
09 Giugno 2022
Il telescopio spaziale James Webb è arrivato presso lo Space Center della Guyana Francese, ed è già stato sottoposto ad alcuni importanti test finali propedeutici al lancio che avverrà il 18 dicembre. Manca dunque pochissimo, e i tecnici stanno effettuando le ultime verifiche meccaniche, elettriche e funzionali e controllando minuziosamente che tutto funzioni alla perfezione e che l'intera strumentazione sia priva di contaminanti. Una volta terminate le prove, il veicolo spaziale verrà
Il razzo sarà portato sulla piattaforma di lancio pochi giorni prima del lancio, mentre il rifornimento con idrogeno liquido e ossidante a ossigeno liquido verrà effettuato a ridosso del decollo. La NASA definisce "straziante" questo periodo che la separa (assieme ad ESA e CSA) al lancio: tutto deve funzionare alla perfezione, ogni aspetto deve essere analizzato perché il telescopio possa lavorare correttamente e viaggiare nello spazio. Del resto, 1 milione di miglia (1,6 milioni di chilometri) richiedono una cura maniacale dei dettagli.
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO
Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Commenti
1 errore può costare solo 10 miliardi :P
dopo una chiamata al call center mandi l'assistenza lassù come fatto con hubble
che gufata, dovrebbe essere ormai più che sicuro dai
Scaricate tutte le ansie su una sola parte è riduttivo. Per descrivere le cose che possono andare male penso non basti un'enciclopedia
Non può esserci piano B
Davvero non hanno pensato a un piano B in caso qualcosa andasse storto?
Dai che manca poco! :))
Il tutto Ariane 5 permettendo.
una odissea questo telescopio , sono certo che ne valga la pena