
15 Novembre 2021
18 Novembre 2021 26
Il test della macchina della verità, o poligrafo, è attendibile o no? Una questione irrisolta che il mondo si porta dietro da decenni, e malgrado il test del poligrafo non sia considerato valido dagli ordinamenti giuridici moderni (l'Europa ha provato ad utilizzarlo in maniera più "soft"), in alcune giurisdizioni, prevalentemente americane, è un test accettato come elemento facoltativo rimesso alla valutazione della giuria. Ed è proprio dagli USA che arriva il "poligrafo 2.0": si chiama EyeDetect, ed è prodotto da Utah Converus.
Immagina di poter scagionare gli innocenti e identificare i bugiardi... semplicemente guardandoli negli occhi. Bene, ora puoi! - assicura l'azienda tramite il proprio canale YouTube in cui promuove EyeDetect.
Alla base di EyeDetect, come del resto è intuibile dal nome, c'è la convinzione da parte degli ideatori che l'occhio con i suoi movimenti possa dare delle indicazioni incontrovertibili sulla veridicità di quanto si afferma. Il fronte degli scettici di questa "nuova" metodologia per smascherare chi mente asserisce che EyeDetect è nulla più di un poligrafo con qualche algoritmo in più, mentre il confine tra verità e menzogna è fin troppo sbiadito per essere stabilito da dati, misurazioni e algoritmi. E il timore è che chi decidesse di affidarsi a un sistema simile per ricercare colpevolezza o innocenza finisca per giocare con le sorti delle persone.
I moderni poligrafi analizzano frequenza cardiaca, respirazione, sudorazione e pressione sanguigna, mentre EyeDetect affida i propri verdetti a dilatazione della pupilla e alla rapidità con cui l'occhio ruota durante le fasi cruciali degli interrogatori. La distinzione tra EyeDetect e i sistemi che lo hanno preceduto è stata sintetizzata così da Todd Mickelsen, CEO di Utah Converus:
Il poligrafo è basato sull'emotività, EyeDetect si basa su elementi cognitivi.
Per gli esperti invece non esistono metodi in grado di riconoscere verità e menzogne.
Per troppo tempo gli uomini hanno cercato dei sistemi per giungere alla verità, ma in 100 anni non ci sono stati progressi rilevanti. Non sono a conoscenza di relazioni tra l'inganno e i movimenti oculari - ha detto Leonard Saxe, psicologo della Brandeis University che ha firmato alcuni dei principali studi sulla ricerca della verità.
Dello stesso avviso l'American Psychological Association, che scrive chiaramente:
La maggior parte degli psicologi concorda: ci sono poche prove sul fatto che un poligrafo possa distinguere in modo attendibile e preciso la verità dalle menzogne.
Eppure il poligrafo negli USA è largamente utilizzato, tanto che si stima un giro di affari vicino ai due miliardi di dollari. Tre anni fa un allenatore di atletica del New Mexico è finito sotto processo con l'accusa di aver abusato di un'allieva quattordicenne. Durante il procedimento il suo avvocato ha chiesto che si tenesse conto del verdetto di EyeDetect, secondo il quale il suo assistito era sincero nel respingere le accuse. Il giudice accoglie la richiesta del legale e con il contributo della giuria l'imputato viene assolto: un errore giudiziario, si disse.
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office
Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
stessa cosa le altre macchine della verità.
Quindi ben vengano visto che ti risparmiano la sofferenza ;)
La cosiddetta "macchina della verità", ovvero il poligrafo, è da decenni che è considerato poco più di ciarlataneria e non è più usato nei processi. E questo qui non penso abbia valenza scientifica maggiore
E l'affermazione "gli occhi si muovono in un certo modo -> la persona mente" non è pseudoscienza? Mi fai vedere lo studio scientifico dove si dimostra in maniera ripetibile che bugia = l'occhio si muove in un certo modo?
Con 7 miliardi di persone sul pianeta io dubito fortemente che il modello sia chissà che affidabile, di sicuro non mi fiderei di fargli decidere se una persona va in galera o no. Si è visto in passato che pure gli algoritmi di riconoscimento facciale sbagliano, e quella è tecnologia molto più rodata di sta roba qui
Con la tortura vogliono che tu confessi quello che vogliono loro, perché saresti disposto a dire qualunque cosa pur di farli smettere. Non vogliono mica sapere la verità ;)
Restringi il campo.In Italia poi con i magistrati inetti come pochi...potresti passare dallo smettere di cercare in quel punto specifico per 2 anni perché chi indaga ne è convinto a costo di dire che il colpevole ha usato la magia nera per occultare il cadavere (da cui "potere dell'occulto") .
Non entro nello specifico, ma ci sono stati almeno 3 casi di primo piano dove chi indagava andava mandato a pulire i ces... e con la stampa pure a dargli spago nonostante l'assurdo (i giornalisti non sono messi meglio a cervello)
Tu preferiresti confessare dopo un bel passaggio sotto i ferri roventi?
la macchina della verità accorcia il processo e le sofferenze dei colpevoli!
Se non accertato scientificamente è del tutto inaffidabile
La selezione naturale in realtà potrebbe essere innaturale. Prendiamo noi. Noi siamo qui non per la selezione naturale, ma per un disastro cosmico che ha annientato i dinosauri. La selezione naturale aveva scelto i dinosauri, i quali non credo fossero gli animali più intelligenti che la natura potesse creare. O possa creare.
I nazifascisti volevano dominare il mondo non perchè fossero i più intelligenti (la storia ha ampiamente dimostrato il contrario), erano quelli più forti, erano i dinosauri del momento. Non era una selezione naturale, era innaturale.
Ridicolo accettare anche solo parzialmente i risultati di questi strumenti.
Le prove dovrebbero essere l'unica variabile accettata, il resto è fuffa.
E ti sbaglieresti.
Gli studi indicano che i più intelligenti sono gli asiatici, seguiti dagli europei e poi da tutti gli altri.
Il pianeta è grande ...
Pensando alla gnocca?
Una specie di selezione naturale ... solo i migliori.
Ma se ci limitiamo a considerare l'aspetto dell'intelligenza, metterei gli israeliani al primo posto (non per niente Einstein era uno di loro), i tedeschi al secondo ed i russi al terzo, mentre gli italiani li metterei tra i più creativi.
La pseudoscienza può avere ragione solo per caso, per il resto non mi fiderei nemmeno io per mille motivi, ma potrebbe essere usato per le indagini ed a sistema inverso (tipo "il cadavere è sepolto lì?" "no!" se risulta menzogna, uno scava lì e trova le prove...oltre ad accumulare prove che il sistema funziona)
Certi movimenti degli occhi sono incontrollabili.
Per uno nato in questo millennio o nel precedente era impossibile non pensarlo.
Presentare su YouTube il tutto lo rende molto trash sinceramente
I cartomanti ci azzeccano di più.
Mi ricorda la storia, vera, di un bambino ebreo che riusci a sfuggire all'olocausto perchè aveva i capelli biondi. Non solo, ricevette anche la tessera che attestava che fosse di pura razza ariana. Questa tessera veniva rilasciata solo se il soggetto aveva tutti i requisiti facciali richiesti.
A dirla tutta la tessera venne anche rilasciata a... esso, sebbene non possedesse tutti i requisiti ma solo perchè era il capo.
su di me non funziona, riesco a dilatare le pupille volontariamente.
https://media4.giphy.com/me...
Hanno ragione, come per il poligrafo "classico" uno può allenarsi a tenere sotto controllo il movimento degli occhi mentre racconta balle, non sarà mai una tecnica affidabile.
Fico! In pratica la tecnologia degli interrogatori di Blade Runner...
Gli esperti sarebbero gli psicologi? Aaaaannamo bbene, proprio bbbene!