
Tecnologia 08 Ago
La Cina sta mostrando i muscoli anche in ambito aerospaziale e lo ha dimostrato più volte in tempi recenti. Solo nel 2021 è riuscita a far atterrare con successo su Marte e al primo tentativo un lander e un rover, ha poi inaugurato la sua nuova stazione spaziale al cui interno si sono già dati il cambio due equipaggi diversi, e a quanto pare non è intenzionata a perdere il passo.
Pochi giorni fa la Cina ha testato un nuovo razzo a propellente solido all'interno del sito di Xi'an, posizionato nelle vicinanze dell'omonima città nel nord della Cina. Una mossa in controtendenza rispetto alle altre realtà dell'industria aerospaziale, principalmente indirizzate verso soluzioni riutilizzabili basate su propellenti liquidi.
Solitamente i razzi a propellente solido vengono impiegati per compiti in cui la velocità d'accensione e la potenza erogata in rapporto alle dimensioni sono fattori di primaria importanza, a scapito della possibilità di modulare la spinta e non di spegnerli se necessario. Un razzo a propellente solido presenta solitamente una combinazione di combustibile e comburente in granuli, e una volta avviato continua a bruciare ad un tasso che dipende da diversi fattori fisici, come la pressione della camera di combustione, la tipologia di granuli, i materiali utilizzati e la tipologia di ugello. L'uso di granuli come propellente rende questi razzi più semplici da stoccare per diverso tempo, motivo per cui uno dei principali ambiti d'utilizzo è quello militare.
Ma non è raro l'uso come booster in ambito aerospaziale, e a quanto pare la Cina starebbe remando proprio in questa direzione. Il nuovo razzo a propellente solido è stato sviluppato dall'Academy of Aerospace Solid Propulsion Technology (AASPT) che appartiene alla China Aerospace Science and Technology Corporation (CASC), il principale appaltatore spaziale del Paese. Si tratta di un motore dal diametro di 3,5 metri alimentato da 150 tonnellate di combustibile solido e in grado di fornire una spinta massima di 500 tonnellate. Secondo il produttore è il più potente razzo di questo tipo mai costruito dall'uomo! In realtà negli anni'60 gli Stati Uniti avevano sviluppato un razzo simile chiamato SL-260, ma caratterizzato da diametro (6,60 metri) e potenza maggiore, ma questo non venne mai impiegato.
Tra le caratteristiche distintive testate con questo modello vale la pena citare il guscio composito in fibra ad alte prestazioni, la presenza di una camera di combustione integrale e l'utilizzo di un ugello sovradimensionato. Il test statico ha dimostrato che il razzo è stato in grado di erogare la potenza prevista per 115 secondi ma il CASC non sembra volersi fermare qui, poiché già si parla dello sviluppo di una variante in grado di erogare una spinta di 1.000 tonnellate. Ed è sempre lo sviluppatore a dichiarare che questo nuovo razzo a propellente solido potrà trovare impiego come booster in numerose missioni aerospaziali, da quelle di esplorazione dello spazio profondo, ai futuri sbarchi lunari e molto altro.
Si prevede inoltre l'utilizzo di soluzioni miste solido-liquido per gli stadi, come con il razzo Long March 6A attualmente in sviluppo. Sembra quasi un'inversione di tendenza se pensiamo che tutti i Paesi, Cina compresa, si sono concentrati principalmente sugli sviluppi di razzi riutilizzabili a propellente liquido con l'obiettivo di abbattere i costi di lancio.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
Commenti
Per il momento gli americani hanno solo molte dichiarazioni e nessun vettore.
Immagino vogliano fare ciò che negli altri Paesi è stato fino ad ora territorio esclusivo della fantascienza.
Se si vuole rendere realmente utile l'esplorazione del sistema solare è indispensabile avere una piattaforma orbitante più grande di alcuni ordini di grandezza rispetto alle attuali, perché far partire (e tornare) missioni complesse verso gli altri pianeti dal pozzo gravitazionale terrestre ha un costo energetico troppo elevato.
Tutto lascia pensare che Cina e Russia non siano interessate tanto all'andare su Marte e Luna per esplorare quanto per restarci, e non si può pensare di farlo pagando 11.3 KM/sec di velocità di fuga.
Non credo che gli USA le fanno vedere a te le armi che hanno in cantiere.
Quindi meglio osservare senza fare supposizioni inutili spacciandole per veritá… anche se potrebbero esserlo.
Vogliono spostare la cina su marte?
Come lo tengono fermo per fare i test con quella spinta?
Forse vogliono spostare la luna nel momento che gli americani stanno per atterrarci sopra
Questo razzo ha una potenza di spinta di 500 tonnellate, e servirà a mandare in orbita le componenti della prossima base lunare congiunta russo-cinese, i russi stavano sviluppando una tecnologia simile ma hanno desistito per carenza di fondi, del resto se coopereranno con i cinesi non serve duplicare gli sforzi.
e vabbè, in un missile icbm con testata nucleare multipla e magari ipersonico, non è che interessi molto la riusabilità
A granuli?! A pellet..
Un po'più complicato di così.
Gli USA non si limitano ad opporsi alla riunificazione della Cina insulare ) ti ricordo che per le Nazioni Unite Taiwan è a tutti gli effetti Cina e non uno Stato indipendente) ma sono continue le provocazioni nel Mar Cinese Meridionale.
Per non parlare del tentativo di strangolamento commerciale, non diverso da quello che alla metà dello scorso secolo costrinse il Giappone alla guerra.
beh gli americani ci provarono a sfondare la linea nordcoreana. per mettere in pericolo la. cina, peccato che i contadini cinesi sconfissero gli americani. gia durante la guerra di corea quando erano come dici tu poveri e contadini
Sicuramente, hanno provocato i cinesi dicendo che aiuteranno Taiwan a rimanere libera.
Difficile pensare a qualcosa che sia contemporaneamente in grado di sollevare carichi dal peso eccezionale e pure riutilizzabile.
La Cina ha annunciato l'intenzione di costruire una stazione spaziale che avrà dimensioni decisamente fuori dall'ordinario, sembra probabile che occorrano lanciatori ben più grandi di quelli oggi disponibili.
Perché quando crollano gli imperi, ti devi aspettare qualsiasi follia soprattutto se gli dai margine di credere di avere una possibilità, e di follia la nota nazione.... ne sta inanellando una dietro l'altra ultimamente.
Comunque tu resta pure delle tue idee, non faccio lo psichiatra, dato che non è argomento di questo sito.
Il mio era un riferimento al fatto che spesso dietro la scelta di una tecnologia la minor convenienza logica rispetto ad un uso specifico è che quella tecnologia ha anche altri usi.
Un coltellino svizzero non sarà il meglio per spalmare il burro sulla tartina, ma il coltello da burro (già, esiste) non è il massimo per stappare le bottiglie, cavare turaccioli, tagliare con le forbici...ecc, quindi se devi fare più cose...
Sono deterrenti, anche molto efficaci.
Già dal secondo anno del mandato Trump gli Stati Uniti si sono fatti sempre più provocatori nei confronti della Cina e l'unica cosa che ha impedito lo scontro guerreggiato è la disponibilità di sistemi d'arma contro i quali la NATO, per sua stessa ammissione, non dispone di contromisure.
La gestione Obama fece perdere agli USA un'intera generazione di sistemi d'arma nei confronti sia della Cina che della Russia, e se il mondo è in pace (almeno per quanto riguarda le potenze militari primarie) lo si deve proprio all'impossibilità da parte degli Stati Uniti di iniziare azioni militari che conducano al confronto con Paesi dotati di armamenti più avanzati.
Quindi se non potevano invaderla prima perchè potrebbero farlo ora?
Discorso lungo, ma ti rispondo con uno spunto di cui farai quel che ti pare:
Ne hanno buscate da mezzo Vietnam... figuriamoci da tutta la Cina (nello stesso periodo, dove per altro la Cina era da tenere in cagnesco con l'URSS..., come oggi va tenuta divisa l'Europa fra Russia-UE e "terzi vari")
Non hai la minima idea di cosa sia un booster a propellente solido, e a cosa serva. Eppure c'è pure scritto nell'articolo.
Un carabiniere ad un collega: La mia ragazza cinese mi ha lasciato perchè sono troppo intelligente, continuava a ripetermi tu sei troppo colto ...
Se qualcuno avesse voluto attaccarla lo avrebbe già fatto quando erano ancora dei contadini.
*clibbio
cioè con 115 secondi non vai da nessuna perte però puoi bombardare il resto del mondo?
voi gombloddisdi ne sapete una più del diavolo...
e per inciso 115 secondi sono sufficienti per dare una mano al primo stadio, l'atmosfera quasi sparisce oltre i 40km di altitudine
Detta così e parlando di Cina pare che vada a carbone, ma a parte questo "luogo comune", più vanno avanti con le ricerche e in più direzioni vanno, più opzioni avranno scegliendo quella migliore di volta in volta (non è da escludere che dietro ci siano anche ragioni militari come si accenna ad un certo punto, ma come sappiamo... l'unico modo per fermare un attacco e far sapere che se ci provi ti rompi i denti, quindi i cinesi fanno bene anche in quel senso)
Ma è pericolosissmo! Non ci credo che sia un razzo per missioni aerospaziali, 115 secondi non bastano ad andare da nessuna parte, invece potrebbero montarci sopra una testata nucleare e bombardare un paese occidentale non comunista. E' tempo di scegliere o noi o loro!
* "glosso" ... le basi, cribbio, le basiiii !!! :D
"il mio è più grosso" e detto da un cinese.....