
Economia e mercato 07 Feb
Nella nostra recente intervista con Emanuele Iannetti, Presidente e Amministratore delegato di Ericsson in Italia, abbiamo approfondito tre le altre cose i piani del gigante delle telecomunicazioni per il 5G e non solo, affacciandoci già all'orizzonte del 6G. Un futuro non troppo distante, ma che passa ovviamente prima per il potenziamento delle tecnologie già collaudate.
E ora Ericsson annuncia di aver ulteriormente espanso il proprio portafoglio RAN (Reti di Accesso Radio) con sette nuove soluzioni che soddisfano gli obiettivi di sostenibilità e rapida implementazione del 5G degli operatori. Queste integrazioni saranno in grado di garantire un risparmio energetico sensibile e contestualmente un aumento della capacità fino a dieci volte pur con un ingombro addizionale minimo o addirittura nullo.
In cima alla lista dei miglioramenti c'è la Radio 44900, una dual-band con un consumo energetico inferiore del 25% e un peso inferiore rispetto ai modelli ora in uso. La Radio 44900 è compatibile con la maggior parte dei siti radio a livello globale in quanto supporta le principali bande FDD (Frequency Division Duplex) utilizzate da molti operatori per le implementazioni del 5G.
Ad affiancarla c'è la Radio 4490 HP, ovvero una versione ad alta potenza che offre prestazioni in uscita accresciute del 50% rispetto alle soluzioni radio attuali.
Le nuove aggiunte al portafoglio prodotti Ericsson includono inoltre:
Tutti i nuovi prodotti sono alimentati dall'Ericsson Silicon di nuova generazione, multi-band e wide-band per le Radio Remote e Massive MIMO, che abilita la riduzione degli ingombri e dei consumi.
Per Narvinger, Head of Product Area Networks di Ericsson, ha così commentato le nuove introduzioni nel portafoglio 5G dell'azienda:
Continuiamo a evolvere il nostro portafoglio RAN con ulteriori soluzioni per reti 5G intelligenti, efficienti e sostenibili. Le nostre ultime innovazioni ottimizzeranno ulteriormente i siti 5G sia per implementazioni RAN classiche che per Cloud RAN.
Commenti
Talmente efficienti che le tangenti sono il loro pane quotidiano, no? Come tantissimi efficientissimi come Nokia Microfost Apple che, bontà loro, hanno seminato di dollaroni i loro percorsi di ometti d'affari! Solo in Africa non danno soldi, quelli si comprano armi (vero danesi tedeschi francesi?)o zoo.
Eh ma questo è il problema del giornalismo non libero. Se non fanno un articolo specifico sui rapporti tra Ericsson e Iraq e l'Isis, purtroppo avrò ragione
Era una battuta
Se facessero per ogni bug e backdoor che hanno i modem delle compagnie o peggio ci sarebbe davvero un giornalismo o informazione utile,invece no si parla solo del spyware del solito produttore che neanche vende quel modello in Italia;)
Qua non si parla di quelle cose;)sono tutfi esperti di politica internazionale
Si ma come la mettiamo con la storia in Iraq?!
E i soldi all'isis? Articolo di Bloomberg, non di Topolino