Telescopio spaziale James Webb: tutte le fasi di dispiegamento nello spazio

04 Novembre 2021 9

Il telescopio spaziale James Webb è arrivato presso lo Space Center della Guyana Francese, ed è già stato sottoposto ad alcuni importanti test finali propedeutici al lancio che avverrà il 18 dicembre. Manca dunque pochissimo, e i tecnici stanno effettuando le ultime verifiche meccaniche, elettriche e funzionali e controllando minuziosamente che tutto funzioni alla perfezione e che l'intera strumentazione sia priva di contaminanti. Una volta terminate le prove, il veicolo spaziale verrà

  • rifornito di idrazina e ossidante al tetrossido di azoto per alimentare i propulsori che consentiranno di mantenere l'orbita - il processo richiederà 2 settimane
  • montato sullo stack di Ariane 5

Il razzo sarà portato sulla piattaforma di lancio pochi giorni prima del lancio, mentre il rifornimento con idrogeno liquido e ossidante a ossigeno liquido verrà effettuato a ridosso del decollo. La NASA definisce "straziante" questo periodo che la separa (assieme ad ESA e CSA) al lancio: tutto deve funzionare alla perfezione, ogni aspetto deve essere analizzato perché il telescopio possa lavorare correttamente e viaggiare nello spazio. Del resto, 1 milione di miglia (1,6 milioni di chilometri) richiedono una cura maniacale dei dettagli.

COSA SUCCEDERÀ DOPO IL DECOLLO
  • dopo 206 secondi di volo, a 120 chilometri sopra l'atmosfera, le due metà della carenatura del razzo si separeranno, liberando il veicolo spaziale
  • 28 minuti dopo il lancio il telescopio si separerà dal vettore: inizierà così "la sequenza più complessa di schieramento mai tentata in una singola missione spaziale"
  • James Webb inizierà a comunicare con lo Space Telescope Science Institute di Baltimora subito dopo la separazione
  • 31-33 minuti dopo il lancio inizierà il dispiegamento dell'array solare, contestualmente verrà disattivata la batteria interna
  • 12,5 ore dopo il lancio verranno attivati i propulsori del telescopio per correggere la rotta
  • 2,5 giorni dopo James Webb passerà oltre la Luna (più rapido della missione Apollo)
  • 3 giorni dopo il lancio verrà dispiegata la struttura a origami. L'intera procedura richiederà 5 ore
  • 4 giorni dopo verrà estesa la struttura per separare gli specchi che isoleranno il telescopio da vibrazioni e calore - azione propedeutica per poter dispiegare gli altri componenti, incluso il parasole e lo specchio principale
  • 5 giorni dopo la membrana parasole sarà completamente libera dalle sue protezioni. Successivamente i 107 meccanismi di rilascio del parasole che tengono bloccati i cinque strati di cui è composto saranno rimossi per liberare tutte le membrane
  • 6 giorni dopo i bracci intermedi verranno estesi per fare in modo che gli strati del parasole si posizionino a forma di diamante. I cinque strati saranno poi messi in tensione e separati. Il processo si concluderà 8-9 giorni dopo il lancio
  • a conclusione del processo verrà dispiegato un radiatore dietro lo specchio primario per raffreddare la strumentazione scientifica
  • 10 giorni dopo si aprirà l'ottica del telescopio, con il contestuale posizionamento del treppiede che sostiene lo specchio secondario circolare, chiamato a convogliare la luce dai 18 segmenti dello specchi primario in un raggio focalizzato
  • 12 giorni dopo inizierà il posizionamento dello specchio primario con i pannelli laterali dello specchio, ciascuno dei quali contiene tre segmenti delle specchio primario (saranno necessarie 3 ore)
  • 13 giorni dopo il telescopio avrà assunto la sua conformazione definitiva con il bloccaggio delle ali dello specchio primario
  • 25 giorni dopo si completerà il processo di posizionamento definitivo dei 18 segmenti dello specchio primario. La posizione di ciascuno specchio sarà poi corretta tramite 126 attuatori collocati sul retro (il processo intero durerà mesi)
  • 29 giorni dopo verranno riattivati i propulsori che porteranno il telescopio nella sua orbita al secondo punto di Lagrange (L2). Il processo di apertura e dispiegamento sarà così completato.


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pollopopo

1 errore può costare solo 10 miliardi :P

AlphAtomix

dopo una chiamata al call center mandi l'assistenza lassù come fatto con hubble

AlphAtomix

che gufata, dovrebbe essere ormai più che sicuro dai

Marco Revello

Scaricate tutte le ansie su una sola parte è riduttivo. Per descrivere le cose che possono andare male penso non basti un'enciclopedia

Marco Revello

Non può esserci piano B

cosmon560

Davvero non hanno pensato a un piano B in caso qualcosa andasse storto?

Dai che manca poco! :))

Repox Ray

Il tutto Ariane 5 permettendo.

Ngamer

una odissea questo telescopio , sono certo che ne valga la pena

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023

Android

Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO

Android

Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023