
Mobile 17 Dic
16 Febbraio 2022 8
L'obiettivo di un'Europa tutta connessa non si può realizzare solo sulla Terra: serve andare nello spazio. E per questo l'UE ha appena approvato il progetto presentato in via preliminare nel 2020, rispettando peraltro la tabella di marcia che prevedeva il vaglio definitivo proprio per l'inizio del 2021.
Il piano reso noto dalla Commissione Europea punta a garantire "un accesso ininterrotto e a copertura mondiale a servizi di comunicazione via satellite sicuri ed efficaci sotto il profilo dei costi", come si legge nel comunicato ufficiale, con un'infrastruttura da 6 miliardi di euro di costo complessivo (2,4 quelli stanziati dal bilancio comune fino al 2027) che "fornirà accesso a internet ad alta velocità, fungerà da supporto alla nostra attuale rete internet, aumenterà la nostra resilienza e sicurezza informatica e fornirà connettività a tutta l'Europa e l'Africa".
Il primo traguardo Bruxelles lo ha fissato per il 2025, quando l'infrastruttura - che includerà anche le più recenti tecnologie di comunicazione quantistica per la crittografia sicura - comincerà ad attivarsi e a rendere disponibili alcuni servizi.
A fronte di una spesa che, come abbiamo detto, ammonterà a 6 miliardi, le stime della Commissione Europea prevedono una ricaduta benefica sull'industria europea dello spazio con un valore aggiunto lordo che sarà compreso tra i 17 e i 24 miliardi di euro, e includerà anche la creazione di posti di lavoro aggiuntivi oltre a generare un impatto economico positivo a valle, attraverso quei settori che si appoggeranno agli innovativi servizi di connettività. E soprattutto tutti i cittadini dell'UE trarranno vantaggio dall'affidabilità e dalle prestazioni della rete via satellite, capace di assicurare connessione internet ad alta velocità su tutto il Vecchio Continente, mitigando in maniera importante l'isolamento di alcune realtà territoriali più arretrare dal punto di vista dell'accesso alla rete.
Aqara, la casa Smart semplice e ben fatta: cos'è e come funziona | Video
Google ha paura di ChatGPT: in arrivo due chatbot di ricerca e altri prodotti AI
PanzerGlass: abbiamo provato a spaccare il vetro di un iPhone | Video
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Commenti
<draft>
...che fine ha fatto eutelsat ?
</draft>
Satelliti, satelliti ovunque.
Come sempre si parte da li, ce lo insegna la storia.
Satelliti, internet, etc etc, si parte sempre dal militare che ha anche budget illimitati
resilienza forever
e niente se non ci infili "resilienza" in ogni cosa ormai sei out
anche sulla terra non ce la caviamo particolarmente bene a spazzatura considerando tutti i bit sprecati con i soliti commentini
Ancora robaccia nei cieli? Non bastava la spazzatura di musk?
In realtà il motivo è militare, ma ben venga.