Starlink, a che punto siamo? Elon Musk comunica i dati ufficiali

17 Gennaio 2022 74

Elon Musk ha fornito un aggiornamento sull'espansione della rete di satelliti Starlink. Sono tre i dati significativi forniti dal numero uno di SpaceX: numero di satelliti attualmente attivi, numero di satelliti lanciati che stanno raggiungendo le orbite operative ed infine a che punto si è arrivati sul fronte delle soluzioni tecnologiche introdotte per migliorare la connettività della rete.

Al momento sono attivi 1.469 satelliti, altri 272, già lanciati, attendono di raggiungere l'orbita designata. Il dirigente conferma infine che presto saranno attivati i collegamenti laser tra satelliti, un'operazione necessaria per migliorare il trasferimento dei dati all'interno della rete di Starlink senza essere costretti a dipendere dalle stazioni di terra, con evidenti vantaggi in termini di copertura. Era stata proprio la necessità di equipaggiare i satelliti Starlink con la tecnologia laser a determinare la battuta d'arresto dei lanci registrata lo scorso anno.

Secondo il progetto originale, la rete Starlink sarà formata da 4.425 satelliti lanciati nell'orbita terrestre bassa entro il 2024. L'azienda aerospaziale di Musk è arrivata quindi a completare più di un quarto dell'impresa. Scopo del progetto è fornire connessione internet a banda larga anche negli angoli più remoti del Pianeta. Attualmente la velocità di connessione della rete di Starlink è compresa tra 100 e 200 Mb/s mentre la latenza parte da 20ms. I satelliti si trovano a circa 550 km dalla Terra. L'evoluzione tecnologica dei satelliti di Starlink apre le porte a nuovi scenari di impiego, come la possibilità di fornire connettività Internet anche durante i voli.


74

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Davide

anche con un sms io interagisco ma non è un social network... Questo è molto più paragonabile ad un forum..

Francesco Tili

Boh, avranno fatto i loro conti! Ma io penso non solo ai privati, ma ai contratti aziendali... pensa alle compagnie aeere che potranno dare Internet a bordo a velocità umane, oppure le compagnie delle crocere oppure semplicemente anche le infrastrutture di emergenza degli Stati. Quelli sarebbero clienti paganti grossi

piero

Beh vista così hai ragione. Tuttavia anche qui ci sono interazioni tra utenti

Se sei totalmente isolato molto probabilmente li vorrai spendere.
Se sei in città o comunque con copertura fissa non ha senso

Davide

Infatti ho detto che bisogna insegnare ad usare lo strumento.
Per tornare all'esempio, Io sono profondamente convinto che la nostra società si è trovata in mano il martello e lo sta sbattendo qua e là per capire cosa sia e come funzioni, tant'è che quando parli di internet, la gente pensa subito ai social. Se dici deep web la gente pensa sia una malattia..

Ovviamente internet per quei posti potrebbe essere innanzitutto comunicazione, poi potrebbe essere iot nell'agricoltura, nel monitoraggio dei pozzi, poi potrebbe essere informazione, alfabetizzazione,scolarizzazione, ma non lasciandogli smartphone e parabole e scappando via, ma guidandoli in un percorso formativo. Basta vedere cosa sta facendo Treedom in certi paesi, anche grazie ad internet.

Certo, nel frattempo, acqua, cibo e beni essenziali..ma una cosa non esclude l'altra..

TheBoss
Ovvio che l'acqua è più necessaria della connettività, ma è sciocco estremizzare dicendo che per bere ti serve internet, o che siccome porti l'acqua allora non porti internet, come se fosse un di più.

non detto ne l'una ne l'altra...

ho detto che se non soddisfi i bisogni primari cibo->sicurezza-> scolarizzazione totale della popolazione internet resta inutile.

Internet è essenziale nella nostra società, ma è (scusami) ingenuo pensare che mettere in mano uno smartphone a chi sta morendo di fame di sete di guerra di malattie possa soddisfare un'esigenza o possa produrre miglioramenti culturali (basta vedere cosa succede in una società altamente scolarizzata come quella occidentale)

Davide

Ancora una volta, non è ciò che ho scritto..
La graduatoria inutile non è sul "peso" delle necessità ma sul fatto che una necessità escluda l'altra. Ovvio che l'acqua è più necessaria della connettività, ma è sciocco estremizzare dicendo che per bere ti serve internet, o che siccome porti l'acqua allora non porti internet, come se fosse un di più.
Internet è uno strumento, che evidentemente noi occidentali abbiamo etichettato come non essenziale per profonda ignoranza e uso relegato ai social. Ma come non dai in mano un martello ad un bambino dicendo "appendi un quadro", cosi nel momento in cui lo consegni nelle mani di popolazioni analfabete, insegni loro ad usarlo per quelle che sono le loro esigenze e le loro possibilità.

TheBoss
Portare cibo e acqua non esclude avere una connessione che può insegnare o efficientare l'estrazione dell'acqua e la coltura del cibo.


ok, quindi portiamo in popolazioni con un tasso di analfabetismo intorno al 50% una connessione a 1Gbit per poter andare su wikihow e cercare "come si costruisce un acquedotto" . mmm....

le graduatorie inutili dei problemi si chiama "gerarchia dei bisogni di maslow", una piramide che devi scalare per poter soddisfare i bisogni di grado più alto e che, al tempo stesso, scalandola genera bisogni di grado più alto.
se vivi nel fango, se non hai alcun tipo di scolarizzazione, scappi dalle guerre, non hai acqua potabile, non hai cibo, rischi di morire di malattie come malaria o TBC o altre malattie ampiamente superate nel resto del mondo e sei "quella persona su due" analfabeta la connessione ad alta velocità non ti riguarderà in alcun modo perché sarai lontanissimo dal poterla sfruttare.

Davide

No, è al pari di una qualsiasi piattaforma di messaggistica. Io so solo che sei piero, non un'informazione in più..

Davide

stiamo parlando di concetti non di progetti fattuali, scendere nel dettaglio mi sembra uno sport inutile.
Così come le parabole di starlink non pioveranno dal cielo, allo stesso modo non è difficile ipotizzare che chi le consegnerà, se le consegnerà, se converrà consegnare, porti anche il suo background per poter spiegare lo strumento.
E dire che ci sarà internet non significa dire che ci sarà solo internet.

Nel 2008 costruimmo una strada in albania con muratori locali e, grazie ad internet, con il contributo di nostri tecnici che facevano sopralluoghi virtuali..

stefano passa

si tutto bello ma per far progredire un paese ci vogliono le scuole, tecnici ,risorse ,ecc ecc , internet non è sufficiente, puoi imparare a suonare una chitarra non a costruire una strada

piero

Questo è un social. Cmq nemmeno io ho Faceboom

Giorgio

Appunto....

idrovorox

vabè lascia stare

Davide

Stiamo parlando di "quei posti" e pretendi che prima di commentare si debba fare una verifica tecnica dell'allaccio alla rete elettrica?

Mi sembra che il punto sia l'importanza di internet in un paese sottosviluppato, non la fattibilità tecnica.

Tiktok non è internet.

idrovorox

non solo tu ma altri 19 che non capiscono che in quei posti manca l'elettricità...ma vabè la porteranno e insieme arriveranno i video di tik tok.

Alexxx

Tu dimmi come si puo fare un esempio simile quando i 100 mega neanche esistevano nel 98..LOL

Davide

una cosa non esclude l'altra..puoi mangiare e avere un buon internet

Roman

non ho mai detto che lo strumento faccia schifo, ma ho detto che internet non aiuta alla evoluzione di alcuni, preferisco mangiare al posto di internet

Elia Cherubini

Tu mi potrai pure dire che ci son 10 milioni di persone attorno alle Ande o all'Himalaya che lo userebbero volentieri. Ma quante sono in grado di affrontare la spesa (in quelle aree)? Una su 1000? Starlink non è economicamente sostenibile con 100k clienti paganti, anche perché è chiaro che ogni anno centinaia di satelliti andran messi in orbita anche quando il sistema sarà a regime. Ci son certamente milioni di persone a cui farebbe comodo, ma poche migliaia in grado di pagarlo.

Elia Cherubini

Ci son diversi tipi di 5g (diverse bande di frequenza), ci son anche quelle che coprono ampie aree. Ad ogni modo si parla di aree rurali. Ok, ma quante persone in aree rurali han la disponibilità economica per sostenere una spesa del genere? Tu mi potrai pure dire che ci son 10 milioni di persone attorno alle Ande o all'Himalaya che lo userebbero volentieri. Ma quante sono in grado di affrontare la spesa (in quelle aree)? Una su 1000? Starlink non è economicamente sostenibile con 100k clienti paganti, anche perché è chiaro che ogni anno centinaia di satelliti andran messi in orbita anche quando il sistema sarà a regime. Ci son certamente milioni di persone a cui farebbe comodo, ma poche migliaia in grado di pagarlo.

Davide

ah ti riferisci alla nostra società...

beh internet è uno strumento, saperlo usare non è scontato, ma se lo usi male non puoi dire che lo strumento faccia schifo, semplicemente non lo sai usare. Continuare a restringere internet a social e uso da boomer è un errore

Roman

tutti? non metti la circolazione di bufale, influencer e finti scienziati che lanciano teorie del complotto?
con internet tutto è diventato molto più velocemente, molti abboccano a titoli clickbait e forvianti, perché l'uomo è così

Costantino
Davide

Non basta dare uno strumento perchè faccia i miracoli..
Internet è l'accesso all'istruzione..

Davide

no..non ho scritto questo..ed è la tipica frase di chi fa graduatorie inutili dei problemi..
Portare cibo e acqua non esclude avere una connessione che può insegnare o efficientare l'estrazione dell'acqua e la coltura del cibo..

Davide

non basta avere una canna da pesca per saper pescare...basta guardare i commenti qui..quasi tutti riducono internet ai social..
nemmeno la nostra società sa cosa sia internet ormai..

Davide

hai citato due siti, non internet.
Io non ho i social e vado su internet tutti i santi giorni..
Ho imparato a suonare la chitarra, un po' il piano, ho imparato a fotografare, a modificare le foto, a girare i video, a montarli..ho imparato come costruire un piccolo vulcano per i miei figli e mi sono fatto una cultra sui dinosauri che poi ho riportato a loro..e mille altri esempi...
Per evolversi bisogna capire cosa sia internet, quale meraviglioso strumento abbiamo fra le mani e smetterla di ridurlo sempre ai social..

Francesco Tili

E' proprio il contrario invece, è nelle aree rurali che Starlink può essere usato più convenientemente. Perché spesso queste aree non vengono raggiunte nel dal cavo nel dal 4G, figurarsi il 5G. Ricorda che un antenna 5G ha una portata minuscola rispetto a quelle 4G, quindi ce ne vorrà di tempo per avere il 5G in mezzo a un campo, se mai arriverà. Il 5G è fattibile nel breve termine solo nelle città.

Davide

Facebook è stato creato per una società che aveva tutto, e che si stava annoiando. Ma facebook non è internet.
Se hai un'esigenza specifica, internet è ancora la più veloce e immediata e completa finestra sul mondo..dimenticarselo è da pazzi.

Davide

mi diresti qual è "la gran parte dei casi"?

Davide

io non uso i social da 6 anni, e credimi, è un'enorme libreria..

nonècosì

si basato sulle parole di musk ma riduzione dei prezzi ancora nulla

trodert

LoL, e che ci facevi con 100 mega reali nel 98?
Lascia che la tecnologia nasca e maturi

Ergi Cela

Diciamo che se vai a vivere su un isola deserta può esserti utile

NOP7356

continua a leggere però capperi

nonècosì

he current $499 Starlink dish, while expensive, is actually being sold at a significant loss for the company. Originally, the dish cost $3,000 to produce before SpaceX managed to reduce the amount to $1,500 and then $1,300, Shotwell said back in April. ti consiglio di leggerli gli articoli che condividi

NOP7356

pochi satelliti? Boh

NOP7356

https:// www. pcmag. com /news/spacex-prepares-to-cut-starlink-dish-cost-by-half-later-this-year

Alexxx

e che ci devi fare con quella velocità? A meno che tu non abbia una server farm da mandare avanti già con 100 mega REALI di velocità fai praticamente tutto, dalla A alla Z

Alexxx

si, poi immagino qualora dovesse calare il prezzo.
Aumenti a dismisura di abbonamenti e MEGA SATURAZIONE di quei già pochi satelliti in orbita.

Alexxx

tolte cmq le spese iniziali , 99 euro al mese sono sempre tanti.
E' un bell investimento

nonècosì

ma se sono gli stessi dal lancio

NOP7356

Starlink, i costi si sono già abbassati tipo 4 volte? Lol

nonècosì

dimmi un nome di un servizio che una volta rodato ha abbasato i costi

NOP7356

La logica? E lo ha anche detto Musk, ovviamente quando un sistema diventa rodato e i costi si abbassano e si inizia a rientrare dei costi si incentivano nuovi utenti ad utilizzare il servizio.
Meglio 100 persone a 100€ al mese o 1000 persone a 50 € al mese?

Elia Cherubini

Non vedo come con la diffusione di 4g e 5g, starlink possa esser economicamente sostenibile, specie nella aree rurali. Al contrario è un'ottima soluzione per chi abita ad esempio ad Hong Kong, o comunque dove il governo pare incline a decidere quando internet va e come. Con Starlink i governi son totalmente bypassati.

nonècosì

Secondo te se devono ancora la lanciare centinaia di satelliti il costo come può diminuire?

Superstar never dies

Mhzgjtj

piero

Una volta internet mi faceva pensare a una grande, enorme libreria con tutte le edizioni di tutte le enciclopedie. Adesso mi sembra più un enorme reparto di psichiatria.

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO