
07 Dicembre 2021
Lo scorso marzo il telescopio Hubble all'improvviso si era preso una pausa dalla sua decennale attività entrando a sorpresa in Safe Mode a causa dell'avaria di un computer degli anni '80. Il guasto è stato poi risolto a luglio, e presto il telescopio della NASA ha ripreso a fare ciò che ha sempre fatto e per cui è una star tra le stelle, ovvero scattare immagini spettacolari e scientificamente rilevanti dello spazio siderale.
A distanza di quattro mesi dalla riprese delle attività, però, l'agenzia spaziale a stelle e strisce ha comunicato che Hubble è di nuovo entrato in Safe Mode.
Hubble’s science instruments went into safe mode on Monday after experiencing synchronization issues with internal spacecraft communications. Science observations have been temporarily suspended while the team investigates the issue. The instruments remain in good health.
— Hubble (@NASAHubble) October 25, 2021
Nel breve tweet che descrive la situazione si legge che il telescopio è entrato in Safe Mode lunedì in seguito al rilevamento di problemi di sincronizzazione con le comunicazioni interne del veicolo. Le osservazioni scientifiche sono state dunque sospese temporaneamente mentre il team della NASA indaga sul problema per circoscriverlo con maggiore precisione e capire come risolverlo.
C'è però una nota positiva: il messaggio infatti si chiude con la precisazione che gli strumenti godono comunque di buona salute. E dunque non c'è da preoccuparsi troppo: anche questa volta Hubble, che nel 2020 ha compiuto 30 anni, non è in pericolo e tornerà ad operare non appena verrà posto rimedio al guasto. Non importa se presto, col lancio del nuovo telescopio spaziale James Webb fissato per il 18 dicembre, l'osservazione dei cieli avrà un nuovo protagonista.
La Safe Mode in cui si trova ora è stata pensata per mantenere stabile il telescopio consentendogli di continuare ad essere alimentato tramite i suoi pannelli solari mentre la NASA lavora alla risoluzione di qualsiasi guaio tecnico lo affligga.
Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!
Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video
Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Commenti
Supporto IT... Ha provato a spegnere e riaccendere?
Lo so… e a che costi!!!
Ma lo meriterebbe!!!! Pietra miliare un po’ come lo sbarco sulla luna.
Si webb non lavora in gamma ottica ma infrarossa. Questo però porterà molti vantaggi (non mi dilungo) anche se porterà immagini meno spettacolari.
VLT, al contrario di Hubble, risente dell’offuscamento atmosferico.
Hubble ha fatto il suo lavoro credo. Sarebbe ora di dargli il cambio. Poi quando sarà possibile recuperarlo si farà.
Mi pare abbastanza ovvio è la prima navicella spaziale intesa come la intende la fantascienza, non una banale capsula, ma una nave che si sposta, e fa cose :D
Con le tecnologie attuali (cioè quelle di quanto è stato costruito) è già un miracolo che abbia fatto tutte quelle missioni.
Fallimento è una parola grossa, le scoperte tecnologiche e le conoscenze acquisite non sono mica male...
Ci sono state persino missioni civili con parti secretate.
Quel che scrivi è vero ma non ci raccontano certo tutto, in ogni caso gli scopi anche militari e segreti tu stesso dici erano fra le ragioni dell’esistenza, specie considerando che la presunta riduzione dei costi era un pretesto ben presto smentito.
Lo shuttle in ogni caso è stato un portentoso strumento di indotto progresso economico e tecnologico.
Però Webb (o come si chiamerà) non sostituisce Hubble, è progettato per una lunghezza d'onda differente, al posto di Hubble c'è sostanzialmente il VLT
Hubble è ben oltre la durata preventivata, con il webb quasi al lancio non ne rifarebbero un altro uguale, lo lascerebbero morire e basta.
Ma se potevano infilare una riparazione in coda ad un’altra missione shuttle (quindi evitando la parte più costosa e cioè sfruttando un lancio già esistente) lo avrebbero fatto.
Space shuttle aveva altre ragioni di esistere non civili, non serviva una scusa.
Lo smacco dell’errore dello specchio di Hubble non fu certo buona pubblicità per la Nasa.
Doverne costruire e mettere in orbita un altro sarebbe stato uno smacco ancor più devastante e per me questo ha influito più che la questione economica.
Hubble meriterebbe di essere riportato sulla terra e messo in un museo su un piedistallo d’onore.
Un gioiello: era pure capace di volo autonomo.
beh....si, Arianne potrebbe fallire il lancio. ^^ ...aspettiamo i prossimi mesi.
Speriamo che diventi obsoleto. Finché non arriva in posizione, si dispiega e inizia a mandare qualche segnale non mi metto a cantare vittoria
Ehhh tra poco Hubble diventerà ferraglia o meglio sostituito da Webb(finalmente).
Non mi è chiaro che fine farà Hubble, continuerà la sua "missione" o verrà fatto precipitare dall'orbita???
Un pelo arrugginiti ma si potrebbe tentare ^^
l'originale missione di "soccorso" ad hubble fu piu' una boutade pubblicitaria per la nasa (e relativi blocchi politici che la sostenevano) che cercava un motivo di esistere per lo shuttle che qualcosa di pratico, costruire e lanciare un altro hubble sarebbe costato molto, molto meno.
è più conveniente sviluppare un nuovo satellite e lanciarlo che il costo equivalente di un volo dello shuttle
Ci sono un paio di Buran abbandonati in un hangar in Russia... potrebbero chiederli in prestito per una capatina al volo. ;)
Cheers
Senza soave shuttle non sono più possibili missioni di riparazione.