato profondamente il modo in cui vedo l'universo. Siamo circondati da una sinfonia della creazione; ci sono galassie ovunque! La mia speranza è che tutti nel mondo possano vederli
Nonostante la procedura di allineamento sia stata completata, rimangono tuttavia ancora da effettuare alcune attività di calibrazione del telescopio. I piani prevedono che l'attività piena del James Webb cominci a partire da questa estate: nel frattempo per prepararsi al grande momento e mostrare lo stato e l'efficacia della propria strumentazione gli verrà comandato di puntare diverse aree del cielo dalla quantità variabile di luce solare per confermare la stabilità termica nel cambio degli obiettivi.
Inoltre, ogni due giorni verrà monitorato l'allineamento degli specchi, e verranno dunque operate le correzioni necessarie per conservarli perfettamente allineati.
Cinema al Cinema, film in uscita e loro caratteristiche tecniche | Maggio 2023
Recensione GOOGLE PIXEL 7a: è il medio gamma da COMPRARE? | Video
Asus ROG Ally: la console costerà di più in Europa | Rumor
Google Pixel Tablet senza più segreti a pochi giorni dall'annuncio ufficiale
Commenti
e vabbè.... mi accontenterei anche di quello. Sarebbe comunque una gran bella foto.
Che sarebbero...?
Certo, meglio rilassarsi con Maria De Filippi e Barbara D'Urso...
ah ok peccato
Si trova in un punto dove non possiamo mandare una nave con equipaggio per eventuali riparazioni.
Quindi, a differenza dell'Hubble, se si guasta è ciaone.
Cheers
Aspettiamo il teardown di iFixit
Anche i pianeti sono palle.
cosa vuol dire non riparabile?
Così tanto in là nel tempo che saranno già estinti.
A me da girare le palle
Ma no, l'immensità dell'universo cj fa capire qunto siamo insignificanti, quindi non vale la pena prendersela, la vita è vanità.
C'è un problema ma non è un problema. Scusa il gioco di parole e mi spiego: gli otturatore sono bloccati, il problema c'è ma questo non compromette la possibilità di osservare per cui non è un problema. Come ho già espresso sopra, è più onanismo mentale di un utente che preoccupazione da parte degli enti spaziali.
Direi che già ci siamo ma le vere foto spettacolari credo che arriveranno più avanti
https://www.youtube.com/watch?v=UXHFy4pwPAQ
Tutta questa fatica per vedere cose che ci fanno solo innervosire.
si ma nella realtà le righe sono bianche e polverose
finalmente qualcosa di allineato
dai che è la volta buona che facciamo un selfie agli omini verdi !!!
Credo che l'infrarosso vede più lontano ma a risoluzione più bassa, il visibile vede meno lontano ma a maggiore risoluzione.
Se non mi sbaglio è studiato per rilevare le emissioni dei corpi(?) celesti più vecchi.
A causa del red shift la frequenza dell'infrarosso.
Da lasciare senza parole!
da togliere il fiato
Ah ecco come hanno "sistemato" nel senso che non è un problema se manca quella porzione nella singola ripresa.
In realtà sul sito è scritto: "le linee nere sono linee di otturatori non funzionanti ma non rappresenta un problema grave anche se rimarranno sempre bloccate". Il problema quindi c'è, non grave ma c'è.
Quello che parla di problemi è un utente a commento dell'articolo. Nel corpo dell'articolo citato si dice espressamente che anche se gli otturatore sono bloccati non sono un problema.
I siti internazionali non ne parlano e non mi fiderei assolutamente di ciò che pubblica ****hw lol
Nemmeno trovo io informazioni a riguardo
Su un articolo simile postato ieri da un sito italiano concorrente (che inizia con "hw") si parla di problemi agli otturatori.
Non trovo informazioni a riguardo.
Perfino il sito ufficiale dice che quelle righe nere sono dovute agli otturatori ma non specifica nessun malfunzionamento. Sembra più un funzionamento normale.
In nessuna notizia che riesco a trovare si parla di problemi agli otturatori
Di spettacolari saranno sicuramente spettacolari. Però, anche se i 2 telescopi dovessero osservare lo stesso punto dell'universo, acquisirebbero dei base (da usare poi nell'elaborazione) totalmente differenti tra di loro.
Ti faccio un esempio: se cerchi l'immagine dei "pilastri della creazione" troveri un qualcosa che è stato ottenuto usando, come dati di partenza, delle misurazioni a lunghezze d'onda dei raggi X. Se quella stessa parte di universo la osservi alla lunghezza d'onda del visibile vedresti qualcosa molto diversa.
Elaborandole magari si saranno altrettanto spettacolari, proabilmente però non corrisponderanno a realtà xD
Se vedi le immagini "NIRSpec" rilasciate ieri dalla Nasa si nota la presenza di diverse righe nere. Puoi trovarle direttamente sul sito del JWST.
Non so quanto lo JWST potrebbe riuscire a restituire lo stesso tipo di immagini prodotte dal telescopio Hubble (anche elaborandole) in quanto le lunghezze d'onda scandagliate dai 2 telescopi sono decisamente differenti. Uno è progettato per osservare nel visibile mentre l'altro nell'infrarosso. Vedrebbero quindi 2 cose completamente differenti.
Si si su questo non c'è dubbio, uno strumento spettacolare di per se ovviamente, ma non restituirà lo stesso tipo di immagini di Hubble se non elaborandole.
non catturerà lo spettro del visibile ma le immagini che riesce a generare dalle osservazioni sono già spettacolari
Non erano poi riusciti a sistemare o ricordo male ?
Per dovere di cronaca, JWST è diverso da Hubble e e raccoglie l'eredità in parte visto che lo scopo è diverso e anche lo spettro che riesce a catturare, ci dirà sicuramente molto, ma non cattura la luce visivile. Per quello dobbiamo aspettare una ventina di anni ancora con HDST che scruterà similmente ad Hubble con una risoluzione di una ventina di volte maggiore. https://uploads.disquscdn.c...
Peccato solo per gli otturatori del sensore NIRSpec che sono rimasti parzialmente bloccati. Per il resto chapeau!
questo magnifico manufatto riscriverà grnadi capitoli della nostra conoscenza.